NORMATIVA GEOLOGICA DI P.G.T. Aggiornamento delle norme geologiche di P.R.G. Allegato n COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA. Provincia di Pavia

Documenti analoghi
R.D. 25 luglio 1904, n (Capo VII - Polizia delle acque pubbliche)

Comune di Tavernerio (CO)

In relazione alle condizioni di rischio riscontrate sono state individuate tre sottoclassi. - 3a

Il rischio idrogeologico nella Pianificazione Comunale d Emergenza

Senago, 5 maggio 2017

ALLEGATO 2: NORMATIVA SOVRAORDINATA DI POLIZIA IDRAULICA

SOMMARIO 1.0 PREMESSA CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI... 4 A A

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI GAGGIANO (Provincia di Milano) INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO PRINCIPALE E MINORE

Art. 1 Aree ricadenti in classe di fattibilità 1

Piano Particolareggiato del Centro Storico

COMUNE DI CERNOBBIO. Individuazione del reticolo idrico minore

METODO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA FRANA E NORME DI ATTUAZIONE DEL PAI

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3. CLASSE 3d

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Senago, 5 maggio 2017

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Ferentillo

COMUNE DI ROCCA DE GIORGI (PV) Frazione Villa Fornace n. 3

Senago, 8 febbraio 2017

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

1 Premessa Le classi di fattibilità geologica per le azioni di piano Classe Classe Classe Note...

COMUNE DI CAMPIONE D'ITALIA

Comune di Carpiano REGOLAMENTO DI POLIZIA DRAULICA

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

PGT. Piano di Governo del Territorio. Piano delle Regole. Regolamento in materia di Polizia Idraulica. Allegato 2

ALLEGATO 1 Norme di Attuazione

- Piano di Tutela Acque (PTUA) approvato con DGR 31 luglio 2017 n. 6990;

PGT Piano di Governo del Territorio Comune di Ponti Sul Mincio

Corso La Gestione integrata delle acque 2a giornata: Gestione del rischio di alluvioni

COMUNE DI BERZO S. FERMO

C O M U N E DI V I L L A N T E R I O. Provincia di Pavia

PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998)

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Proposta su: CONTENUTI MINIMI DELLA RELAZIONE GEOLOGICA, DELLA MODELLAZIONE GEOTECNICA E DELLA RELAZIONE SULLA MODELLAZIONE SISMICA

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno Relazione. Marzo 2008

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE. ESERCIZIO DI ATTIVITA DI POLIZIA IDRAULICA DI COMPETENZA COMUNALE.

Norme geologiche di piano

Regolamento sulla gestione dei suoli a prevenzione del rischio idrogeologico e a tutela del territorio

A8 ALLEGATO 8 PGT. Piano di Governo del Territorio PIANO DELLE REGOLE. Regolamento in materia di Polizia Idraulica del Reticolo Idrografico

I VINCOLI AMBIENTALI, ARCHITETTONICI, PAESAGGISTICI E ARCHEOLOGICI

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di ARIZZANO (VCO). Approvazione della Variante generale di adeguamento al P.A.I..

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

STUDIO GEOLOGIA AMBIENTE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

U.O.C. DIFESA DEL SUOLO E GESTIONE IDRAULICA

Esercizio dell attività di Polizia Idraulica di competenza comunale NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE

COMUNE DI BARGA (LU)

COMUNE DI PIOVERA CLASSE II. Classe IIIa. Classe CLASSE III: IIIb 2. Classe IIIb. Classe IIIb 1

VDA BroadBusiness - Ulteriori Lotti Funzionali

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI POSITANO Provincia di Salerno

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 22 dicembre 2017 ALLEGATO H

11. FATTIBILITÀ GEOLOGICA PER LE AZIONI DI PIANO

Sentieri e Rischio Idrogeologico

Parere Controdeduzione Modifiche e/o integrazioni conseguenti

Esercizio dell attività di Polizia Idraulica di competenza comunale RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Comune di chiavenna (SO)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE Piano di Governo del Territorio VARIANTI PGT e STUDI DI SETTORE giovedì 30 ottobre 2014 // Centro Studi PIM - Villa

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

DELIBERAZIONE N. 6 DEL

Revisione delle Classi di Fattibilità Geologica delle aree soggette a rischio idraulico

PGT Provincia di Milano

PROPOSTA DI STUDIO GEOLOGICO E GEOTECNICO PER PIANO DI INTERVENTO INTEGRATO SECONDO LE SEGUENTI NORMATIVE D.G.R. IX/

DELIBERAZIONE N. 7 DEL

Autorità di Bacino del Sarno

il reticolo idrico della Provincia di Bergamo

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

BACINO REGIONALE OMBRONE BACINO INTERREGIONALE FIORA PIANIFICAZIONE DI BACINO E NORME PAI

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

Definizione del reticolo idrico minore. Esercizio dell attività di Polizia Idraulica NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

ALLEGATO C (Classi di Rischio Geologico e indagini di tipo geologico, geofisico e geotecnico minime da eseguire)

L.R. 21/05/2012 n 21

Proposta di legge. Sommario. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale);

I N T E G R A Z I O N I A L L A R E L A Z I O N E G E O L O G I C A G E N E R A L E

COMUNE DI BARGA (LU)

POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. Schede dei vincoli COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO PC 10

Città di Cesano Maderno Provincia di Monza e Brianza

SOMMARIO 1.0 PREMESSA CLASSE 4 FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI... 4 A A A

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

ANALISI DELLA FATTIBILITÀ GEOLOGICA E ACUSTICA

A relazione del Vicepresidente Cavallera:

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Riva Valdobbia (VC). Variante 2006 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

AREALE A37 P.I.P A SUD DELLA ROGGIA MOLINARA DI LARIZZATE

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

I Forum di informazione pubblica

MOTTA VISCONTI (PROVINCIA DI MILANO) Esercizio dell'attività di Polizia Idraulica di competenza comunale

C O M U N E D I V I Z Z I N I PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL CENTRO STORICO N O TA I N T E G R A T I V A

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

MODIFICAZIONE n. 2 EX ART. 17, 12 comma, lett. b) L.R.P n 56 e s.m.i.

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO PRELIMINARE

Transcript:

L elaborato ha recepito le osservazioni contenute nei pareri : Regione Lombardia Struttura pianificazione e programmazione di bacino e locale, Prot. N. Z1.2010.0027320 del 25.10.2010, integrato da Parere Prot. N. Z1.2010.0028720 del 09.11.2010; Provincia di Pavia Settore Territorio : verifica di compatibilità del PGT con il PTCP PG68638 del 27.09.2010, Arpa Lombardia Dipartimento provinciale di Pavia : osservazioni al documento di Piano Prot. N. 39130 del 22.03.2010 ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. DEL PUBBLICATO DAL... AL IL SINDACO Giampaolo Lacchini IL SEGRETARIO Dott.sa Salvatrice Bellomo IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Dott.Ing. Roberta Moroni Dott.Geol. LUIGI MEISINA Studio Geotecnico Via Campari, 10a 27100 PAVIA Tel.- Fax 0382 / 46.14.74 e-mail : geol.meisina@libero.it PEC geol.meisina@epap.sicurezzapostale.it COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA Provincia di Pavia STUDIO GEOLOGICO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE SISMICA LOCALE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI VARIANTE A SUPPORTO DEL P.G.T. Piano delle Regole DATA Marzo 2010 Revisione Novembre 2010 ALLEGATO 03 L.R. 12/2005 e s.m.i. art. 57 D.g.r. N. 8/1566 del 22.12.2005 integrata da d.g.r. N. 8/7374 del 28.05.2008 Nuovi Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. - Allegato 5 D.M. 14.01.2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni RELAZIONE GEOLOGICA ILLUSTRATIVA NORMATIVA GEOLOGICA DI P.G.T. Aggiornamento delle norme geologiche di P.R.G. Allegato n. 6-2007

