Il Piano di gestione del rischio da alluvione

Documenti analoghi
Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

Il Piano di gestione del rischio da alluvione

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Direttiva alluvioni 2007/60/CE - Revisione 2015

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Stato di avanzamento delle attività di recepimento della Direttiva 2007/60 Ce

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Schema di progetto di Variante al P.A.I. finalizzata alla delimitazione delle fasce fluviali del Torrente Seveso

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

Le mappe di pericolosità e di rischio di alluvioni sul reticolo principale

Attuazione della Direttiva Alluvioni in Regione Emilia Romagna IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

PROGETTO DI VARIANTE ALLE NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI E DEL PAI DELTA. (ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE C. I. N.5 DEL 17 DICEMBRE 2015)

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Direttiva Alluvioni e attività di Protezione Civile

Palazzo Ducale. Consultazione pubblica. Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni dell Appennino Centrale.

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

La difesa del suolo in LOMBARDIA

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

I Forum di informazione pubblica

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

INTEGRAZIONI AL DOCUMENTO DI VALSAT

Meeting con gli Stakeholder Istituzionali Attuazione della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia Romagna

Valutazione e gestione del rischio di alluvioni (Direttiva 2007/60/CE)

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

ATTIVITA CONNESSE AL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE

APPROFONDIMENTI SU MAPPE DI PERICOLOSITA E RISCHIO PER INONDAZIONE DA FIUMI E TORRENTI

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

Università degli Studi di Firenze DICEA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. IV A. Aree a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

RUOLO E FUNZIONE DEL PIANO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO NELL AMBITO DELLE STRATEGIE DI TUTELA DEL TERRITORIO

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Verso il Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni. Area a rischio significativo di alluvione ARS Distrettuali 2. Schede monografiche

Autorità di Bacino Interregionale del fiume Tronto

Valutazione del rischio

Marina Credali Gregorio Mannucci Regione Lombardia Direzione Generale Territorio e Protezione civile

Autorità di Bacino Regionale

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

Il Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni e il bacino del Lura

L'evoluzione della Protezione Civile

- Glossario - ALLUVIONE AUTORITÀ COMPETENTE DELLA STESURA DEL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE. BACINO IDROGRAFICO di un CORSO D ACQUA

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

La stima del danno da alluvione a supporto dell analisi costi-benefici

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

Sommario. 1. PAI e PGRA

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

REGIONE MARCHE SERVIZIO INFRASTRUTTURE, TRASPORTI ED ENERGIA P.F. Difesa del Suolo

COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE MARONI DI CONCERTO CON GLI ASSESSORI BECCALOSSI E BORDONALI ALLA GIUNTA NELLA SEDUTA DEL 19 DICEMBRE 2016

Regione Piemonte ANTONIA IMPEDOVO. ALESSANDRIA 8 luglio 2016

DELIBERAZIONE N. 3 DEL

Progetto di Piano di Gestione del rischio di alluvione PGRA. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico - PAI

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Recepita da: Decreto Legislativo 23 febbraio 2010, n. 49 (G.U 2 aprile 2010, n. 77)

LE POLITICHE PER L EQUILIBRIO IDROGEOLOGICO

La gestione del rischio da alluvioni nel Bacino interregionale del Fiume Reno

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Dipartimento di Scienze della Terra

Il percorso del Piano di Gestione del distretto idrografico del fiume Po al 2015 e le sue criticità

Le misure di protezione civile

La protezione civile e il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni.

Distretto idrografico dell Appennino Centrale

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO ALLA SUA PROTEZIONE

UN PIANO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO. Dott. Ing. Cinzia Merli Autorità distrettuale del fiume Po

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

La Pianificazione distrettuale del Po: stato di avanzamento, problemi e prospettive Francesco Puma

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Pianificazione interventi di mitigazione del rischio Indicazioni metodologiche.

