COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE?"

Transcript

1 COME STANNO I FIUMI ITALIANI E IN CHE MODO NE VALUTIAMO LO STATO DI SALUTE? G.L.Rossi, C.Rossato ENEA - Sezione Biologia Ambientale e Conservazione della Natura Centro Ricerche Saluggia

2 La qualità delle acque correnti superficiali in Italia Dati Database dell Annuario dei dati ambientali 2008, 2006 e 2002 (ISPRA et al., 2008) 1376 stazioni di campionamento dei parametri fisicochimici e microbiologici 1015 stazioni di campionamento della comunità macrobentonica

3 LIM Dati 2007* Distribuzione delle 1376 stazioni nei 5 livelli qualità di LIM (2007) 142; 10% 21; 2% 102; 7% 320; 23% 791; 58% livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 * Mancano i dati delle regioni di Calabria e Sardegna

4 IBE Dati 2007* Distribuzione delle 1015 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) 121; 12% 46; 5% 157; 15% 318; 31% 373; 37% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 * Mancano i dati delle regioni di Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna: i dati più recenti risalgono al 2006 per la Basilicata e la Campania, al 2004 per la Calabria e al 2003 per la Sardegna.

5 IBE Dati 2007 Anche considerando i dati disponibili più recenti delle regioni mancanti nel 2007, allo scopo di fornire una visione più completa dello stato di qualità globale dei corsi d acqua a livello nazionale, per quanto meno aggiornata, non ci si discosta comunque dal quadro precedentemente illustrato

6 SECA Dati 2007* Distribuzione delle 1014 stazioni nelle 5 classi di qualità SECA (2007) 148; 15% 51; 5% 49; 5% 328; 32% 438; 43% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 *Così come evidenziato per l indice IBE mancano i dati delle regioni di Basilicata, Calabria, Campania e Sardegna

7 Distribuzione delle 673 stazioni comuni a IBE e LIM, nei 5 livelli di qualità LIM e nelle 5 classi di qualità IBE LIM 136; 20% 58; 9% 7; 1% 55; 8% 417; 62% livello 1 livello 2 livello 3 livello 4 livello 5 IBE e LIM mostrano valori non perfettamente concordanti: 200; 30% 91; 14% 33; 5% IBE 106; 16% 244; 35% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 L IBE, rispetto al LIM, presenta più stazioni in prima e ultima classe e meno stazioni in seconda e terza classe.

8 Dati IBE a livello regionale Le situazioni maggiormente critiche per quanto riguarda l IBE, al di sotto della media nazionale, si riscontrano in: Basilicata (dati del 2006), Sardegna (dati del 2003), Emilia Romagna, Puglia, Lazio, Lombardia, Marche e Umbria.

9 Dati IBE a livello regionale LOMBARDIA: distribuzione delle 50 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) Lombardia: 9; 18% 3; 6% 22; 44% 2; 4% 14; 28% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 il 44% (22 stazioni) delle stazioni inquinate e il 18% (9 stazioni di cui 8 nel bacino dell Oglio) molto inquinate Marche: 29 stazioni (48%) in terza classe, 6 stazioni (10%) molto inquinate e 4 stazioni (Foglia, Tavollo, Ete vivo e Musone) fortemente inquinate; sono il 35% le stazioni in seconda (15 stazioni) e in prima classe (6 stazioni) MARCHE: distribuzione delle 60 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) 4; 7% 6; 10% 6; 10% 15; 25% 29; 48% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5

10 Dati IBE a livello regionale EMILIA ROMAGNA: distribuzione delle 54 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) 18; 33% 2; 4% 1; 2% 8; 15% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Emilia Romagna 25; 46% 25 stazioni (46%) delle stazioni inquinate, 18 stazioni (33%), di cui 5 nel bacino del Reno, molto inquinate e il 4% (2 stazioni: Fiume Uso e Rio Ventena) fortemente inquinate; sono solo 8 (15%) le stazioni in seconda classe e una sola (2%) in prima (Fiume Trebbia).

11 Dati IBE a livello regionale Risultano invece migliori, rispetto alla media nazionale, le regioni: Campania (dati del 2006), Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Piemonte, Val d Aosta.

12 Dati IBE a livello regionale PIEMONTE: distribuzione delle 192 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) Piemonte: 52; 27% 13; 7% 4; 2% 35; 18% 88; 46% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 il 64% delle stazioni non inquinate (35 stazioni) o con moderati sintomi di inquinamento (88 stazioni) Liguria: LIGURIA: distribuzione delle 66 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) il 71% delle stazioni non inquinate (24 stazioni di cui 6 nel bacino del Magra e 4 nel bacino dell Orba) o con moderati sintomi di inquinamento (23 stazioni) 16; 24% 1; 2% 2; 3% 23; 35% 24; 36% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5