1 INDICE PREMESSE Art. 1 Norme sull esecuzione dell edificazione : aspetti generali Art. 2 Classificazione sismica del territorio comunale e norme per la progettazione antisismica Art. 3 Componente geologica del PGT Art. 4 Art. 5 - Art.6 Aree di salvaguardia delle risorse idriche Reticolo idrico Norme generali per l uso del suolo ai fini agricoli e forestali, per la salvaguardia idrogeologica del territorio Tab. 1 CLASSI DI FATTIBILITA E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE Appendice alla Tabella 1 Specifica delle indagini e degli studi richiesti

2 COMUNE DI SANTA MARIA DELLA VERSA - Provincia di Pavia STUDIO GEOLOGICO PER LA DEFINIZIONE DELLA COMPONENTE SISMICA LOCALE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI VARIANTE A SUPPORTO DEL P.G.T. Piano delle Regole L.R. 12/2005 e s.m.i. art. 57 D.g.r. N. 8/1566 del 22.12.2005 integrata da d.g.r. N. 8/7374 del 28.05.2008 Nuovi Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. - Allegato 5 D.M. 14.01.2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008) NORME GEOLOGICHE DI PIANO CLASSI DI FATTIBILITA GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO : AGGIORNAMENTO ED INTEGRAZIONE DELLE PRESCRIZIONI GEOLOGICHE RIPORTATE NELL ALLEGATO N. 6 DELLO STUDIO GEOLOGICO 2006-2007 PREMESSE Le prescrizioni geologiche e geotecniche di seguito elencate per classi e sottoclassi di idoneità all utilizzo a scopi edificatori e/o alle modifiche di destinazione d uso del territorio comunale, sono redatte con riferimento alle Direttive Regionali Criteri e indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del P.G.T. d.g.r. n. 8/1566 del 22.12.2005 aggiornato con la d.g.r. n.8/ 7374/2008, nonché al D.M. 14.09.2008 Nuove Norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008). Rispetto all edizione 2007, adeguata al parere della Regione Lombardia DG Territorio e Urbanistica Prot. Z1.2006.0020162 del 11.08.2006, le attuali norme riprendono le prescrizioni precedenti e le integrano in modo particolare per l aspetto sismico. La zonazione geologica, condotta su base geomorfologica, idrogeologica, geotecnica e derivata dalla sovrapposizione grafica di più tematismi, ivi compresi gli elementi geomorfologici,topografici e geotecnici influenti sulla risposta sismica locale, riguarda ambiti omogenei per pericolosità geologica, geotecnica e sismica e per vulnerabilità idrogeologica e idraulica, in relazione allo stato di dissesto in atto e alle condizioni geomorfologiche - litologiche e idrogeologiche del territorio comunale che risulta classificato dal punto di vista sismico in Zona 4 (definita a bassa sismicità ). Alle suddette zone di fattibilità sono sovrapposti gli ambiti soggetti ad amplificazione sismica locale differenziata (analisi di 1 livello), in accordo con le Direttive regionali 2008 e le NTC 2008 (rifer. Allegato A)

3 La verifica della pericolosità alla scala locale e più in generale la verifica geologicageotecnica del singolo progetto, dovranno avvenire in ogni caso secondo quanto previsto dalla normativa specifica, di seguito elencata, adottando le prescrizioni idonee a superare le limitazioni di carattere geologico-geotecnico (es. interferenza falda acquifera, scadenti caratteristiche geotecniche del terreno di fondazione, stabilità degli scavi provvisori e definitivi, stabilità del pendio,fattori topografici e stratigrafici, ecc.). Normativa di riferimento : D.M. 14.09.2008 : Norme tecniche per le costruzioni (in particolare : Capitolo 5 Norme sulle costruzioni; Capitolo 6 Azioni antropiche; Capitolo 7 Norme per le opere interagenti con i terreni e con le rocce, per gli interventi nei terreni e per la sicurezza dei pendii) e per il periodo transitorio : O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e successive m. e i.: ( Allegati 2 e 4 ) Eurocodice EC7 Progettazione geotecnica 2009 Eurocodice EC8 Progettazione delle strutture per la resistenza sismica 2009 D.M.LL.PP. 12.12.1985 : Norme tecniche relative alle tubazioni Raccomandazioni : Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche - AGI 1977 Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle prove di laboratorio - AGI 1990 Le prescrizioni e le osservazioni ordinate per classe e sottoclasse di fattibilità nella tabella I annessa, riguardano le indagini geologiche, geotecniche e ambientali supplementari da eseguire per il singolo progetto, le specifiche costruttive degli interventi edificatori e delle eventuali opere di mitigazione del rischio idrogeologico - idraulico, nonché le limitazioni d uso del suolo a destinazione agricolo-forestale e particolare (risorse naturali, beni geologici). Art. 1 Norme sull esecuzione dell edificazione : aspetti generali Su tutte le aree interessate da nuove edificazioni, anche se di completamento, devono essere applicate le prescrizioni del D.M. 14.09.2008 Norme tecniche per le costruzioni (Capitoli 3.2 Azione sismica 6 Progettazione geotecnica e 7 Progettazione per azioni sismiche, Ulteriori precisazioni contenute nell Circolare n. 617/2009 del C.S. LL.PP.), integrate dalle specifiche tecniche dell Allegato 2-3 dell O.P.C.M. n. 3274/2003, ed inoltre osservate le prescrizioni geologiche-geotecniche dettate dall appartenenza ad una delle classi di fattibilità geologica definite nelle carte di fattibilità in scala 1: 5000 (intero territorio comunale, Tavole 2.a, 2.b) Tutti gli interventi pubblici e privati devono essere progettati e realizzati nel rispetto della normativa vigente sopra indicata e di quella correlata. A questa condizione possono derogare le tipologie di intervento con ridotta incidenza sul terreno in termini di carico indotto e di modifica geomorfologica (recinzioni, pavimentazioni esterne, cordoli in muratura, ecc).

