PROGETTO CITTA SICURA: aggiornamento sugli interventi realizzati e su quelli in corso



Documenti analoghi
Elenco degli interventi:

Elenco degli interventi:

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

La mappa delle esigenze del territorio

Protocollo di intesa. Tra LA PROVINCIA DI BENEVENTO,

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Comune di Paterno. ( Provincia di Potenza ) P.zza Isabella Morra n. 2 - Tel

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

PIANO DELLA PERFORMANCE


Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PIU 2015 ONE SMART CITY. Un progetto di rigenerazione urbana per l'inclusione sociale. Comune di Vinci Comune di Cerreto Guidi

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Contratti di Quartiere II - Provincia di Milano. Cernusco sul Naviglio

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

Assessorato alle Politiche dei Disabili

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA


immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI

Regolamento del Gruppo Supporto Territoriale (G.S.T.)

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Il Metabolismo della Città

COMUNE DI PERUGIA. Settore Servizi Sociali, Culturali e Sportivi alla persona

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le priorità di intervento dell unità organizzativa quali eccesso

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

CENTRO SOCIO CUTURALE IL PALAZZONE. Proposta di azione sociale

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI

'Ez año BU 5. Comune di Inverigo LINEE PROGRAMMATICHE DI GOVERNO OTTOBRE 2011

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

REGOLAMENTO VOLONTARIATO COMUNALE

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

PREMESSA. Il programma individua tre linee di indirizzo:

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, Provincia di Pistoia - Tel. 0572/ Fax 0572/ REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE PROGETTO

L APPROCCIO REGIONALE ALLA PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE DALL ANALISI DI RISCHIO TERRITORIALE AL COINVOLGIMENTO DEGLI OPERATORI

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 del Piano di Zona Accordo di programma della Zona Sociale Ravenna- Cervia - Russi

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

la costituzione dell Associazione Casa delle Culture

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

5.SEGRATE ANCORA PIU SICURA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

RILIEVO CONSISTENZE STRUTTURE COMUNALI AD USO TECNICO-AMMINISTRATIVO FINALIZZATO ALLA AGGREGAZIONE DELLE STESSE IN SEDE UNICA

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

ANAGNINA-TOR VERGATA CORRIDOIO DEL TRASPORTO PUBBLICO. 17 settembre Inaugurazione

Per i diritti dei cittadini. una rete a sostegno dei più deboli

Angela Fioroni. Le regole del gioco Azzardo, dipendenza e criminalità: la campagna dei Sindaci per contrastarli

Tempo per costruire 1

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

D.M. 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti strutture a ciclo residenziale Preambolo, Art.1, Art.2, Art. 3, Art. 4, Art. 5, Art. 6, Art. 7, Art. 8, Art.

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

SMART CITY. Verso la città del futuro

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

COMUNE DI CASTELL ARQUATO Provincia di Piacenza PROGETTO PRELIMINARE

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

RELAZIONE PREVISIONALE

MUNICIPIO VIII GENOVA MEDIO LEVANTE ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OASI MOSAICO 2000 Onlus. Storia di un impresa sociale e agricola

SINDACO GABINETTO DEL SINDACO DAL QUALE DIPENDONO: UFFICIO COMUNICAZIONI AFFARI GENERALI E CERIMONIALE

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

(Approvato dalla Giunta Municipale con deliberazione n 3244 del 16 luglio 1997 e dal Consiglio comunale con delibera n 46 del 12 febbraio 1998)

SALUTE E BENESSERE: percorsi di salute nella città di Firenze. Promozione della salute nei Quartieri 1, 2, 3, 4 e 5 della città

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

REGOLAMENTO TIPO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI SENSIBILI E GIUDIZIARI DEI COMUNI

Catalogo delle Azioni del PO FESR Confronto con il partenariato

L esperienza del Distretto / Municipio 19 nel PUA e nella gestione dei Casi Complessi

Sociale e Pari Opportunità alla dr.ssa Francesca Zampano;

RUOLO DELLA PROVINCIA PER IL RAFFORZAMENTO DEI SERVIZI ALL IMPIEGO - IL MODELLO LOMBARDO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Piano di Zona

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Cinisello Balsamo - Corso di formazione. La rete della sicurezza

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

Comune di Trieste. Montebello

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

IL CONSIGLIO. Preso atto che l attività dell Associazione si svolgerà in collaborazione con la Rete di Solidarietà del Quartiere 2;

Dotazione Organica. UNITA Organizzativa STAFF DELLA SEGRETERIA GENERALE

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

Transcript:

