Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione di adattamento?

Documenti analoghi
Non è più il clima di una volta

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Il cambiamento climatico in corso

A cura di Dr. Adriano Barbi

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

Climate change in Emilia-Romagna

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Impatti ed emissioni. Vincenzo Ferrara. Progetto Speciale Clima Globale

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Anche in Italia il clima è cambiato?

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

La Spezia, 24 Gennaio 2019

Paola Mercogliano*,** with the support of Valentina Mereu ( CMCC - IAFES division)

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

5. Cambiamenti climatici. Incendi e alluvioni

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

ATTIVITA A2: Modelli per lo studio della variabilità climatica.

Gli scenari climatici generati nell ambito di AGROSCENARI

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Frutticoltura intensiva (Faenza, Romagna)

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Desertificazione e Agricoltura

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Sala conferenze ex Polveriera Reggio Emilia, 12/10/2017


2.0 / Le cause del cambiamento climatico

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Segnali di cambiamento climatico in Toscana negli ultimi 60 anni con particolare riferimento al periodo

SERVIZI PER IL CLIMA. A cura di Christian Ronchi, A.Salandin, S.Barbero

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Cambiamenti climatici:

Il Cambiamento climatico in agricoltura

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

Cosa vorrei dire, oggi, su queste cose.

Cambiamenti climatici e ondate di calore. Stefano Zauli Sajani Centro Tematico Ambiente e Salute Arpae Emilia-Romagna

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Proiezioni regionali e sul Mediterraneo di temperatura e precipitazione

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

L andamento stagionale climatico del bacino del fiume Po

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Riscaldamento globale, ghiacciai in ritiro vino migliore? Ma fino a che limite possiamo stressare le viti? Luca Mercalli Società Meteorologica

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

BIENNALE DELLA SOSTENIBILITÀ TERRITORIALE 2018

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Scenari del cambiamento climatico in Italia: esiti delle ricerche più recenti

L impatto sanitario nelle città italiane. Paola Michelozzi

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Il Piano di Adattamento della città di Bologna

ALLEGATOA alla Dgr n del 07 novembre 2016 pag. 1/5

Una regione più calda: come è cambiato il clima della Regione Emilia-Romagna

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Dal globale al locale Piani di azioni per il clima

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Ennio Macchi Professore emerito

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Analisi delle grandezze climatiche in relazione al rischio micotossine nel territorio Marchigiano

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

BOLLETTINO DI PREVISIONE PER IL BACINO DEL FIUME PO

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Cambiamento climatico in Emilia-Romagna: situazione attuale e prospettive future

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

Analisi climatica locale

Regione Marche. Resoconto meteorologico anno 2008

Regione Marche. Analisi clima 2018 a cura di Danilo Tognetti 1, Leonesi Stefano 2

VERSO LA CONFERENZA NAZIONALE 2007 WORKSHOP EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SUL BACINO DEL PO

QUADRO D INSIEME DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE E IDROLOGICHE NEI BACINI AFFERENTI AL DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Prime proiezioni climatiche al 2030 e anni successivi per il Nord Italia Rodica Tomozeiu

Transcript:

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna: qualche opzione di adattamento? Stefano Tibaldi, Carlo Cacciamani e collaboratori Servizio IdroMeteorologico dell ARPA Emilia-Romagna Reggio Emilia, 18 marzo 2008

Schema della presentazione I trend in atto: Mediterraneo, Italia, Nord-Italia, Emilia-Romagna Qualche anticipazione sul futuro (prevedibile?) alla scala locale Estremi e impatti: qualche dato e qualche proiezione Qualche opzione di adattamento?