13 Dati IBE a livello regionale CAMPANIA: distribuzione delle 82 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2006) 9; 11% 12; 15% 10; 12% 24; 29% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Campania (dati del 2006) 27; 33% il 62% delle stazioni in prima (24 stazioni) e seconda classe (27 stazioni), nonostante in tale regione si registri una situazione locale particolarmente critica a livello del bacino del Sarno con 5 stazioni su 5 fortemente inquinate

14 Confronto dei valori di classe di qualità IBE Distribuzione delle 1274 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2006) 2006: 259 stazioni in più rispetto all anno seguente. 172; 14% 425; 32% 71; 6% 212; 17% 394; 31% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe : mancano infatti i dati di Basilicata e Campania (Calabria e Sardegna risultano assenti sia nel 2006 che nel 2007) e di un certo numero di stazioni di Lombardia, Molise e Sicilia. Lombardia: nel 2007 le stazioni sono più che dimezzate rispetto al 2006, mancando le 84 stazioni dei bacini di Adda, Agogna, Po, Lambro e Mincio, che nel 2006 rientrano per la maggior parte nelle classi terza, quarta e quinta di qualità IBE. Per Molise e Sicilia invece mancano rispettivamente 14 e 34 stazioni.

15 Confronto dei valori di classe di qualità IBE Distribuzione delle 1043 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2006) di un campione confrontabile con quello del ; 34% 136; 13% 46; 4% 180; 17% 338; 32% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 Il confronto è stato fatto selezionando le stazioni presenti circa in entrambi gli anni. Distribuzione delle 1015 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) 318; 31% 121; 12% 46; 5% 157; 15% 373; 37% classe 1 classe 2 classe 3 classe 4 classe 5 La qualità delle acque dal 2006 al 2007 rimane sostanzialmente invariata.

16 Confronto dei valori di classe di qualità IBE Distribuzione delle 323 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2002) di un campione confrontabile con quello del ; 37% Distribuzione delle 323 stazioni nelle 5 classi di qualità IBE (2007) di un campione confrontabile con quello del ; 35% 33; 12% 2; 1% 42; 13% 6; 2% 36; 13% 43; 13% 108; 37% 118; 37% Sono solo 323 le stazioni presenti sia nel 2002 che nel 2007 Non emergono differenze significative tra lo stato di qualità del 2002 e quello del 2007 se non un peggioramento di modestissima entità: - percentuali di I e II classe costanti; - nel 2007 una leggera diminuzione della terza classe (2%) e l aumento di un punto percentuale della IV e della V classe

17 Confronto dei valori di classe di qualità IBE : conclusioni Assenza, a scala nazionale, di dati uniformi di anno in anno che permettano un confronto e quindi un reale monitoraggio della variazione dello stato di qualità nel tempo. Tale mancanza di uniformità è dovuta: - all assenza di dati, in alcuni anni, di intere regioni (ad esempio i dati più recenti della Sardegna sono relativi al 2003); - al fatto che, in certi casi, si assiste a un rimescolamento dei siti di campionamento con siti vecchi che scompaiono a favore di nuove stazioni. L aumento del numero di stazioni controllo, fatto di per sé positivo, non apporta migliorie al sistema di monitoraggio se non viene contemporaneamente garantita una costanza nel campionamento, sia nei siti nuovi che in quelli vecchi, in quanto l assenza di continuità dei dati va ad inficiare la confrontabilità dei dati stessi, principio che si colloca alla base di qualsiasi sistema di monitoraggio.

18 Confronto dei valori di classe di qualità IBE : conclusioni Si evidenzia comunque una situazione attuale ancora piuttosto critica: 52% delle stazioni non inquinate o con moderati sintomi di inquinamento; 31% delle stazioni inquinate e 17% delle stazioni molto o fortemente inquinate. Il dato più preoccupante però che emerge è l assenza di un trend di miglioramento dello stato di qualità né a breve termine (rispetto all anno 2006) né a medio termine (rispetto all anno 2002). Ciò significa quindi che, se da un lato si è registrato un aumento dello sforzo di campionamento, dall altro non c è stata un efficacia sufficiente delle azioni volte al risanamento di quei corsi d acqua per i quali già dal 2002 era stata evidenziata una situazione di criticità. Non è da dimenticare, inoltre, come già il D.Lgs 152/99 avesse individuato obiettivi di qualità, che prevedevano il raggiungimento, come obiettivo intermedio, il raggiungimento del livello minimo di sufficiente per tutti i corpi idrici significativi entro il 2008.

19 Il miglioramento dello stato ambientale dei corsi d acqua in Italia è stato fin ora perseguito agendo prevalentemente sul comparto della qualità chimico-fisica delle acque e quindi sugli scarichi (es. realizzazione di depuratori). Tale approccio non è risultato però sufficiente a migliorare la qualità dei corpi idrici in quanto non affronta due criticità fondamentali e connesse tra loro: - il bilancio idrico (carenza/assenza di acqua nei corsi d acqua); - la morfologia.