PROGETTO CITTA SICURA: aggiornamento sugli interventi realizzati e su quelli in corso Il Progetto Città sicura, coerentemente alle delibere regionali di attuazione della L.R. 38/2001, viene aggiornato ogni anno anche attraverso la previsione di nuovi interventi. Anche le iniziative che hanno dispiegato i propri effetti nel 2004 hanno abbracciato numerosi settori di intervento: dalla riqualificazione degli spazi pubblici, al rafforzamento del controllo del territorio, alla tutela dei minori e degli anziani, all'accoglienza ed all'integrazione degli extracomunitari fino al contrasto del disagio socio - abitativo. Questi interventi si integrano con tutte le altre iniziative che l'amministrazione Comunale ha intrapreso nell'ambito del Progetto Città Sicura e delle quali rappresentano una evoluzione, frutto di una costante analisi della situazione del territorio e della scelta di attuare politiche per la sicurezza dei cittadini mediante un sistema integrato di azioni e di interventi di rafforzamento della prevenzione sociale e situazionale. In tale ottica più ampia, appare rilevante lo sviluppo dei due complessi Piani di Recupero Urbano dei quartieri di "Shangay" e "Corea: progetti che prevedono non solo interventi di edilizia residenziale, ma hanno come fine ultimo quello del mantenimento dell'identità territoriale, riattivare il processo di radicamento al quartiere e consolidare anche i legami di micro - solidarietà di prossimità. Sul piano della prevenzione sociale, l'amministrazione Comunale interviene attraverso una serie di servizi specifici per minori, anziani ed immigrati, attivati dall'istituzione per i Servizi alla Persona e dalle Circoscrizioni (case famiglia, sostegni educativi individuali, centri di aggregazione giovanile, l'iniziativa anziani per anziani, il centro di ascolto, l'attivazione del centro servizi Oltrefrontiera). Per contrastare i fenomeni di vandalismo, con il Progetto Città sicura sono stati realizzati interventi di potenziamento di impianti di illuminazione pubblica (ad es. in Via Cambini, Via della Padula, Via di Salviano, Via delle Sorgenti) e di messa in sicurezza di parchi pubblici ed aree a verde mediante opere di recinzione e regolamentazione degli accessi (ad es. giardini pubblici di Via Baquis, Via Scali, Via Soffredini) integrata dalla vigilanza svolta dai volontari anziani organizzati dalle Circoscrizioni. Da evidenziare poi lo sviluppo di iniziative volte a creare percorsi pedonali protetti a tutela degli utenti deboli, anche attraverso l'abbattimento delle barriere architettoniche e la messa in sicurezza di comparti stradali (ad es. zona ospedale, Viale Carducci/Via della Meridiana, Viale Italia, Ardenza). Con la recente riorganizzazione della struttura comunale è stato costituito l Ufficio Sistema integrato delle politiche per la sicurezza e la partecipazione che ha, fra i suoi compiti, quello principale di coordinare le attività e le iniziative relative al Progetto Città Sicura, ed al quale pertanto ci si può rivolgere per ogni tipo di informazione al riguardo. Ufficio Sistema integrato delle politiche per la sicurezza e la partecipazione del Comune di Livorno Piazza del Municipio, n 1 57123 Livorno Tel. 0586 820223 cittasicura@comune.livorno.it Progetto "Città sicura" e realizzate nell'arco del biennio 2001 2002 1. Potenziamento impianto illuminazione via Cambini, via della Padula e via di Salviano 2. Realizzazione itinerari protetti per utenti deboli zona Ospedale 3. Numero verde antitruffa 4. La città sicura per i bambini: Vado a scuola a piedi

5. Vigilanza ambientale 6. Verso la legalità, collaborare e competere a scuola Centro Documentazione Servizi e Risorse Didattiche 7. Assicurazione gratuita a favore degli anziani vittime di furti in casa U.org.va Ragioneria. 8. Agevolazione per installazione impianti di allarme in abitazioni di soggetti anziani 9. Progetto Nonno Ecologico e Punto ascolto anziani - Circoscrizione n. 2 10. Educazione stradale nelle scuole cittadine 11. Potenziamento dotazioni tecniche-strumentali di controllo della Polizia Municipale 12. Educazione per adulti alla legalità Centro Documentazione Servizi e Risorse Didattiche Progetto "Città sicura" e realizzate nell'arco del biennio 2002 2003 1. Realizzazioni nuovi recinzioni ed accessi del giardino di Via Baquis 2. Potenziamento illuminazione pubblica Via delle Sorgenti tratto da Via Donnini a Viale I. Nievo 3. Messa in sicurezza passeggiata e discese al mare zona Ardenza - Antignano 4. Itinerari protetti per l utenza debole 5. Sistema informatico di gestione del pronto intervento della Polizia Municipale 6. Programma Educazione Stradale scuole cittadine 7. Sorveglianza Terrazza Ma scagni 8. Potenziamento parco veicoli della Polizia Municipale : Progetto "Città sicura" e realizzate nell'arco del biennio 2003 2004 1. Sistema di video sorveglianza di zone sensibili del centro cittadino