4 Per gli interventi di ristrutturazione e per le variazioni di destinazione d uso che comportino incrementi dei carichi originari superiori al 20 % dovranno comunque essere verificate le condizioni geologico-tecniche del terreno di fondazione e dell intorno significativo ed accertate con specifica relazione tecnica le condizioni di sicurezza statica delle strutture esistenti ( eventuale degrado dei materiali ed eventuali dissesti in atto o pregressi) La compatibilità idrogeologica e geotecnica di ciascun progetto e la definizione della categoria del sottosuolo di fondazione ai fini della valutazione dell azione sismica, dovranno essere basate su rilevamenti e indagini geognostiche - geotecniche rapportate alla dimensioni e all incidenza dell opera, nonché allo stato di conoscenza dell area e al suo grado di pericolosità, documentando gli studi e le indagini con la Relazione geologica e la Relazione geotecnica. Laddove disponibili ed esaustivi potranno essere acquisiti i risultati di precedenti studi e indagini depositati presso Enti Pubblici o in possesso dello stesso Professionista che ne dovrà certificare la provenienza e la corrispondenza con il contesto dell intervento. La verifica geologica e geotecnica dovrà in ogni caso precedere la progettazione esecutiva dell intervento, in modo da fornire al Progettista il necessario supporto per la definizione delle strutture di fondazione/elevazione, del piano di sicurezza e dei criteri tecnico-esecutivi, anche in relazione alla fruibilità ambientale dei locali interrati. I profili di scavo di sbancamento generale e di riporto, nonché i piani di fondazione, dovranno essere chiaramente indicati nei disegni di progetto (planimetrie e sezioni in scala 1 : 100) sulla base di un adeguato rilievo topografico plano-altimetrico esteso a un intorno significativo dell opera. Sugli stessi elaborati sarà sovrapposta anche la ricostruzione geologica degli strati di terreno più sensibilmente influenzati dai carichi di progetto, come riportata negli elaborati della Relazione geologica e geotecnica. Le opere complementari di sistemazione ambientale dell area di intervento dovranno essere ugualmente esplicitate con elaborati grafici in scala adeguata. L esecuzione di scavi, riporti, piani di fondazione, opere complementari, dovrà essere verificata anche mediante controlli geologico-geotecnici aventi lo scopo di confermare le scelte iniziali e di apportare eventualmente le modifiche esecutive che si rendessero necessarie in corso d opera per garantire la sicurezza prestazionale e l agibilità nel tempo della costruzione. I risultati di tali verifiche, eseguite con il controllo dell Ufficio Tecnico comunale, saranno tradotti in elaborati geologici di sintesi che unitamente ai disegni esecutivicostruttivi aggiornati, formeranno la documentazione di base per il collaudo e/o la gestione dell opera nel tempo, da conservare presso l Amministrazione Comunale e presso il Proprietario. In generale le scelte di progetto, oltre che coerenti con le condizioni di idoneità geologica dell area di intervento, dovranno essere improntate anche a un corretto rapporto costi/benefici, soprattutto se riferiti a modesti interventi (sia privati che pubblici), ricercando le alternative di ubicazione e le soluzioni di minore impatto sul territorio.

5 Art. 2 Classificazione sismica del territorio comunale e norme per la progettazione antisismica L O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e s.m. e i., la d.g.r. n. 7/14964 del 7.11.2003 e il D.M. 14.09.2005 avevano classificato il territorio comunale in Zona 4, con i seguenti parametri : ag = 0,05 g valori soglia di Fa per periodo compreso tra 0,5 e 1,5 s : 0,8 (sottosuolo di fondazione A); 1,3 (sottosuoli B,C,E); 2,1 (sottosuolo D) Con le NTC 2008 l azione sismica di progetto è valutata in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido (sottosuolo di categoria A) a superficie orizzontale, riferendosi non più ad una zona sismica territorialmente coincidente con più entità amministrative,come avveniva in precedenza, ma bensì sito per sito e costruzione per costruzione. Viene definita un azione sismica di base secondo la procedura indicata dall Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV e dalle NTC (coordinate del sito di progetto - - accelerazione massima al sito ag valore massimo di del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale Fo periodo Tc.). L azione sismica di base viene quindi corretta in funzione dei fattori topografici e stratigrafici che influenzano la risposta sismica locale, ottenendo l azione di progetto.. In zona 4 le NTC 2008 consentono per la progettazione antisismica l utilizzo di due diversi metodi semplificati di verifica: Metodo 1 Per le costruzioni di tipo 1 e 2 e di classe d uso I e II (escluso i ponti), le verifiche di sicurezza possono essere condotte alle tensioni ammissibili, secondo quanto specificato al punto 2.7 delle NTC assumendo un grado di sismicità S = 5. Metodo 2 Per tutti i tipi di costruzione e le classi d uso, le verifiche di sicurezza nei confronti dello SLV possono essere condotte per una forza progetto calcolata assumendo uno spettro di riferimento costante, pari a 0,07 g, ed ammettendo implicitamente un possibile danneggiamento delle strutture, corrispondente ad un fattore di struttura di valore comunque non superiore a q = 2,15. Per le costruzioni semplici in muratura sono previste regole di progetto semplificate che non prevedono verifiche di sicurezza dettagliate, secondo quanto specificato al punto 7.8.1.9 delle NTC. Le suddette semplificazioni non si applicano agli edifici e alle opere strategici e rilevanti, così come individuati dal Decreto C.D.P.C. n. 3685/2003 e dal Decreto d.u.o R.L. n. 19904 del 21.11.2003 ( riferimento d.g.r. n.14964 del 7.11.2003). Alla scala della pericolosità sismica locale l analisi di 1 livello (rifer. Allegato 5 delle Direttive regionali dgr. N. 7374/2008) ha individuato gli elementi topografici, geomorfologici e litologici che possono influire sulla risposta sismica locale (Tavole 1.a 1.b)

6 L analisi di 2 livello condotta nella fascia di versante del capoluogo, in destra idrografica del T. Versa,dove sono previste opere strategiche e rilevanti, si é potuta basare su dati litostratigrafici approssimati e su una sola prospezione sismica MASW : i risultati indicano che il fattore di amplificazione sismica locale rientra nei valori soglia comunali di cui al citato allegato 5 e che quindi per la progettazione possono essere applicati i parametri nazionali. Tuttavia, in relazione all approssimazione della valutazione, è necessario che i progetti delle opere siano preceduti da uno studio geologico-sismico di dettaglio. Art. 3 Componente geologica del PGT Il territorio comunale è stato suddiviso in quattro classi principali di fattibilità (1,2,3,4), con capacità di utilizzo differenziata e decrescente, in relazione a condizioni di rischio idrogeologico e idraulico via via maggiori. Le aree di Ruinello, Soriasco-cimitero e C. Colombi-Valli, perimetrate ad elevato rischio idrogeologico (P.A.I. PS 267) sono in generale rappresentate nella Carta di fattibilità geologica 2.a-2.b con le sigle 5z1 (Zona 1) e 5z2 (Zona 2) rispettivamente. Alle aree perimetrate ad elevato rischio idrogeologico di cui sopra, successivamente modificate per intero o in parte (passaggio da zona 1 a zona 2), a seguito di interventi di difesa del suolo, è stata assegnata la sottoclasse 3P. Le aree 4P, rappresentate nei precedenti elaborati geologici (cartografia tematica e Norme Geologiche di Piano 2006) e di fatto corrispondenti alla Zona 1, sono ora indicate con la classe 5z1. Le aree di frana verificate come stabilizzate o inattive, sono individuate dalla sottoclasse 3s, con specifiche prescrizioni. La fascia d alveo compresa tra le sponde incise (definizione geomorfologica) è contrassegnata con 4a1 e assimilata alla zona Ee del P.A.I. Alla fascia di rispetto idraulico di 10 m dei corsi d acqua principali e minori definiti alla scala comunale, è stata assegnata la sottoclasse unica 4a2; in precedenza erano state distinte anche le sottoclassi 4a3 e 3a1 (fascia di rispetto ricadente rispettivamente in area di frana di classe 4 e in area di classe 3 fuori frana ). La possibilità di deroga alla norma specifica è subordinata alla verifica idrologicaidraulica di dettaglio. La sovrapposizione degli elementi che controllano la pericolosità sismica locale consente una valutazione più completa dei parametri da considerare nella progettazione delle costruzioni, specie di quelle definite strategiche e rilevanti (rifer. Elenco in relazione e rappresentazione nelle carte 1.a-1.b-2.a-2.b) La classificazione adottata ha lo scopo di fornire le indicazioni in merito alla destinazione d uso delle aree urbanizzate e da urbanizzare, sulla base delle caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e litologiche dei terreni sia di copertura che del substrato.