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

IMPLICAZIONI NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Progetto di Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

AGGIORNAMENTO DEL QUADRO CONOSCITIVO ANALISI DELLE CRITICITÀ IDRAULICHE

Autorità di Bacino dei Fiumi Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

SVILUPPO MAPPE DI PERICOLOSITÀ DA ALLUVIONI

PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Milano, 23 aprile 2009

Transcript:

Il Piano di gestione del rischio da alluvione Dott. Tommaso Simonelli via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it Monza 27 maggio 2016

. obiettivi della Direttiva alluvioni Obiettivi: ridurre le conseguenze negative di tutte le tipologie di allagamento Socialeper la salute umana, l'ambiente, il patrimonio culturale e le attività economiche. La direttiva alluvioni fissa degli obiettivi, un calendario con un ciclo di revisione ogni sei anni circolarità del piano

Fasi del ciclo di attuazione della Direttiva 2007/60 I ciclo Valutazione preliminare del rischio di alluvioni (2011) Mappatura della pericolosità e del rischio di alluvioni (dicembre 2013) Piani di gestione del rischio di alluvioni (dicembre 2015) II ciclo Valutazione preliminare del rischio di alluvioni (2018) 2 Mappatura della pericolosità e del rischio di alluvioni (2019) 2 Piani di gestione del rischio di alluvioni (2021) Dir. 2007/60

La Direttiva nel contesto UE 2007/60 La Direttiva Alluvioni ha l obiettivo di costruire un quadro conoscitivo omogeneo a livello europeo sugli effetti che gli eventi alluvionali generano su un territorio in termini di aree allagate (mappe di pericolosità) popolazione coinvolta, superficie urbanizzate e produttive ed infrastrutture strategiche interessate

Il quadro logico della Direttiva Alluvioni Elaborare a livello di distretto sulla base delle mappe una diagnosi condivisa 2007/60 Organizzare e gerarchizzare le situazioni di rischio condivise secondo tre livelli: locale, regionale e distretto/nazionale - aree a rischio potenziale significativo Definire le misure di gestione del rischio alluvionale e garantirne la coerenza complessiva per ottimizzare l effetto atteso di riduzione dei danni e di tutela della vita umana - terapia

Integrazione delle politiche di difesa del suolo La Direttiva Alluvioni all articolo 7 prevede inoltre che: I piani di gestione del rischio di alluvioni riguardano tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvioni, e in particolare la prevenzione, la Sociale protezione e la preparazione, comprese le previsioni di alluvioni e i sistemi di allertamento, e... Riguardano tutti gli aspetti della gestione del rischio di alluvione, in particolare: la prevenzione: ovvero conoscenza, criticità e azioni non strutturali; la protezione: ovvero azioni strutturali; la preparazione comprese le previsione di alluvione e il sistema di allertamento nazionale e regionale Ritorno alla normalità Il Piano di gestione diventa un opportunità ove ricompattare il sistema della difesa del suolo con quello della protezione civile

Le tipologie di misure del Piano M1: nessuna misura M2: Prevenzione 1) Inedificabilità (es. prevenzione nella pianificazione) 2) Delocalizzazione (strumenti perequativi, incentivi) 3) Riduzione rischio (adeguamento opere, edifici, reti pubbliche) 4) Altro (es. approfondimento conoscenze) M3: Protezione 1) Gestione (es. rinaturalizzazione dei corsi d acqua, restituzione spazi) 2) Regolazione (es. costruzione, modifica, rimozione aree laminazione) 3) Opere (es. argini, altre opere regimazione) 4) Riduzione afflussi ( es. invarianza idraulica) M4: Preparazione 1) Previsione e allertamento 2) Pianificazione della risposta alle emergenze 3) Informazione e formazione della popolazione M5: Ritorno alla normalità e analisi 1) Ripristino funzionalità edifici e infrastrutture, supporto alla popolazione 2) Ripristino ambientale 3) Valorizzazione esperienze e conoscenze

Fasi del ciclo di attuazione delle Direttive 2007/60 nell ordinamento italiano Sociale 22/12/2015

Mappe della pericolosità: gli ambiti territoriali considerati Sociale

Mappa di pericolosità (distretto padano) Scenario max inviluppo P3 P2 P1 RP Reticolo Principale RSCM Reticolo Secondario Collinare Montano RSP Reticolo Secondario di Pianura 10

Processo di costruzione delle mappe di pericolosità Fase 1 Valutazione dei principali eventi alluvionali storici, per i quali sono disponibili mappe delle aree Sociale allagate e stima delle portate di piena. Raccolta e sistematizzazione di tutti gli Studi disponibili (AdbPo, AiPo, Province, Regioni); Presa in carico dei modelli del tempo reale; Presa in carico dei progetti delle grandi opere infrastrutturali (alta velocità, autostrade). Fase 2 Confronto e verifica delle diverse informazioni disponibili e analisi di coerenza. Fase 3 Delimitazione delle mappe delle aree inondabili, per ciascuno dei tre scenari di piena (frequente, poco frequente e rara), anche sulla base delle indicazioni fornite dalla Regione (Difesa suolo, STB) e dall AIPo.

