dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice

Documenti analoghi
La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

13 dicembre Descrizione dell attività didattica

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Indice di Funzionalità Fluviale:

L habitat come metrica per quantificare l impatto delle alterazioni idro-morfologiche

Seminario LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA marzo 2004, Regione Abruzzo, L Aquila

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

I parametri Idromorfologici a supporto della qualità biologica: metodo di indagine e indici di valutazione

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Le caratteristiche considerate e l obiettivo dichiarato per ciascuna di esse sono riportati di seguito.

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Stato ecologico dei corsi d'acqua

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

CORSO DI FORMAZIONE VALUTAZIONE DELLE ACQUE CORRENTI MEDIANTE TECNICHE DI BIOMONITORAGGIO CHIETI

LIFE. Dott. Marco Zanetti (biologo) Martedì 17 maggio Azione. . Mappaggio biologico di qualità. Analisi dei macroinvertebrati bentonici.

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

Biodiversità, ricchezza tassonomica e stato di qualità ecologica dei corsi d acqua: evoluzione normativa e fatiche italiane

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

PROGETTO LIFE INHABIT (LIFE08 ENV/IT/000413)

LIFE 14/NAT/IT/000809

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Studio di Ingegneria Ferrari e Giraudo Corso Nizza 67/A CUNEO PREMESSA... 2 MONITORAGGIO IN FASE DI CANTIERE... 2

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

nni Callegari, Nicola Cantasano, Raffaele Froio, Nicola Ricca, Antonella Veltri, Ernesto Infusino*

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Verso il 2015: stato e prospettive nella gestione dell acqua in Emilia-Romagna

Piano di Tutela delle Acque

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

Stato di Qualità delle Comunità Biologiche del Fiume Lambro

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

PROPOSTA DI MODIFICHE AGLI ALLEGATI ALLA PARTE TERZA

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

INDICE. Bacino del Livenza I

Indicatore Trofico Fiumi

GLI ECOSISTEMI ACQUATICI DEL PARCO PINETA ~ Gestione e Riqualificazione delle Aree Umide ~ Laura Sartori

D. LGS. n. 152, 3 aprile 2006 (e s.m.i.) "Norme in materia ambientale" Allegati alla Parte III (All.ti I-XI)

Launching AQUALIFE 2013

*EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA. moduli di formazione dei docenti delle scuole primaria e secondaria di I grado

WORSHOP DAL DMV AL FLUSSO ECOLOGICO:

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Carta dei servizi. Acqua

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?

QUALITÀ DELLE ACQUE SUPERFICIALI INTERNE

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

Dighe ed ecologia delle acque

METODOLOGIA MONITORAGGIO MACROINVERTEBRATI BENTONICI

Sedimenti fini nei fiumi alpini: risposta delle comunità bentoniche

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Transcript:

Giornata mondiale dei fiumi dall EBI all IBE a...?... W.F.D. compliant: evoluzione di un indice Roberto Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Imola 21 marzo 2007

Il postulato Se il territorio è lo spazio amministrativo dove avvengono le trasformazioni,

l ambiente è lo spazio necessario per l espressione della funzionalità degli ecosistemi in cui si attuano i fenomeni di interazione tra le componenti abiotiche e quelle biotiche

Il progetto Questa nuova filosofia richiede l affermarsi di mentalità, di competenze e di metodiche in grado di sostenere le nuove procedure di conoscenza, controllo, prevenzione e gestione dell integrità ecologica e della capacità portante degli ecosistemi

L integrità biotica L integrità biotica può essere definita come la capacità del sistema di produrre e mantenere una comunità biologica bilanciata, integrata e reattiva; tale comunità deve inoltre essere caratterizzata da una composizione in specie, da una diversità e da una organizzazione funzionale simili a quelle di un ambiente analogo in condizioni naturali

Stato biotico L approccio ecosistemico per la valutazione della qualità degli ambienti fluviali ha messo in evidenza la stretta interdipendenza esistente tra i fattori biotici ed abiotici in un sistema aperto, rappresentandone l allontanamento dalla integrità ecologica

Le tappe del processo 1980 nell ambito del programma di Trasferimento dei risultati del Progetto finalizzato Promozione della qualità dell ambiente promosso dal CNR si da avvio al programma di formazione per l applicazione del E.B.I (Extended Biotic Index) ) attivato da P.F. Ghetti

