LINEA VITA ROBUST 2014. Ufficio Tecnico Würth srl 10 GENNAIO 2015 L AQUILA 29 OTTOBRE 2013 FOGGIA 17



Documenti analoghi
SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

Accessori funzionali Linea VITA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

PROGRAMMA LINEE VITA

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

DISPOSITIVI ANTICADUTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SISTEMI ANTICADUTA. Assistenza alla posa in opera

TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

AB01 AB05 AB02 AB03 EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 EN 361

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

Prevenzione delle cadute dall alto

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

ME52 - Cordino con assorbitore di energia - fune da 2m. ME51 - Cordino con assorbitore di energia

INDICE DISPOSITIVI ANTICADUTA

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART /68051

Sistemi Anticaduta UNI EN 795. Linea Vita per Tetti Aggraffati

RISCHIO CADUTA DALL ALTO. Ing. Caterina Lapietra

LINEA 795 ROBUST SISTEMI DI PROTEZIONE ANTICADUTA

Art. 91 DL come modificato dal DL

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

Presentazione della Società

FUNE PER LINEA DI ANCORAGGIO WLA TD Linea 795 MASSIF

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

- Seminario tecnico -

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA: I SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

I dispositivi di protezione ed il TU

manuale di utilizzo e manutenzione

SanMarco Safe Line: Dispositivi anticaduta conformi alla Normativa UNI EN 795/2002 SANMARCO SAFE LINE

ing. Maurizio De Napoli SPISAL ULSS 9

7.2 Controlli e prove

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

D.P.I. D.P.I. Corde - UNI EN 1891

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Il punto di riferimento per la sicurezza in quota

Sistemi di protezione individuale dalle cadute

COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO?

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

LA SICUREZZA in COPERTURA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Il programma. I lavori in quota

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Con il contributo di Tractel Italiana questo articolo si pone

FIM LINEE VITA dalla produzione al montaggio

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: Montaggio Smontaggio Trasformazione Ponteggi

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Nieuw! Nuovo! Neu! Söll. Studiato per adattarsi alla maggior parte dei tetti di edifici industriali e commerciali.

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

DISPOSITIVI ANTICADUTA

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

SISTEMI DI ARRESTO CADUTA UN SISTEMA DI ARRESTO CADUTA È SEMPRE COMPOSTO DA TRE ELEMENTI BASILARI: - ANCORAGGIO - COLLEGAMENTO - IMBRACATURA

SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA

Descrizione Copertura:

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo

TEST DI VERIFICA INTERMEDIA DEL CORSO: ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI

Transcript:

LINEA VITA ROBUST 2014 Ufficio Tecnico Würth srl 10 GENNAIO 2015 L AQUILA 29 OTTOBRE 2013 FOGGIA 17

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 2 LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 3 LINEA VITA ROBUST 2014

RIFERIMENTI NORMATIVI 4 LINEA VITA ROBUST 2014

NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro Attuazione dell articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. (Gazzetta Ufficiale n. 101 del 30 aprile 2008 - Suppl. Ordinario n. 108) (Decreto integrativo e correttivo: Gazzetta Ufficiale n. 180 del 05 agosto 2009 Suppl. Ordinario n. 142/L) 5 LINEA VITA ROBUST 2014

NORMATIVA NAZIONALE DI RIFERIMENTO UNI EN 795 :2002 Protezione contro le cadute dall'alto - Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove Entrata in vigore: 01 dicembre 2002 Sommario : La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 795 (edizione luglio 1996) e dell'aggiornamento A1 (edizione ottobre 2000). La norma specificai requisiti, i metodi di prova e le istruzioni per l'uso e la marcatura di dispositivi di ancoraggio progettati esclusivamente per l'uso con dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall'alto. EN 795:2012 Dispositivi individuali per la protezione contro le cadute - Dispositivi di ancoraggio Entrata in vigore: 04 dicembre 2012 Sommario : La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 795 (edizione luglio 2012). La norma specifica i requisiti per le prestazioni e i metodi di prova associati per dispositivi di ancoraggio mono-utente che sono intesi per essere rimossi dalla struttura. Questi dispositivi di ancoraggio incorporano punti di ancoraggio stazionari o mobili progettati per il collegamento di componenti di un sistema di protezione personale contro le cadute in conformità alla UNI EN 363. La norma specifica anche i requisiti per la marcatura e per le istruzioni per l'uso e una guida per l'installazione 6 LINEA VITA ROBUST 2014

NORMATIVA REGIONALE E LOCALE DI RIFERIMENTO NORMATIVE LOCALI REGIONE LOMBARDIA DECRETO REGIONE LOMBARDIA N.119 DEL 14 GENNAIO 2009 REGIONE TOSCANA DECRETO PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE n 75/R del 18/12/2013 PROVINCIA AUT. DI TRENTO DECRETO PRESIDENTE PROVINCIA n 7-114 del 25/02/2008 REGIONE VENETO DELIBERA GIUNTA REGIONALE n 2774 del 22/09/2009 DELIBERA GIUNTA REGIONALE n 97 del 31/01/2012 7 LINEA VITA ROBUST 2014

