Ampliare l impatto della sicurezza e della salute sul lavoro nell Unione europea

Documenti analoghi
Fornire gli incentivi per un ambiente di lavoro più sicuro e più produttivo in Europa

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

Un ambiente di lavoro sicuro e sano è un buon affare

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Sviluppo sostenibile delle zone di pesca

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età

Piano di Comunicazione

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Nuove strategie per il miglioramento della salute nelle Piccole e Medie Imprese La Dichiarazione di Lisbbona

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Tommaso De Nicola - Direzione Centrale Prevenzione. Bologna, 19 ottobre 2016

Il bilancio complessivo è di EUR.

POR FSE Regione Emilia-Romagna

Informare, valutare, rendere possibile La strategia dell Agenzia europea dell ambiente

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

RACCOMANDAZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO 1

ERASMUS+: APRIRE LE PORTE ALL EUROPA

IL CONTRIBUTO DELLE POLITICHE FORMATIVE ITALIANE ALLA PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI e SECTOR SKILLS ALLIANCES (Erasmus for All)

DICHIARAZIONE DI BILBAO COSTRUIRE IN SICUREZZA

Promuovere la cultura del benessere per prevenire e gestire il rischio SLC nelle organizzazioni.

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

COMUNICARE LA SICUREZZA: UNA CONQUISTA SOCIALE E CULTURALE LA SICUREZZA SUL LAVORO COME VALORE CONDIVISO

Inail: sostegno e prospettive per il settore agricolo

Programma di Networking INTERACT (Good Governance of Territorial Cooperation Programmes) Cura del Documento: Giuseppe Gargano

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

I Fondi interprofessionali e il Fondo

Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro. (a cura di Antonello Pezzini)

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

Airi. Uniamo settori diversi per sviluppare temi comuni. dal 1974 per la ricerca industriale italiana ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

PROGRAMMA Pericle Protezione e Sicurezza

PILASTRI DELLA POLITICA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

La sede di Bruxelles rappresenta il sistema regionale ligure a Bruxelles dal 2000

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO. Ing. Ester Rotoli - Direzione Centrale Prevenzione. Roma, 25 maggio 2016

Il Polo di innovazione Energy and Clean Technologies Piano di attività e opportunità per gli aderenti

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Energy Cities. L associazione europea delle autorità locali in transizione energetica

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

Consiglio di Indirizzo e Vigilanza. Linee di indirizzo per la Ricerca Inail

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

fundamental_rights/index_it.htm

La promozione della Politica Agricola Comune (PAC)

RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA: SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

Perchè un Modello Organizzativo Gestionale? La sperimentazione di un MOG in alcune realtà produttive della provincia di Pistoia

ITALIA PER LE IMPRESE CON LE PMI VERSO I MERCATI ESTERI Palermo, 23 novembre 2016 Albergo dei Poveri, corso Calatafimi, 217

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Antenna Europe Direct della Regione Lombardia.

EXPORT PROMOTION CAMPAIGN EXPROM

Decreto Legislativo 81/2008

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

Roma, 11 ottobre 2017

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

COSA SONO E COME SI ACCEDE AI FONDI INTEPROFESSIONALI

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Il miglioramento continuo della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro come obbiettivo del Dialogo Sociale. Stefano Ruvolo

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

A) iniziative volte a sviluppare azioni di informazione per migliorare la conoscenza e favorire la divulgazione dei prodotti DOP e IGP

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

COLLABORAZIONE TRA ASSOLOMBARDA E COMUNE DI MILANO: IL BILANCIO DEL PRIMO ANNO DI LAVORO

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Interreg Adrion al via il primo bando!