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Trend delle emissioni di CO 2 600.000,00 500.000,00 400.000,00 300.000,00 200.000,00 100.000,00 Rifiuti Solventi Processi industriali Emissioni fuggitive Altro Residenziale e terziario Trasporti Industrie manifatturiere e delle costruzioni Industrie energetiche 0,00 1990 1995 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 A partire dal 2006, le emissioni di CO 2 si stanno riducendo, invertendo così un trend di aumento che durava dal 1997

RER - Trend emissioni annuali CO2 (1988-2002) 40000 35000 kt CO2 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 anno 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: elaborazioni Arpa Emilia-Romagna su dati Enea S.I.E.R. - Sistema Informativo Energetico Regionale Trasporti Civile Industria Agricoltura e pesca Settore Energia obiettivo Kyoto

Concentrazione CO2 (ppmv) 390 380 370 360 350 340 330 320 Monte Cimone Fonte dati: AM 1979 1982 1985 1988 1991 1994 1997 2000 2003 2006 Anno

I TREND IN ATTO: IL MEDITERRANEO E L ITALIA

http://www.cnrm.meteo.f r/hy mex/global/documents/presentations_janv ier_2007/session_a/climate_change_in_the_mediterranean_area_planton_serge.pdf

http://www.cnrm.meteo.f r/hy mex/global/documents/presentations_janv ier_2007/session_a/climate_change_in_the_mediterranean_area_planton_serge.pdf

4 C/200y 2 C/30y

0.1mm/200y

Dati CNR: la tropicalizzazione dei regimi pluviometrici in Italia

ZOOM SUL NORD ITALIA E SUL BACINO DEL PO

RETE DI MONITORAGGIO DEL BACINO DEL FIUME PO

PIOGGIA MEDIA ANNUALE SUL BACINO DEL PO DAL 1975 AL 2006: RIDUZIONE DEL 20% 1800.0 1600.0 Afflusso [mm] 1400.0 1200.0 1000.0 800.0 Piogge medie annuali sul bacino del Po dal 1975 al 2006: riduzione del 15/20% R 2 = 0.1589 Pontelagoscuro Lineare (Pontelagoscuro) 600.0 400.0 200.0 1975 1976 1977 1978 0.0 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 Anno 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

PIOGGIA MEDIA GENNAIO-AGOSTO riduzione ancora maggiore (35%) 1400.0 1200.0 1000.0 Afflusso [mm] 800.0 600.0 R 2 = 0.2111 Pontelagoscuro 400.0 200.0 0.0 1975 1976 1977 1978 1979 1980 1981 1982 1983 1984 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Lineare (Pontelagoscuro) Anno

PIOGGIA MEDIA SETTEMBRE DICEMBRE: NIENTE RIDUZIONE E GRANDE VARIABILITA INTERANNUALE 900.0 800.0 700.0 Afflusso [mm] 600.0 500.0 400.0 R 2 = 0.003 Pontelagoscuro Lineare (Pontelagoscuro) 300.0 200.0 100.0 0.0 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 Anno

Dati di ARPA Lombardia

Una digressione mediterranea per tornare subito alla pianura padana e all Emilia-Romagna

Come sta cambiando il livello del Mediterraneo? Dati da altimetria satellitare INGV 1992 Trend: 1.52 mm/anno 2007

Temperatura e salinità nel Mediterraneo Occidentale e Orientale T anom ( o C) Comprehensive Medatlas (2002) data set analysis Western Med Eastern Med Heat cont. anom (10 20 J) INGV S anom (psu) Rixen et al., 2006 Salt cont. anom (10 13 psu m 3 )

LE PORTATE DEL PO A PONTELAGOSCURO ANDAMENTO DELLE PORTATE MEDIE ANNUALI FIUME PO A PONTELAGOSCURO (1923-2007) 3000 Media dell'anno 2500 2000 Trend su 80y di soli -0,5 m 3 /s/anno Portata (m 3 /s) 1500 1000 Trend di 20 mm/anno 500 0 1923192719311935193919431947195119551959196319671971197519791983198719911995199920032007 ANNO Si osservi la sequenza di anni particolarmente critici :2003, 2004, 2005, 2006 (+2007)