20 Si sta affermando sempre di più la convinzione che la riqualificazione idromorfologica sia alla base di qualsiasi intervento di miglioramento della qualità dei corpi idrici in quanto ripristinando le condizioni fisiche e geomorfologiche si creano i presupposti per: - un miglioramento delle componenti biologiche ad esse associate; - un miglioramento della funzionalità del corso d acqua e quindi anche dei suoi processi autodepurativi; - un aumento della biodiversità anche a supporto di specie e habitat di interesse comunitario.

21 Sistema di monitoraggio e classificazione Normativa di riferimento: - Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE) - Testo Unico sull Ambiente (D.Lgs 152/99) Stato dell arte: Il sistema agenziale e gli Enti con responsabilità di gestione territoriale, con il supporto degli enti di ricerca, hanno avviato numerose attività finalizzate alla sperimentazione di sistemi di monitoraggio degli elementi di qualità biologica individuati dalla Direttiva

22 Elementi qualitativi per la classificazione dello stato ecologico Elementi biologici Composizione e abbondanza della flora acquatica Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici Composizione, abbondanza e struttura di età della fauna ittica Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici Regime idrologico massa e dinamica del flusso idrico connessione con il corpo idrico sotterraneo Continuità fluviale Condizioni morfologiche variazione della profondità e della larghezza del fiume struttura e substrato dell'alveo struttura della zona ripariale Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici Elementi generali Condizioni termiche Condizioni di ossigenazione Salinità Stato di acidificazione Condizioni dei nutrienti Inquinanti specifici Inquinamento da tutte le sostanze dell'elenco di priorità di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico Inquinamento da altre sostanze di cui è stato accertato lo scarico nel corpo idrico in quantità significative

23 Sistema di monitoraggio e classificazione 2007: predisposizione, da parte di APAT (oggi ISPRA), di uno specifico manuale per il campionamento di benthos, macrofite acquatiche, diatomee e pesci. Il manuale rappresenta un importante strumento di standardizzazione nella creazione dei dati ma non risolve il problema della valutazione e classificazione dei corpi idrici ai sensi della Direttiva Acque.

24 Sistema di monitoraggio e classificazione Le esperienze a scala regionale che si stanno svolgendo in diverse aree del paese, tendono quindi, in via prioritaria, per le diverse comunità, a due distinte finalità: 1) acquisizione delle competenze da parte del personale delle Agenzie

25 Sistema di monitoraggio e classificazione 2) predisposizione di liste floristiche e faunistiche attraverso il campionamento di siti di riferimento o, in assenza di ambiti privi di alterazioni di origine antropica, di siti che possano essere comunque considerati buoni secondo la scala di valutazione stabilita dalla Direttiva.

26 Sistema di monitoraggio e classificazione: macroinvertebrati bentonici Abbandono dell Indice Biotico Esteso (IBE) come metodo di classificazione dei corpi idrici superficiali in quanto non pienamente rispondente ai requisiti previsti dalla Direttiva Acque 2007: predisposizione di una metodica di campionamento quantitativo multihabitat (Buffagni e Erba, 2007), applicata, a partire dal 2008, a scopo sperimentale, dalle Agenzie Ambientali Regionali. Non è ancora stato predisposto un indice strutturato che permetta di esprimere un giudizio di qualità sulla base dei dati raccolti secondo le nuove modalità di campionamento

27 Sistema di monitoraggio e classificazione: macroinvertebrati bentonici 2008: le Agenzie Ambientale Regionali hanno applicato, a titolo sperimentale, la nuova metodica di campionamento quantitativo. Le stesse Agenzie, nella loro totalità, hanno proseguito fino a tutto il 2008, e, nella maggioranza dei casi, proseguiranno nel 2009 nel rilievo degli indici previsti dalla precedente normativa (D.Lgs 152/99): IBE, LIM, SECA e SACA.

28 Sistema di monitoraggio e classificazione: flora acquatica Anche per la componente macrofitica, sperimentazioni sono in corso o in avvio in Valle d Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Molise, Calabria e Sicilia. Tali sperimentazioni, riguardanti un numero limitato di stazioni, sono finalizzate quindi principalmente: - alla messa a punto delle metodiche di campionamento e determinazione; - all acquisizione di competenze ed alla redazione di liste floristiche per la definizione delle condizioni di riferimento (Minciardi, com.pers.)

29 Sistema di monitoraggio e classificazione: flora acquatica Per quanto riguarda le diatomee, sono stati oggetto di analisi nel corso degli ultimi anni, sul territorio nazionale, più di 500 siti (Ciutti et al, 2006)

30 Sistema di monitoraggio e classificazione: flora acquatica Entrambe le componenti appartenenti alla flora acquatica (macrofite acquatiche e componente diatomica del perifiton) vengono utilizzate da tempo a scala europea per la valutazione dello stato trofico delle acque Per tale scopo sono stati elaborati diversi indici quali ad esempio: - l EPI-D (Dell Uomo, 2004) o l IBD (AFNOR, 2000) per le diatomee; - l IBMR (AFNOR, 2003) per le macrofite.

