Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Documenti analoghi
7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Il principio dell'invarianza idraulica

(stato degli scarichi da piccoli agglomerati)

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

Catalogo dei prodotti del Sistema Informativo territoriale della Provincia di Savona

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

SOCIAL INNOVATION E APPROCCIO COLLABORATIVO

LA GESTIONE EFFICIENTE DEL SERVIZIO DI DEPURAZIONE E L IMPATTO SULLE IMPRESE

Modalità operative e indicazioni tecniche aggiornamento marzo 2006

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

Altri titoli DATI PERSONALI

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N 6 ALESSANDRINO Associazione degli Enti Locali per l organizzazione del Servizio Idrico Integrato

RESIDUI PASSIVI RIDETERMINATI

PUMS per MILANO Politiche e modelli europei Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano,

LA CITTA DEI CITTADINI

Albano Laziale, 6 maggio 2015

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

DENUNCIA DI ESISTENZA

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Indirizzi regionali per il riuso delle acque reflue e stato di attuazione degli Accordi di programma

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

ASSESSORATO AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE URBANA Direzione Generale Ambiente e difesa del suolo e della costa

SEZIONE I POLITICHE E GOVERNANCE SEZIONE II IL CICLO DELL ACQUA SEZIONE III SOLUZIONI E PROGETTI INNOVATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

COMUNE DI RIMINI Direzione Lavori Pubblici e Qualità Urbana Settore Infrastrutture e Grande Viabilità U.O. Qualità Ambientale

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21


EDILIZIA STRUTTURE IMPIANTI VIABILITA' IDRAULICA T.I.C.

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

LVIA e Associazione Fraternità (AQ) insieme per migliorare l accesso all acqua e il governo delle risorse idriche in Tanzania:

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

LA DISCIPLINA DEGLI SCARICHI IN PUBBLICA FOGNATURA E NELLE ACQUE SUPRFICIALI

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

INCENTIVA L UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ALTERNATIVE (NO-DIG) E LA CREAZIONE DI UN CATASTO DELLE RETI DI SOTTOSERVIZI

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

TITOLO I - NORME GENERALI

REGIONE CALABRIA -ARPACAL- DIPARTIMENTO DI VIBO VALENTIA. LABORATORIO BIONATURALISTICO - DIRIGENTE: dott.ssa ANGELA MARIA DIANO

Indagine sui carichi inquinanti e relativi impatti sulle acque nei bacini Olona, Seveso, Lambro e Mella

Le domande di contributo dovranno comprendere la seguente documentazione:

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

(*)vedi anche la l.r. 19 dicembre 1983, n. 24 "Tutela ed uso delle risorse idriche e risanamento delle acque in Puglia"

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Codice Fiscale Settore Lavori Pubblici, Territorio e Dissesto Idrogeologico P.G del 28/04/2014 Class/Fasc:

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PRESCRIZIONI GENERALI PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI ALLACCIAMENTO E DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA COMUNALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Il Progetto GreenBike

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI DELLA REGIONE MOLISE

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

La nuova fase di programmazione della Cooperazione Territoriale Europea in Emilia-Romagna

Piano di ambito. Riferimenti normativi Art. 11 comma 3 L. 36/94 e Art. 12 L.R. 25/99.

Andrea Aliscioni Dire/ore Divisione Acque Reflue MM S.p.A. LA FITODEPURAZIONE: L ESPERIENZA DI MM S.p.A. 11 SETTEMBRE 2015 Padova Fiere

PROGETTO RETE A BANDA LARGA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA INFRASTRUTTURE DI RETE A BANDA LARGA NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

AREA DI COMPETENZA 4 RISORSE IDRICHE, FOGNATURE E DEPURAZIONE

Governo delle acque e del territorio

Corso di formazione sul Collegato ambientale

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI INDIRIZZO IN RIFERIMENTO ALL'APPLICAZIONE DEL PUNTO 3.6 DELLA DGR. 286/2005.

