Le criticità degli impianti idro-sanitari rispetto al rischio da Legionella

Documenti analoghi
CRA STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI: ASPETTI TECNICI DEL SISTEMA DI AUTOCONTROLLO NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

I grandi impianti e gli impianti domestici: caratteristiche impiantistiche, criticità, possibili soluzioni

Legionellosi: la prevenzione nelle strutture di ricovero. Azioni sulla rete idrica e sugli impianti di trattamento aria

Prevenzione e controllo legionellosi negli impianti idrosanitari

LEGIONELLA PNEUMOPHILA: TECNICHE APPLICATIVE DI RISANAMENTO DEI CIRCUITI ACQUA CALDA E FREDDA SANITARIA. CILLICHEMIE ITALIANA M.

Gli impianti critici

Legionella pneumophila. Linee guida 2015 Soluzione Allsil

Procedure di minimizzazione del rischio della contaminazione da Legionella

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

PRODOTTI PER CIRCUITI DI RAFFREDDAMENTO

SISTEMI DI DOSAGGIO I VANTAGGI ACCESSORI

La Legionella nei sistemi di raffreddamento evaporativi

Prevenzione e controllo nelle strutture turistico alberghiere: attività del S.I.S.P.

Strategie di bonifica e manutenzione alla luce dell esperienza piemontese

Esecutore COMPILARE IL RAPPORTO SOLO PER LE PARTI DI INTERESSE. Verifica delle condizioni igieniche 6 (condotte, UTA, serrande) Sito Ispezionato*

CONDIZIONI TERMOIGROMETRICHE INTERNE Inverno ta = 20 C ± 1 U.R. = 50% ±10%

!"#$ 1,&0%)&,+,+%&1 % $)# +,-.%/0,1,&0% %$ $ %# $ &'() * $ % $ *$(#%'# "+#$" 3 ) !"#$#%&!'(#)*)' 4& 3 3' $3-3$3 56+# 47 3 #89,- $ 3 3.

Legionella pneumophila

PIANO DI MANUTENZIONE PER IMPIANTO TERMICO E DI CLIMATIZZAZIONE

DISINCROSTANTI ANTICORROSIVI - VAPORE

TRATTAMENTO ACQUE NORME & SOLUZIONI

Serie MCT. TORRI DI RAFFREDDAMENTO Caratteristiche costruttive

Tecniche Impiantistiche per la prevenzione della legionella

COSTI DELLA SICUREZZA-IMP.MECCANICI COMPLESSIVO SICUREZZA SOGGETTO A RIBASSO

ALLEGATO E PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA LEGIONELLOSI

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Legionella, impianti idrici e di condizionamento. Cesare Maria Joppolo - Luca Molinaroli Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

PRODOTTI STORM PER PROTEZIONE E RISANAMENTO IMPIANTI

Water Safety Plan: il termometro della salute dell acqua (applicazione dello schema dell OMS alla Prevenzione della Legionellosi in Ospedale)

VIA KAROL WOJTYLA PROGETTO ESECUTIVO. Codazzi Ing. Marco. Studio di ingegneria

TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL ACQUA

serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 26 M73 serrande tagliafuoco colonne aerazione wc ciechi 675,00 13,02 87,89 3,00 0,38

CTFS-VX CTFS-VXAF CTFS-AF. CTFS 16/10. Scopo delle applicazioni

Trattamento Acqua Impianti Termici. CONVENTION CNA CARPI Ing. Simone Lanzoni

PROTOCOLLO DI PREVENZIONE DELLA VERIFICA ANNUALE DELL IMPIANTISTICA SANITARIA AI FINI DELLA PREVENZIONE

Acqua sanitaria: quali materiali per l impianto?

Riqualificazione delle centrali termiche

Scheda tecnica prodotto

Antincrostante e anticorrosivo alimentare per acqua sanitaria calda e fredda

La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

BIOEVOLUTION. laboratorio chimico batteriologico

Ragione Sociale. Titolare/Legale Rappresentante. Sede della struttura. Attività esercitata. Data di costruzione immobile

PREMESSA NORMATIVA E DATI DER LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Sistemi Solari COLLETTORI SOLARI STAFFE DI FISSAGGIO KIT DI CONNESSIONE BOLLITORI SOLARI ACCESSORI

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

PROVA PROVA PROVA PROVA PROVA STUDIO DI INGEGNERIA TEL

Ing. Raffaele Convertino Ordine degli Ingegneri di Taranto

STUDIO E REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI DI BIOSICUREZZA PERSONALIZZATA OSPEDALI, R.S.A., ALBERGHI E HOTEL

