REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO DELL AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA INDICE

Documenti analoghi
Regolamento Commissione Terapeutica Aziendale dell Azienda Ospedaliero - Universitaria di Sassari

REGOLAMENTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE PER IL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE (PTR)

REGOLAMENTAZIONE DELLA ATTIVITÀ DELLA COMMISSIONE PER IL PRONTUARIO TERAPEUTICO REGIONALE

REGOLAMENTO INTERNO TEAM MULTIDISCIPLINARE AZIENDALE Health Technology Assessment

Regolamento Modalità di costituzione e funzionamento Commissione Terapeutica Ospedaliera

Allegato A Prescrizione, impiego ed erogazione di farmaci off-label

Regolamento per il funzionamento della Commissione Farmaci

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

Regolamento del Collegio Docenti

PROCEDURA REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI AREA VASTA ROMAGNA

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

Regolamento per il funzionamento della Commissione Farmaci

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI C(nn) DA PARTE DELLA COMMISSIONE REGIONALE DEL FARMACO (CRF)

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI NON INSERITI IN PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE/REGIONALE

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

UTILIZZO DEI MEDICINALI FUORI INDICAZIONE (OFF-LABEL)

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 97 del

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

ESAME ED APPROVAZIONE REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA

REGOLAMENTO DI DIPARTIMENTO. Art. 1 Finalità ed obiettivi del Dipartimento:

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

REGOLAMENTO della COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI della Provincia di Brescia

Autorità Idrica Toscana

Comune di Camogli. Regolamento

CITTA DI TRICASE PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI TRICASE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

COMUNE DI BONASSOLA Provincia della Spezia Via Beverino 1 cap tel fax

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO Provincia di Cosenza SETTORE CULTURA-Servizi Sociali-Sport e Tempo Libero

REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO TECNICO AZIENDALE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (C.I.O.

DGR n 952 del 18/06/2013

COMUNE DI ADRIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSES SORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSI STE N ZA SOCIALE. DECRETO N. 23 DEL 7 settembre 2007

Organizzazione e funzionamento della CTI

COMITATO ETICO DELLA RICERCA PSICOLOGICA ETHIC COMMITTEE OF PSYCHOLOGY RESEARCH

REGOLAMENTO COMMISSIONE TERAPEUTICA AZIENDALE AULSS 8 VICENZA. Articolo 1 I componenti della Commissione

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

PROCEDURE OPERATIVE DELL ORGANISMO PREPOSTO AL BENESSERE DEGLI ANIMALI DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO

COMUNE DI NERVIANO (Città Metropolitana di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONSULTA GIOVANI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO AI SENSI DELL ART. 81, COMMA 1 DELLA LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005,

Città Metropolitana di Roma Capitale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO E GARANZIA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

Fondo Sociale Europeo P.O.R. Piemonte. Ob. 2 Competitività regionale e Occupazione Comitato di Sorveglianza. Regolamento interno

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DELIBERAZIONE 6 giugno 2011, n. 469

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI BOZZA REGOLAMENTO. Articolo 1. Composizione, sede e durata

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA Approvato all unanimità nella seduta del

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

Roberta Rampazzo UO Farmaceutico-Protesica-Dispositivi medici

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI CIRCOLO DI MELEGNANO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE DISPOSITIVI MEDICI

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Approvato con deliberazione n. 530 del 25/05/2016 REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA AZIENDALE DI PARTECIPAZIONE

Centro di Servizi InfoSapienza Regolamento Organizzativo (DR n del 29/07/2011)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

LINEE DI INDIRIZZO DELLA REGIONE TOSCANA SULL UTILIZZO DI FARMACI AL DI FUORI DELLE INDICAZIONI DI REGISTRAZIONE

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

APPROPRIATEZZA D USO DEI MEDICINALI E CONTENIMENTO DELL ERRORE DI TERAPIA. 4 giugno Polo Formativo Officine H Ivrea (TO)

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

Commissione di Coordinamento del Sistema Pubblico di Connettività

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Ministero della Difesa

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso)

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

PROCEDURA DI SISTEMA PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE TERAPEUTICA DI AREA VASTA DI VERONA (CTAV) E DEI NUCLEI APPROPRIATEZZA PRESCRIZIONE FARMACI

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

ORGANISMO DI VIGILANZA - REGOLAMENTO INTERNO (adottato con determina dell Amministratore Unico del Siese n.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMPENSI PROFESSIONALI E PER LA LIQUIDAZIONE DELLE PARCELLE (approvato dal Consiglio dell Ordine