Portate medie annuali del Po a Pontelagoscuro 1975-2006 25-30% di riduzione 3000 2500 portata media annua, m 3 /sec 2000 1500 1000 R 2 = 0.1739 500 0 1974 1979 1984 1989 1994 1999 2004 anno

Portate medie solo periodo estivo a Pontelagoscuro riduzione del 40-45% 3000 portata media periodo estivo, m 3 /sec 2500 2000 1500 1000 500 R 2 = 0.2576 0 1974 1979 1984 1989 1994 1999 2004 anno

Portate medie settembre-dicembre a Pontelagoscuro: praticamente niente riduzione ma enorme variabilità 4000 3500 portata media sul periodo, m 3 /sec 3000 2500 2000 1500 1000 R 2 = 0.0055 500 0 1974 1979 1984 1989 1994 1999 2004 anno

UN ULTERIORE ZOOM SULL EMILIA-ROMAGNA

Anomalia di Temperatura massima annuale media sulla regione Emilia-Romagna T( C) 3 2 1 0 1961 1965 1969 1973 1977 1981 1985 1989 1993 1997 2001 2005-1 -2-3 Anomalia_Tmax Anni

350 250 Anomalia di precipitazioni annuali sulla regione Emilia-Romagna (mm/anno) 150 50-50 1961 1965 1969 1973 1977 1981 1985 1989 1993 1997 2001 2005-150 -250-350 Anni

SPI-24: indice di siccità idrologica Trend sugli ultimi 45 anni in Emilia-Romagna: la probabilità di siccità aumenta

Alcuni punti fermi sulle tendenze in atto per il Nord Italia e per l Emilia-Romagna Temperature medie, minime e massime tutte in deciso aumento. Precipitazione totale in diminuzione, di più in estate, ed in più tropicalizzazione dei regimi di pioggia e aumento della variabilità interannuale Aumentato rischio di periodi siccitosi estivi, soprattutto se si tiene conto dei fabbisogni irrigui, sempre in aumento, ma senza apparente diminuzione del rischio di inondazione Ghiacciai alpini in decisa diminuzione, sia per l aumento della temperatura che per la diminuzione della precipitazione, ma più per la prima causa che per la seconda

Parliamo delle previsioni del clima che ci attende: Siamo in grado di fare previsioni a scala regionale, oltre che previsioni globali? Sono attendibili?

La modellistica del clima: Modelli Globali e regionalizzazione con metodi statistici La modellistica del clima: Modelli Globali, Modelli Regionali e metodi statistici Da 200km (UKMO) a 100km (CEMCC) al locale (Arpa-Sim)

Temperature: AUMENTO 3-4 gradi sul Mediterraneo Precipitazioni: diminuzione del 20% Temperature and precipitation changes over Europe from the MMD-A1B simulations. Top row: Annual mean, DJF and JJA temperature change between 1980 to 1999 and 2080 to 2099, averaged over 21 models. Middle row: same as top, but for fractional change in precipitation. Bottom row: number of models out of 21 that project increases in precipitation.

Scenario A2: (2071-2100) (1961-1990)

Scenari di cambiamento nell Italia settentrionale e in Emilia-Romagna Proiezioni dello UK Met-Office regionalizzate da Arpa-Sim

Proiezioni di cambiamenti climatici nel N-Italia Scenario A2 (2071:2100)-(1961:1990) Primavera Estate Autunno Inverno

Precipitazioni Coeff. di correlazione tra il valore downscalato ed osservato (periodo 1979-1993) Pred. MSLP A1B-DJF (2021:2050 1961:1990) A1B-DJF (2071:2100-1961:1990)

9 Emilia-Romagna: Cambiamenti climatici in temperatura ( C) (2070-2100 - 1960-1990) Box Plot -Tmax 8 7 6 5 C 4 3 2 1 0-1 DGF MAM GLA SON Median 10%-90% Min-Max