I MODELLI DI TOTAL QUALITY MANAGEMENT I CONCETTI FONDAMENTALI DELL ECCELLENZA

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA

Convenzione For.te 1/7 IMPRESE ADERENTI A FOR.TE. CONVENZIONE TRA. l'agenzia del Lavoro di Trento (di seguito anche denominata

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE DELLA COMUNICAZIONE CENTRI DI DOCUMENTAZIONE EUROPEA ALLEGATO III ISTRUZIONI PER LA CONVENZIONE DI PARTENARIATO

OBIETTIVI. accrescere la qualità di vita e l integrazione sociale dei giovani

BENESSERE ORGANIZZATIVO E QUALITA DEI SERVIZI BANCARI Padova, 17 novembre 2010

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età Promuovere una vita lavorativa sostenibile Le Buone Pratiche

Una panoramica sui programmi

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Il Valore della Diversità

Il Programma per l Apprendimento Permanente e Leonardo da Vinci

Transcript:

Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Ampliare l impatto della sicurezza e della salute sul lavoro nell Unione europea Sintesi della relazione annuale dell Agenzia per il 2004 ISSN 1725-7794 2. 1. IT Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro

Sintesi della relazione annuale 2004 AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO L AGENZIA EUROPEA L Agenzia contribuisce al miglioramento della qualità della sicurezza e della salute sul lavoro (SSL) nell UE sviluppando, raccogliendo, analizzando e diffondendo informazioni imparziali sulle questioni più pressanti in materia di SSL. Istituita dall UE, l Agenzia opera in stretta collaborazione con i governi e le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori dei 25 Stati membri nonché dei paesi dell EFTA e dei paesi candidati all adesione. La sua rete di focal point nazionali svolge un ruolo essenziale nella raccolta e nella diffusione delle relative informazioni e competenze. L Agenzia vanta inoltre legami con un crescente numero di organizzazioni internazionali al di fuori dell Europa, consentendo in tal modo all UE di mantenere una posizione di spicco sia in materia d informazione che nei relativi dibattiti in corso. Le priorità comprendono: Sostenere le novità strategiche dell UE L asse centrale della Strategia comunitaria per la sicurezza e la salute sul lavoro (2002-2006) è quello di convogliare la prevenzione dei rischi in tutti gli aspetti della vita lavorativa e del pensiero politico. Per realizzare tale obiettivo l Agenzia ha avviato una varietà di programmi, fra cui taluni progetti volti all integrazione della SSL nell istruzione e all identificazione dei rischi emergenti in un mondo del lavoro che cambia. Sono altresì in corso iniziative per sostenere livelli più elevati di partecipazione al lavoro e migliorare la qualità degli impieghi offerti, soprattutto alle donne e ai disabili, conformemente alla dichiarazione di Lisbona. PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO Affrontare i problemi di salute più gravosi Numerosi problemi di SSL comportano costi ingenti sia su un piano umano che finanziario. Ogni anno, per esempio, si verificano quasi 5 milioni di infortuni sul lavoro, con un onere per gli Stati membri che può raggiungere il 4,8 % del PIL in termini di ore di lavoro perse nonché di spese sanitarie e costi associati. Si ritiene che i disturbi muscolo-scheletrici, a loro volta, gravino fino al 2 % sul PIL. Gli altri principali problemi di salute comprendono l esposizione alle sostanze pericolose, ad esempio prodotti chimici, nonché problemi psico-sociali come lo stress sul lavoro. L Agenzia, unitamente alle parti sociali, si è occupata di questi ed altri problemi mediante campagne d informazione, iniziative sulla buona prassi e altre iniziative. Individuare i settori ad alto rischio Tali settori comprendono, tra l altro, la pesca e l edilizia nonché la sanità e l istruzione. L Agenzia attribuisce particolare importanza alle piccole e medie imprese (PMI), che contano il 65 % della forza lavoro nell UE. Il personale delle PMI ha un terzo delle probabilità in più di restare vittima di infortuni e di altri problemi di SSL. 1. 2.