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

COMUNE DI BINAGO Piazza Vittorio Veneto, BINAGO (CO) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE PER IL PAESAGGIO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL ISTITUZIONE PER I SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE DEL COMUNE FERRARA

Politica del Farmaco e la Rete

Transcript:

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO (DELIBERA N. 416 DEL 19.04.2011) REGOLAMENTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO DELL AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI REGGIO CALABRIA INDICE PREMESSA 1. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELLA CAF 1.1.rRedazione ed aggiornamento del PTA 1.1.1. Metodologia 1.1.2.Valutazione delle richieste di inserimento di medicinali nel PTA rispetto ai quali la CRF si e espressa negativamente 1.1.3.Pareri 1.2.Valutazione delle richieste estemporanee di principi attivi non inclusi in PTA e/o non inclusi nel PTR, ai fini della loro eventuale erogazione. 1.3. Prescrizione "off-label di farmaci 1.4. Approvazione di documenti di indirizzo prescrittivo o Progetti di valutazione e verifica 1.5.Diffusione delle informazioni sui temi di pertinenza 2. NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA CAF 2.1. Nomina dei componenti CAF 2.2. Compiti del Presidente e della Segreteria 2.3.Dichiarazione di insussistenza di cause ostative alla nomina e di situazioni di incompatibilità 2.4.Funzionamento della CAF 2.5.Norme di incompatibilità 3.NORME FINALI

PREMESSA L Azienda Sanitaria del territorio della provincia di Reggio Calabria intende perseguire le potenzialità di buon uso delle risorse in ambito farmaceutico e terapeutico implementando sia la promozione dell appropriatezza, sia l adozione di modalità organizzative efficienti ed efficaci anche da un punto di vista economico-finanziario. L istituzione di una Commissione di ambito provinciale consentirà la condivisione di metodi, strumenti per la valutazione dei farmaci e la elaborazione di un Prontuario Terapeutico Aziendale (PTA) in sostituzione di quei PTA già in uso nelle disciolte AA.SS.LL. di Palmi, Reggio Calabria e Locri, ora accorpate in una unica Azienda Sanitaria Prov.le; inoltre, la continua promozione di un uso appropriato dei farmaci facilita il potenziale risparmio di risorse. La Regione Calabria, con Delibera di Giunta n. 371 del 12 maggio 2010, riconosce la necessità di innovare il sistema esistente e disegnare un nuovo assetto favorendo l uniformità a livello regionale delle scelte attinenti l uso dei farmaci, a tutela dell equità del servizio reso ai cittadini. In particolare viene ridefinito il ruolo del Prontuario Terapeutico Regionale (PTR), dei Prontuari Terapeutici Aziendali ed i compiti affidati alle Commissioni Aziendali del Farmaco (CAF) preposte al loro aggiornamento. Il presente regolamento, che disciplina il funzionamento della Commissione Aziendale del Farmaco di Reggio Calabria, formalizza obiettivi, funzioni e procedure operative per lo svolgimento delle proprie attività, è stato approvato dalla CAF nella seduta del giorno. 1. OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI DELLA CAF Obiettivo generale della Commissione è quello di assicurare l applicazione di quanto indicato nel presente documento, assunto con delibera dall Azienda Sanitaria Provinciale stessa, che definisce ruolo, mandato, struttura, regole di funzionamento e relazioni della Commissione Provinciale del Farmaco dell ASP di Reggio Calabria alla luce del nuovo quadro normativo regionale (DG R del 16 dicembre 2009 n. 845) coerentemente a quanto indicato nei provvedimenti normativi nazionali in tema di governo clinico ed economico finanziario, secondo i principi guida dell appropriatezza, efficacia e sicurezza d uso dei farmaci introdotti con la legge 502/92 e riproposti nei PSN 2006-2008 e PSR vigente. E altresì obiettivo strategico e generale della Commissione, definire modalità e tempi per garantire la massima diffusione delle informazioni e delle decisioni assunte dalla Commissione presso i professionisti sanitari. L ambito di competenza riguarda: - farmaci registrati in Italia e relative indicazioni; - farmaci non registrati in Italia, ma registrati all estero; - farmaci richiesti per indicazioni terapeutiche non autorizzate né in Italia né all estero, il cui impiego è disciplinato da normativa nazionale, regionale e da procedure condivise in ambito provinciale

