Sperimentazione apparato per determinazione contaminazione solida nei combustibili avio

Documenti analoghi
Analisi del ciclo di vita per processi industriali

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Guida alle norme sulla contaminazione. Codice: DD _IT_Rev Parker Hannifin Corporation

Corso di Legislazione Aeronautica

Confronto metodiche per la determinazione dei contaminanti nel biodiesel. Unichim 19 Novembre 2014 Cinzia Passerini Elena Rebesco

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

Struttura Semplice Siti Nucleari

Presentazione generale

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

NUOVE SCHIUME POLIURETANICHE CONTENENTI NANO PARTICELLE CON MIGLIORATE PROPRIETA COIBENTANTI. Ing. Paolo Maria Congedo, Ing.

R. Gaddi, M. Cusano, P. Bonanni, C. Cacace, A. Giovagnoli

Presentazione generale

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Appendice Dati tecnici e commenti

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

10 Ragioni. per scegliere Arcore

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

COLVER s.r.l. VERNICIATURA INDUSTRIALE PROTEGGIAMO TRASFORMIAMO COLORIAMO

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Claudia Gistri Giancarlo Caputo CERTIQUALITY

1) Microfiltro eseguito con materiali sintetici ed ottone nichelato. DIAMETRO : da 3/8 e da ½. TESTA FILTRO : metallo nichelato

MARCATURA EX II 2D T 125 C II B IP65. TENSIONE Volt / HZ POTENZA KW / HP 5,5/ 7,5. DEPRESSIONE mm. H2O PORTATA D ARIA M3/h 525

Attività ACCREDIA 2012

Sicurezza dei canali aria in poliuretano: fuoco e fumi Antonio Temporin

Applicazione delle tecniche di Microscopia ad epifluorescenza e di Citometria a flusso allo studio del Materiale Particellare sospeso in atmosfera

EMISSIONI IN ATMOSFERA

Logistica Urbana il caso di Roma

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

GMP annex 1 revision 2008

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Esercitazione # 6. a) Fissato il livello di significatività al 5% si tragga una conclusione circa l opportunità di avviare la campagna comparativa.

CODICE PRODOTTO: FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 con valvola - Honeywell 5186 ML

Introduzione alla logistica

TEC Eurolab for Aeronatic / Aerospace.

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

DEMOLIZIONI DECOSTRUZIONI


MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP1 - Sperian 5185 M/L REF

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

GRANIGLIATURA SVERNICIATURA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA *

Analisi della varianza

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Lugano Airport SA Aggiudicazione del contratto di fornitura di carburante per aeromobili e dei servizi annessi per l Aeroporto di Lugano-Agno.

CAMPI Cabin Air Filter cod B

IL CONTRIBUTO DEL TRAFFICO NAVALE E DELLE EMISSIONI PORTUALI ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO A BRINDISI

Optisoft - Gter - Unige NARVALO. NAvigazione satellitare di precisione per la sicurezza e la Viabilità in Aree LOgistiche.

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Catalogo dei corsi di statistica e di marketing research

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: 9.620,00

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

VERNICIATURA POLVERI. LIQUIDO PRETRATTAMENTI NANOTECNOLOGICI CATAFORESI. METALLIZZAZIONE. SABBIATURA PROCEDURE NAVALI MULTISTRATO CARPENTERIA.

Per validazione tecnica intendiamo una validazione analitica ristretta al controllo strumentale e al controllo di qualità interno

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Raddrizzatore - Caricabatteria. Applicazioni industriali: Caratteristiche principali:

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

"Trasporto Intra Ospedaliero. del Paziente Critico: creazione di una Check List. di pianificazione"

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra la forza agente normalmente su una superficie e la superficie stessa.

Libro Specifiche Prodotti Petroliferi Commercializzati

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

dedicata a te ACQUA SICURA FILTRI PER ACQUA BATTERIOSTATICI

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

dalla passione del suo fondatore, Antonino Siclari, per l aspirazione industriale. Oggi, gli aspiratori industriali Delfin,

Soggetto a modifiche tecniche ed errori Retsch GmbH info@retsch.com

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

La riduzione della produzione dei rifiuti: l esperienza di CONAI. Roberto Magnaghi Responsabile Settore Tecnico Modena, 22 novembre 2005

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

FDL241-9 Rivelatore lineare di fumo ASA

Misurazioni. Manuale d istruzioni

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

La rete di distribuzione carburante è complessa. Le Raffinerie e i Terminali di importazione forniscono i Terminal tramite condutture.