1981 E.B.I. (Extended Biotic Index)

micro-habitat

Livorno 1982

1983 I BIOLOGI E L AMBIENTE: nuove esperienze per la sorveglianza ecologica

1984 Trento

1985 Ecologia dell ambiente fluviale

1986 nasce il CISBA

1986 E.B.I.

Ruolo trofico Biotic Score Drift Abbondanze relative

1988

Bruxelles 16-18 18 dicembre 1991 Biological Water Quality Assesment Methods

1995 I.B.E. I.B.E. (Indice Biotico Esteso) dall EBI all IBE

1997 I.B.E.

1998

Il confronto fra indici 16 Paesi a confronto Belgio Francia Italia Romania Slovenia Danimarca Germania Olanda Russia Spagna B. B. I. De Pauw BMWP Finlandia Grecia Polonia Scozia Ungheria B Alba Tercedor E RIVPACS Armitage I.B.E. Ghetti UK I

1999 D.Lgs.152/99 L I.B.E. entra nella legislazione italiana

2003 I.B.E.

2003 CISBA APPA TN APAT PAI Processo Accertamento di Idoneità

2006 CertIBE: Processo di certificazione volontaria per operatore IBE qualificato

IBE non solo nel monitoraggio, ma per: individuare e quantificare gli effetti prodotti da scarichi saltuari e/o accidentali, non rilevabili con altri metodi in periodi successivi allo sversamento; definire, con un giudizio sintetico, la qualità di un ambiente e controllare nel tempo l efficacia degli interventi risanatori attraverso il recupero della sua capacità funzionale

valutare le capacità autodepurative in tratti di corsi d acqua soggetti a carichi inquinanti continui o temporanei; collaborare agli studi di impatto ambientale; definire il valore naturale di un determinato ambiente per una politica di protezione e conservazione (parchi fluviali, riserve ed oasi, ecc)

Utilizzo di tecniche di campionamento appropriate Substrati di masonite

Prototipo per fondi molli e con macrofite

Modifica del retino immanicato per campioni quantitativi area di 0,1 m 2

i perché del successo!! 26 anni di formazione 26 anni di applicazione 26 anni di risultati 26 anni di impegno per il miglioramento continuo Attivazione del processo di certificazione

3 aprile 2006 D.Lgs. 152 viene liquidato il sistema di monitoraggio nazionale e dopo oggi siamo alla ricerca di un metodo WFD compliant

Direttiva 2000/60/CE La Water Framework Directive istituisce il quadro di riferimento per la politica comunitaria in materia di acque da recepire da parte degli Stati Membri entro il dicembre 2003 Lo stato ecologico secondo la definizione della direttiva è l espressione della qualità della struttura e del funzionamento degli ecosistemi acquatici associati alle acque superficiali, classificato a norma dell allegato V alla WFD

Dir 2000/60/CE All. V 1. STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.1. Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico 1.1.1. Fiumi Elementi biologici Composizione e abbondanza della flora acquatica Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici Composizione, abbondanza e struttura di età della fauna ittica

Dir 2000/60/CE All. V Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici Regime idrologico, massa e dinamica del flusso idrico Connessione con il corpo idrico sotterraneo Continuità fluviale Condizioni morfologiche variazione della profondità e della larghezza del fiume struttura e substrato dell'alveo struttura della zona ripariale

I.F.F. un indicatore di previsione d impatto Il metodo si basa sulla globalità dell ecosistema fluviale: il mosaico di biotopi che circondano il corso d acqua l antropizzazione del territorio la condizione morfologica delle rive e dell alveo la comunità biotica che colonizza l alveo

Cosa manca? La valutazione delle abbondanze Ecotipi di riferimento

L IBE Definisce la composizione della comunità Non considera le abbondanze nel calcolo dell indice, ma richiede un valore minimo di individui (differenziato per ciascun taxon) ) per considerare una specifica unità sistematica come costituente stabile della comunità

L IBE Utilizza una stima di abbondanza/dominanza, che però non contribuisce al calcolo del valore dell indice Utilizza un riferimento teorico (non differenziato per tipologie di corpo idrico), attraverso la contemporanea valutazione della diversità e della presenza di specie sensibili (matrice di calcolo)

Processo per la definizione degli ecotipi di riferimento Il complesso di attività trofiche che si svolge in un corso d'acqua ha la funzione di riportare l'ambiente allo stato di efficienza metabolica caratteristico per quella tipologia fluviale e può essere sintetizzato col termine " portante potenziale "

Una comunità macrobentonica diversificata, essendo capace di sfruttare più efficacemente l'intera gamma di apporti alimentari e di adattarsi meglio alle loro variazioni temporali, è garanzia di una buona efficienza depurativa La composizione "attesa" attesa" " o ottimale della comunità dei macroinvertebrati corrisponde a quella che, in condizioni di buona efficienza dell'ecosistema, dovrebbe colonizzare quella determinata tipologia fluviale