31 Sistema di monitoraggio e classificazione: flora acquatica Tali indici - prendono in considerazione un aspetto delle caratteristiche ambientali dell ecosistema (es. la trofia), valutato attraverso le caratteristiche autoecologiche delle singole specie - non valutano la naturalità della comunità e quindi non possono essere considerati rispondenti ai requisiti della Direttiva - potrebbero essere utilizzati nel caso in cui vengano stabilite le condizioni tipo-specifiche di livello trofico atteso, con le quali confrontare i dati relativi ai singoli corpi idrici oggetto di classificazione.

32 Sistema di monitoraggio e classificazione: fauna ittica Gli aspetti relativi alla fauna ittica presentano caratteristiche differenti, legate innanzitutto alla considerazione del ruolo svolto nelle comunità da parte delle specie aliene, ampiamente diffuse nelle popolazioni italiane, a causa delle ripetute introduzioni avvenute nel corso degli ultimi decenni per motivi diversi (accidentali o volontari). Esistono diverse scuole di pensiero a seconda che si dia importanza prevalente alla naturalità nella composizione della comunità ittica, piuttosto che ai ruoli funzionali che le diverse specie ricoprono all interno della comunità stessa.

33 Sistema di monitoraggio e classificazione: fauna ittica In compenso, la relativa scarsa diversità delle comunità (rispetto alle altre) e, soprattutto, la disponibilità di dati storici, può permettere di identificare con relativa affidabilità le condizioni di riferimento anche per le tipologie per le quali non è possibile disporre di siti di riferimento.

34 Sistema di monitoraggio e classificazione: elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici In aggiunta a ciò, sarà necessario stabilire anche una modalità di rilievo delle componenti idromorfologiche dei corpi idrici, intendendo con questo: - gli aspetti relativi alle caratteristiche geomorfologiche degli alvei e dei corridoi fluviali;

35 Sistema di monitoraggio e classificazione: elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici - gli aspetti relativi alla vegetazione riparia che, pur non essendo stata individuata come elemento di qualità biologica al pari delle comunità più tipicamente acquatiche, resta fondamentale per una completa valutazione della naturalità dell ecosistema fluviale.

36 Valuta l impatto delle derivazioni sui corsi d acqua, fornisce un informazione sulle variazioni di portata indotte dagli usi e sulle alterazioni idromorfologiche Esempio di implementazione della direttiva: il bilancio idrico redatto nell ambito del PTA della Regione Autonoma Valle d Aosta Quantità residua percentuale di acqua a seguito di derivazioni e restituzioni

37 Esempio di implementazione della direttiva: valutazione delle modificazioni morfologiche: le alterazioni longitudinali - Arpa Valle d Aosta COLORE COD DIFESE 0 nessuna % % % % - Attribuzione di un valore percentuale di presenza di difese spondali (dati PTA 2003) per ciascuna sponda di ogni corpo idrico - Valuta la pressione legata alle alterazioni longitudinali e fornisce un informazione sulla distribuzione delle opere

38 Esempio di implementazione della direttiva: sperimentazione dei nuovi metodi biologici- Regione Veneto - Nel 2008 sono state effettuate 2 stagioni di campionamento di macrofite acquatiche - Sono state indagate complessivamente 18 stazioni, localizzate diffusamente nel territorio regionale dai tratti montani a quelli di pianura - La lettura delle comunità è stata fatta in termini di stato trofico che, pur essendo riduttiva rispetto a quanto richiesto dalla WFD, è fortemente utile anche per una valutazione complessiva dello stato dei corsi d acqua esaminati.

39 val GIS p/a val GIS pond val TIM val MTR val IBMR Tergola 1 14/04/ ,19 2 2, ,6 2 II 11,15 3 Tergola 2 14/04/2008 4,5 3 3,8 3 3, II 7,5 5 Sile 14/04/2008 5,07 2 5,1 2 2,7 5 45,2 2 I 10,62 3 Reghena 15/04/2008 3,84 3 3,83 3 2, ,7 3 7,71 5 Fontane Bianche 15/04/2008 5,46 2 5,4 2 2, ,3 2 I 12,7 2 Risorgive del Brenta Ballin 14/04/2008 5,27 2 5,25 2 2, ,6 2 I 11,17 3 Rio Bagattell 16/04/2008 3,5 3 3,56 3 3,1 6 33,4 2 II 9,8 4 Cismon principale 08/07/2008 4,64 3 4,19 3 2, ,5 2 II 12,27 2 Cismon canale secondario 08/07/2008 5,08 2 4,64 3 2, ,63 2 I 12,09 2 Ghebbo 08/07/ , ,55 2 II 11,6 3 Boite 09/07/2008 no dati Piave 09/07/2008 3,5 3 3,29 3 2,7 5 17,14 3 7,5 5 Chiampo 10/07/2008 3,75 3 3,83 3 2,7 5 32,08 2 II 10,17 3 Agno 10/07/2008 4, ,7 5 31,43 2II 9,57 4 Fibio 10/07/2008 4,6 3 4,62 3 2, ,71 2I 11,66 3 Risorgive del Brenta Spiazzo Americani 13/10/2008 4, ,58 3 2,4 4 49,64 2 I 11,17/11,03 3/3 Bacchiglione 14/10/2008 4,33 3 4,28 3 2, ,68 2II 9,64/9,25 4/4 Tezze sul Brenta canali II 14/10/ Tezze sul Brenta canale princip 14/10/ , ,5 3 6,67 5 Brenta Carbogna 14/10/2008 3, ,8 3 2, ,44 2II 8,09/7,68 5