I compiti specifici della Commissione sono: 1) Redazione ed aggiornamento del PTA 2) Approvazione di documenti di indirizzo prescrittivo o progetti di valutazione e verifica 3) Parere sull utilizzo off-label di farmaci 4) Diffusione delle informazioni e delle decisioni assunte 1.1.rRedazione ed aggiornamento del PTA La CAF provvede alla formulazione e all aggiornamento del PTA, espressione delle esigenze e delle scelte aziendali effettuate all interno e nei limiti dei farmaci contenuti nel PTR. Il PTA è costituito da: - un elenco di principi attivi selezionati a partire dal PTR - informazioni, indicazioni, limitazioni già presenti nel PTR - eventuali documenti o limitazioni aggiuntive elaborati a livello locale. La scelta dei farmaci nella costruzione ed aggiornamento del Prontuario deve essere effettuata nel rispetto dei seguenti criteri e principi fondamentali: a. valutazione delle esigenze locali, b. selezione di un più ristretto numero dei farmaci tra quelli proposti in equivalenza sulla base degli studi clinici disponibili, con particolare riguardo a quelli di confronto diretto, e con end-point clinicamente rilevanti c. collocazione in terapia del farmaco in esame rispetto al trattamento di riferimento per le indicazioni in uso. d. valutazione dell impatto economico dell inserimento di nuovi farmaci in PTP, rispetto alle patologie da trattare ed ai volumi di impiego previsti, L aggiornamento può prevedere l esclusione o sostituzione di principi attivi già presenti in Prontuario, in ottemperanza a normative cogenti, raccomandazioni sulla sicurezza, significativa riduzione dell uso nella pratica clinica. 1.1.1. Metodologia La presentazione delle richieste di inserimento in Prontuario (sia aziendale sia regionale) deve essere effettuata esclusivamente dai clinici su apposita modulistica, unica a livello provinciale corredata di idonea documentazione di supporto. La CAF valuterà la richiesta secondo i criteri di seguito specificati: a) Analisi della letteratura scientifica relativamente a prove di efficacia clinica e sicurezza, attraverso la selezione dei principali studi disponibili di buona qualità metodologica e di numerosità adeguata; b) Opportunità di una valutazione di alternative terapeutiche nell ambito di categorie terapeutiche omogenee, da effettuate attraverso l attivazione di appositi gruppi di lavoro. La richiesta di inserimento in prontuario di un farmaco

appartenente alla stessa classe omogenea per la quale è già stata fatta una valutazione in alternativa terapeutica dovrà tenere conto della valutazione esistente; c) Valutazione di nuove molecole appartenenti a categorie terapeutiche già rappresentate in prontuario dovrà essere motivata alla CPF sulla base di studi che dimostrino vantaggi significativi in termini di: - maggiore efficacia/sicurezza rispetto ai farmaci già presenti in PTA - siano stati studiati in particolari tipologie di pazienti, - presentino documentata innovatività terapeutica. L uso clinico potrà di conseguenza essere limitato, anche attraverso RMP, ad indicazioni specifiche o a particolari categorie di pazienti; d) Valutazioni economiche: a parità di i efficacia clinica e di sicurezza si terra conto del minor costo per ciclo terapeutico. La valutazione economica per l inserimento in prontuario di un medicinale che interessa patologie croniche dovrà considerare oltre agli elementi citati anche l impatto che tale scelta potrebbe avere sulla prescrizione/spesa territoriale e) Aspetti normativi relativamente a classe di rimborsabilità SSN, vincoli prescrittivi (note AIFA, Piano Terapeutico, normativa stupefacenti), restrizioni/indicazioni particolari impartite dalla Commissione Regionale del Farmaco. 1.1.2.Valutazione delle richieste di inserimento di medicinali nel PTA rispetto ai quali la CRF si e espressa negativamente La CAF può provvedere, su richiesta di uno o più clinici, alla valutazione di richieste di farmaci rispetto ai quali la CRF si è espressa negativamente. Se la Commissione riterrà che la richiesta sia supportata da prove di efficacia che ne individuano un ruolo in terapia rispetto al trattamento di riferimento, potrà decidere di inviare alla CRF una richiesta motivata di inserimento nel Prontuario Terapeutico Regionale. 1.1.3.Pareri La Commissione, in sede di riunione plenaria, valuta le proposte di inserimento ed esprime i seguenti pareri che devono essere sempre e comunque motivati: Inserimento in Prontuario; Non inserimento in Prontuario; Inserimento in Prontuario con restrizione d impiego; Inserimento in Prontuario subordinato alla definizione di schede di follow up/monitoraggio, Raccomandazioni validate e approvate dalla Commissione, per un corretto utilizzo/monitoraggio dei farmaci proposti; Sospensione del parere con richiesta di approfondimenti e/o ulteriore documentazione; Consenso all approvvigionamento temporaneo in attesa di acquisire ulteriori elementi di valutazione (deve essere specificato il periodo consentito).