NORMATIVA REGIONALE E LOCALE DI RIFERIMENTO REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE n 5 del 15/02/2010 LEGGE REGIONALE n 43 del 17/12/2012 REGIONE UMBRIA DELIBERA GIUNTA REGIONALE n 1284 del 28/10/2011 REGIONE SICILIA DECRETO ASSESSORATO DELLA SALUTE del 05/09/2012 REGIONE PIEMONTE LEGGE REGIONALE N. 3 DEL 25 MARZO 2013 REGIONE EMILIA ROMAGNA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 2 MARZO 2009 8 LINEA VITA ROBUST 2014

NORMATIVA REGIONALE E LOCALE DI RIFERIMENTO PROPOSTE DI LEGGE IN ELABORAZIONE REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO 9 LINEA VITA ROBUST 2014

LINEE GUIDA LINEE GUIDA Linea guida ISPELS Linea guida Regione Veneto relativa a misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori di manutenzione in quota 10 LINEA VITA ROBUST 2014

D.L.VO 81/2008 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO 11 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 Articolo 105 - Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa. ATTIVITA IN CUI L OPERATORE CHE ESEGUE LAVORAZIONI IN QUOTA DEVE ESSERE PROTETTO DALLE CADUTE DALL ALTO Articolo 107 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. 12 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 Articolo 115 1.Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lett. a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature; Abrogato (D.L.vo 106/2009) 2.Il sistema di protezione deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 3. Nei lavori su pali il lavoratore deve essere munito di ramponi o mezzi equivalenti e di idoneo dispositivo anticaduta. 13 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 DISPOSITIVO DI PRESA PER IL CORPO (IMBRACATURA D.L.vo 81/2008 art.115 lett. h) 14 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 SISTEMA DI COLLEGAMENTO (CORDINI - D.L.vo 81/2008 art.115 lett. d) 15 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 LINEA DI ANCORAGGIO (LINEA IN CLASSE C UNI 795 - D.L.vo 81/2008 art.115 lett. f) 16 LINEA VITA ROBUST 2014

TESTO UNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: D.L.vo 81/2008 TERMINALE DI ANCORAGGIO (DISPOSITIVO DI ANCORAGGIO - D.L.vo 81/2008 art.115 lett. c) 17 LINEA VITA ROBUST 2014

IL RISCHIO Il rischio di caduta dall alto è il fattore che presenta la maggior incidenza quanto a frequenza di casi d inabilità permanente e di casi mortali (fonte INAIL) 18 LINEA VITA ROBUST 2014

CONCLUSIONE E essenziale adottare un sistema di lavoro sicuro 19 LINEA VITA ROBUST 2014

CONCLUSIONE E essenziale adottare un sistema di lavoro sicuro 20 LINEA VITA ROBUST 2014

UNI EN 795 : 2002 PROTEZIONE CONTRO LE CADUTE DALL'ALTO - DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- REQUISITI E PROVE 21 LINEA VITA ROBUST 2014

CARATTERISTICHE GENERALI Caratteristiche generali Corretta connessione al D.P.I. Il/i dispositivo/i di ancoraggio, il/i punto/i di ancoraggio e il/i punto/i di ancoraggio mobile/i devono essere progettati in modo da accettare il D.P.I. e garantire che il dispositivo di protezione individuale, correttamente applicato, non possa staccarsi involontariamente. Facilità assemblaggio Se un dispositivo di ancoraggio comprende più di un elemento, la progettazione deve essere tale che quegli elementi non possano apparire correttamente assemblati senza essere saldamente bloccati tra di loro. Accurata lavorazione I bordi o gli angoli esposti devono essere arrotondati con un raggio di almeno 0,5 mm o con uno smusso di 45. Protezione dalla corrosione Tutte le parti metalliche dei dispositivi di ancoraggio devono essere conformi al 4.4 della EN 362:1992 relativo alla protezione contro la corrosione. Le parti progettate per esposizione permanente all'ambiente esterno devono avere una protezione contro la corrosione almeno equivalente ai valori di zincatura a caldo di cui al 4.4 della EN 362:1992. 22 LINEA VITA ROBUST 2014

PROTEZIONE ALLA CORROSIONE Caratteristiche della protezione dalla corrosione Il punto 4.4 della EN 362:1992 prevede che per i componenti che non siano inossidabili siano previsti i seguenti spessori di zincatura: RIVESTIMENTO ELETTROLITICO > 5 µm ZINCATURA A CALDO da 1 a 2 mm > 46 µm da 2 a 5 mm > 64 µm > 5 mm > 85µm filettature > 42 µm Il problema della corrosione incide pesantemente sulla resistenza del fissaggio. Ci si deve ricordare che l accesso alla copertura è saltuario e generalmente connesso a problematiche di infiltrazione o di manutenzione degli impianti tecnologici e che vi deve essere assoluta garanzia di efficienza nel tempo dell impianto anticaduta. 23 LINEA VITA ROBUST 2014

CARATTERISTICHE MECCANICHE Caratteristiche materiali 1) Applicazione di una forza orizzontale sulla sommità della torretta 2) La forza applicata si distribuisce in: Forza alla base della torretta(deformazione) Forza sui fissaggi Forza alla base della torretta Forza sui fissaggi 24 LINEA VITA ROBUST 2014