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO

Gruppi di sicurezza antinquinamento per scaldacqua ad accumulo art. GS xx

Fornitura e posa in opera dei collettori di distribuzione e dei collegamenti orizzontali

Biossido di Cloro ClO2

FILTRO AUTOPULENTE CON CARTUCCIA MAGNETICA SERIE 9063

Problemi e soluzioni per un buon funzionamento degli impianti termici

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico

BAW UNITÀ TERMINALI CANALIZZABILI CARATTERISTICHE TECNICHE. da 300 a 5100 m 3 /h

POLIFOS Polvere CONDIZIONANTE PER CIRCUITI D ACQUA CALDA SANITARIA AZIONE ANTINCROSTANTE ED ANTICORROSIVA

Sommario. 1. Criteri generali di progettazione Centrale produzione Impianto di climatizzazione aria primaria...

ZERO400 PROTEZIONE & BONIFICA SENZA SCARICO Senza scaricare o risciacquare l impianto

Corretta progettazione degli impianti idrici e di climatizzazione

SKYPOWER PANORAMICA GENERALE

Adeguamento circuito di raffreddamento forno ad induzione per metalli presso NUOVA EUROZINCO S.P.A. via Villavara 11, Modena RELAZIONE TECNICA

IMPIANTI IDRICI A RISCHIO DI LEGIONELLA E MISURE DI PREVENZIONE E DI CONTROLLO DELLA CONTAMINAZIONE

Ferrocid 5280S: Una soluzione all in one per risolvere il problema Legionella nelle acque sanitarie

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

Acqua potabile nelle strutture Sanitarie

Elencoprodotti. BCG La formula vincente per la sigillatura

L'attività di prevenzione e controllo nell'azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Dott.ssa Emma Montella

Legionella pneumophila: introduzione, caratteristiche microbiologiche, epidemiologia e livelli di rischio

ALLEGATO 12: LISTA DI CONTROLLO PER IL SOPRALLUOGO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGIONELLOSI

Scheda tecnica prodotto

APPLICAZIONI. Ricircolo acqua calda sanitaria per: Installazioni domestiche. NSB 25-20B con e senza controflange

Sistema motoventilante assiale in accoppiamento diretto, basse potenze installate, bassi livelli di rumorosità

CDP - Studio Tecnico Casetta & Del Piano Ingegneri Associati IMPIANTO IDRICO SANITARIO. 1. Oggetto

FILTRO A Y F - F. Descrizione

BRAVOFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

I TERMINALI DI IMPIANTO AD ACQUA TERMOENERGETICA DELL EDIFICIO (A.A ) Prof. Walter Grassi - Ing. Paolo Conti

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

RISTRUTTURAZIONE EX SCUOLA LEONARDO DA VINCI E RIATTAZIONE A PALAZZO COMUNALE

FAN DRIVE Sistema di climatizzazione con ventilconvettore a recupero integrato

Norme tecniche Uni: le novità di dicembre 2015

PULIFIL. Filtro autopulente semi-automatico con datario.

La tua igiene nelle nostre mani.

T-BOXZERO ISTRUZIONI PROTEZIONE E BONIFICA SENZA SCARICO

Scottature - Ustioni

OSSERVATORIO ASSISTAL - MATERIALI A PIE' D'OPERA IMPIANTI DI RAFFRESCAMENTO Decorrenza febbraio 2019 Unità di MATERIALI

RELAZIONE GENERALE E TECNICA

Centrale termica "A" e reti di distribuzione fluidi LAVORI A CARICO DEL COMUNE DI VITTUONE

Filtri a dischi manuali

Linea scarichi e sifoni

MAGNEX HP1P. Filtro defangatore magnetico compatto

Quality Life ACCUMULATORI A STRATIFICAZIONE PER LA MASSIMA EFFICIENZA ENERGETICA ENVIRONMENTAL TECHNOLOGY S.A. AGENZIA PER L ITALIA

ACCESSORI PER ACCUMULATORI

TERMICA SOLARE ARTICOLI PER

In Italia non esiste attualmente una specifica legge di riferimento in materia di ventilazione degli edifici ad uso civile e/o terziario.