40 IBMR MTR maggio/giugno applicabilità settembre applicabilità maggio/giugno applicabilità settembre applicabilità Busento (B) 9, ,17 38,57 Arente sup (AR1) 11,26 12,87 44,12 42 Arente inf (AR2) 10,54 no acqua 55 no acqua Bagni GP (BA) 11,54 12, ,33 Coscile (CO) 11,76 11,95 47,04 46,67 Rosa sup (R1) 15 11, Rosa inf (R2) 11,54 12,54 36,36 30 Occido (OC) 12,26 13, ,82 Abatemarco sup (AB1) 14,14 13, Abatemarco inf (AB2) 10,04 9,78 18,33 22,5 Argentino sup (ARG1) 12,5 14,5 38,67 33,08 Argentino inf (ARG2) 11,09 11,86 28,13 30

41 Esempi di indagini relative agli elementi idromorfologici Autorità di Bacino del Po -Cartografia delle variazioni planimetriche dell alveo a partire da fine 800; -Cartografia delle caratteristiche geomorfologiche dell alveo e delle aree inondabili; -Catasto delle arginatura maestre Quadro conoscitivo di riferimento a supporto dell attività di gestione dell asta fluviale

42 Considerazioni conclusive Sarà necessario affrontare e risolvere il nodo dei diversi metodi di valutazione: - l utilizzo di metodi multimetrici per la valutazione del macrobenthos; - la disponibilità di indici trofici per le comunità vegetali (diatomee e macrofite); - il problema della valutazione di autoctonia e alloctonia delle specie ittiche. Per ciascuna comunità dovranno essere definite le condizioni di riferimento a scala minima di idroecoregioni (tali condizioni, infatti, possono essere specifiche per ciascuna tipologia individuata nel processo di tipizzazione o invece essere relative a raggruppamenti più o meno ampi di tipologie).

43 Considerazioni conclusive In ogni caso, le specificità del monitoraggio (condizioni di riferimento, metodi di valutazione, tempi e modi di campionamento, ecc.) devono ancora essere oggetto di attività di sperimentazione e validazione da parte di Enti Scientifici, e del sistema delle Agenzie Ambientali. L intero processo dovrebbe perciò essere governato autorevolmente e in modo trasparente e dovrebbe riguardare tutti gli attori coinvolti, ognuno per il suo ruolo: Ministero, ISPRA, Regioni, Agenzie Ambientali, Autorità di Bacino (o di Distretto), Enti di Ricerca, Associazioni scientifiche, altri portatori di interesse.

44

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA Prima rete di monitoraggio: punto di partenza per la progettazione futura Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie,

Dettagli

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia LA VALLE STURA E IL SUO FIUME note sparse di ecologia NEL NOVEMBRE 1992 LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE DELLE ALPI (C.I.PR.A.), NEL RAPPORTO INTITOLATO "GLI ULTIMI FIUMI NATURALI DELLE

Dettagli

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Monitoraggio dei corpi idrici fluviali Decreto 14 aprile 2009, n. 56 Simone Ciadamidaro 1 e Gabriela Scanu 2 1 ENEA Centro Ricerche Saluggia 2 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del

Dettagli

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE. In questi ultimi 30 anni la normativa italiana sulla risorsa idrica ha subito una progressiva evoluzione passando

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ASPETTI ECOLOGICI E NORMATIVA PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLE ACQUE CORRENTI: CONFRONTO TRA

Dettagli

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi

Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia. G. Favrin, V. Stocca, G. Mattassi Workshop: «Dal DMV al flusso ecologico: stato dell arte nel distretto padano ed esigenze future di rilevanza europea» Deflusso minimo vitale: il caso del Friuli Venezia Giulia G. Favrin, V. Stocca, G.