CARATTERISTICHE MECCANICHE Caratteristiche meccaniche 25 LINEA VITA ROBUST 2014

CARATTERISTICHE MECCANICHE Confronto VS Elemento rigido, poco deformabile, con trasferimento completo degli sforzi alla testa delle viti In fase di caduta risulta difficoltosa la verifica dello stato della torretta e dei fissaggi 26 LINEA VITA ROBUST 2014

PROVE TIPO Le forze devono essere applicate nella direzione di esercizio La condizione di prova deve rappresentare l applicazione piu sfavorevole Il dispositivo si puo deformare: e sufficiente che resista alla forza applicata La prova deve essere effettuata secondo lo schema previsto dalla norma La norma prevede che: Il dispositivo di ancoraggio campione deve essere sottoposto a prova con forze applicate nella direzione in cui sono applicate in esercizio. La configurazione per una prova deve essere conforme alle istruzioni del fabbricante, compreso il pre-tensionamento dove applicabile, in modo da rappresentare il caso più sfavorevole per ciascun tipo di dispositivo di ancoraggio. Il dispositivo di ancoraggio deve sopportare la forza. 27 LINEA VITA ROBUST 2014

PROVE TIPO Prove tipo Classe A1 Prova Statica : Prova Dinamica : Classe A2 Prova Statica : Prova Dinamica : Classe C Prova Statica: Prova Prestazione Dinamica: Prova Resistenza Dinamica: 1000 kg x 3 minuti 100 kg in caduta per 2.5 metri 1000 kg x 3 minuti 100 kg in caduta per 2.5 metri 1.5 volte la forza consentita dal progetto del fabbricante 100 kg in caduta con sviluppo di forza d arresto pari a 600 kg 100 kg in caduta con sviluppo di forza d arresto pari a 1200 kg 28 LINEA VITA ROBUST 2014

MARCATURA 6 MARCATURA La marcatura deve essere conforme alla EN 365 e l'eventuale testo deve essere nella/e lingua/e del Paese di destinazione. Oltre alla conformità alla EN 365, la marcatura deve comprendere quanto segue: Per i dispositivi di ancoraggio di classe C e di classe E il fabbricante, o l'installatore, deve indicare chiaramente, su o accanto al dispositivo di ancoraggio, i seguenti parametri: a) il numero massimo di lavoratori collegabili; b) l esigenza di assorbitori di energia; c) i requisiti relativi alla distanza dal suolo. 29 LINEA VITA ROBUST 2014

INFORMAZIONI FORNITE DAL FABBRICANTE 7 INFORMAZIONI FORNITE DAL FABBRICANTE Le istruzioni per l'uso devono essere fornite nella/e lingua/e del Paese di destinazione, e devono essere conformi alla EN 365. Il fabbricante deve includere una dichiarazione che i dispositivi di ancoraggio sono stati sottoposti a prova in base alla presente norma (EN 795) e che, salvo diversamente specificato, sono appropriati per l'utilizzo da parte di una persona singola con un assorbitore di energia conforme alla EN 355. Inoltre: a) Per i dispositivi di ancoraggio di classe C (dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali), le istruzioni per l'uso devono includere la forza massima ammissibile in corrispondenza degli ancoraggi strutturali di estremità e intermedi.. 30 LINEA VITA ROBUST 2014

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 8 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Il fabbricante deve fornire le istruzioni per l installazione. Gli installatori devono accertare l'idoneità dei materiali di supporto nei quali vengono fissati i dispositivi di ancoraggio strutturale. 31 LINEA VITA ROBUST 2014

MARCATURA Osservazioni 1. Marcatura CE I punti d ancoraggio conformi alla norma EN 795 non ricadono sotto la definizione di DPI non essendo prodotti che l operatore possa portare con se (lo sono invece la classe B ed E, in quanto portatili), pertanto non è prevista la loro marcatura CE come indicato nel DL 475, ma è sufficiente una dichiarazione di conformità alla norma rilasciata dal fabbricante. 32 LINEA VITA ROBUST 2014

MARCATURA 33 LINEA VITA ROBUST 2014

MARCATURA 34 LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 35 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 36 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 La norma al punto 3.13 classifica i dispositivi in: Classe A1 Classe A2 Classe B Classe C Classe D (rotaie) Classe E (corpo morto) 37 LINEA VITA ROBUST 2014