2. Ristrutturazione locali e impiantistica della centrale operativa della polizia municipale 3. Potenziamento parco veicoli in dotazione alla Polizia Municipale 4. Acquisto apparati radio ricetrasmittenti portatili per la polizia municipale 5. Acquisto di un etilometro (Tipo Alcotest 7110/B) 6. Ardenza sicura": posa in opera di dissuasori di velocità in alcune strade del quartiere 7. Creazione spazi riservati ai disabili 8. Assicurazione gratuita a favore degli anziani vittime di furti in casa 9. Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati su suolo pubblico 11. Realizzazione di passo pedonale sopraelevato e installazione di avvisatore luminoso lampeggiante per passaggi pedonali non semaforizzati. 12. Realizzazione nuove cancellate per aree a verde Via Soffredini e V.T.Scali Staff Progettazione e Attuazione Lavori 5 13. Riqualificazione area pedonale "Attias" (in corso di realizzazione) Mobilità Urbana 14. Nonno Ecologico

15. Anziani per Anziani 16. Punto Ascolto 17. Inserimento di volontari anziani in attività di vigilanza parchi, scuole e iniziative sportive e culturali circoscrizionali Circoscrizione 4 18. Borse lavoro minori: stages lavorativi in favore di minori a rischio Istituzione per i Servizi alla persona Progetto "Città sicura" e realizzate nell'arco del biennio 2004 2005 1. Realizzazione di percorsi pedonali protetti per soggetti deboli: adeguamento fermate bus lungo i percorsi delle Linee 2-6-8R; attraversamento pedonale rialzato Via Don Bosco ed altri interventi per l utenza debole 2. Messa in sicurezza dell area di Viale Carducci/altezza Via della Meridiana mediante sistemi di localizzazione di segnalamento luminoso di passaggi pedonali non regolati da semaforo 3. Creazione spazi riservati ai disabili P.O. Affari Generali, personale, PUT e segnaletica 4. Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati su suolo pubblico P.O. Polizia stradale e pronto intervento 5. Centro di Ascolto Istituzione per i Servizi alla persona 6. Laboratorio Multimediale e teatrale Istituzione per i Servizi alla persona

7. Percorso protetto per ipovedenti e non vedenti dalle fermate-bus di Viale Italia alla sede della Circoscrizione 3. 8. Acquisizione e ammodernamento di dotazioni e procedure informatiche della Polizia Municipale P.O. Affari Generali, personale, PUT e segnaletica Ufficio Nuove Tecnologie Anche per il biennio 2005-2006 l'amministrazione Comunale ha provveduto ad aggiornare ed ampliare gli effetti del Progetto Città Sicura attraverso la progettazione di nuove iniziative di prevenzione sociale, percorsi protetti e controllo del territorio che si inseriscono nel solco degli interventi ormai consolidati a tutela della collettività, secondo i principi della disciplina regionale di attuazione alla Legge Regionale Toscana 16 agosto 2001, n. 38. 1. Nonno civico 2. Scuola-circoscrizione: pronti, via 3.Ganitori e figli nella promozione delle relazioni e la prevenzione del disagio e dei conflitti 4.Prevenzione dei compertamenti antisociali 5. Alfabeto del cittadino - educazione alla legalità 6. "Razzista io?!? 7. Sorveglianza alle scuole

8. Vigilanza e monitoraggio delle aree pubbliche della circoscrizione Circoscrizione 3 9. Interventi area verde "La Pinetina" Struttura dell enteindividuata quale principale responsabile dell intervento: Circoscrizione 3 10. Inserimento di volontari e anziani in attività di vigilanza parchi, scuole e iniziative sportive e culturali circoscrizionali Circoscrizione 4 11. Partecipiamo al parco Circoscrizione 5 12. Per una genitorialità sociale C.I.A.F. Edda Fagni 13. Una partita da giocare; per riscrivere il rapporto tra famiglia, scuola e sport C.I.A.F. Edda Fagni 14. Educazione stradale, dall'esperienza al Cd multimediale Struttura dell ente individuata quale principale responsabile dell intervento C.I.A.F. Edda Fagni 15. Campagna di sensibilizzazione per l'uso del casco e la sicurezza stradale Ufficio Sistema Integrato delle Politiche per la Sicurezza e la Partecipazione 17. Vigilanza ambientale e rimozione veicoli fuori uso abbandonati sul suolo pubblico Unità Organizzativa Polizia Municipale Amministrativa 18. Numero verde - Decoro urbano Staff Supporto al Sindaco