Estremi e impatti: un po di dati osservati sui trend in atto e un po di proiezioni modellistiche verso il futuro che ci attende

1958-2000 trend JJA durata onde di calore Scala: giorni/anno. Rosso cresce Malcolm Haylock, UEA

1958-2000 trend Eventi intensi di pioggia estate (JJA) Scala: giorni/anno. Blu: aumenta Malcolm Haylock, UEA/STARDEX

1958-2000 trend Giorni consecutivi senza pioggia inverno Scala: giorni/anno. Blu: cala Malcolm Haylock, UEA/STARDEX

Acqua.Alcune regioni dell'europa meridionale, dove le risorse di acqua dolce già scarseggiano, saranno particolarmente colpite. La siccità potrebbe essere sempre più frequente in tutta l'ue e in tal caso la qualità dell'acqua andrà deteriorandosi. In tutta l'ue diventa fondamentale applicare una gestione sostenibile della domanda: tariffe inadeguate, una pianificazione poco coerente dell'uso del suolo e una distribuzione inadeguata dell'acqua sono tutti fattori che portano automaticamente ad un uso eccessivo. L'applicazione di politiche tariffarie efficienti, la strategia di elevare il risparmio idrico a priorità e il miglioramento dell'efficienza in tutti i settori sono già elementi essenziali della strategia adottata dall'ue. LIBRO VERDE della Commissione Europea: L'adattamento ai cambiamenti climatici in Europa, quali possibilità di intervento (2007)

Precipitazione media areale Emilia-Romagna (cumulata) 2007

Portate medie solo periodo estivo a Pontelagoscuro riduzione del 45-50% 3000 portata media periodo estivo, m 3 /sec 2500 2000 1500 1000 500 R 2 = 0.2576 0 1974 1979 1984 1989 1994 1999 2004 anno

Trend in atto: sembrano aumentare gli eventi estremi che configurano rischio ondate di calore e rischio idrico (siccità di breve e media durata) senza che diminuiscano quelli che portano a rischio idrogeologico (aumentano le piogge intense estive, non diminuiscono le piene di Po autunnali)

Climate Change Impacts on water runoff

Estate presente e futuro 18 Istograma-Tmax estate(media spaziale sulla regione) 16 14 Istograma Tmin estate-media spaziale sulla regione 14 12 12 10 10 8 No of obs 8 6 No of obs 6 4 2 4 2 0 0 14.5 15.0 15.5 16.0 16.5 17.0 17.5 C 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 C 18.0 18.5 19.0 19.5 20.0 20.5 1961_1990 1970-2000 1980-2006 2070-2100 1961_1990 1970_2000 1980_2006 2070-2100

Impatto del cambiamento climatico sul numero degli eventi di ondate di calore Evento: almeno 5 giorni consecutivi con Tmax > 90 percentile Asse y: Variazione del n. di eventi in Estate tra il trentennio 2071-2100 e il trentennio climatico di riferimento 1961-1990

Le previsioni climatiche basate sui modelli aumentano continuamente la loro affidabilità e ci anticipano una visione del secolo che abbiamo di fronte che parla di trend simili a quelli attuali anche durante i prossimi decenni (fino a fine secolo): assieme ad azioni di mitigazione, l adattamento sarà quindi indispensabile (e forse siamo già in ritardo) per minimizzare gli impatti e le loro conseguenze

Actions: : mitigation & adaptation options mitigation & adaptation CAUSE: decrease greenhouse gas emissions effects Cl.Ch. Impacts increase energetic efficiency use of renovable energy energy saving ri-forestion World with no actions Only mitigation mitigation and adaptation time EFFECTS: adjust systems to Climate Change to decrease damages, exploit opportunities and manage consequences

What is adaptation? Adaptation is a series of actions taken to cope with a changing climate, e.g. increased rainfall, higher temperatures, scarce water or more frequent storms... Adaptation may need to tackle present problems or anticipate changes in the future, aiming to reduce risk and damage cost-effectively, and perhaps even exploiting potential benefits Adaptation includes transnational/national/regional strategies and practical steps taken at community level or by individuals, and may be anticipatory or reactive. It applies to both natural and human systems.