1.2.Valutazione delle richieste estemporanee di principi attivi non inclusi in PTA e/o non inclusi nel PTR, ai fini della loro eventuale erogazione. Si precisa al riguardo che: gli usi dei medicinali in deroga al PTP e/o al PTR, devono essere limitati a casi clinici eccezionali e motivati dalla indisponibilità di una alternativa farmacologica di pari efficacia atta a garantire la continuità terapeutica, nell ambito degli indirizzi formulati dalla CRF, con particolare riferimento alle terapie già in corso al momento del ricovero con farmaci giudicati non sostituibili e/o non sospendibili con analoghi presenti in Prontuario, secondo le valutazioni del Medico che formula la richiesta, in caso di richiesta alla farmacia di un medicinale non inserito in PTR per il quale la CRF non si è ancora espressa, se la richiesta è giudicata urgente, irrinunciabile e non dilazionabile dal clinico prescrittore la farmacia fornirà il farmaco e ne informerà la CAF; in tutti gli altri casi la farmacia inoltrerà la richiesta alla CAF che provvederà a valutarla e in caso di differimento del parere da parte della CRF, formulerà un preparere che inoltrerà alla Commissione Regionale. Le richieste di farmaci non inclusi in PTP e/o in PTR dovranno essere formulate su apposito modulo e l andamento di tali prescrizioni sarà periodicamente monitorato. 1.3. Prescrizione "off-label di farmaci Compete alla CAF anche la valutazione di prescrizioni al di fuori delle indicazioni terapeutiche e/o della posologia e/o del dosaggio e/o della via di somministrazione indicate in scheda tecnica, da effettuarsi in conformità alle disposizioni emanate in materia dalla Regione Calabria. 1.4. Approvazione di documenti di indirizzo prescrittivo o Progetti di valutazione e verifica La CAF discute ed approva documenti di indirizzo prescrittivo o progetti di valutazione e verifica dell appropriatezza prescrittiva, con particolare riferimento al rispetto delle Note AIFA in ambito ospedaliero. Per l elaborazione di Linee guida/raccomandazioni/protocolli terapeutici, la CAF potrà costituire gruppi di lavoro multidisciplinari, la cui composizione verrà decisa in relazione all argomento da affrontare. 1.5.Diffusione delle informazioni sui temi di pertinenza Il PTA è pubblicato e reso consultabile in via informatica in tutte le Strutture sanitarie della Provincia di Reggio Calabria attraverso il sito aziendale. Il suo aggiornamento viene curato periodicamente per la versione online. La versione del Prontuario in formato pdf è scaricabile all indirizzo del sito aziendale.

Nell ottica del rispetto della trasparenza, i documenti che riportano le decisioni assunte dalla CAF sono resi disponibili per la consultazione a tutto il personale dell Azienda Sanitaria rappresentato in Commissione. La CAF può inoltre favorire la diffusione delle informazioni attraverso seminari di approfondimento da lei stessa organizzati o attraverso la partecipazione ad eventi aziendali. 2. NOMINA E FUNZIONAMENTO DELLA CAF 2.1. Nomina dei componenti CAF Il Presidente ed i componenti sono nominati con atto deliberativo dal Direttore Generale dell Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria La nomina a Componente non prevede possibilità di sostituzione con delega ad altri colleghi in caso di impossibilità a partecipare alle riunioni della Commissione. Le assenze devono essere giustificate in forma scritta (fax, mail, posta), comunicate alla Segreteria almeno tre giorni prima della riunione. Nel caso in cui lo stesso Componente sia designato a relazionare su di uno specifico tema, deve comunque, negli stessi tempi, inoltrare alla Segreteria una propria relazione scritta, per consentire alla Segreteria di presentarla nella seduta plenaria. In caso di assenze non giustificate reiterate o di dimissione spontanea di un Componente viene inviata formale comunicazione al Direttore Generale dell Azienda di appartenenza al fine di una eventuale sostituzione. 2.2. Compiti del Presidente e della Segreteria Compiti del Presidente: Convoca le sedute secondo il calendario stabilito, ne definisce l ordine del giorno e le presiede; Convoca eventuali sedute straordinarie; Coordina i lavori della Segreteria; Richiede di concerto con i componenti il parere di esperti su argomenti specifici da trattare. Compiti della Segreteria: Redige i verbali degli incontri e recepisce eventuali modifiche al fine della loro formale approvazione; Invia ai Componenti i verbali e la documentazione relativa all o.d.g. in anticipo di una settimana rispetto alla riunione successiva; Invia a nome della Commissione ai richiedenti le risposte in merito ai quesiti pervenuti;