BRAVOFIL FILTRO AUTOPULENTE SEMI AUTOMATICO

Transcript:

Le criticità degli impianti idro-sanitari rispetto Ing. Paolo Bianco 2018 Ing. Paolo Bianco 1/41

Legionella: strategie di contenimento 5.1 Progettazione e realizzazione Rendere l impianto un ambiente ostile per il batterio; Evitare di creare punti deboli DGR 828/17 Strategia di Prevenzione E controllo tecnico 5.2 Gestione degli impianti 6 Trattamenti di disinfezione Effettuare una manutenzione corretta; Mantenere in essere le condizioni iniziali Controllare la contaminazione; Ridurre il rischio residuo 7 Analisi e valutazione del rischio 2018 Ing. Paolo Bianco 2/41

Legionella: caratteristiche Batterio Acquatico non sopravvive in assenza di acqua/umidità (prima forma di lotta!) 2018 Ing. Paolo Bianco 3/41

Legionella: caratteristiche Acquatico Batterio Ubiquitario presente ovunque nelle acque superficiali entra in rete dall acquedotto 2018 Ing. Paolo Bianco 4/41

Legionella: caratteristiche Acquatico Hodgson Casey Batterio Ubiquitario Mesofilo attiva solo tra 20 e 50 C di temperatura dell acqua ( picco a 37 C): seconda arma! 2018 Ing. Paolo Bianco 5/41

Legionella: principali impianti a rischio 2018 Ing. Paolo Bianco 6/41

2018 Ing. Paolo Bianco 7/41

UTA: punti critici Le criticità degli impianti rispetto In alto, lontano da acqua Presa d aria Solo a vapore! (altrimenti ad ugelli secondo VDI 6022) Umidificazione Raccolta condensa Non è un problema (<20 C) purchè l acqua non sia stagnante (vale anche per i fancoil) Filtrazione Doppio livello (evita la contaminazione, UNI 13779) 2018 Ing. Paolo Bianco 8/41

Il vapore è per sua natura sterile (> 100 C), ma occorre realizzare sezioni di dimensioni adeguate (rischio condensa sulle pareti) 2018 Ing. Paolo Bianco 9/41

Pulizia dei canali Le criticità degli impianti rispetto Manutenzione regolare Regolare cambio dei filtri Fancoil Secondo le normative NADCA corretta pulizia filtri smaltimento condense (no acqua stagnante) da evitare ovunque possibile 1 mese 6 mesi 6 mesi 12 mesi 2018 Ing. Paolo Bianco 10/41

Ricapitolando: climatizzazione Livello generale di pulizia interno (assenza di incrostazioni, ruggine, acqua stagnante) Umidificazione a vapore, se presente (se ad acqua, conforme VDI6022 o altre certificazioni, altrimenti spenta) Registro con sostituzione regolare dei filtri Prese d aria sollevate da terra e da pozze d acqua Registro con pulizie regolari delle batterie dei fancoil 2018 Ing. Paolo Bianco 11/41

2018 Ing. Paolo Bianco 12/41

Smaltiscono il calore attraverso l evaporazione dell acqua a T ambiente tramite la nebulizzazione Le criticità degli impianti rispetto Torri evaporative: criticità Punto critico: Aerosol a 28 / 35 C Grande pericolosità potenziale (anche a km di distanza) 2018 Ing. Paolo Bianco 13/41

Torri evaporative: controllo del rischio Posizionamento Porsi sottovento agli edifici rispetto ai venti dominanti; Rispettare una distanza minima di 20+ metri Non solo finestre, ma anche prese aria delle UTA! Manutenzione Garantire accessibilità del bacino e del separatore di gocce; Utilizzare un trattamento continuativo (con biocida non ossdante e biodisperdente) Eseguire una pulizia periodica 2018 Ing. Paolo Bianco 14/41

Torri evaporative: punti critici Reintegro Pompe Torre Mantenere i filtri puliti dosare i prodotti con le pompe in funzione Punto di effettuazione dei prelievi: bacino (stagnazione) Bacino 2018 Ing. Paolo Bianco 15/41

Torri: Esercizio e Manutenzione Se più circuiti, marcia alternata con circolazione del prodotto biocida A shock La legionella è adattativa, quindi può essere utile un cambio periodico di formulato biocida Periodica pulizia del bacino e Disincrostazione del pacco (con trattamento chimico) 2018 Ing. Paolo Bianco 16/41

Ricapitolando: torri evaporative Posizionamento (il più possibile lontano e sottovento rispetto finestre edifici e prese UTA) Registro di manutenzione periodica Registro dei controlli (campionamenti) periodici Dosaggio continuo di almeno un biocida e un biodisperdente Spurgo automatico (con conduttivimetro o altro sistema) Livello di incrostazione dei pacchi evaporativi (suggerire se non è già stato fatto di passare ad acqua addolcita/osmotizzata) 2018 Ing. Paolo Bianco 17/41