Classe A1 38 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSE A1 3.13.1.1 Classe A1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). 39 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi. Nota: 1) Le torrette possono essere fornite di varie altezze per rendere l installazione meno invasiva a livello architettonico 2) Le piastre di base sono state realizzate per creare cerniere plastiche (deformazioni) in posizioni volute per avere migliore performance in fase di caduta 40 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WA xx P Componente in classe A1 con piastra Piana 41 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxP - Sono disponibili altezze pari a 18, 28, 38, 48 cm - Piastra unica da calcestruzzo, legno ed acciaio - Golfare girevole a 360 42 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxP CALCESTRUZZO LEGNO INCRAVATTATURA 43 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxP 44 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxP 45 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). Nota: 1) Le torrette possono essere fornite di varie altezze per rendere l installazione meno invasiva a livello architettonico 2) Le piastre di base sono state realizzate per creare cerniere plastiche (deformazioni) in posizioni volute per avere migliore performance in fase di caduta 46 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WA xx C Componente in classe A1 con piastra da Colmo 47 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxC - Sono disponibili altezze pari a 18, 28, 38, 48 cm - Piastra unica da calcestruzzo, legno ed acciaio - Golfare girevole a 360 48 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxC CALCESTRUZZO LEGNO INCRAVATTATURA 49 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust WAxxC 50 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Effetto pendolo L Effetto Pendolo è costituito dal movimento oscillatorio incontrollato e incontrollabile che un corpo collegato da un sistema flessibile (corda o cavo) ad un ancoraggio può subire per effetto di una caduta. TRATTO DA www.coperturasicura.toscana.it 51 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Effetto pendolo TRATTO DA www.coperturasicura.toscana.it In caso di particolare disallineamento laterale tra l ancoraggio ed il punto di potenziale caduta deve essere posta particolare attenzione alla posizione degli ancoraggi o delle linee di ancoraggio orizzontali in modo da eliminare o ridurre le conseguenze affinché l utilizzatore non colpisca ostacoli durante la caduta. 52 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 di deviazione caduta 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). 53 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). 54 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). 55 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A1 3.13.1.1 La classe A1 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate, per esempio pareti, colonne, architravi (vedere figura 1). 56 LINEA VITA ROBUST 2014

NOVITA Classe A1 57 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WADIR Componente in classe A1 con piastra Piana 58 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WA02P Componente in classe A1 con piastra Piana 59 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WAGRE Componente in classe A1 con piastra per Lamiera Grecata 60 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WACC-12 Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 61 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WACC-12 Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 62 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WACC-12 Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 63 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WACC-12 Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 64 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WACC-12 Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 65 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WAAC-VS Componente in classe A1 con piastra per Legno 66 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WAAC-VS Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 67 LINEA VITA ROBUST 2014

Nuova gamma Robust Classe A1 ROBUST WAAC-VS Componente in classe A1 con piastra per Calcestruzzo 68 LINEA VITA ROBUST 2014

Classe A2 69 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSE A2 3.13.1.2 Classe A2 La classe A2 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati (vedere figura 2). 70 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe A2 3.13.1.12 La classe A2 comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati. 71 LINEA VITA ROBUST 2014

Classe B 72 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe B 3.13.2 La classe B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili. 73 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe B 3.13.2 La classe B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili Dispositivo di ancoraggio orizzontale provvisorio con nastro tessile Conforme alla normativa EN 795 classe B 74 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe B 3.13.2 La classe B comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili. Traversa di Ancoraggio Conforme alla normativa EN 795 classe B 75 LINEA VITA ROBUST 2014

Classe C 76 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSE C 3.13.3 Classe C La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 1 ANCORAGGIO STRUTTURALE DI ESTREMITA 2 ANCORAGGIO STRUTTURALE INTERMEDIO 4 LINEA DI ANCORAGGIO 1 ANCORAGGIO STRUTTURALE DI ESTREMITA 3 PUNTO DI ANCORAGGIO MOBILE 77 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 78 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 79 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C ROBUST WC xx P Componente in classe C con piastra Piana - Fusto tondo di diametro pari a 76 mm - Piastra di dimensioni ridotte - Asole da 17 mm per facilitare l installazione 80 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 WCxxP CALCESTRUZZO INCRAVATTATURA 81 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 82 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C ROBUST WC xx C Componente in classe C con piastra da Colmo - Fusto tondo di diametro pari a 76 mm - Piastra di dimensioni ridotte - Asole da 17 mm per facilitare l installazione 83 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 WCxxC CALCESTRUZZO INCRAVATTATURA 84 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 85 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C ROBUST WC xx T Componente in classe C con piastra da Legno - Fusto tondo di diametro pari a 76 mm - Fori da 9 mm per installazione diretta con viti strutturali legno 86 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 WCxxT LEGNO 87 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 88 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C ROBUST WC 02 TP WC 12 TP Componente in classe C per tetto piano - Piastra di dimensioni ridotte - Asole da 13 mm per facilitare l installazione 89 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 3.13.3 La classe C comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali (vedere figura 4). Ai fini della presente norma per linea orizzontale si intende una linea che devia dall'orizzontale per non più di 15. 90 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C ROBUST WCGRE Componente in classe C per lamiera grecata 91 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Classe C 92 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Confronto VS Nota: 1) Forze sulla sommità della torretta superiori a 1500 kg 2) UNI EN 795 Impone il fissaggio su elementi strutturali 3) UNI EN 795 cap. 8 ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Il fabbricante deve fornire le istruzioni per l installazione. Gli installatori devono accertare l'idoneità dei materiali di supporto nei quali vengono fissati i dispositivi di ancoraggio strutturale. 4) Prescrizioni dalle certificazioni della concorrenza di strutturalizzare la lamiera grecata 93 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST Classe C ROBUST WLAKIT Kit intestatura e riduttore di tensione WKLN 94 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 Intestatura fune Inserire il serracavo Spettinare a mano la fune Inserire l ogiva Ripettinare la fune Inserire il terminale Avvitare 95 LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST Intestatura fune 96 LINEA VITA ROBUST 2014