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

COME NASCE UN CD ROM

Determinazione di elementi in traccia nei combustibili liquidi

D. G. A. A. (ARMAEREO)

Transcript:

Sperimentazione apparato per determinazione contaminazione solida nei combustibili avio F-35 Joint Strike Fighter Assemblea Plenaria Prove Interlaboratorio Prodotti petroliferi - Unichim Falconara 13.04.2011 T.Col. G.A.r.n. Gianluca MODESTI

CENTRO SPERIMENTALE di VOLO (CSV) Pratica di Mare - Pomezia (Roma) Certificata ISO 9001 vision 2000 Capo di Stato Maggiore AM Comandante Logistico A.M. Comandante CSV

Reparto Chimico Compiti Principali Condurre studi e sperimentazioni con metodologie chimico-fisicotecnologiche, su materiali strutturali e di consumo di interesse aeronautico e spaziale per verificarne le caratteristiche tecniche e gli sviluppi di impiego. Effettuare perizie su materiali strutturali e di consumo a seguito di incidenti o inconvenienti di volo su velivoli militari e, su richiesta della Magistratura, su velivoli civili.

Sperimentazione Valutazione di impiegabilità di un apparato per la determinazione della contaminazione solida nel combustibile di impiego aeronautico nei depositi combustibile ed in linea volo.

I CONTAMINANTI NEL COMBUSTIBILE DI IMPIEGO AERONAUTICO Particolato Solido Acqua Prodotti derivanti dal metabolismo di microrganismi Miscelazione con altri prodotti La contaminazione dei combustibili avio 5

Sicurezza del Volo Tutti i materiali di consumo avio direttamente connessi con la funzionalità del mezzo aereo devono pervenire incontaminati al velivolo. La presenza di contaminazione può portare ad inconvenienti, malfunzionamenti ed avarie in grado di compromettere seriamente la Sicurezza Volo. La contaminazione dei combustibili avio 6

Il particolato nel cherosene Il controllo del particolato è effettuato per valutare l eventuale l contaminazione di corpi estranei (particolato) dovuta: a fattori inquinanti ambientali; ad anomalie dell impianto. Le particelle possono occludere spazi interstiziali, causando temporanei o permanenti danni al sistema. La conseguenza di un eccessiva quantità di particelle solide può avere conseguenze catastrofiche. 7

La contaminazione da particolato Ruggine Stoccaggio in contenitori metallici in presenza di acqua RUST SILICA Sabbia polvere Contaminazione atmosferica ed ambientale Particelle metalliche ferrose ossidate Particelle a rilucenza metallica Fatica del sistema BLACK METAL BRIGHT METAL Metalli distaccati per usura impianto La contaminazione dei combustibili avio 8

Il particolato nel cherosene Pratica di Mare 02.04.2009 La contaminazione dei combustibili avio 9

5 ASTM D-1655-09 Specifiche - Jet Fuel Jet A1 / JP8 DEF STAN 91-91 Iss 7 febbraio 2011 Check List IATA Combination of the Above AFQRJOS (Aviation Fuel Quality Requirements for Jointly Operated Systems) IATA Guidance Material for Aviation Turbine Fuel Part III Cleanliness and Handling AER-M-C.141e MIL-DTL-83133F NATO STANAG 3149 Ed 10 Minimum Quality Surveillance of Petroleum Products CLA-NL-4130-0001-00B00 NORME SUL SERVIZIO P.O.L. AVIO La contaminazione dei combustibili avio 10

Situazione Attuale Aspetto e Determinazione Gravimetrica Limiti: C&B L occhio umano è in grado di rilevare soltanto particelle>40 μm a meno che in quantità abnorme. Gravimetrica L analisi gravimetrica non consente di conoscere in tempo reale l effettiva assenza di contaminazione. Non informa sul tipo di particelle Filtration Time Il tempo di filtrazione richiede strumentazione da laboratorio. Clear & Bright (ASTM D-4176 ) Entrambi sono 1mg/l Det. Gravimetrica (ASTM D-5452/ASTM-2276)

Ministry of Defence Defence Standard 91-91 Issue 7 Publication Date 18 February 2011 (Implementation date 18TH May 2011) Metodi sviluppati per la Normativa Britannica 91-91/iss7 : IP 564 ACM20 Parker Hannifin IP 565 AvCount Stanhope Seta IP 577 S40 AVTUR Pamas RICHIESTI IN FASE DI FORNITURA SOSTITUIRANNO LA PROVA MILLIPORE ALLA PRIMA OCCASIONE UTILE Determinano le particelle solide nel range da 4 a 30 μm (c) mediante conteggi cumulativi / ml 4; 6 ; 14 ; 21 ; 25 ; 30 μm (c) Risultati sono rappresentati sia come conteggi cumulativi che come scale ISO 4406 1999 La contaminazione dei combustibili avio 12