7 Per le aree direttamente interessate da dissesti idrogeologici e idraulici con pericolosità elevata (PAI PS267 Zone 1 e 2, frane attive, frane quiescenti, esondazioni) valgono le prescrizioni più restrittive contenute nelle Norme di Attuazione (N.d.A.) del P.A.I. (artt. 9 e 50) Le classi e sottoclassi di fattibilità geologica sono rappresentate nella cartografia geologica specifica che costituisce parte integrante delle presenti Norme Geologiche (Carte di fattibilità geologica delle azioni di piano, Tavole 2.a-2b in scala 1 : 5000). Classe 1 ( verde-acqua) Fattibilità senza particolari limitazioni La classe comprende quelle aree che non presentano particolari limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso e per le quali deve essere direttamente applicato quanto prescritto dal D.M. 14.09.2008 Norme tecniche per le costruzioni. Classe 2 (giallo-chiaro) Fattibilità con modeste limitazioni La classe comprende le zone nelle quali sono state riscontrate modeste limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine e accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l esecuzione di opere di difesa. con riferimento al D.M. 14.09.2008 Norme tecniche per le costruzioni. Classe 3 (arancione) Fattibilità con consistenti limitazioni La classe comprende le zone di dorsale, di versante e di fondovalle nelle quali sono state riscontrate consistenti limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici o opere di difesa. Sono distinte le sottoclassi 3s (area di frana stabilizzata) e 3P (zone 1 PAI PS267 nelle aree di Ruinello e Soriasco, riclassificate in zona 2 a seguito degli interventi di mitigazione del rischio eseguiti sui rispettivi versanti) La precedente sottoclasse 3a1, riferita alla fascia di rispetto idraulico di 10 m dei corsi d acqua minori per i tratti non ricadenti in frana, non viene rappresentata graficamente ma conservata nella Tab. 1 Classi di fattibilità e Norme Geologiche di attuazione. Classe 4 (viola chiaro) Fattibilità con gravi limitazioni La classe riguarda le aree direttamente interessate dai dissesti idrogeologici e idraulici (frane attive e quiescenti, esondazione torrentizia) e quelle all intorno delle medesime, per le quali sussistono ancora condizioni di pericolosità / vulnerabilità medio-elevata ( aree generiche ). Sono distinte le sottoclassi 4a1 (alveo attivo e zone golenali dei corsi d acqua principali), 4a2 (fascia di rispetto idraulico di 10 m dei corsi d acqua principali e minori.

8 La classe 4a3 precedentemente individuata per i tratti ricadenti in frana, non è rappresentata graficamente ma conservata nella Tab. 1 Classi di fattibilità e Norme Geologiche di attuazione. Le aree a rischio idrogeologico molto elevato (zone 1 e 2 del PAI PS267, nella perimetrazione originaria o modificata 2006) sono individuate con le classi di fattibilità 5z1 e 5z2 rispettivamente. La classe 5z1 comprende e sostituisce tutte le aree precedentemente rappresentate dalla classe 4P. L alta pericolosità/vulnerabilità comporta gravi limitazioni all utilizzo a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d uso. Deve essere esclusa qualsiasi nuova edificazione, se non opere tese al consolidamento o alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti. Per gli edifici esistenti, ricadenti nelle aree generiche, sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L. R. 12/2005 e s.m. e i., senza aumento di superficie o volume e senza l aumento del carico insediativo. Sono consentite inoltre le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica. Per gli edifici esistenti ubicati in aree direttamente sottoposte a dissesto idrogeologicoidraulico valgono le prescrizioni più restrittive del P.A.I. (art. 9, comma 2 e art. 50, comma 3 delle N.d.A.) Eventuali infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico possono essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili; dovranno comunque essere puntualmente ed attentamente valutate in funzione della tipologia di dissesto e del grado di rischio che determinano l ambito di vulnerabilità/pericolosità omogenea. A tal fine, alle istanze per l approvazione da parte dell Autorità comunale, deve essere allegata apposita relazione geologica e geotecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico. -------------- ------------- Le indagini e gli approfondimenti prescritti per le classi di fattibilità 2, 3, 4, 5z1 e 5z2 (limitatamente ai casi consentiti) devono essere realizzati prima della progettazione degli interventi (piani di iniziativa privata o di attuazione pubblica) in quanto propedeutici alla pianificazione dell intervento e alla progettazione stessa. Copia delle indagini effettuate e della relazione geologica e geotecnica di supporto deve essere consegnata, congiuntamente alla restante documentazione, in sede di presentazione dei Piani attuativi (L.R. 12/05, art.14) o in sede di richiesta del permesso di costruire (L.R. 12/05, art. 38). Gli approfondimenti di cui sopra non sostituiscono, anche se possono comprendere, le indagini previste dal D.M. 14.09.2008 Norme tecniche per le costruzioni. Nel prospetto di Tab. 1 annessa vengono ripresi in dettaglio per ogni classe e sottoclasse di fattibilità gli elementi caratteristici e le limitazioni delle corrispondenti aree, le prescrizioni ed i contenuti obbligatori della relazione geologica-geotecnica (elenco in Appendice di tabella 1).