Dettagli

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia

Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Fauna ittica delle acque interne Parco del Ticino 22 settembre 2006 Stato di attuazione della Direttiva 2000/60 CE in Europa e in Italia Andrea Agapito Ludovici www.wwf.it La Direttiva Quadro acque 2000/60/CE

Dettagli

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b Tratta AV / AC Milano Verona Lotto Funzionale Brescia - Verona R ID_ VIP: 2854 Procedura di VIA Speciale (ex artt. 166,167 comma 5 e 183 del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.) Progetto Definitivo opere in variante

Dettagli

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Il monitoraggio

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio A. CINGOLANI, F. CHARAVGIS, G.RAPI, A. SANTUCCI U.O.T.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCCHINI DANIELA DIRIGENTE ARPAE RESPONSABILE DI UNITÀ ANALITICA

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Workshop della Rete Ambientale I Piani di Gestione dei distretti idrografici e la qualità del corpo idrico Roma, 15 settembre 2014 Il percorso del Piano di Gestione

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO 2010 2012 Francesca Ragusa Settore Acque - Direzione Tecnica - ARPAV UDINE, 26 aprile 2010 RETICOLO IDROGRAFICO DI RIFERIMENTO Vengono considerati

Dettagli

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione Il Piano di tutela delle acque SCOPO Costituisce uno specifico piano di settore

Dettagli

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione

LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI. Corso di Formazione Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale ENEA Dipartimento di Biologia Vegetale dell Universit Università di Torino Parco Fluviale del Po e dell Orba Corso di Formazione LA VEGETAZIONE DEGLI ECOSISTEMI

Dettagli

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA L INCIDENZA DELLA PRESSIONE DETERMINATA DALL USO IDROELETTRICO SULLO STATO COMPLESSIVO DELLE ACQUE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Il modello

Dettagli

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia TOLMEZZO 5 maggio 2015 Linee di indirizzo Corsi d acqua/tratti

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica Piano di Tutela delle Acque 2016 8 aprile 2016 - Primo Forum di partecipazione pubblica Daniela Gerbaz, Sara Isabel, Silvia Piovano, Valeria Roatta, Luciana Vicquéry Ruolo centrale delle comunità biologiche

Dettagli

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.Lgs 152/99 LIM Esprime lo stato di qualità dei corsi d acqua principalmente dal punto di vista chimico Fiume Serchio: Livello 1 Livello

Dettagli

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

IL FIUME: solo acqua che scorre????? RIFLESSIONI SULLA QUALITA AMBIENTALE DEI FIUMI MISA E NEVOLA CONTRATTO DIFIUME Senigallia 20 marzo 2017 IL FIUME: solo acqua che scorre????? Il FIUME è ACQUA in movimento.....ma la CORRENTE che alimenta

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio Sperimentazione sugli effetti dei rilasci dagli sbarramenti Enel Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio 30.04.2009 2 Presentazione Mario Lagorio URS Italia S.p.A. Società multinazionale di consulenza

Dettagli

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011 Monitoraggio Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI Parma, 6 luglio 2011 via Giuseppe Garibaldi, 75-43121 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI Introduzione... 2 Area Tematica: Acqua superficiale Corsi d acqua... 3 Diatomee... 3 LIMeco... 4 Macrobenthos... 5 Macrofite... 6 tato Ecologico... 7 Area Tematica:

Dettagli

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE 25 maggio 2016 Marco Bertoli Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO) I macroinvertebrati bentonici Alcune

Dettagli

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA servizio idraulica DERIVAZIONI IDROELETTRICHE: IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA Ing. Federica Lippi Malnisio,, 16 giugno 2011 Le filiere dell energia Energia idroelettrica PREMESSA L acqua rappresenta

Dettagli

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper Antonietta Fiorenza, Teo Ferreo, Arianna Nicola, Elio Sesia ARPA Piemonte www.life-inhabit.it con la collaborazione di Stato dell arte

Dettagli

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009

I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 I Forum di informazione Legnaro, 29 aprile 2009 Il Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali e la direttiva 2000/60 Piano di gestione delle acque Direttiva Quadro sulle acque 2000/60/CE

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres.

L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres. L.R. 11/2015, art. 14 B.U.R. 18/1/2017, n. 3 D.lgs. 152/2006, art. 114 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 gennaio 2017, n. 05/Pres. Regolamento per la procedura di approvazione dei progetti di gestione

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE L attività operativa dell anno 2002 in tutto il territorio nazionale ha prodotto 8.760 controlli su 4.612 obiettivi, nel cui ambito sono state accertate 2.925 infrazioni

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla

Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema. Relazione Prof Francesco Mezzavilla Il Fiume Sile Appunti sullo stato dell ecosistema Relazione Prof Francesco Mezzavilla Fra gli scopi di chi gestisce gli ambienti naturali, uno dei più pressanti è (o dovrebbe essere) la conoscenza dello

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque Piano di Tutela delle Acque E lo strumento di Pianificazione territoriale attraverso il quale raggiungere gli obiettivi di qualità fissati dalla Direttive Europee. In quanto Piano di valenza territoriale

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Domanda 5: Condizioni idriche

Domanda 5: Condizioni idriche Provincia Autonoma di Trento Agenzia Provinciale Protezione Ambiente Presentazione del nuovo manuale IFF 2007 Trento 17 18 ottobre 2007 La Gilberto N. Baldaccini ARPA Toscana Centro Italiano Studi di Biologia