River continuum concept Infatti in un corso d'acqua dalla sorgente alla foce variano diversi fattori, quali velocità di corrente, caratteristiche del substrato, portata, temperatura, ossigenazione, nutrienti, durezza e, contestualmente, variano anche struttura e funzione delle biocenosi

Le differenti tipologie che si succedono in un fiume costituiscono un utile esempio per dimostrare come la diversa organizzazione delle comunità risponda ad una precisa funzione trofica

E' pertanto evidente che non solo l'inquinamento delle acque, ma anche le alterazioni e le banalizzazioni della morfologia degli ecosistemi fluviali, sia in senso longitudinale che trasversale, condizionano la distribuzione dei macroinvertebrati bentonici e la loro possibilità di compiere il loro ciclo vitale

Metodi in uso nella CE Pesci - struttura di età Pesci -specie sensibili Pesci -composizione e abbondanza Invertebrati bentonici - diversità Compatibile Totali Invertebrati bentonici - taxa sensibili Invertebrati bentonici - composizione, abbondanza 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Stati

Stato dell arte Dal 2000 al 2006 il Ministero non si è preoccupato di valutare la situazione italiana per attivare una sperimentazione diffusa Ora con l istituzione presso APAT di un GdL si è alla ricerca di una metodologia WFD compatibile che rischia però di non poter essere sufficientemente sperimentata

L ambiente degli Istituti Principali di Riferimento che per scopi di ricerca aveva partecipato a GdL europei lavorando su approcci multimetrici, oggi cerca di proporre quelle metodologie anche per il monitoraggio di routin con gravi ripercussioni sulla praticità della metodologia

Approccio multimetrico (AQEM/STAR) Più parametri relativi alla comunità biologica vengono presi in considerazione contemporaneamente: metriche relative ai gruppi trofici, ai gruppi tolleranti, alla struttura di comunità, ecc.; gli indici derivati da ogni singola metrica vengono poi aggregati in un indice multimetrico finale che viene confrontato con i valori ricavati dai siti di riferimento L approccio si basa sul principio che le diverse cause di turbativa possono agire su parametri diversi della comunità biologica

Metodologia di campionamento Camp. quantitativo multihabitat proporzionale

Sistema di valutazione piccoli fiumi mediterranei Metrics selected to assess ecological quality (mainly organic pollution and habitat degradation) Metrics thresholds for depositional units Information type Metric type Metric name Metric score 1 3 5 Tolerance Index ASPT <6.2 6.2-6.8 >6.8 Abundance DIPTERA_Bad_SIPH_G >4 0-4 Index MTS (Mayfly Total Score) <11 11-23 >23 Abundance Amuticus_Ndigitatus <10 10-45 >45 Abundance Leptophlebiidae <2 2-10 >10 Abundance Sel_Ephemeroptera_GS <3 3-15 >15 Habitat - Abundance Sel_Trichoptera_GS 0-1 >1 Trophic role Abundance DIPTERA_Good_G <11 11-30 >30 Richness Abundance TROPHIC_Sel_Grazers <23 23-65 >65 Abundance Cordulegaster and Dinocras 0 1-5 >5 Abundance Amphinemura and Protonemura 0-5 >5 Index BMWP <105 105-160 >160 Taxa number number of Ephemeroptera taxa <5 5-8 >8 Taxa number number of Plecoptera taxa <2 2-4 >4 Taxa number number of Trichoptera taxa <2 2-5 >5

Il dibattito in corso A seguito della esclusione del CISBA dal GdL di APAT sono state attivate le seguenti azioni: incontro pubblico con gli estensori della proposta metodologica (Buffagni( Buffagni, Erba, Belfiore) il 15 dic 2006 avvio di un FORUM di discussione aperto a tutte le istanze dal quale stanno emergendo interessanti aspetti

dal Forum 1. Gli altri Paesi come si stanno orientando? 2. Non siamo integralisti dell IBE ma si vorrebbe discutere e poter sperimentare le nuove metriche sui diversi livelli di monitoraggio (sorveglianza, operativo, di indagine) che hanno finalità diverse e quindi anche approcci che possono essere diversi 3. La complessità nella cattura degli organismi e il livello tassonomico richiesto ad es. dalle U.O. (Unità Operazionali) si sposano con la necessità per le ARPA di mantenere una speditività operativa?

A QUESTI ED AD ALTRI MILLE QUESITI SPERIAMO DI POTER RISPONDERE ATTRAVERSO IL SERENO AVVIO DI UNA DISCUSSIONE CHE DEVE ESSERE, È VERO, SCIENTIFICA, MA CALATA NELLA REALTÀ DEL QUOTIDIANO

Vi aspetto per approfondimenti su www.cisba.it Macroinvertebrati