9 Art. 4 Aree di salvaguardia delle risorse idriche Nel territorio comunale non sono presenti pozzi trivellati ne sorgenti destinati all emungimento di acque ad uso potabile. Non sono pertanto previste aree di salvaguardia idrogeologica. Art.5 - Reticolo idrico Zone di rispetto dei corsi d acqua Le prescrizioni e i vincoli di polizia idraulica per le fasce di rispetto del reticolo idrico principale e di quello minore, di competenza comunale, sono precisati nella Relazione 14.12.2004 e nelle tavole grafiche 1/a 1/b in scala 1:10.000 allegati, entrambi approvati dalla Regione Lombardia STER di Pavia Struttura Sviluppo del Territorio - U.O.O. Tutela del Territorio con nota del 01.02.2005 Prot. N. Z1..2005.0000765 ( Individuazione del reticolo idrico minore e definizione delle attività vietate o soggette ad autorizzazione comunale ). Tali prescrizioni e vincoli sono di seguito ripresi in dettaglio con riferimento al R.D. n 523/1904 Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche e alle successive disposizioni regionali in materia, tra le quali i Criteri riportati nell Allegato B della d.g.r. N.7/13950/2003. Regio decreto 25 luglio 1904, n 523 Testo unico delle leggi sulle opere idrauliche Per i fiumi, i torrenti, i rivi, gli scolatoi pubblici ed i canali di proprietà demaniale valga quanto disposto dagli artt. 59, 96, 97, 98 del R.D. n 523/1904. Capo IV Degli argini ed altre opere che riguardano il regime delle acque pubbliche Art. 59 Trattandosi di argini pubblici, i quali possono rendersi praticabili per strade pubbliche e private sulla domanda che venisse fatta dalle amministrazioni o da particolari interessati, potrà loro concedersene l uso sotto le condizioni che per la perfetta conservazione di essi argini saranno prescritte dal prefetto, e potrà richiedersi alle dette amministrazioni o ai particolari un concorso nelle spese di ordinaria riparazione e manutenzione. Allorché le amministrazioni o i privati si rifiutassero di assumere la manutenzione delle sommità arginali ad uso strada, o non la eseguissero dopo averla assunta, i corrispondenti tratti d argine verranno interclusi con proibizione del transito. Capo VII Polizia delle acque pubbliche art. 96 (art. 168, legge 20 marzo 1985, n. 2248, allegato F). Sono lavori ed atti vietati in modo assoluto sulle acque pubbliche, loro alvei, sponde e difese i seguenti: a. La formazione di pescaie, chiuse, petraie ed altre opere per l'esercizio della pesca, con le quali si alterasse il corso naturale delle acque. Sono eccettuate da questa disposizione le consuetudini per l esercizio di legittime ed innocue concessioni della pesca, quando in esse si osservino le cautele od imposte negli atti delle dette concessioni, o già prescritte dall'autorità competente, o che questa potesse trovare conveniente di prescrivere; b. Le piantagioni che s'inoltrino dentro gli alvei dei fiumi, torrenti, rivi e canali, a costringerne la sezione normale e necessaria al libero deflusso delle acque;

10 c. Lo sradicamento o l'abbruciamento dei ceppi degli alberi che sostengono le ripe dei fiumi e dei torrenti per una distanza orizzontale non minore di nove metri dalla linea a cui arrivano le acque ordinarie. Per i rivi, canali e scolatori pubblici la stessa proibizione è limitata ai pianta menti aderenti alle sponde; d. La piantagione sulle alluvioni delle sponde dei fiumi e torrenti e loro isole a distanza dalla opposta sponda minore di quella nelle rispettive località stabilita, o determinata dal prefetto, sentite le amministrazioni dei comuni interessati e l'ufficio del genio civile; e. Le piantagioni di qualunque sorta di alberi ed arbusti sul piano e sulle scarpe degli argini, loro banche e sotto banche lungo i fiumi, torrenti e canali navigabili; f. Le piantagioni di alberi e siepi, le fabbriche, gli scavi e lo smovimento del terreno a distanza dal piede degli argini e loro accessori come sopra, minore di quella stabilita dalle discipline vigenti nelle diverse località, ed in mancanza di tali discipline a distanza minore di metri quattro per le piantagioni e smovimento del terreno e di metri dieci per le fabbriche e per gli scavi; g. Qualunque opera o fatto che possa alterare lo stato, la forma, le dimensioni, la resistenza e la convenienza all'uso, a cui sono destinati gli argini e loro accessori come sopra, e manufatti attinenti; h. Le variazioni ed alterazioni ai ripari di difesa delle sponde dei fiumi, torrenti, rivi, canali e scolatori pubblici tanto arginati come non arginati, e ad ogni altra sorta di manufatti attinenti; i. Il pascolo e la permanenza dei bestiami sui ripari, sugli argini e loro dipendenze, nonché sulle sponde, scarpe e banchine dei pubblici canali e loro accessori; j. L'apertura di cavi, fontanili e simili a distanza dai fiumi, torrenti e canali pubblici minore di quella voluta dai regolamenti e consuetudini locali, o di quella che dall'autorità amministrativa provinciale sia riconosciuta necessaria per evita re il pericolo di diversioni e indebite sottrazioni di acque; k. Qualunque opera nell'alveo o contro le sponde dei fiumi o canali navigabili, o sulle vie alzaie, che possa nuocere alla libertà ed alla sicurezza della navigazione ed all'esercizio dei porti natanti e ponti di barche; l. I lavori od atti non autorizzati con cui si venissero a ritardare od impedire le operazioni del trasporto dei legnami a galla ai legittimi concessionari. m. Lo stabilimento di molini natanti. art. 97 Sono opere ed atti che non si possono eseguire se non con speciale permesso del prefetto e sotto l'osservanza delle condizioni dal medesimo imposte, i seguenti: a) la formazione di pennelli, chiuse ed altre simili opere nell'alveo dei fiumi e torrenti per facilitare l'accesso e l'esercizio dei porti natanti e ponti di barche; b) la formazione di ripari a difesa delle sponde che si avanzano entro gli alvei oltre le linee che fissano la loro larghezza normale; c) i dissodamenti dei terreni boscati e cespugliati laterali ai fiumi e torrenti a distanza minore di metri cento dalla linea a cui giungono le acque ordinarie, ferme le disposizioni di cui all'art. 95, lettera c); d) le piantagioni delle alluvioni a qualsivoglia distanza dalla opposta sponda, quando si trovino di fronte di un abitato minacciato da corrosione, ovvero di un territorio esposto al pericolo di disalveamenti; e) la formazione di rilevati di salita o discesa dal corpo degli argini per lo stabilimento di comunicazione ai beni, agli abbeveratoi, ai guadi ed ai passi dei fiumi e torrenti; f-g-h-i) (lettere abrogate dall'articolo 224, numero 19, del R.D. n. 1775 del 1933) f.

11 g. la ricostruzione, tuttoché senza variazioni di posizione e forma, delle chiuse stabili ed incili delle derivazioni, di ponti, ponti canali, botti sotterranee e simili esistenti negli alvei dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici e canali demaniali (lettera parzialmente abrogata dall'articolo 224, numero 19, del R.D. n. 1775 del 1933) k) il trasporto in altra posizione dei molini natanti stabiliti sia con chiuse, sia senza chiuse, fermo l'obbligo dell'intiera estirpazione delle chiuse abbandonate; l) l'estrazione di ciottoli, ghiaia, sabbia ed altre materie dal letto dei fiumi, torrenti e canali pubblici, eccettuate quelle località ove, per invalsa consuetudine si suole praticare senza speciale autorizzazione per usi pubblici e privati. Anche per queste località però l'autorità amministrativa limita o proibisce tali estrazioni ogniqualvolta riconosca poterne il regime delle acque e gl'interessi pubblici o privati esserne lesi; m) l'occupazione delle spiagge dei laghi con opere stabili, gli scavamenti lungh'esse che possano promuovere il deperimento o recar pregiudizio alle vie alzaie ove esistono, e finalmente la estrazione di ciottoli, ghiaie o sabbie, fatta eccezione, quanto a detta estrazione, per quelle località ove per consuetudine invalsa suolsi praticare senza speciale autorizzazione. art. 98 Non si possono eseguire, se non con speciale autorizzazione del ministero dei lavori pubblici, e sotto la osservanza delle condizioni dal medesimo imposte, le opere che seguono: a-b-c) (lettere abrogate dall'articolo 224, numero 19, del R.D. n. 1775 del 1933 in relazione all'articolo 217 dello stesso) d) le nuove costruzioni nell'alveo dei fiumi, torrenti, rivi, scolatoi pubblici o canali demaniali, di chiuse, ed altra opera stabile per le derivazioni di ponti, ponti canali e botti sotterranee, non che le innovazioni intorno alle opere di questo genere già esistenti; (lettera parzialmente abrogata dall'articolo 224, numero 19, del R.D. n. 1775 del 1933 in relazione all'articolo 217 dello stesso) e) la costruzione di nuove chiaviche di scolo a traverso gli argini e l'annullamento delle esistenti, f) (omissis) Vincoli di polizia idraulica sul reticolo idrografico minore :attivita vietate o soggette ad autorizzazione comunale Entro le fasce di rispetto definite con i criteri descritti al Cap. 5 della Parte 1^ della Relazione 14.12.2004 sono vietati : gli scavi, le piantagioni, la movimentazione di terreno, la realizzazione di fabbricati anche se totalmente interrati (ivi comprese le recinzioni con murature che si elevino oltre la quota del piano campagna) ed in generale i lavori e gli atti di cui all articolo 96 del R.D. n 523/1904, tenendo conto in ogni caso delle seguenti prescrizioni: - è assolutamente necessario evitare l occupazione o la riduzione delle aree di espansione e di divagazione dei corsi d acqua al fine della moderazione delle piene; - dovranno comunque essere vietate le nuove edificazioni e i movimenti di terra in una fascia non inferiore a quella individuata al Cap. 6, misurata dal ciglio di sponda, intesa quale «scarpata morfologica stabile», o dal piede esterno dell argine (se esistente) per consentire l accessibilità al corso d acqua;

