Progettare in Costa : riqualificazione della fascia costiera e riconnessione del retrospiaggia di Lavagna

Documenti analoghi
G3-GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 23 Settembre 2016

Osservazione dello stato delle coste italiane: Sistema Informativo Geografico Costiero

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

4 - LA DOTAZIONE DI SERVIZI

Università Iuav di Venezia Facoltà di Pianificazione

DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E DEL TURISMO

Aree tematiche di intervento

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

IL TURISMO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO 2 UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA. Dott.ssa A. Giglio AIIG Giovani - sez.


L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

Realizzazione di uno strumento software per la compilazione assistita di piani di qualità (richiesta ed offerta) per un Servizio Web

Progetto strategico RES MAR

Monitoraggio dell abusivismo edilizio lungo le coste calabresi

PIANO DI UTILIZZO DEI LITORALI

Relazione Finale di Ricerca Ripascimenti in ghiaia e ipotesi progettuali per il riequilibrio della spiaggia del Pozzale, isola Palmaria

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

LABORATORIO DI RESTAURO

COMUNE DI VIBO VALENTIA

A Descrizione: ruota effetti opzionale con supporto/ optional effects wheel with support/ iprofile FLEX MODIFICHE. Codice assemblato:

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

RILIEVO DELL ARCHITETTURA 011/12

Il rischio da inondazione marina in Emilia-Romagna: la Direttiva Alluvioni e gli Scenari Futuri Gabriele Bartolini, Luisa Perini, Lorenzo Calabrese e

Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali Percorso: Protezione del territorio

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

INFORMAZIONI PERSONALI PALTRINIERI DANIELA VIA DON LUIGI STURZO N SISSA TRECASALI (PARMA, ITALY) STUDIO: VIA FRATELLI MARCHESI N.

I catasti energetici dei comuni: strumenti di programmazione delle strategie di riqualificazione edilizia

S.T.A.R. Statistical network in Tourism sector of Adriatic Region -

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile - Architettura, Ambientale Corsi di Ingegneria Università degli Studi dell Aquila

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL RESTAURO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Corinna Artom, Dipartimento Pianificazione Territoriale REGIONE LIGURIA

Laboratorio di Sintesi Finale ARCHEOLOGIA E PROGETTO DI ARCHITETTURA - 18 CFU

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE ( Classe LM-4) COSTRUIRE IN LEGNO. Le radici dell innovazione

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Profilo Professionale

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

Smart-3D. Clinic 15 settembre Osservatorio sui Media e i Contenu0 Digitali nella Scuola CREMIT Università Ca=olica di Milano

Implementazione di un SSD per la valutazione dell'efficacia degli interventi di contrasto dell'erosione costiera su alcune spiagge del Sud Italia

Il certificatore energetico in edilizia

Nuovo porto Turistico di Cecina MONITORAGGIO. Caratterizzazione granulometrica tratto di mare antistante la foce del Fiume Cecina

8.3 Indici sintetici socioeconomici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROGETTO SFIDA. Il sistema di supporto alle decisioni PROCESSO DECISIONALE. Librobiancosullagovernance europea (COM 2001/428)

CURRICULUM.

Dott.ssa M. Costantini

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI CORNELLO DEL TASSO

Interreg III A Grecia-Italia Misura 3.1 D2 GOW

SIRAPE. Sistema Informativo Regionale degli Attestati di Prestazione Energetica

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Strumenti innovativi di diffusione ed esplorazione dei dati territoriali

Monitoraggio degli habitat e delle specie di importanza comunitaria nei Siti della Rete Natura 2000 nell ambito del Golfo di Cagliari

9. Indice sintetico Bilancio Ambientale Territoriale (BAT)

L ANALISI AGRONOMICO- TERRITORIALE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project work. Prof. Ignazio Vinci

GISTAT. L innovazione tecnologica nel processo di aggiornamento delle Basi Territoriali per i Censimenti

FondAzione Prima Vera Valore per Pra

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

L integrazione della dimensione ambientale nella pianificazione strategica: il progetto Life SFIDA SFIDA. Novembre 2002 Luglio 2005

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

NORME COSTRUTTIVE TITOLO I UBICAZIONE, DIMENSIONAMENTO E DESTINAZIONE D USO DEI NUOVI CHIOSCHI E SERVIZI DA COSTRUIRSI LUNGO IL LITORALE DI CABRAS

(2) Regione Toscana (3) Regione Lazio

ISOLA ROSSA SCHEDA AMBITO N. 16 GALLURA COSTIERA NORD OCCIDENTALE

Mappatura delle aree idonee alle reti di teleriscaldamento

Pavia città per tutti: la ricerca, i progetti, le prospettive

Introduzione al Project Work

Progetti cartografici delle borse di studio IREN per l anno 2017/2018. Dott. Andrea Colombelli

CLASSIFICAZIONE B 130/11 10/07 OPERATORI GEOLOGI. Alessandro e Pietro G. De Stefanis DISEGNATORE. Questo disegno non pu essere riprodotto nø fornito a