FATTI SALIENTI DEL 2004 In seguito all ingresso di 10 nuovi Stati membri nel 2004, l Agenzia è oggi in grado di incidere maggiormente sul miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro nell UE. Questa evoluzione è emersa, nel corso dell anno, nel quadro delle iniziative sintetizzate di seguito. COSTRUIRE UN EDILIZIA PIÙ SICURA E PIÙ SANA Nell ottobre 2004, sei dei principali organismi rappresentativi dell industria edile europea (settore con un giro d affari pari a 900 miliardi di euro) e la presidenza olandese dell UE hanno firmato un importante dichiarazione che impegna le organizzazioni a promuovere cinque iniziative chiave per migliorare gli standard di SSL nel settore. Tra le azioni che i firmatari della cosiddetta «dichiarazione di Bilbao» hanno concordato di intraprendere, si annoverano l integrazione della SSL nelle politiche in materia di appalti di lavori pubblici e nelle fasi di costruzione e pianificazione dei progetti edilizi, nonché l elaborazione di linee guida per aiutare le imprese a conformarsi alla legislazione pertinente. La dichiarazione è stata soltanto una delle principali attività svolte dall Agenzia nel corso della Settimana europea 2004, concentrata sui rischi di SSL nell edilizia e sulle pratiche volte ad eliminare e ridurre tali rischi. Circa 1 000 imprese edili di tutta Europa hanno del pari sottoscritto online la carta della campagna dell Agenzia. In tal modo si sono impegnate a condividere la responsabilità di migliorare gli standard di SSL nell industria, di collaborare con altre organizzazioni e di partecipare alla campagna della Settimana europea dell Agenzia. La nostra rete di focal point nazionali ha inoltre coordinato migliaia di eventi locali in tutta Europa volti a sensibilizzare l opinione pubblica sui rischi e sulle soluzioni in materia di SSL nel settore dell edilizia. UN PROGRAMMA DI FINANZIAMENTO CHE ABBRACCIA 700 000 PMI Stando a una valutazione indipendente, nel periodo compreso tra il 2002 e il 2003, fino a 700 000 piccole e medie imprese (PMI) in Europa hanno potuto beneficiare del programma di finanziamento. Gestito dall Agenzia per conto del Parlamento europeo dal 2001 al 2004, il programma di finanziamento, concepito in forma di concorso, ha elargito sovvenzioni per un ammontare pari a 200 000 euro, in favore delle organizzazioni che, con soluzioni innovative atte a migliorare gli standard di SSL, si sono distinte tra i 19 milioni di PMI in Europa. I progetti finanziati spaziavano da seminari e corsi formativi a campagne pubblicitarie transnazionali fino alla divulgazione di esempi di buona prassi. In base alla valutazione, 51 progetti cofinanziati nell ambito del secondo programma hanno coinvolto direttamente 80 000 PMI e fornito indirettamente informazioni e consulenza ad altre 700 000 PMI tramite Internet e altri canali. «I progetti e i risultati ottenuti danno prova di notevole sostenibilità», concludono gli esperti coinvolti nella valutazione. Una nuova relazione dell Agenzia, intitolata Promoting health and safety in European small and mediumsized enterprises SME funding scheme 2002-2003 (Promuovere la salute e la sicurezza nelle piccole e medie imprese europee Programma di finanziamento per le PMI per il periodo 2002-2003), riporta in sintesi i singoli progetti sostenuti nel secondo anno di operatività del programma. SOLUZIONI NUOVE PER INSERIRE LA SSL FRA LE PROPRITÀ AZIENDALI Sono stati fatti alcuni passi importanti finalizzati a promuovere il valore commerciale della SSL e per incoraggiare più aziende a porre questa materia al centro dei processi decisionali. Nel corso dell anno, per esempio, l Agenzia ha pubblicato un nuovo studio «Responsabilità sociale delle imprese e salute e sicurezza sul lavoro» che definisce i 10 criteri per attuare una strategia di responsabilità sociale delle imprese commercialmente produttive. L Agenzia ha inoltre prodotto un documento di lavoro, intitolato Quality of the working environment and productivity (Qualità dell ambiente di lavoro e produttività), che mette a fuoco il nesso esistente tra gli standard elevati di SSL e l elevata produttività. Tra i fattori che consentono alle imprese di ottimizzare questo rapporto si annoverano una stretta collaborazione tra il management di un impresa e i suoi dipendenti, maggiore autonomia e incarichi più impegnativi al personale, nonché l introduzione di metodi e attrezzature di lavoro più ergonomici. L Agenzia ha inoltre organizzato un workshop in collaborazione con la presidenza olandese per individuare gli incentivi economici (quali sussidi e riduzioni fiscali) che potrebbero essere utilizzati per incoraggiare le aziende ad adottare standard di SSL più elevati. NUOVI PASSI AVANTI NELLA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA E SALUTE IN UN UNIONE EUROPEA ALLARGATA L allargamento dell UE offre alla regione enormi opportunità di accelerare lo sviluppo sociale ed economico dell Europa investendo sulla sua forza a livello collettivo. Tuttavia, per sviluppare questo potenziale, sarà determinante innalzare gli