12 - vige comunque il divieto di tombinatura dei corsi d acqua ai sensi del d.lgs. 152/99 art. 41 e del relativo regolamento di applicazione regionale. Le opere ammesse previa autorizzazione comunale, secondo procedure di verifica della loro compatibilità con il regime delle acque, comprendono : gli interventi che non influiscano direttamente o indirettamente sul regime idraulico del corso d acqua ; le difese radenti (senza restringimento d alveo o modifica della direzione di corrente e a quota non superiore al piano campagna, consentendo l accesso all alveo) ; i muri spondali verticali dovranno essere limitati all interno dei centri abitati e dove non siano possibili alternative per la ristrettezza della sezione disponibile. le recinzioni asportabili formate da pali e rete metallica, situate alla distanza di 4 m dalle sponde dei corsi d acqua come sopra individuate, ovvero dal piede arginale esterno di tutte le arginature minori se presenti; le opere previste dagli artt. 95, 97 e 98 del citato R.D. n. 523/1904. Gli attraversamenti (ponti, gasdotti, fognature, tubature e infrastrutture a rete in genere) ; le opere con luce superiore a 6 m dovranno essere realizzati secondo la direttiva dell Autorità di Bacino «Criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all interno delle fasce A e B», paragrafi 3 e 4 (approvata con Del. dell Autorità di Bacino n 2/99). Il progetto di tali interventi dovrà comunque essere accompagnato da apposita relazione idrologico-idraulica attestante che gli stessi sono stati dimensionati per una piena con tempo di ritorno di almeno 100 anni e un franco minimo di 1,00 metro. In casi eccezionali, quando si tratti di corsi d acqua di piccole dimensioni e di infrastrutture di modesta importanza, possono essere assunti tempi di ritorno inferiori, in relazione ad esigenze tecniche specifiche adeguatamente motivate. È comunque necessario verificare che le opere non comportino un significativo aggravamento delle condizioni di rischio idraulico sul territorio circostante per piene superiori a quella di progetto. Le portate di piena dovranno essere valutate secondo le direttive idrologiche di Autorità di Bacino e Regione. In ogni caso i manufatti di attraversamento non dovranno: restringere la sezione mediante spalle e rilevati di accesso; avere l intradosso a quota inferiore al piano campagna; comportare una riduzione della pendenza del corso d acqua mediante l utilizzo di soglie di fondo. Inoltre : Non è ammesso il posizionamento longitudinale in alveo di infrastrutture che riducano la sezione. In caso di necessità e di impossibilità di diversa localizzazione le stesse potranno essere interrate.

13 Gli attraversamenti e i manufatti realizzati al di sotto dell alveo dovranno essere posti a quote inferiori a quelle raggiungibili in base all evoluzione morfologica prevista dell alveo, e dovranno comunque essere adeguatamente difesi dalla possibilità di danneggiamento per erosione del corso d acqua. Per quanto non espressamente indicato al presente paragrafo, valgano infine le disposizioni di cui alla D.G.R. 25.01.2002 n 7/7868 Determinazione del reticolo idrico principale. Trasferimento delle funzioni relative alla polizia idraulica concernenti il reticolo idrico minore come indicato dall art. 3 comma 114 della I.r.1/2000 - Determinazione dei canoni regionali di polizia idraulica e alla normativa di riferimento richiamata all interno della stessa D.G.R. n 7/7868/02 e alla D.G.R. n 7/13950 del 01-08-2003. Per le opere e gli interventi ammessi previo autorizzazione, l Amministrazione Comunale dovrà definire le procedure autorizzative necessarie per garantire che le stesse non comportino conseguenze negative sul regime delle acque (vedi Norme geologiche di Piano Tabella 1). Scarichi in corsi d acqua Tra i compiti di polizia idraulica rientra anche l autorizzazione di scarichi nei corsi d acqua, sotto l aspetto della quantità delle acque recapitate. La materia è normata dall art. 12 delle Norme Tecniche di attuazione del Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico, al quale si rimanda, e che prevede l emanazione di una direttiva in merito da parte dell Autorità di Bacino. In generale, da parte del richiedente l autorizzazione allo scarico, dovrà essere verificata la capacità del corpo idrico a smaltire le portate scaricate. Nelle more dell emanazione della suddetta direttiva e in assenza di più puntuali indicazioni si dovrà comunque rispettare quanto disposto dal Piano di Risanamento Regionale delle acque, che indica i parametri di ammissibilità di portate addotte ai corsi d acqua che presentano problemi di insufficienza idraulica. I limiti di accettabilità di portata di scarico fissati sono i seguenti: - 20 l/s per ogni ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree di ampliamento e di espansione residenziali e industriali; - 40 l/s per ettaro di superficie scolante impermeabile, relativamente alle aree già dotate di pubbliche fognature. I suddetti limiti sono da adottare per tutti gli scarichi non ricadenti nelle sottoelencate zone del territorio regionale: - aree montane; - portate direttamente scaricate su laghi o sui fiumi Ticino, Adda, Brembo, Serio, Cherio, Oglio, Mella, Chiese, Mincio. Il manufatto di recapito dovrà essere realizzato in modo che lo scarico avvenga nella medesima direzione del flusso del corso d acqua, prevedendo eventuali accorgimenti tecnici (quali manufatti di dissipazione dell energia) per evitare l innesco di fenomeni erosivi.