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 L orientamento distre.uale per la formulazione di una proposta di deflusso ecologico SoggeB isctuzionali coinvolc AdD Regioni e Province Autonome Agenzie di protezione ambientale Tavolo Tecnico Nazionale

Dettagli

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale

All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale. a cura di. Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale All. C_bis integrazione alla relazione preliminare ambientale a cura di Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale 1 Sommario 1. PREMESSA... 3 2. EVOLUZIONE DELLE METODOLOGIE DI MONITORAGGIO... 3

Dettagli

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE 2 Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale Riqualificazione fluviale e gestione del territorio 6-7 novembre 2012, Bolzano UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI

Dettagli

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA AZIENDE RILEVATARIE PER CLASSIFICAZIONE C-Montana Aziende 6.000 B-Svantaggiata A-Non svantaggiata 5.000 4.000 3.000 524 450 499 336 597 305 803 394 629 358 532 413 572 454 609 441 697 592 818 609 627 481

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

ARPA Sezione di Rimini

ARPA Sezione di Rimini Livello di Inquinamento da Macrodescrittori Il L.I.M. risulta di Livello 3 (punteggio complessivo 180) e pur risultando superiore rispetto ai valori degli ultimi due anni, si può comunque considerare in

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016

Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini. per le condizioni di vita Anno 2016 Nota di commento ai dati sulla soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita Anno 2016 Fonte: Istat L indagine campionaria sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana fa parte di un sistema integrato

Dettagli

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere

Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere Qualità delle acque e dei sedimenti: approccio ecosistemico e Direttiva quadro comunitaria 2000/60 sul bacino del Tevere 3. Approccio ecosistemico. L Indice di Funzionalità Fluviale PROGETTO PIANO STRALCIO

Dettagli

Sommario. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 maggio 2014

Sommario. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 12 maggio 2014 33 D.G. Ambiente, energia e sviluppo sostenibile D.d.g. 8 maggio 2014 - n. 3816 Integrazione del d.d.g. n. 9001 dell 8 agosto 2008 «Approvazione delle linee guida per l avvio di sperimentazioni sul deflusso

Dettagli

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Segreteria tecnica Ministro scanu.gabriela@minambiente.it Giornate

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Carta dei servizi. Acqua

Carta dei servizi. Acqua Carta dei servizi Acqua L acqua rappresenta una delle risorse più importanti della Lombardia ed il suo impiego riguarda gli usi potabili, industriali, agricoli, idroelettrici e ricreativi. La Lombardia

Dettagli

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO DIPARTIMENTO POLITICHE DELL AMBIENTE ING. LUIGI GUGLIUZZI DIREZIONE ESECUTIVA DEL CONTRATTO ING. LAURA CUNDARI MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO DEI CORPI IDRICI SUPERFICIALI E SOTTERRANEI DELLA REGIONE

Dettagli

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ ANALISI QUANTITATIVA LIVELLO NAZIONALE Nell anno 2001, su tutto il territorio nazionale, il Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente ha verificato 6.610 obiettivi, effettuando 13.663 controlli,

Dettagli

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici R. Spaggiari Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale Macroinvertebrati bentonici: quale futuro

Dettagli

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE La riqualificazione e la gestione del reticolo idrico superficiale Parco Oglio Sud DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Breve introduzione

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio.

3.5 Rio Bertolini. Attività A.1 - Approfondimenti naturalistici e idraulico - geomorfologici dell'intera area di studio. 3.5 Rio Bertolini 3.5.1 Premessa metodologica Al fine di supportare la progettazione degli interventi sul rio in studio, il LIFE RII prevede la realizzazione di azioni preparatorie (Attività A.1) volte

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: Ecosistemi di acque interne e di transizione: biodiversità, e funzioni e servizi dell

Dettagli

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Ciclo idrico e governo delle acque Il Titolo ruolo di ARPA Lombardia in materia di contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo Dr.ssa Paola Bossi Sede

Dettagli

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica 1 Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica ripartizione geografica votanti partec. voti validi CGIL CISL UIL ALTRE LISTE AGENZIE FISCALI Nord Ovest 85 12.904 11.248 87,17 10.922

Dettagli

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica Corso sulla riqualificazione dei corsi d acqua e tecniche di ingegneria naturalistica - Provincia di Milano Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica L OBIETTIVO DELLA DIRETTIVA ACQUE 2000/60

Dettagli

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017 Inquadramento norma-vo europeo: le linee guida europee sull ecological flow Il conceao di deflusso ecologico in Europa A Blueprint to safeguard Europe s water resources, 2012 (Piano per la salvaguardia

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente LINEE GUIDA PER LA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI MONITORAGGIO RELATIVI ALLA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE DERIVAZIONI IDRICHE SULLO STATO DI QUALITA DEI CORPI IDRICI Università di Trento