Obiettivi generali del PGRA 1. MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEL RISCHIO Favorire lo sviluppo di conoscenze tecniche e scientifiche adeguate alla gestione delle alluvioni e promuovere la diffusione di una formazione di base per decisori e per i cittadini adeguata a consentire la messa in atto di buone pratiche di difesa 2. MIGLIORARE LA PERFORMANCE DEI SISTEMI DIFENSIVI ESISTENTI Assicurare la sorveglianza, la manutenzione, l integrazione e l adeguamento dei sistemi esistenti di difesa attiva e passiva dalle piene 3. RIDURRE L ESPOSIZIONE AL RISCHIO Monitorare i beni esposti nelle aree inondabili, anche per scenari rari, e promuovere la riduzione della vulnerabilità economica del territorio e dei singoli beni 4. ASSICURARE MAGGIORE SPAZIO AI FIUMI (Infrastrutture verdi e azzurre COM 2013, 249) Prevedere ove possibile il mantenimento e/o il ripristino delle pianure alluvionali, quali ambiti privilegiati per l espansione delle piene e nel contempo per la conservazione, protezione e restauro degli ecosistemi coerentemente con la Direttiva 2000/60/CE e con il PDGPo 5. DIFESA DELLE CITTA E DELLE AREE METROPOLITANE Promuovere pratiche sostenibili di utilizzo del suolo Migliorare la capacità di ritenzione delle acque nonché l inondazione controllata di aree predefinite in caso di fenomeno alluvionale

Dalla pericolosità al rischio R = P * E * V = 1 D (danno) Sociale BANCA DATI DEGLI ELEMENTI ESPOSTI + La vulnerabilità (V): definita come attitudine dell elemento a rischio a subire danni per effetto del verificarsi di una determinato processo potenzialmente dannoso; è compresa tra 0 e 1

Vulnerabilità.. come abbiamo deciso di valutarla La sua determinazione richiede: la conoscenza della esatta tipologia, magnitudo e frequenza della fenomenologia Sociale considerata la conoscenza del comportamento delle strutture di fronte ai fenomeni in questione. Ecc la stessa V può variare in base a fattori casuali, quali ad esempio il periodo dell anno, il giorno della settimana e l ora in cui l evento si verifica Considerata la necessità di disporre di una valutazione uniforme delle conseguenze negative delle alluvioni su tutto il territorio del bacino del Po, ci si è orientati ad utilizzare un metodo semplificato e comunque cautelativo

Elementi esposti necessità di produrre uno strato informativo aggiornato e omogeneo PRINCIPI: disponibilità di dati Sociale su tutto il territorio del bacino pertinenzaa rappresentare le conseguenze negative sulla salute umana, l'ambiente, il patrimonio culturale e attività economica Lo strato informativo principale di riferimento è rappresentato dalla Carta uso del suolo, in quanto: III livello OMOGENEO: discende dal Progetto europeo Corine land cover(clc) AGGIORNATO: 2007-2010 da ortofoto AGEA DETTAGLIATO: IV livello con un totale di circa 83 classi un livello di precisione dettagliata dal momento che i dati di riferimento hanno una superficie di rilevamento compresa tra 04ha a 1.5 ha

Quali gli elementi esposti da censire art. 6, comma 5, D.lgs.49/2010 e DPCM 29/9/1998 Sociale Scali ferroviari - urbanizzato; - popolazione residente; - strutture ospedaliere; -scuole; - stazioni e linee ferroviarie; - rete stradale - aree produttive - beni ambientali -Aree protette - impianti all.i, D.lgs. N.59/2005 -ecc. Strutture scolastiche Aree produttive,campeggi,ecc.