Apertura al traffico Variante di Arcisate Bisuschio Strada Statale 344 di Porto Ceresio

Infoday Programma Spazio Alpino

Strumenti di pianificazione e gestione delle città e del Territorio per la mitigazione e il cambiamento climatic

Problematica Idraulica e piani urbanistici

Schema di Bando standard per per il finanziamento della progettazione di cui alla Delibera 38/2016

«IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE NAZIONALE (PSRN) »

Il Piano di Salvaguardia della Balneazione di Rimini:

Catasto Ghiacciai della Regione autonoma Valle d Aosta: aggiornamento e Piano di prevenzione dei rischi glaciali

Monza e Brianza Agricoltura Energia Industria Trasporti Rifiuti Aria Acqua

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

Transcript:

Resilienza urbana e cambiamento climatico: il contributo del Gestore LA STRATEGIA DI CAP Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP 1

Cambiamenti climatici e gestori Idrici I cambiamenti climatici impongono nuove sfide su fronti solo apparentemente opposti: la necessità di tutelare la risorsa idrica dai fenomeni siccitosi, e l urgenza di trovare soluzioni agli eventi metereologici estremi. Oggi i consumi d acqua in Italia riguardano l irrigazione (51%), l uso industriale (21%), civile (20%), l energia (5%), la zootecnia (3%). - Ridurre i consumi d acqua e le perdite idriche - Riutilizzare le acque depurate investendo in nuove tecnologie - Recuperare le acque in eccesso e conservarle per far fronte alla siccità realizzando infrastrutture dedicate (dighe, invasi) - Dialogare con gli agricoltori - Sensibilizzare l opinione pubblica sugli impatti del cambiamento climatico sulle risorse idriche 2

L impegno mondiale: Sdg s- città resilienti, sicure, sostenibili e inclusive Water Governance key to sustainable cities SDG 11 Making Cities inclusive, safe, resilient and sustainable SDG 6 Ensure access to water and sanitation for all INTERCONNESSIONE TRA SOGGETTI E SETTORI UN TEMPO DISTINTI

Le nostre città: urbanizzazione e consumo di suolo Densità popolazione Città Metropolitana e impermeabilizzazione % di consumo di suolo in Italia

Urbanizzazione: area metropolitana di Milano I numeri Oltre 3 milioni e 200mila abitanti 134 Comuni 1.575 km 2 2.036 ab/km 2 Bacino idrico e punti di allagamento Un bacino idrografico complesso con punti di criticità.

Urbanizzazione e consumo di suolo: conseguenze ANCHE LA INFRASTRUTTURA IDRICA DEVE ADATTARSI AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Un processo in corso 2010 Inammissibili le acque meteoriche in tariffa 2015 Entrano le acque meteoriche se funzionali al SII 2012 Si eccezionale inserimento della pulizia delle caditoie

2016 SI STRUTTURA LA POLITICA DI CAP PER AFFRONTARE I CAMBIAMENTI CLIMATICI Il Gruppo CAP, che è attento alle conseguenze che i cambiamenti climatici e l aumento di impermeabilizzazioni dei suoli stanno generando sui territori gestiti, ha aperto la sfida alla gestione delle acque meteoriche ed alla presa in carico delle infrastrutture di volanizzazione. CONVENZIONE CON CONSORZIO VILLORESI FLOOD HIDE TRASFERIMENTO IN GESTIONE 69 VASCHE VOLANO DA COMUNI CAP 21 SEVESO RIVER PARK RIDUZIONE ACQUE PARASSITE LIFE METRO ADAPT

Un processo in corso 2017 PARTONO I PROGETTI ED I LAVORI 2019-2033 Oltre il 30% del Piano su allagamenti 2018 Invarianza

UN NESSO STRETTISSIMO TRA LE INFRASTRUTTURE Qualità acqua Le città dipendono da altri utenti di acqua Quantità acqua Infrastruttura idrica/idraulica urbana Protezione alluvioni Le città impattano su altri utenti d acqua «Le città non possono affrontare le sfide del settore idrico in solitaria. Il coordinamento tra livelli locali e governo centrale è cruciale.» (OECD 2016, Water governance in Cities)