Sintesi della relazione annuale 2004 standard di SSL in alcuni nuovi Stati membri. A tal fine l Agenzia ha predisposto nel 2004 un piano d azione sull allargamento, basato su due elementi portanti. In primo luogo, l Agenzia promuoverà nei nuovi Stati membri campagne d informazione di massa e altre iniziative volte a sensibilizzare datori di lavoro, lavoratori e parti sociali sulla necessità di attuare importanti misure di SSL. In secondo luogo, saranno trasferite conoscenze ed esperienze raccolte nell ambito del programma di finanziamento per le PMI (cfr. sopra), adattando queste informazioni alla situazione specifica di ciascuno Stato membro. Per favorire la realizzazione di questi due obiettivi è stato istituito un centro tematico dell Agenzia (denominato «Azione per l allargamento»). ALTRE PIETRE MILIARI DEL 2004 Iniziative mirate per i settori ad alto rischio Nuove schede informative sono state pubblicate a sostegno degli insegnanti contro i rischi della violenza e gli altri rischi propri del settore dell istruzione; sono stati inoltre resi disponibili online articoli e altro materiale di supporto per i settori dell edilizia e della pesca. L Agenzia sta infine ultimando un nuovo strumento di «apprendimento a distanza», destinato ai lavoratori agricoli delle località più remote. Questioni relative ai disabili e di genere In concomitanza della Giornata internazionale dei disabili è stata rilasciata una scheda informativa, unitamente ad un articolo online aggiornato, che illustra le modifiche dell ambiente di lavoro che lo rendono sicuro e accessibile ai lavoratori disabili. L Agenzia ha inoltre tenuto un seminario, a cui hanno partecipato i più prestigiosi esperti europei, per individuare i modi di proporre un approccio alla SSL più orientato alle problematiche di genere. Integrazione della SSL nell istruzione Una nuova relazione, che poggia sull analisi di 32 iniziative realizzate in tutta Europa, illustra in che modo gli istituti di istruzione europei sono riusciti a convogliare la SSL nei percorsi di studio di scuole e università. Monitoraggio dei rischi futuri Il nuovo Osservatorio dei rischi dell Agenzia ha continuato a elaborare dati necessari per monitorare la congiuntura in materia di SSL e i rischi emergenti. Attingendo da oltre 100 fonti d informazione a livello nazionale ed europeo, l Osservatorio intende rendere disponibili online i dati congiunturali e predittivi entro il 2005. Maggiore popolarità del sito web dell Agenzia Il numero dei visitatori del nostro sito web è quasi raddoppiato, raggiungendo i 2,94 milioni, mentre gli abbonamenti al nostro bollettino elettronico d informazione «OSHmail» sono aumentati del 25 % per il terzo anno consecutivo. Allo scopo di garantire ai visitatori l accesso a una fonte di dati più ricca nonché tempi di risposta più rapidi, è attualmente in fase di elaborazione la terza generazione (3G) dei nostri siti web. Cresce la rete dei partner internazionali L Agenzia ha avviato una collaborazione con il Centro internazionale giapponese di sicurezza e salute sul lavoro per la creazione di un sito web comune, onde favorire lo scambio di ricerche, statistiche e altre informazioni sulla SSL nonché lo scambio di idee tra le organizzazioni e i loro utenti. A questa iniziativa sta per aderire anche l Agenzia coreana per la sicurezza e la salute sul lavoro. Attualmente l Agenzia vanta partenariati con oltre 40 tra paesi e organizzazioni internazionali di tutto il mondo, che le consentono di mettere a disposizione un portale veramente globale di informazioni sulla SSL, forse il più grande nel suo genere. AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO U NO SGUARDO AL FUTURO: PIANI PER IL 2005 E OLTRE In aggiunta alle attività in corso, si riportano qui di seguito alcune delle iniziative in programma per il 2005. Collaborazione assidua con i nuovi Stati membri volta allo sviluppo di una cultura della prevenzione nel campo della SSL nonché maggiore coinvolgimento di questi Stati nella rete dell Agenzia. Nell ambito della Settimana europea 2005, maggiore attenzione per i rischi correlati al rumore e per le soluzioni idonee ad affrontare questo problema spesso sottovalutato. Analisi dell impatto sulle politiche e sulle pratiche di SSL di una forza lavoro europea che invecchia. Analisi del rapporto tra SSL e rendimento economico. Preparazione di iniziative sul lavoro indirizzate ai giovani. Promozione della dimensione tripartita delle attività dell Agenzia a livello di rete strategica e operativa. Ottimizzazione del portale elettronico globale tramite l attuazione di siti web 3G.