DISSIPATORE DI ENERGIA Se la fune fosse perfettamente orizzontale e indeformabile quanto varrebbe l azione (tiro) sugli ancoraggi di estremità nel caso di applicazione di un carico trasversale (operatore in caduta libera)? IL VALORE DEL TIRO RISULTEREBBE INFINITO T = T = F=600 kg 97 LINEA VITA ROBUST 2014

SOLUZIONE BREVETTATA - la fune è deformabile e si allunga sotto carico; - l allungamento della fune varia l angolo di tiro; - il valore del tiro sulla fune cresce e il dispositivo (K) si allunga rompendo i rivetti; - il dispositivo dissipa energia (attrito e frattura) e controlla l allungamento; - la tensione sui terminali si riduce mediamente del 30%. L AZIONE ASSUME UN VALORE FINITO E NOTO Il RIDUTTORE DI TENSIONE PUO ESSERE RIPRISTINATO CON LA SOSTITUZIONE DI 2 RIVETTI T 1 <1500 kg T 2 <1500 kg F=600 kg 98 LINEA VITA ROBUST 2014

DISSIPATORE DI ENERGIA rivetti riduttore di tensione K armato prima della caduta riduttore di tensione K disarmato dopo la caduta 99 LINEA VITA ROBUST 2014

TIPOLOGIE DI CADUTA Tipologie di Caduta Scatto intempestivo leggero (senza apertura del dissipatore K) Scatto intempestivo pesante (con apertura del dissipatore K) Scatto tempestivo (con apertura del dissipatore K e deformazione della base della torretta) ri-armo riduttore di tensione K armato dopo la caduta riduttore di tensione K ri-armato dopo la caduta 100LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 LINEE MULTICAMPATA LINEA VITA ROBUST 15 m 15 m 15 m 101LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA VITA ROBUST 2014 LINEE MULTICAMPATA LINEA VITA ROBUST 15 m 15 m 15 m 15 m 15 m 15 m 15 m 102LINEA VITA ROBUST 2014

Classe D 103LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA ROBUST 2014 Classe D 3.13.4 La classe D comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali (vedere figura 5). 1 rotaia di ancoraggio 2 - punto di ancoraggio mobile 104LINEA VITA ROBUST 2014

Classe E 105LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSIFICAZIONE / DESCRIZIONE SISTEMA DI INSTALLAZIONE LINEA ROBUST 2014 Classe E 3.13.5 La classe E comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali (vedere figura 6). Per l'uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall'orizzontale per non più di 5. 1 - punto di ancoraggio 106LINEA VITA ROBUST 2014

CONSIGLI SULL IMPERMEABILIZZAZIONE 107LINEA VITA ROBUST 2014

CONSIGLI IMPERMEABILIZZAZIONE 108LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 109LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSE A1 ED A2 110LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe A Il raggio è funzione del DPI che si prevede di utilizzare: cordino 2 m con EN355 cordino guidato EN 353-2 (*) 111LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe A 112LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe A 113LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe A 114LINEA VITA ROBUST 2014

CLASSE C 115LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe C (*) 116LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI SI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe C In questo caso il posizionamento dei terminali in classe C è condizionato dall assenza di elementi strutturali idonei in corrispondenza della linea di colmo. Si installano pertanto i terminali in corrispondenza delle pareti perimetrali e si introduce il dispositivo di interdizione della linea sulla fune. 117LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe C 118LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe C 119LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe C 120LINEA VITA ROBUST 2014

ESEMPI ED INDICAZIONI DI INSTALLAZIONI TIPO Esempio di progettazione in Classe A1 con limitazione di tirante d aria 121LINEA VITA ROBUST 2014

INDICAZIONI SULL ANCORAGGIO 122LINEA VITA ROBUST 2014

FISSAGGIO Per le classi A1 e A2 e per i terminali piani in classe C: Barra filettata inox AISI 304 M12 Viti a mordente inox DIN 571 12x80 o 12x120 Viti strutturali tipo Assy 8 x 100... 8 x 240 LGNFIX vite speciale inox Per le classi C Barra filettata inox AISI 304 M16/M12 LE TECNICHE DI FISSAGGIO SONO IN CONTINUA EVOLUZIONE CONSULTARE L UFFICIO PRESTUDI Le indicazioni di fissaggio dei singoli componenti sono specificate nella scheda tecnica 123LINEA VITA ROBUST 2014

FISSAGGIO Tecniche di fissaggio*: Dove non ci sono preliminari valutazioni del Progettista valutare la consistenza del supporto e preferire nell ordine: cravatte su travi portanti barre passanti con contropiastre viti DIN 571 - viti strutturali Assy fissaggi con resine I fissaggi con resine richiedono un approfondita conoscenza del supporto. Si puo cautelativamente applicare la regola: P f = 10 x Ø Dove P f è la profondità del foro. Nota: poiché le resine sfruttano il principio di adesione sulla superficie di interfaccia aumentando la profondità aumenta la resistenza del fissaggio fino a prevalere la criticità della barra rispetto a quella della resina. * IN FASE DI PREVENTIVAZIONE SI FORNISCONO INDICAZIONI DI FISSAGGIO LA CUI ACCURATEZZA E FUNZIONE DELLE INFORMAZIONI PRELIMINARMENTE FORNITE DALLA COMMITTENZA. 124LINEA VITA ROBUST 2014