Adattamento e mitigazione Adattamento preventivo (proattivo), reattivo, autonomo (spontaneo), pianificato, compatibile Adattamento compatibile: adattamento che non peggiora gli effetti antropici sul cambiamento climatico e le loro conseguenze (esempi contrari: condizionamento d aria capillare, aumento delle pratiche irrigue ad alto spreco, ) Fonte IPCC, 2007

Adaptation options Hard approach: technological and infrastructural options Longer realization time Larger investment Impacts and priority sizing Short realization time Soft approach: non structural options Negligible costs and included into social/economic developing Applicable with uncertain knowledge

.some examples of hard actions adapting building to future climate conditions and extreme weather events building flood defenses and raising the levels of dykes developing more drought-tolerant crops choosing tree species and forestry practices less vulnerable to storms and fires setting aside land corridors to help species migrate.

Soft adaptation options Education Optimisation of use of the resources (ex.: Water!) Setup of risk prevention systems protection of environment and of population healthsocial-economic welfare Instruments development setup of operational environmental monitoring and forecasting systems Developing awareness To reduce environmental, economic, information, social, behavioural barriers opposing adaptation options applicable efficient fair accessible linked to the context institutional preparation social learning involving of stakeholders high governance capability public information

Possibili strategie di adattamento per l Emilia-Romagna (1) Salute: pianificazione a medio e lungo termine di azioni finalizzate alla prevenzione delle conseguenze sanitarie delle ondate di calore, dell aumento delle epidemie da vettori, delle aumentate allergie da pollini, ecc Risorsa idrica: miglioramento della manutenzione acquedottistica, diversificazione delle sorgenti di risorsa idrica, maggiore interconnessione degli impianti, politica dei piccoli invasi Rischio idrogeologico: su tempi brevi miglioramento delle capacità di monitoraggio e previsione, su tempi più lunghi pianificazione territoriale più clima-consapevole, promozione di politiche per un miglior uso del territorio (riforestazione, rilocazione di insediamenti, aumento degli spazi fluviali) Agricoltura: modifica delle pratiche agronomiche (es. ottimizzazione dei tempi di semina e delle pratiche irrigue), transizione a colture meno idroesigenti, innovazione tecnologica (tecnologie irrigue, nuove cultivar, ecc)

Possibili strategie di adattamento per l Emilia-Romagna (2) Pianificazione territoriale ed edilizia urbana: aumento della pianificazione urbana clima-consapevole e dell utilizzo della bioarchitettura Aree costiere: ripascimenti costieri di alcune aree e abbandono di altre alla loro evoluzione naturale, conservazione di aree di particolare valore naturalistico (p.es. dune) Desertificazione: miglioramento della conoscenza della vulnerabilità territoriale e conseguente miglior uso della risorsa territorio Biodiversità: sinergie con azioni di protezione di risorse ambientali naturali, protezione di aree umide e di zone di acque di transizione, ampliamento e creazione di parchi e aree protette Energia: aumento della produzione distribuita di energia da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, eolico), cogenerazione.

Problemi: Manca un serio e completo database idro-meteoclimatico nazionale veramente accessibile alla scienza e alla pubblica amministrazione (non mancano i dati, manca la loro reale disponibilità e accessibilità). Occorre lavorare su Scia (creatura del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali, Gaudioso pres prec.) inoltre Mancano studi quantitativi a scala nazionale, regionale e locale su costi e benefici economici e sociali delle diverse opzioni di adattamento che permettano di decidere le priorità di intervento e quindi le politiche di incentivazione e finanziamento,

Non bisogna affidare troppe speranze al solo adattamento: anche l adattamento ha i suoi limiti

Grazie per l attenzione