14 Ripristino di corsi d acqua a seguito di violazioni in materia di Polizia Idraulica In caso di realizzazione di opere abusive o difformi da quanto autorizzato, la diffida a provvedere alla riduzione in pristino potrà essere disposta con apposita Ordinanza Sindacale ai sensi dell art. 14 della legge 47/85. Autorizzazione paesistica Qualora l area oggetto di intervento ricada in zona soggetta a vincolo paesistico ai sensi dell art. 142 comma c) e d) del D.Lgs n. 42/2004 il richiedente dovrà presentare il parere autorizzativo rilasciato dalla Regione Lombardia - Direzione Territorio e Urbanistica U.O. Sviluppo Sostenibile del Territorio o, se l opera rientra tra quelle sub-delegate, dagli Enti competenti individuati dalla L.R. n 18/1997 e dalle successive modificazioni che si rendessero opportune in relazione ai disposti della D.G.R. di riferimento dei criteri per l esercizio delle attività di Polizia idraulica. Procedure per Concessioni nel caso di interventi ricadenti nel demanio Il comune, in caso di necessità di modificare o di definire i limiti alle aree demaniali dovrà proporre ai competenti uffici dell amministrazione statale (Agenzia del Demanio) le nuove delimitazioni. Le richieste di sdemanializzazione sul reticolo minore dovranno essere inviate alle Agenzie del Demanio. L Amministrazione Comunale dovrà in tal caso fornire il nulla-osta idraulico. Ai sensi dell art. 41, comma 4, del D.lgs. 11 maggio 1999 n 152, le aree del demanio fluviale di nuova formazione non possono essere oggetto di sdemanializzazione. Reticolo idrico principale e minore : deroghe ai vincoli di polizia idraulica Nelle situazioni dei corsi d acqua principali T. Versa, T. Versiggia,T. Bardoneggia e T. Scuropasso descritte al Cap. 5.1 e 6 della Parte 1^ - Relazione illustrativa 14.12.2004, corrispondenti alle aree di sottoclasse 4a2, la deroga alla distanza di rispetto di 10 m per l edificato esistente potrà essere concessa solo sulla base di un dettagliato studio idrologico-idraulico che definisca le fasce di esondazione per un tempo di ritorno non inferiore a 100 anni e accerti che l intervento non determina un significativo incremento del rischio idraulico. Tale deroga, sempre limitata alle costruzioni esistenti, si applica anche alle fasce 3a1 relative a corsi d acqua minori interferenti con l abitato e non interessate da fenomeni di instabilità per frana. Corsi d acqua tombinati La verifica idrologica-idraulica delle situazioni critiche di cui al Cap. 6 della citata Relazione Illustrativa 2006 dovrà essere eseguita secondo il programma tecnicotemporale che l Amministrazione comunale definirà in accordo anche con i soggetti privati coinvolti.

15 Art.6 Norme generali per l uso del suolo ai fini agricoli e forestali, per la salvaguardia idrogeologica del territorio In relazione alle condizioni geomorfologiche del territorio e ai fini del ripristino delle condizioni di equilibrio del sistema idrogeologico e forestale, deve essere previsto il potenziamento delle colture che favoriscono la stabilità dei versanti,la protezione dei suoli dall erosione ed inoltre l adozione di criteri e di indirizzi di buona pratica agricolaforestale, atti a conseguire gli effetti di stabilizzazione e di consolidamento dei terreni (protezione del suolo dall erosione) e di riduzione dei deflussi di piena. Le pratiche agricole (arature in particolare) non dovranno danneggiare le opere di sistemazione idrogeologica presenti sul territorio, ne alterare le condizioni di drenaggio superficiale, lasciando adeguate fasce di protezione al ciglio e al piede di scarpate morfologiche e stradali. In particolare, per il controllo dell impianto/reimpianto di vigneti in aree di versante a rischio idrogeologico medio-alto (classe di fattibilità 3, 4), il proprietario o il conduttore devono darne comunicazione all Ufficio Tecnico allegando alla richiesta i seguenti documenti : studio geologico di fattibilità; progetto degli interventi di consolidamento necessari. L esecuzione dei lavori secondo i criteri tecnici approvati dovrà essere validata da una specifica certificazione geologico-tecnica. Si applicano inoltre le ulteriori prescrizioni contenute nel Regolamento di Polizia Rurale approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 25 del 27.09.2010 Titoli IV e VII, tenuto conto dei danni registrati e conseguenti all evento alluvionale occorso ad Aprile 2009 e tutt altro che raro.

Tab. 1 CLASSI DI FATTIBILITA E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE 0 CLASSE DI FATTIB. CARATTERI DELL AREA FATTORI DI INFLUENZA / LIMITAZIONI PRESCRIZIONI / STUDI RICHIESTI CORRISPONDENZA P.A.I. - NORMATIVA DI ATTUAZIONE 4. a1 Fattibilità con gravi limitazioni Aree di fondovalle : alveo attivo dei corsi d acqua principali delimitato dalle sponde naturali incise o dalle opere longitudinali di difesa (muri in cls, gabbionate e altri manufatti nei tratti canalizzati artificialmente) Fascia assimilabile alle aree Ee del P.A.I. Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio lungo le aste dei corsi d acqua. Locali interferenze con frane di scivolamento dai versanti (attive e non attive) Fattori di amplificazione sismica locale : geotecnici (depositi poco consolidati) topografici (ciglio sponda) litologico-geometrici Prescrizioni : Applicazione delle norme : D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni, in particolare Capitoli 3.2-5.7 6 7. O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e successive m. e i. (All. 2 e 4 ) Sono ammessi solo gli interventi finalizzati alla regimazione idraulica del corso d acqua, alla protezione dei fabbricati e delle strutture adiacenti, nonché alla sistemazione idrogeologica dei pendii instabili soprastanti interferenti con la dinamica idraulica del torrente, con esclusione di qualsiasi nuova edificazione. Contenuti obbligatori della relazione geologica e geotecnica : Indagini e studi G1-G2-G3-G4-G5 ( descrizione di ciascun tema in appendice alla Tabella 1 ) Ee Aree coinvolgibili da fenomeni con pericolosità molto elevata - Art. 9, comma 5 N.d.A. P.A.I. Sono esclusivamente consentiti : Gli interventi di demolizione senza ricostruzione; Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, di restauro e di risanamento conservativo degli edifici, lettere a), b), c) dell art.31 della L. 457/1978; Gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e di volume,senza cambiamenti di destinazione d uso che comportino aumento del carico insediativo; Gli interventi necessari per la manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche e di interesse pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela; I cambiamenti delle destinazioni colturali, purchè non interessanti la fascia di 4 m dal ciglio di sponda ai sensi del RD 523/1904; Gli interventi volti alla ricostituzione degli equilibrii naturali alterati e alla eliminazione, per quanto possibile,dei fattori incompatibili di interferenza antropica; Le opere di difesa, di sistemazione idraulica e di monitoraggio dei fenomeni; La ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili e relativi impianti, previo studio di compatibilità dell intervento con lo stato di dissesto esistente; L ampliamento e la ristrutturazione degli impianti di trattamento delle acque reflue; L esercizio delle operazioni di smaltimento e recupero dei rifiuti già autorizzate ai sensi del DLgs n.22/1997 4. a2 Fattibilità con gravi limitazioni Aree di fondovalle : piana alluvionale dei corsi d acqua principali (T. Versa, Bardoneggia e Scuropasso) ai lati dell alveo inciso (naturale o canalizzato). Fattori di amplificazione sismica locale : geotecnici (depositi poco consolidati) topografici (ciglio sponda o di terrazzo) litologico-geometrici Fascia di rispetto idraulico dei 10 m dal ciglio di sponda o da altro limite artificiale, comprensiva dei primi 4 m a ridosso dell alveo. Aree definibili in parte come potenzialmente inondabili, in relazione alle condizioni geomorfologiche e alle criticità derivanti da punti di debolezza delle strutture di contenimento, e da possibili tracimazioni per sezioni di deflusso insufficienti anche a causa della presenza di materiale in alveo o in sua prossimità, Prescrizioni : Applicazione delle norme : D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni, in particolare Capitoli 3.2-5.7 6 7. O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e successive m. e i. (Allegati 2 e 4 ) Contenuti obbligatori della relazione geologica e geotecnica : Indagini e studi G0- G1-G2-G3-G4-G5 (appendice Tab. 1) Norme di Polizia idraulica R.D. n.523/1904 e d.g.r. n.7/13950 del 01.08.2003 RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE approvato con Parere della Regione Lombardia STER di Pavia U.O.O. Tutela del Territorio con nota del 01.02.2005 Prot. N. Z1..2005.0000765 ( Individuazione del reticolo idrico minore e definizione delle attività vietate o soggette ad autorizzazione comunale ). In generale vige il divieto di edificazione ed in particolare (primi 4 m) di attività agricole, comprese le piantumazioni e qualsiasi altra opera fissa. In relazione alle condizioni in cui si trovano le aste torrentizie nell attraversamento degli abitati (tratti canalizzati; presenza di edifici e manufatti all interno della fascia di rispetto i divieti di cui sopra potranno essere derogati per gli edifici esistenti su presentazione di un dettagliato studio idrologico-idraulico che definisca le fasce di esondazione nel tratto interferente con l area di progetto per un tempo di ritorno non inferiore a 100 anni e accerti la compatibilità dell intervento con il rischio idraulico esistente (punto 2.6 della Parte 2^ della citata Relazione 14.12.2004). Nell ambito di tale deroga gli interventi ammessi comprendono esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L. R. 12/2005, senza aumento di superficie o volume e senza l aumento del carico insediativo, ed inoltre le opere di adeguamento sismico..