INSTALLAZIONE DI COMPONENTI IN CLASSE A1 Installazione di terminale di ancoraggio in classe A1 su supporto in calcestruzzo 125LINEA VITA ROBUST 2014

INSTALLAZIONE DI COMPONENTI IN CLASSE A1 Installazione di terminale di ancoraggio in classe A1 su supporto in calcestruzzo 126LINEA VITA ROBUST 2014

INSTALLAZIONE DI COMPONENTI IN CLASSE A1 Installazione di terminale di ancoraggio in classe A1 su supporto in calcestruzzo 5. Iniezione resina bicomponente per 2/3 del foro 5. Inserimento spezzone barra filettata M12, avvitando la barra nel foro 127LINEA VITA ROBUST 2014

INSTALLAZIONE COMPONENTI IN CLASSE A1 Installazione di terminale di ancoraggio in classe A1 su supporto in legno 128LINEA VITA ROBUST 2014

INSTALLAZIONE DI COMPONENTI IN CLASSE A1 Installazione di terminale di ancoraggio in classe A1 su supporto in legno PREFORO D= 8 mm 129LINEA VITA ROBUST 2014

15 Min. Pausa Caffè Pausa Caffè 15 Min 130LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 131LINEA VITA ROBUST 2014

DPI 132LINEA VITA ROBUST 2014

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. DPI ANTICADUTA 133LINEA VITA ROBUST 2014

ELMETTI Tutte le volte che si effettuano lavori in quota bisogna proteggere il capo da eventuali urti contro ostacoli sul percorso di caduta. L elmetto deve rispondere alla norma EN 397 e deve essere munito di bardatura sottogola spesso venduta a parte 134LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Punti di attacco: Anello dorsale: per il collegamento con dispositivi di collegamento e/o dispositivi di salvataggio Asole sternali in tessuto è assolutamente necessario collegare sempre entrambi le asole con il dispositivo di collegamento 135LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Punti di attacco: La placca dorsale in buone condizioni scivolando partecipa alla dissipazione di energia Le asole in fibra devono sempre essere agganciate emtrambe Questi punti sono riconoscibili da una A identificativa posta in prossimità dell attacco 136LINEA VITA ROBUST 2014

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. IMBRACATURE Per il collegamento con cordini di posizionamento. Permette di lavorare con tutte due le mani libere Anelli di posizionamento: Questi anelli sono indispensabili sulle copertura dove diventa necessario utilizzare deviatori di cadute 137LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Anelli di posizionamento: Anticaduta Posizionamento Nei lavori in quota non è ammesso l utilizzo del solo sistema di posizionamento. Bisogna essere assicurati anche contro le cadute dall'. 138LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Le imbracature non sono tutte uguali 1 Attacco sternale 1 Attacco dorsale 1 Attacco sternale 2 Attacchi dorsali EN 361 EN 361 Modello BASIC Modello SLING 139LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Le imbracature non sono tutte uguali 1 Attacco sternale 1 Attacco dorsale 2 Anelli posizionamento 1 Attacco dorsale 2 Anelli posizionamento Cintura imbottita EN 361 EN 358 EN 361 EN 358 Modello PRO Modello TOP 140LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Le imbracature non sono tutte uguali 1 Attacco sternale 1 Attacco dorsale 2 Anelli posizionamento Bretelle elastiche Modello ELASTIK EN 361 EN 358 141LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Le imbracature non sono tutte uguali 1 Attacco sternale 2 Attacchi dorsali (anello a D e sagola lungh. 30 cm.) 2 Anelli posizionamento Cintura imbottita EN 361 EN 358 Modello AKTIV 142LINEA VITA ROBUST 2014

IMBRACATURE Le imbracature non sono tutte uguali 1 Attacco sternale 1 Attacco dorsale 2 Anelli posizionamento 1 Attacco Ventrale Cosciali imbottiti EN 361, EN 358 ed EN 813 Modello SPECIALIST PER LAVORI IN SOSPENSIONE 143LINEA VITA ROBUST 2014

CINTURE Le cinture di trattenuta e/o posizionamento devono essere usate solo come dispositivo di trattenuta orizzontale. Non devono essere usate nella protezione da rischio di caduta libera, caduta libera limitata e caduta contenuta. Questo componente non è destinato all arresto delle cadute. 144LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino di trattenuta e/o posizionamento I cordini di trattenuta e/o posizionamento non devono essere usati nel caso di rischio di caduta libera, caduta libera limitata e caduta contenuta, a meno che non costituiscano un componente di un sistema più complesso. EN 354 EN 354 145LINEA VITA ROBUST 2014

ASSORBITORI DEFINIZIONE Assorbitore di energia Assorbitore di energia: elemento o componente di un sistema di arresto caduta progettato per dissipare l energia cinetica sviluppata durante una caduta dall alto. EN 355 146LINEA VITA ROBUST 2014