Provvede alla diffusione e/o pubblicazione dei documenti approvati dalla Commissione; Predispone per sottoporle alla approvazione della Commissione le Istruzioni Operative, la modulistica e qualsiasi altra documentazione al fine di ottemperare a tutte le funzioni affidate alla Commissione stessa; fornisce la documentazione necessaria all Ufficio interessato per l aggiornamento del sito Intranet/Internet dedicato alla CPF; Protocolla, archivia e conserva tutta la documentazione in arrivo alla Segreteria nonché quella prodotta per l emissione di un parere. 2.3.Dichiarazione di insussistenza di cause ostative alla nomina e di situazioni di incompatibilità Tutti i Componenti della Commissione, al momento dell accettazione dell incarico, devono rilasciare una dichiarazione scritta riguardo all eventuale presenza di condizioni di conflitto di interesse e/o per le quali possa sussistere una cointeressenza di tipo economico con aziende del settore farmaceutico. Tale dichiarazione dovrà essere presentata anche in caso di condizioni che si realizzino successivamente alla nomina. 2.4.Funzionamento della CAF La Commissione si riunisce di norma due volte al mese (tranne il mese di agosto) secondo un calendario definito annualmente. Il Presidente ha facoltà di convocare incontri straordinari qualora ne ravvisi la necessità. Affinchè le riunioni siano ritenute valide, devono essere presenti la metà più uno dei Componenti includendo nel computo del numero legale gli assenti giustificati. Le decisioni sono assunte dai presenti con votazione a maggioranza assoluta (50%+1). In caso di parità, il voto del Presidente vale il doppio. Nel caso in cui la decisione riguardi una disciplina pluri-rappresentata in CTP (Direzione Medica, Cardiologia, Medicina interna, Medicina Generale, Oncologia, Rianimazione-Anestesia, Servizio Farmaceutico, Gastroenterologia, Nefrologia), ai fini della discussione e di un eventuale votazione, è necessaria, la presenza di almeno un componente della disciplina interessata. In caso contrario la discussione potrà essere affrontata senza però addivenire alla decisione finale. Le richieste di inserimento di nuovi farmaci e/o eventuali pareri su altri medicinali sono formulate dal personale medico delle Aziende Sanitarie, su apposita modulistica. Tali richieste sono inviate alla Segreteria della Commissione Aziendale del Farmaco e per conoscenza ai singoli Servizi/U.O. di Farmacia dell Azienda Sanitaria di riferimento. Il Presidente ne valuta la completezza ed in caso siano necessarie integrazioni/modifiche si fa carico al Segretario di acquisire dal richiedente le informazioni mancanti e di predisporre la documentazione completa per l inoltro alla Segreteria Nella prima riunione mensile della Commissione si procede ad una pianificazione e valutazione delle priorità degli argomenti da trattare, ad una loro programmazione e ad

una suddivisone del lavoro. Al singolo componente viene eventualmente assegnato un argomento e affidato l incarico di presentare una relazione in corso di riunione plenaria. 2.5.Norme di incompatibilità I Clinici devono assentarsi al momento della votazione su decisioni relative a farmaci per i quali essi stessi abbiano fatto richiesta di inserimento in Prontuario e/o per i quali possono sussistere altre condizioni di conflitto di interesse diretto o indiretto. 3.NORME FINALI Eventuali modifiche o aggiornamenti del presente Regolamento potranno essere proposte dal Presidente della Commissione o su richiesta di almeno un terzo dei componenti e dovranno essere approvate a maggioranza. Letto, confermato e sottoscritto dalla CAF in data. La Commissione Aziendale del Farmaco Presidente - Direttore S.C. Chirurgia P.O. Locri - Dr. Giuseppe Pavone Specialista ambulatoriale Dr. Francesco Cananzi Direttore S.C. Ass.za Farmaceutica Terr.le Dr. Domenica Costantino Resp.le Farmacia Ospedaliera Dr. G.ppe Fiumanò Direttore S.C. Medicina P.O. Locri Dr. Paolo Ientile Direttore S.C. Chirurgia P.O. Gioia Dr. D.co Saraceno Direttore S.C. Medicina P.O. Melito Dr. Elio Stellitano