Dettagli

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale

IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale IQH_IFF Una metodologia per la valutazione delle condizioni di habitat basata sull Indice di FunzionalitàFluviale Fluviale Gian Luigi Rossi Laboratorio di Ecologia Unità Tecnica Tecnologie Saluggia Premessa

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE Maurizio Pernice Scanu Gabriela Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare Ecomondo Rimini, 9 novembre

Dettagli

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG Acque destinate alla balneazione Anno 2018 Delibera di Giunta Regionale n.2441 del 07 dicembre 2017 La Regione FVG, in accordo con Arpa

Dettagli

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELLE ACQUE FLUVIALI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Anno 2009 Relazione curata da Arpa Sezione di Rimini Servizio Sistemi Ambientali Responsabile Servizio Sistemi Ambientali Dott. Stefano

Dettagli

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente:

Il metodo di calcolo del DMV proposto dall Autorità di Bacino Regionale è il seguente: Calcolo del Deflusso Minimo Vitale (DMV) Per la valutazione della portata istantanea derivabile dal fiume Cesano alla sezione di interesse risulta indispensabile la preliminare valutazione della portata

Dettagli

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione Paolo Cornelini AIPIN in collaborazione con Simona De Bartoli Regione Lazio Presentazione Compendio di ingegneria naturalistica per docenti e professionisti: analisi, casistica ed elementi di progettazione

Dettagli

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan Azione 7B: Azioni di supporto ai processi di VAS e ai procedimenti di VIA Attività formativa Metodologie, integrazione procedurale e casi applicativi nelle Valutazioni Ambientali 17-28 febbraio 2014 -

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Implementazione Direttiva 2000/60/CE Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte Bologna, 15 dicembre 2008 Stefania Balzamo, Cristina Martone ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Primo monitoraggio degli interventi

Primo monitoraggio degli interventi Primo monitoraggio degli interventi Sintesi Indice 1. Obiettivi e metodo 2. Avanzamento finanziario OT11-OT2 3. Caratteristiche del processo di programmazione 4. Considerazioni di sintesi 1. Obiettivi

Dettagli

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT INHABIT Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in Il contesto nazionale di implementazione della WFD, il quadro normativo di riferimento e il progetto INHABIT

Dettagli

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009 Progetto di Piano Elaborato ai sensi dell art. 13 della Direttiva 2000/60 CE e dell art. 117 del D.Lgs. 152/06 e dell art. 1, comma 3 bis della L.13/09 CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI II Forum di informazione

Dettagli

Indicatore Trofico Fiumi

Indicatore Trofico Fiumi Indicatore Trofico Fiumi 2010-2017 Contesto di riferimento Il territorio regionale del Lazio contiene un ampia e diversificata varietà di ambienti fluviali, che spaziano dai territori degli apparati vulcanici

Dettagli

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Contenuti del Piano di Gestione 1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico Autorità Competente: Autorità di Bacino del Fiume Serchio Superficie Distretto: 1565 Kmq CATEGORIE

Dettagli

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO Valido per il CRITERIO n. 1 e 2 (da consegnare entro il 7 agosto 2006) 1. DESCRIZIONE DELLA DERIVAZIONE IN ATTO 1.1 Inquadramento geografico della derivazione in

Dettagli

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale 394 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2009 Percezione del Servizio Sanitario Nazionale Significato. La conoscenza del grado di soddisfazione dell'utente per i servizi pubblici è di fondamentale importanza per comprendere

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1574 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del consiglio regionale del Veneto COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 OTTOBRE 1996

Dettagli

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro Corrado Soccorso Dipartimento Difesa del Suolo Sezione Geologia e Georisorse Settore Tutela Acque Iniziativa

Dettagli

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI Claudia Orlandi ARPA FVG 27 GENNAIO 2011 RIPENSARE L IDROELETTRICO Energia rinnovabile o energia da rinnovare?, 8 giugno 2013 WATER FRAME

Dettagli

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Nome indicatore DPSIR

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA 83 84 La provenienza regionale dei flussi turistici viene rilevata solo nel settore alberghiero ed è quindi a tale settore che

Dettagli

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I INDICE 4 - RETI DI MONITORAGGIO ISTITUITE AI FINI DELL ARTICOLO 8 E DELL ALLEGATO V DELLA DIRETTIVA 2000/60/CE E STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI, DELLE

Dettagli

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento Presidenza Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Progetto

Dettagli

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA Comparto Blu* Grigie** Totale Totale % ASL 930 18 720 19 650 32.2% AUTORITÀ TERRITORIALI E PORTUALI 42 119 161

Dettagli

31 luglio 2018 ISPRA Roma

31 luglio 2018 ISPRA Roma Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini: IL MONITORAGGIO IDROLOGICO Ing. Barbara Lastoria 31 luglio 2018 ISPRA Roma Necessità del

Dettagli