L INVARIANZA IDRAULICA IN REGIONE LOMBARDIA La Legge Regionale 15 marzo 2016, n. 4 - Revisione della normativa regionale in materia di difesa del suolo, di prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico e di gestione dei corsi d'acqua ha introdotto all art. 58 della L. R. 11.03.2005 n. 12 Legge per il governo del territorio importanti concetti di invarianza idraulica, invarianza idrologica e drenaggio urbano sostenibile per assicurare la tutela ed il risanamento del suolo e del sottosuolo, il risanamento idrogeologico del territorio tramite la prevenzione dei fenomeni di dissesto. Il Regolamento Regionale n.7/2017 del 23.11.2017 - Regolamento recante criteri e metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica e idrologica ai sensi dell art. 58 bis della L.R. 11 marzo 2005 n. 12 - ha individuato i criteri e i metodi per il rispetto del principio dell invarianza idraulica ed idrologica.

OBIETTIVI, MEZZI E STRUMENTI OBIETTIVI riduzione quantitativa dei deflussi riequilibrio del regime idrologico e idraulico attenuazione del rischio idraulico riduzione dell impatto inquinante sui corpi idrici ricettori MEZZI E STRUMENTI separazione e gestione locale delle acque meteoriche indicazioni tecniche costruttive ed esempi di buone pratiche integrazione tra pianificazione urbanistica comunale e previsioni del piano d'ambito; monetizzazione come alternativa alla diretta realizzazione per gli interventi

R.R. 7/2017 COME PUO SUPPORTARE IL GESTORE DEL S.I.I. ART. 14 studio comunale di gestione del rischio idraulico documento semplificato il GESTORE DEL S.I.I. c. 6: può contribuire in relazione all attuale perimetro di attività; c. 7, lettera a), punto 3.1: può collaborare alla modellazione idrodinamica del territorio comunale; c. 7, lettera b): può collaborare all individuazione delle misure strutturali c. 6: può contribuire in relazione all attuale perimetro di attività; c. 8, lettera a), punto 1: può collaborare alla delimitazione delle aree a rischio idraulico del territorio comunale, in base alle conoscenze locali; c. 8, lettera b): può collaborare all individuazione delle misure strutturali

R.R. 7/2017 COME PUO SUPPORTARE IL GESTORE DEL S.I.I. ART. 16 - Monetizzazione in alternativa alla diretta realizzazione per gli interventi di in ambiti urbani caratterizzati da particolari condizioni urbanistiche o idrologiche c. 4, lettera a): Il comune utilizza le somme derivanti dalla monetizzazione per la redazione dello studio comunale di gestione del rischio idraulico e del documento semplificato del rischio idraulico comunale. Redatti tali documenti, il comune utilizza le somme derivanti dalla monetizzazione per la progettazione, realizzazione e gestione delle misure strutturali di cui all articolo 14, comma 7, lettera a), numero 5, e comma 8, lettera a), numero 2, per l attuazione delle quali si può avvalere del gestore del servizio Idrico Integrato GESTORE DEL S.I.I. avendo: approfondita conoscenza delle proprie strutture conoscenza organica del territorio elevata esperienza nel campo della progettazione e realizzazione di opere idrauliche contribuire in maniera concreta alla definizione delle misure necessarie da mettere in atto per un opportuna ed auspicabile difesa del territorio può:.art. 58 bis comma 5 LR 12/05 «I comuni procedono direttamente alla progettazione e realizzazione delle opere o ne affidano l'attuazione ai gestori d'ambito del servizio idrico integrato se compatibile con la supportare i Comuni mediante l attività di progettazione e di realizzazione delle misure strutturali convenzione gli introiti diderivanti dalla monetizzazione affidamento»