Sintesi della relazione annuale 2004 3. AGENZIA EUROPEA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO L allargamento ha reso disponibile un ulteriore patrimonio di esperienze e competenze da condividere tra gli Stati membri. Oggi, come mai prima d ora, ci è data l opportunità di migliorare la SSL in tutto il territorio dell UE, sfruttando la rete di partner nazionali dell Agenzia per mettere in comune informazioni e idee. Nel corso dell anno l Agenzia ha saputo investire variamente nelle forze collettive dei suoi partner, dimostrando la capacità di gestire programmi di SSL paneuropei. Tra questi si annoverano la Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro 2004, dedicata all edilizia, il successo del programma di finanziamento per le PMI e i nuovi studi che vertono su argomenti quali la responsabilità sociale delle imprese e i rischi nel settore dell istruzione. Il numero crescente di istituzioni internazionali che aderiscono alla nostra rete prova che la direzione intrapresa è quella giusta. Ciò nonostante, resta ancora un importante lavoro da svolgere e ci auguriamo di poter riferire di ulteriori sviluppi nel 2005. Hans-Horst Konkolewsky DIRETTORE Luis Lopes PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

1, 2, 3. Yves Cousson/INRS, France Al fine di promuovere miglioramenti nell ambito del lavoro, con riferimento alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, conformemente al trattato ed ai programmi d azione relativi alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro, l Agenzia si propone di fornire agli organismi comunitari, agli Stati membri e agli ambienti interessati le informazioni tecniche, scientifiche ed economiche utili nel campo della sicurezza e della salute sul lavoro. A g e n z i a e u r o p e a p e r l a s i c u r e z z a e l a s a l u t e s u l l a v o r o h t t p : / / a g e n c y. o s h a. e u. i n t Ulteriori dettagli sui progetti informativi dell Agenzia e su altre iniziative sono reperibili nel sito web dell Agenzia stessa: http://agency.osha.eu.int. Per informazioni sui progetti a livello nazionale e sui relativi sviluppi si prega di contattare il punto focale locale nel vostro paese. ITALIA Sergio PERTICAROLI Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro Via Alessandria 220 E I-00198 Roma Head of Documentation, Information and Education Department Tel: (39-06) 44 25 09 78 Email: perticaroli.doc@ispesl.it Website: http://it.osha.eu.int/ Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro Gran Vía 33, E-48009 Bilbao Tel. (34) 944 79 43 60 Fax (34) 944 79 43 83 E-mail: information@osha.eu.int ISBN 92-9191-099-6 TE-AF-05-001-IT-C