ISO 4406-1999 Number of particles per ml More than Up to and including Scale number 20 000 40 000 22 10 000 20 000 21 5 000 10 000 20 2 500 5 000 19 1 300 2 500 18 640 1 300 17 320 640 16 160 320 15 80 160 14 40 80 13 20 40 12 10 20 11 5 10 10 2,5 5 9 1,3 2,5 8 0,64 1,3 7 La contaminazione dei combustibili avio 13

Sperimentazione Valutazione di impiegabilità in laboratorio, nei depositi combustibile ed in linea volo. La strumentazione risponde alla metodica IP 564 e possiede requisito Zone 2 antideflagrante EN/IEC 60079-10. Sono stati usati di materiali di riferimento certificati (ISO MTD). Sono state effettuate prove di correlazione con il metodo da laboratorio attualmente impiegato in ambito nazionale. Sono state effettuate misurazioni in laboratorio AM, in laboratorio SGS Napoli ed infine in linea volo.

Distribuzione Particellare CORRELAZIONE MG/L VS SCALA ISO 20 19 18 17 SCALA ISO 16 15 14 13 12 11 10 >4 μm CSV >4 μm SGS >6 μm CSV >6 μm SGS >14 μm CSV >14 μm SGS 9 8 0 0,5 1 1,5 2 La contaminazione dei combustibili avio 15 CONCENTRAZIONE (m g/l)

Scelta del range di calibrazione : Preparazione soluzioni standard (6 livelli di concentrazione x 3 repliche indipendenti) Lettura Calcoli Trattamento statistico Test normalità ed omogeneità della varianza 1. Test di normalità di Shapiro-Wilks per ogni singolo livello 2. Test di anomalia di Dixon per ogni singolo livello 3. Test dell'omogeneità della varianza tra i livelli con il Test di Cochran 4. Test dell'omogeneità della varianza tra i livelli con il Test di Hartley 5. Test dell'omogeneità della varianza tra i livelli con il Test della varianza minima Costruzione curva di calibrazione 1. Calcolo modelli di regressione (lineare/linearizzato/polino miale) 2. Analisi dei residui d i regressione 3. Scelta del modello 4. Valutazione della significanza del passaggio per lo zero 5. Verifica della linearità del modello (Test di Mandel) 6. Test del Lack of fit Descrizione dell intervallo operativo della curva Definizione dell intervallo massimo per il quale è soddisfatta la relazione di regressione Descrizione degl intervalli di accettabilità per i parametri della curva R 2 min imo / Analisi dei residui / Test del Lack o f fit

Relazione segnale / contaminazione L elaborazione dei dati sperimentali ha mostrato una relazione di tipo quadratico del seguente tipo: per il canale 4 μm Y = 15.18+ 3.97 X -1.04 X 2 per il canale 6 μm Y = 13.83+ 4.38 X - 1.32 X 2 per il canale 14 μm Y = 9.42+ 3.96 X -0.99 X 2

Valori soglia determinati Contaminazione nota = 1 mg/l Canale Scala ISO 4 μm 18 6 μm 17 14 μm 12

Conclusioni I risultati della sperimentazione consentono di affermare che lo strumento, oggetto dello studio, è impiegabile per il controllo della contaminazione sia in fase di approvvigionamento che di distribuzione del combustibile avio. I tempi di analisi contenuti e possibilità di effettuare determinazioni affidabili senza campionamenti da inviare in un laboratorio attrezzato. La possibilità di impostare segnalazioni visive e/o acustiche ad un valore cautelativo corrispondente al limite attualmente in vigore di contaminazione ammessa (1 mg/l), e la certificazione Zona 2 (antideflagrante), consente di impiegare l apparato sperimentato, sia in laboratorio che in linea volo. La facilità di impiego, la solidità, nonché il peso e le dimensioni contenute potrebbero consigliarne l adozione anche in Operazioni Fuori dai Confini Nazionali.

Sviluppi futuri Sperimentazioni su altri apparati rispondenti alla specifica. Raccolta dati di forniture Aeronautiche con Gravimetrica e Conta Automatica.

Grazie dell attenzione! T.Col. G.A.r.n. Gianluca MODESTI