CONVENZIONE D AMBITO NEL SERVIZIO IDRICO Il perimetro delle attività affidate a CAP Holding S.p.A., come riportato nella all art. 4 della Convenzione di affidamento, comprende, tra le altre, attività di raccolta ed allontanamento delle acque meteoriche, anche mediante la realizzazione, gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate e la possibilità di svolgere altri lavori e servizi attinenti o collegati o riconducibili a sevizi idrici realizzati per conto di terzi, tra cui anche attività di drenaggio urbano. FUORI DEL SERVIZIO IDRICO attività di raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano, mediante la realizzazione, gestione e manutenzione di infrastrutture dedicate a condizione che tali infrastrutture non siano direttamente funzionali all erogazione del servizio idrico integrato in ottemperanza a quanto previsto dall art. 7, comma 5, lett. g della legge regionale 15 marzo 2016 n. 4 e ss.mm.

Indagine di mercato e supporto del Gestore ABITANTI N. COMUNI Documento Semplificato Studio Comunale < 10.000 ab. 10.000 20.000 ab. 20.000 45.000 ab. > 45.000 ab. CLASSE A 29 Supporto interno 16.856 CLASSE B 45 Supporto interno 16.051 CLASSE A 24 Supporto interno 25.578 CLASSE B 8 Supporto interno 24.553 CLASSE A 16 Supporto interno 38.018 CLASSE B 7 Supporto interno 36.682 CLASSE A 6 Supporto interno 53.185 CLASSE B 0 In tariffa ma no aumento Entrate non tariffa

L insegnamento dell OECD -approccio delle 3P: Policy, Per una gestione dell acqua in chiave smart land Strumenti di cooperazione Policy Places Governance People visione metropolitana Stakeholder engagement

Il gestore e la Policy Le aree metropolitane come «laboratorio» di sostenibilità Oggi la gestione dell acqua richiede una governance di area vasta, che superi la frammentazione delle competenze. Orizzontale Altri gestori idrici (Water alliance) Consorzi di bonifica ed Associazioni agricole Comuni per il consumo del suolo Verticale ATO Città Metropolitana Regione e Governo Autorità ATO Città Metropolitana di MILANO

Governance Orizzontale L'utilizzo di acqua nelle metropoli riduce la disponibilità per l'agricoltura e nelle zone rurali e viceversa. Le zone rurali possono anche soffrire lo scarico delle acque reflue urbane, oppure possono beneficiare delle politiche di riutilizzo delle acque reflue. Il problema della qualità dell'acqua crea interdipendenze in termini di inquinamento da agricola e da deflussi urbani, con conseguenze su entrambe le aree Il progetto Flood Hide Nasce dal coinvolgimento della facoltà di Agraria dell Università Statale di Milano e del Consorzio Villoresi per lo studio di fattibilità sull utilizzo del reticolo idrico minore per la laminazione dei deflussi urbani.

Il gestore e i luoghi (Places) Lo sviluppo della «rete» Abbattere i confini sviluppando una rete tecnologica a sostegno dei servizi. Fibra Ottica Piano infrastrutturale sottosuolo WEB GIS

Il gestore e le Persone (People) Potenziare gli strumenti di trasparenza e stakeholder engagement Pozzi di Prima Falda Case dell acqua Far sì che le politiche in materia di acque, le istituzioni e la governance delle risorse idriche siano largamente ispirate a pratiche basate sull'integrità e la trasparenza per accrescere il livello di responsabilità e di fiducia del processo decisionale. (OECD 2016, Water Governance in Cities)

METRO-ADAPT: enhancing climate change adaptation strategies and measures in the Metropolitan City of Milan", progetto Life con capofila la Città Metropolitana di Milano inerente i cambiamenti climatici con applicazione di esperienze di Drenaggio Urbano Sostenibile (SuDS). I progetti europei

Gli strumenti per il futuro

Per una gestione d ambito dei cambiamenti climatici

LINK Incontro con il Sindaco di Milano 25

GRUPPO CAP Dott. Michele Falcone Direttore Generale Cap Holding Spa Via Del Mulino, 2 Assago Tel. 02.825021 www.gruppocap.it Incontro con il Sindaco di Milano 26