ASSORBITORI Perchè l assorbitore di energia? Altezza di caduta Picco di forza 0,5 mt. 6,6 kn 1,0 mt. 12,2 kn 1,5 mt. 17,8 kn 2,0 mt. 23,4 kn la forza frenante Fmax non deve essere maggiore di 6 kn EN 355 147LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino con elemento di dissipazione di energia Singolo Doppio EN 354 EN 355 EN 354 EN 355 148LINEA VITA ROBUST 2014

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il file. Se viene visualizzata di nuovo la x rossa, potrebbe essere necessario eliminare l'immagine e inserirla di nuovo. DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino con elemento di dissipazione di energia EN 354 EN 355 EN 354 EN 355 149LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino con elemento di dissipazione di energia integrato EN 354 150LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino retrattile Di diverse lunghezze con dissipatore di energia integrato nell arrotolatore e dispositivo di controllo di avvenuto intervento EN 360 EN 360 151LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Cordino retrattile Alcune versioni generalmente quelli di lunghezza minore possono avere un dissipatore di energia incorporato nel cordino EN 360 152LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO DEFINIZIONE Dispositivo anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio flessibile: sottosistema costituito da una linea di ancoraggio flessibile, da un dispositivo di arresto caduta di tipo guidato autobloccante fissato alla linea di ancoraggio flessibile e da un connettore o un cordino terminante in un connettore. Una funzione di dissipazione di energia può essere installata tra il dispositivo anticaduta e la linea di ancoraggio oppure un assorbitore di energia può essere incorporato nel cordino o sulla linea di ancoraggio. 153LINEA VITA ROBUST 2014

DISPOSITIVI DI COLLEGAMENTO Dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile Può essere pre-assemblato quindi da considerarsi unico dispositivo oppure può essere costituito da più parti staccabili. EN 353-2 154LINEA VITA ROBUST 2014

CONNETTORI Connettore: elemento di collegamento o componente di un sistema di arresto caduta. EN 362 EN 362 155LINEA VITA ROBUST 2014

PUNTI DI ANCORAGGIO La norma 795 definisce nel dettaglio EN 795 A1 EN 795 EN 795 B 156LINEA VITA ROBUST 2014

TIRANTE D ARIA 1. La distanza libera di caduta 2. Il Tirante d aria 3. La distanza di arresto Per questo motivo: la distanza libera di caduta Il Tirante d aria La distanza di arresto 157LINEA VITA ROBUST 2014

TIRANTE D ARIA 1. La distanza libera di caduta 158LINEA VITA ROBUST 2014

UTILIZZO DEI DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO Altro valore di cui tenere conto è il tirante d aria Altro valore di cui tenere conto è il tirante d aria Per il calcolo bisogna considerare: 1- Lunghezza cordino (max 200 cm) 2- Lungh. dissipatore energia (max175cm) 3- distanza attacco dispositivo dai piedi (ca. 150 cm) 5- minimo spazio di sicurezza (min100 cm) Totale in caduta libera con punto d ancoraggio all altezza dei piedi risulta essere 625 cm. Oltre la freccia della linea vita 159LINEA VITA ROBUST 2014

Distanza partenza UTILIZZO DEI DPI CONTRO LE CADUTE DALL ALTO Lungh. Cordino 200 cm Avendo un punto di ancoraggio ad 1 metro più in alto rispetto al punto di attacco dello imbraco Dobbiamo calcolare come segue: 1= Distanza di partenza (effettiva - 100 cm) 2= Lungh. dissipatore energia (max 175cm) 3= lungh. del cordino (max 200 cm) 4= altezza operatore (ca. 150 cm) 5= min. altezza sicurezza (min 100 cm) Altezza minima piano calpestio mt 5,25 Lungh. Dissipatore 175 cm Altezza Operatore 150 cm Spazio sicurezza 100 cm 160LINEA VITA ROBUST 2014

LINEA VITA Dispositivo di ancoraggio orizzontale provvisorio con nastro tessile Conforme alla normativa EN 795 classe B 161LINEA VITA ROBUST 2014

LA SOSPENSIONE INERTE 162LINEA VITA ROBUST 2014

LA SOSPENSIONE INERTE Anche se protetti contro le cadute dall alto bisogna considerare un rischio correlato, ovvero: se un operatore a seguito di una caduta resta sospeso, molto spesso in seguito allo spavento e/o al colpo d arresto subìto sarà in condizioni di incoscienza. Quali possono essere le conseguenze di una simile situazione? Come possiamo evitare che ciò accada? 163LINEA VITA ROBUST 2014

LA SOSPENSIONE INERTE Kit di salvataggio: ogni operatore deve conoscere come si usa ogni operatore deve sapere dove è custodito in cantiere 164LINEA VITA ROBUST 2014

LA MANUTENZIONE E REVISIONE dei DPI Cat III 165LINEA VITA ROBUST 2014

LA REVISIONE dei DPI Cat. III Secondo le Norme vigenti (EN365) tutti i DPI di Cat. III devono essere collaudati periodicamente ad intervalli di tempo definiti dal produttore e comunque non superiore ai 12 mesi. Würth provvede alla revisione periodica di tutti i DPI di cat.3 inviati in Azienda accompagnati dalla propria Nota informativa. Nel caso quest ultima fosse stata smarrita a fronte di un contributo economico di 5,00 verrà stampato un duplicato Per poter usufruire del servizio è sufficiente contattare l ufficio riparazioni. 166LINEA VITA ROBUST 2014