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA (DICAR) Università degli Studi di Catania V.le Andrea Doria, C A T A N I A

DIIIE - Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell'informazione e di Economia. Corsi di Economia Università degli Studi dell Aquila

[A] Investimento in infrastrutture

Registro protocollo Regione Abruzzo

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Relazione Generale Iniziativa Formativa

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Provincia di Oristano. Manuale GoogleEarth-GIS 1

S N A P S H O T # 9 TORINO

Forum Internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo delle smart cities e dei green ports

Dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni. Interpello DINGE 2018/1

CENSIMENTO DEGLI ATENEI

S N A P S H O T #3 GENOVA

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Comune di Porto Torres

Conversione urbana dei suoli in Italia

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

I BENI GESTITI DA ITALIA NOSTRA TORRE CANAI SANT ANTIOCO (CI)

Il Piano del Centro Storico

TAVOLO NAZIONALE SULL EROSIONE COSTIERA:

Il valore della Gestione della Conoscenza nell Impresa di Consulenza

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

Le spese e i servizi offerti nelle regioni a statuto ordinario e attività di determinazione dei costi e fabbisogni standard

MONIMEDIA. Eikon Strategic Consulting. Nessuna parte di questo documento puo essere usato o riprodotto senza permesso scritto

Transcript:

Università degli Studi di Genova Facoltà di Architettura Corso di Laurea Specialistica in Architettura A.A. 2010/2011 Progettare in Costa : riqualificazione della fascia costiera e riconnessione del retrospiaggia di Lavagna Candidata Nadia Devoto Relatore Prof. G. Brancucci

OBIETTIVO Set di indicatori MEZZI Raccolta dati Elaborazione Cartografia informatizzata Progettare in Costa, Nadia Aggregazione Devoto dati Mappatura sperimentazione di una metodologia di analisi e valutazione della qualità del litorale e dei suoi rapporti con l'immediato retrospiaggia, come strumento di supporto per l'individuazione di interventi progettuali di riqualificazione. In particolare lo studio si è concentrato sulla fascia costiera della città di Lavagna. Progettare in Costa, Titolo Nadia della Devoto presentazione, nome dell autore

La linea di costa Il comune di Lavagna presenta uno sviluppo costiero totale di 6 km, di cui circa 3.7 km di costa deposita, 1.4 km occupati dal porto turistico di Cala dei Genovesi e 1 km di costa alta.

La linea di costa Il comune di Lavagna presenta uno sviluppo costiero totale di 6 km, di cui circa 3.7 km di costa deposita, 1.4 km occupati dal porto turistico di Cala dei Genovesi e 1 km di costa alta.

Il retrospiaggia

Il retrospiaggia

Analisi Visualizzazione 3D della rete di drenaggio, elaborazione con GRASS

Set di indicatori Condizioni dei sottopassi 1. Il sottopasso è agevole ed è percorribile anche da bici, passeggini e sprovvisto di barriere architettoniche 2. Il sottopasso è agevole ed è non percorribile anche da bici, passeggini 3. Il sottopasso è disagevole ed è non percorribile anche da bici, passeggini Progettare in Costa, Titolo Nadia della Devoto presentazione, nome dell autore

Elaborazione e valutazione

Cartografia informatizzata

Cartografia informatizzata Archiviati i dati si necessitava di avere a disposizione una cartografia informatizzata per rendere disponibili i set di indicatori non solo per la valutazione delle spiagge ma anche come supporto alle amministrazioni locali. Passaggio da Google Earth al software opensource QUANTUMGIS Il programma permette di far confluire dati provenienti da diverse fonti raster e vettori in un unico progetto di analisi territoriale. I dati, divisi in Layers, possono essere analizzati e da essi viene creata l'immagine mappa con il graficismo. Progettare in Costa, Titolo Nadia della Devoto presentazione, nome dell autore

Aggregazione dei dati Successivamente tali giudizi qualitativi sono stati trasformati in valori, che variano da una scala da 0 a 10. Questo passaggio è stato realizzato al fine di permettere l aggregazione dei risultati per i vari livelli gerarchici, passando cioè dalla valutazione del singolo indicatore alla valutazione dei sottotemi, dei temi ed infine alla valutazione globale integrata su tutti gli aspetti considerati. Tale valutazione aggregata è stata realizzata effettuando la media dei risultati dei singoli indicatori per ogni unità territoriale censita (concessione demaniale). Al fine di rendere maggiormente leggibili e comunicabili i risultati, è stata effettuata un ulteriore aggregazione, considerando il litorale per tratti, mediante una media pesata. Progettare in Costa, Titolo Nadia della Devoto presentazione, nome dell autore

Mappatura I risultati così ottenuti sono stati nuovamente espressi come giudizi sintetici di valutazioni, suddividendoli in classi ed attribuendo ad ognuna anche un colore, come segue

Stato di fatto

Ipotesi progettuale Primo step Secondo step

Ipotesi progettuale Terzo step