La transcodifica delle diverse aggregazioni di elementi esposti e la transcalarità delle analisi Scala europea Popolazione Sociale Scala nazionale Zone urbanizzate Strutture strategiche N. abitanti Zone tessuto residenziale Scala di distretto Insediamenti industriali, artigianali, commerciali, servizi e agricoli Colture permanenti Colture orticole e vivai.... Attività economica Ambiente Beni culturali Infrastrutture strategiche Beni ambientali, storici e culturali Attività economiche Insediamenti produttivi o impianti tecnologici, potenzialmente pericolosi dal punto di vista ambientale Insediamenti ospedalieri scuole.... Aeroporti reti ferroviarie e stradali primarie e spazi accessori reti stradali secondarie e spazi accessori.. Impianti individuati nell'allegato I del D.L. 59/2005 Discariche.. Beni ambientali, storici e culturali

La definizione della matrice del rischio (Indirizzi operativi MATTM) Sociale Matrice 1 Reticolo principale (RP) Reticolo secondario collinare e montano (RSCM) Matrice 2 Aree costiere lacuali (ACL) Matrice 3 Reticolo secondario di pianura (RSP)

I passaggi dalla pericolosità al rischio P2 Sociale Seminativo P3 D2 R3 R2 D4 P2 R4 RISCHIO CLASSI DI PERICOLOSITA P3 P2 P1 D4 R4 R3 R2 D3 R3 R3 R1 D2 (sistemi colturali) D1 (alveo) R1 D2 R2 R2 R1

i Le mappe della pericolosità

Ordinamento e gerarchizzazione delle aree a rischio R1 R2 R3 R4 i Il numero molto elevato di elementi a rischio (circa 150.000) ha evidenziato la necessità di procedere ad un ordinamento e gerarchizzazione delle aree a rischio, necessario per poter definire ad una scala appropriata le strategie del Piano e le più adeguate misure di mitigazione del rischio.

Ordinamento e gerarchizzazione delle aree a rischio POPOLAZ RESID PROD STRADE FER SOVRAP AA SOMMA PESATA i Indicatore sintetico di rischio Aggregazione celle sopra determinata soglia

Ordinamento e gerarchizzazione delle aree a rischio i

Aree a Rischio Significativo (ARS) Tale ordinamento è stato poi integrato con ulteriori informazioni (nodi critici PAI, aree RME, complessità degli interventi, ecc.) ed ha consentito di definire tre livelli differenziati sui quali sono state declinate le misure del Piano. il livello distrettuale: a cui corrispondono le aree di rilevanza strategica a scala di bacino che richiedono interventi di mitigazione complessi per i quali è necessario il coordinamento delle politiche di più regioni il livello regionale: a cui corrispondono situazioni di rischio elevato o i molto elevato per le quali è necessario il coordinamento delle politiche regionali il livello locale: il sottoinsieme più vasto di tutti i rimanenti elementi a rischio

ARS distrettuali i

ARS distrettuali i La popolazione ricompresa all interno delle ARS distrettuali è circa il 60% della popolazione complessiva in area allagabile del distretto

ARS distrettuali, regionali e locali In sintesi nel Progetto di PGRA sono state individuate: - 21 ARS distrettuali per le quali sono state individuate circa 200 misure specifiche di prevenzione e protezione -63 ARS regionali per le quali sono state individuate circa 376 misure specifiche di prevenzione e protezione -Il livello locale riguarda il sottoinsieme residuo di aree a rischio per il quale è necessario verificare in primo luogo la coerenza tra i contenuti delle mappe e il quadro delle conoscenze alla base della pianificazione i di emergenza e di quella urbanistica ed attuare le linee di intervento previste dal PAI

Le misure del PGRA COD e tipologia generale della misura N misure nel distretto padano M1 nessuna azione 0 M2 prevenzione 377 M3 protezione 203 M4 preparazione 1 M5 ricostruzione e valutazione post evento 0 M6 altre misure 4 Totale misure del PGRA (parte A) 585

Misure della Regione Lombardia Misure La categoria più numerosa è costituita dalla Progettazione di interventi strutturali di sistemazione idraulica. Si tratta di 52 misure che riguardano interventi con priorità molto alta (6) e alta (36) di cui 37 (70%) risultano già inseriti nel DB Rendis. Si tratta di misure per la maggior parte (circa 62%) aventi le caratteristiche di misure win win.

i grazie per l attenzione