2018 Ing. Paolo Bianco 18/41

Impianto idrico-sanitario centralizzato Zona critica (stagnazione, stratificazione) Zona critica (miscelazione a bassa temperatura) Zona critica (raggiunge tutto l impianto?) 2018 Ing. Paolo Bianco 19/41

Idrico-sanitario: punti critici Ridurre il volume di accumulo (trattamento più reattivo ) Problema della stratificazione sul fondo Impiego di pompe shunt Boiler Zona a rischio! (Almeno spurgo settimanale) 2018 Ing. Paolo Bianco 20/41

Ricapitolando: boiler e centrali ACS Accessibilità dei volumi di accumulo per la pulizia Livello generale di pulizia con ispezione all interno (incrostazioni, fanghi), suggerire volumi tecnici (cioè accumulo lato impianto e non lato ACS) Presenza di scarico dal fondo (per grandi volumi suggerire spurgo periodico e/o destratificazione) Temperature di esercizio (l entrata parziale di acqua fredda non trattata dalla tre vie è comunque inevitabile) Presenza delle pompe di ricircolo in funzione h24 Nei grandi impianti, livello di conoscenza della rete (disponibilità di schemi, planimetrie, ecc.) Rischio di retrocontaminazione (disconnettore, accumulo acqua fredda non in linea) 2018 Ing. Paolo Bianco 21/41

2018 Ing. Paolo Bianco 22/41

Idrico-sanitario: punti critici Tubazioni Boiler Evitare per quanto possibile il range di temperatura critico Evitare la presenza di rami morti (ricircolo fino all ultimo terminale) Evitare la presenza di bypass calda/fredda (retrocontaminazioni) Sembra banale, ma 2018 Ing. Paolo Bianco 23/41

Idrico-sanitario: Tubazioni e terminali Vediamo un esempio: 1. Ramo morto, non ricircolato (il ricircolo si ferma all ingresso del bagno) 2. Vicinanza delle reti calda e fredda, con possibile riscaldamento della seconda 3. Presenza di bypass tra calda e fredda (doccetta con miscelatore aperto) 4. Nota bene: anche i miscelatori con valvole di ritegno hanno bisogno di controlli (blocco per presenza di impurità) 2018 Ing. Paolo Bianco 24/41

Idrico sanitario: ruolo del biofilm L azione dei trattamenti ha effetto principalmente sulla legionella planctonica e superficiale: il biofilm protegge quella in profondità, quindi il trattamento deve essere CONTINUO (per coprire i distacchi), anche perché il batterio è ubiquo 2018 Ing. Paolo Bianco 25/41

Tubazioni e contaminazione batterica Meccanismo tipico di contaminazione: formazione e distacco del biofilm Tutti i trattamenti conosciuti intaccano il biofilm solo parzialmente Scegliere materiali a bassa bioaffinità, e progettare tubazioni con velocità di scorrimento relativamente elevata (problema: norme UNI obsolete) 2018 Ing. Paolo Bianco 26/41

Tubazioni e resistenza alla contaminazione Dal punto di vista batteriologico, il rame resiste meglio delle materie plastiche, che sono a loro volta meno colonizzate dei metalli ferrosi (lo zincato e l inox nel grafico di sinistra sarebbero fuori scala ) 2018 Ing. Paolo Bianco 27/41

Tubazioni Le criticità degli impianti rispetto Idrico-sanitario: punti critici Boiler Terminali L ultimo terminale di ogni bagno raggiunto dal ricircolo (NB: NON tutti i terminali, sennò non sappiamo dove va la portata) Ridurre il volume di accumulo Dove non è così, sono fondamentali gli spurghi periodici (dare istruzione di usare l acqua calda) Sostituzione rompigetto (6 mesi) 2018 Ing. Paolo Bianco 28/41

Tubazioni Le criticità degli impianti rispetto Idrico-sanitario: punti critici Boiler Terminali Ricircolo Sempre acceso, rete bilanciata (è il nostro primo alleato, qualunque sia il trattamento scelto) 2018 Ing. Paolo Bianco 29/41