1 Tab. 1 CLASSI DI FATTIBILITA E NORME GEOLOGICHE DI ATTUAZIONE ( seguito ) 4. a3 Fattibilità con gravi Incisioni / canali dei corsi d acqua del reticolo idrico minore (versanti e fondovalle) ricadenti in aree di classe 4 ( frane e loro intorno) NON CARTOGRAFATA Fascia di rispetto idraulico dei 10 m ricadente in area con classe di fattibilità 4) Prescrizioni : Applicazione delle norme : D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni, in particolare Capitoli 3.2-5.7 6 7. O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e successive m. e i. (All. 2 e 4 ) Contenuti obbligatori della relazione geologica e geotecnica : Indagini e studi G0- G1-G2-G3-G4-G5-G6 (appendice Tab.1) Prevale la normativa delle aree di classe 4, con divieto di nuove edificazioni. Le Norme di Polizia idraulica R.D. n.523/1904 e d.g.r. n.7/13950 del 01.08.2003, RETICOLO IDRICO MINORE DI COMPETENZA COMUNALE approvato con Parere della Regione Lombardia STER di Pavia U.O.O. Tutela del Territorio con nota del 01.02.2005 Prot. N. Z1..2005.0000765 ( Individuazione del reticolo idrico minore e definizione delle attività vietate o soggette ad autorizzazione comunale ), sono applicabili per le parti compatibili con le prescrizioni specifiche della suddetta classe 4 4. Fattibilità con gravi limitazion Versanti con acclività > 15 ( > 27 %) e con copertura eluviocolluviale prevalentemente instabile Aree di frana (scivolamenti, colate ed espansioni laterali ) allo stato attivo (fa) o quiescente (fq) interessate solo parzialmente o non interessate da interventi di mitigazione. Aree a franosità superficiale diffusa (scivolamento, soliflusso) Fenomeni di erosione diffusa e/o concentrata, con trasporto solido. Aree generiche esterne alle precedenti, potenzialmente instabili alla scala locale Terreni con scadenti caratteristiche geotecniche. Dissesti negli edifici e nelle infrastrutture esistenti Fattori di amplificazione sismica locale : geomorfologici ( instabilità) geotecnici ( terreni scadenti) topografici (cresta,ciglio,ecc) Prescrizioni : In generale sono ammessi solo gli interventi finalizzati al consolida-mento e alla sistemazione idrogeologica dei versanti, nonché alla conservazione degli edifici e delle infrastrutture esistenti, da valutare e definire mediante studi geologici e geotecnici di dettaglio. Sono in ogni caso escluse le nuove edificazioni. Per il consolidamento dei pendii instabili dovranno essere realizzati interventi idonei a conseguire l eliminazione delle cause di dissesto e la progressiva stabilizzazione dei movimenti franosi (drenaggi a gravità, dispositivi di controllo delle falde acquifere; strutture di sostegno/protezione del tipo rigido o flessibile; opere idrauliche) Nelle aree di Villanova- Ca Nova (versante sinistro) e di Cimitero Soriasco (versante destro) dovranno essere definiti e attivati sistemi di monitoraggio geologico-geotecnico dei movimenti franosi attivi o quiescenti interferenti con gli insediamenti e le infrastrutture lineari Applicazione delle norme : D.M. 14.01.2008 Norme tecniche per le costruzioni, in particolare Capitoli 3.2-5.7 6 7. O.P.C.M. n. 3274 del 20.03.2003 e successive m. e i. (All. 2 e 4) Contenuti obbligatori della relazione geologica e geotecnica : Indagini e studi G0-G1-G3-G6-G7-G8 (appendice Tab.1) Fa - Aree interessate da frana attiva (pericolosità molto elevata) - Art. 9, comma 2 N.d.A. P.A.I. Sono esclusivamente consentiti : Gli interventi di demolizione senza ricostruzione; Gli interventi di manutenzione ordinaria degli edifici, lettera a) dell art.31 della L. 457/1978; Gli interventi volti a mitigare la vulnerabilità degli edifici e degli impianti esistenti e a migliorare la tutela della pubblica incolumità, senza aumenti di superficie e di volume,senza cambiamenti di destinazione d uso che comportino aumento del carico insediativo; Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria di opere pubbliche o di interesse pubblico e di restauro e di risanamento conservativo di beni di interesse culturale, compatibili con la normativa di tutela; Le opere di bonifica, di sistemazione e di monitoraggio dei movimenti franosi; Le opere di regimazione delle acque superficiali e sotterranee; La ristrutturazione e la realizzazione di infrastrutture lineari e a rete riferite a servizi pubblici essenziali non altrimenti localizzabili, previo studio di compatibilità dell intervento con lo stato di dissesto esistente; Per gli edifici esistenti ubicati in aree direttamente sottoposte a dissesto idrogeologico-idraulico valgono le prescrizioni più restrittive del P.A.I. (art. 9, commi 2-3 e art. 50, comma 3 delle N.d.A.) Nelle aree generiche, non direttamente interessate dai dissesti idrogeologici, valgono le prescrizioni meno restrittive descritte all art. 3 delle presenti Norme geologiche : Per gli edifici esistenti, sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ricostruzione, la manutenzione ordinaria e straordinaria, il restauro, il risanamento conservativo, come definiti dall art. 27, comma 1, lettere a), b), c) della L. R. 12/2005 e s.m. e i., senza aumento di superficie o volume e senza l aumento del carico insediativo. Sono ammesse inoltre le innovazioni necessarie per l adeguamento alla normativa antisismica.