LA MANUTENZIONE E REVISIONE delle Linee Vita 167LINEA VITA ROBUST 2014

ISPEZIONI PERIODICHE NOTA : UNI EN 365 : 2005 La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 365 (edizione settembre 2004). La norma specifica i requisiti generali minimi per istruzioni per uso, manutenzione, ispezione periodica, riparazione, marcatura e imballaggio di dispositivi di protezione individuale, che includono dispositivi di trattenuta per il corpo, ed altri equipaggiamenti utilizzati congiuntamente ad un dispositivo di trattenuta per il corpo, per prevenire cadute, per accessi, uscite e posizionamento sul lavoro, per arrestare le cadute e per il salvataggio. 168LINEA VITA ROBUST 2014

ISPEZIONI PERIODICHE NOTA : Uni En 11158 169LINEA VITA ROBUST 2014

ISPEZIONI PERIODICHE NOTA : Uni En 11158, art. 9.1.3 170LINEA VITA ROBUST 2014

ISPEZIONI PERIODICHE NOTA : Uni En 11158, art. 9.1.6 171LINEA VITA ROBUST 2014

ISPEZIONI PERIODICHE NOTA : Uni En 11158, art. 9.1.6 Modulo 172LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Robust Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione DPI per impianti anticaduta Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 173LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO 174LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Prestudio Il prestudio è un elaborato grafico necessario per predisporre un offerta economica. La mancanza dei dati fondamentali comporta l esecuzione di un prestudio approssimativo e nella maggior parte dei casi un offerta economica molto più alta di quella reale. Il materiale richiesto per un eventuale ordine potrebbe essere errato ( con possibile: reso, ritardo di fornitura, maggiori costi per il cliente ) Note ( Riportate nell elaborato grafico): Il presente prestudio non ha valore esecutivo e può essere utilizzato ai soli fini della predisposizione di un'offerta economica preliminare. Per la cantierizzazione è opportuno che un tecnico effettui un sopralluogo e predisponga il progetto esecutivo verificando la capacità portante della struttura dell'edificio in funzione dei componenti selezionati. Si ricorda che il presente prestudio è stato redatto utilizzando le informazioni tecniche fornite dal richiedente e può in alcuni casi comportare una non completa fruibilità della copertura. E' opportuno verificare la compatibilità della soluzione tecnica adottata con le norme locali e le richieste degli uffici competenti. 175LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Elementi fondamentali 1) geometria dell edificio e della copertura Pianta della copertura ( in formato.pdf o.dwg, non a mano) Prospetti dell edificio Sezioni edificio 176LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Elementi fondamentali 2) stratigrafia della copertura Esempio: Coppi 8 cm Listello in legno 4 cm Controlistello 5 cm Isolante 4 + 4 cm Tavolato 2,5 cm Trave in legno 24 cm 177LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Elementi fondamentali 3) strutture in copertura Esempio: Trave principale in legno Colmo in legno 16 x 24 cm 20 x 48 cm 178LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Modulo di richiesta prestudio 179LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Prestudio 180LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Relazione di Prestudio 181LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZIO TECNICO DI PRESTUDIO Offerta Economica 182LINEA VITA ROBUST 2014

DOCUMENTAZIONE TECNICA 183LINEA VITA ROBUST 2014

DOCUMENTAZIONE TECNICA BROCHURE 184LINEA VITA ROBUST 2014

DOCUMENTAZIONE TECNICA CERTIFICAZIONI 185LINEA VITA ROBUST 2014

DOCUMENTAZIONE TECNICA PAGINA WEB www.wuerth.it/lineavita 186LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZI POST - VENDITA 187LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZI POST VENDITA Fascicolo tecnico: Identificazione dell impianto Classi UNI EN 795 dell impianto Descrizione dell impianto Tipologie di caduta Limitazione dell effetto pendolo Tirante d aria Indicazioni generali per l uso Precauzioni ai fini della sicurezza Verifiche periodiche Verifiche straordinarie Registro manutenzione Marcatura Cartellonistica Indicazioni sui DPI 188LINEA VITA ROBUST 2014

SERVIZI POST VENDITA Fascicolo tecnico: registro di manutenzione dell impianto anti caduta report di accesso alla copertura dichiarazione di corretta posa Azioni sui fissaggi: forze applicate sugli ancoraggi strutturali (servizi a pagamento da studi tecnici esterni ) 189LINEA VITA ROBUST 2014

AGENDA Riferimenti Normativi Classificazione / Descrizione sistema di installazione Linea Vita Massif Esempi ed indicazioni sulla progettazione degli impianti anticaduta Installazione Servizio Tecnico di Prestudio Servizi Post Vendita Contatti 190LINEA VITA ROBUST 2014

CONTATTI 191LINEA VITA ROBUST 2014

CONTATTI Ufficio Tecnico / Back Office Tecnico Via Stazione, 51 39044 EGNA (BZ) Tel: +39 0471 827 795 Servizio Prestudio linea.vita@wuerth.it 192LINEA VITA ROBUST 2014

GRAZIE PER L ATTENZIONE 193LINEA VITA ROBUST 2014