Idrico-sanitario: Trattamenti tipici Ipertermia continua Possibile solo su nuovi impianti Efficacia dipendente da realizzazione Biossido di cloro H2O2 Con ioni Ag Filtri, UV Elevato impatto (Monoclorammina) Criticità di gestione degli apparecchi Impatto corrosivo (guarnizioni) Costo del prodotto (piccoli impianti) Insufficienti da soli (protezione localizzata) Non esiste il trattamento: scelta mirata per ogni impianto. Qualunque sia la scelta, trattamento continuativo. 2018 Ing. Paolo Bianco 30/41

Acciaio zincato Sempre presente nell esistente, ma lo zinco spesso è solo un ricordo e l acciaio nero è vietato dal DLGS 31/01 Sia le elevate temperature (>50 C) sia gli attacchi chimici dissolvono lo zinco (i tubi delle foto hanno meno di 5 anni) 2018 Ing. Paolo Bianco 31/41

Acciaio inox In realtà dovrebbe chiamarsi acciaio pre-ossidato (patina protettiva) In compresenza di specie chimiche molto attive (ClO 2 ) e di rete in zincato (ruggine) possono generarsi catastrofici fenomeni di corrosione per aerazione differenziale (foratura microscopica di rapidissima evoluzione) 2018 Ing. Paolo Bianco 32/41

Acciaio inox La versione press-fitting resiste meglio all attacco chimico; in presenza di cloro, e di monoclorammina in particolare, le guarnizioni possono però subire fenomeni di invecchiamento precoce (nitrificazione) 2018 Ing. Paolo Bianco 33/41

Rame e ottone Tipicamente il rame è il materiale più nobile nel circuito, e quindi ha il potenziale più alto: questo comunque non esclude che generi pile chimiche che corrodono materiali meno nobili Possono nascere problematiche di nitrificazione in presenza di monoclorammina 2018 Ing. Paolo Bianco 34/41

Multistrato Se piegato in cantiere presenta microfratture che possono mettere in contatto Al e ossidanti (i problemi si presentano con tutti i disinfettanti) Si noti la esplosione dovuta alla formazione di allumina 2018 Ing. Paolo Bianco 35/41

PE / Multistrato Questo provoca fenomeni di fessurazione longitudinale delle tubazioni, fino alla rottura (o al contatto con l Al, altrettanto catastrofico) 2018 Ing. Paolo Bianco 36/41

PE / Multistrato Con tubazioni di grande diametro, paradossalmente l effetto è ancora più violento (fessurazione longitudinale secca su tutto il tratto, con in seguito la già vista esplosione) 2018 Ing. Paolo Bianco 37/41

PP-R C-PVC Può sopportare meglio bassi dosaggi di ClO2, grazie allo spessore (ma è comunque poliolefina); dilatazione termica limitata da fibre di vetro Insensibile all attacco chimico, ma più adatto per le dorsali (pochi pezzi speciali, saldature onerose); ha limiti di stress combinato Temp.- Press. 2018 Ing. Paolo Bianco 38/41

Idrico-sanitario: Trattamenti e materiali Classificazione sulla base della probabilità di generare corrosioni e rotture estese (NB NON sono vincolanti, probabilistico): notare l assenza sia di una riga che di una colonna tutta verde 2018 Ing. Paolo Bianco 39/41

Ricapitolando: impianto idrico sanitario Assenza di rami morti, bypass (sembra facile ), isolamento delle tubazioni Livello generale di pulizia e qualità dell acqua ai terminali (assenza di incrostazioni, acqua trasparente e in temperatura in tempi brevi) Se c è un trattamento (di qualsiasi tipo), che sia continuativo (o almeno tutte le notti, se si prevede il trattamento termico con valvole automatiche) Temperature di esercizio coerenti con il tipo di trattamento (i prodotti chimici decadono più rapidamente al crescere della temperatura) Presenza del registro di manutenzione (anche dell impianto di sanificazione, se presente) e di quello dei controlli periodici 2018 Ing. Paolo Bianco 40/41

Conclusioni I sistemi di lotta più efficaci sono i più ovvii: assenza di acqua (ove possibile ), assenza di stagnazione, range di temperatura, spurghi periodici: interventi di manutenzione localizzati riducono il rischio con un elevato rapporto costi/benefici La legionella è un batterio adattativo, perciò il trattamento di disinfezione, quale che sia, deve essere continuativo bisogna giocoforza convivere con i danni che il trattamento causerà alle tubazioni, usando protettivi e cercando di evitare le combinazioni più a rischio Ancora non esiste la norma UNI sulla legionella: la ricerca e la sperimentazione di nuovi materiali e trattamenti continua Grazie per l attenzione! 2018 Ing. Paolo Bianco 41/41