Computer, energia e inquinamento



Documenti analoghi
Soluzioni integrate per una città intelligente e sostenibile

GREEN CLOUD COMPUTING

Sostenibilità e ICT: l esperienza di Eni. Gianluigi Castelli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Presidente Dir. Master Luiss Business School in Eco Mobility Management

Green IT IRCE Spa Davide Arcuri

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

SPS. 10 kva kva

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile basati su accumulo in batterie al Litio LIFEPO₄

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

SISTEMA DI ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA

INFN-BOLOGNA-T3. L. Rinaldi

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

WESTERN CO. Principali applicazioni: Brevetti depositati:

Isola «Smart Grid» Efficienza energetica e fonti rinnovabili.

Lezione 22 Trigger. Trigger: seleziona gli eventi interessanti fra tutte le collisioni. Decide se l evento deve essere letto ed immagazzinato.

Indice. Premessa, di Antonio Dalla pag. 11

GREEN BACK-UP POWER. Roma, 9-12 Maggio Made in Italy Fuell Cell

SMART WORKING. Lavoro agile

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Ing. Marco De Mitri

TRAVEL GREEN! MONTAUTO ELETTRICI

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

La mobilità sostenibile: le soluzioni per diminuire gli impatti energetici ed ambientali generati dai trasporti.

FV e Sistemi di Storage 17 October 2014

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

La Smart Grid: tecnologie abilitanti e potenziale di mercato in Italia

Introduzione alla serie ibrida di sistemi di storage per energia rinnovabile per integrazione impianti esistenti e nuovi

II OPEN DAY 29 maggio 2015 Un bilancio energetico delle attività di Siena Ambiente Spa. a cura del Dr. Carlo Becatti e dell Ing. Alessandro Bucalossi

Prodotti assicurativi per la sostenibilità ambientale

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

ENERGIA e CLIMA fonti, usi ed emissioni. ENERGIA ELETTRICA di LUCA TARTARI


E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

Kyoto Club e la formazione per la green economy. di Patricia Ferro

Smart Panel for Smart Grids Giorgio Grasso Direttore Fondazione CIFE

SISTEMA DI ACCUMULO.

Rapporto emissioni Test AG ha evitato 371 tonnellate di emissioni di CO₂.

Titolo progetto: ConsoliData. Ambito di intervento: ICT e dispositivi sensoriali. Struttura di riferimento : Coordinatore di progetto: INFN

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

le centraline fisse per il monitoraggio della qualità dell'aria (a) di tipo industriale nei comuni capoluogo di provincia - Anni

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

Power conversion system per fotovoltaico ed energy storage residenziale

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 40 MP

Brescia, 11 dicembre 2015

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Paolo Scalera, ABB PS Division, Genova, 30 Novembre 2012 Green City Energy on the sea 2012 Smart Grids: come ottenere di più dalle rinnovabili

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

Individuate cinque macro aree di azione nelle quali si può concretizzare un percorso di impresa verso la sostenibilità:

We measure the value of your life, energy and future

CERTIFICATI BIANCHI:

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

L autosufficienza energetica

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

Analisi del ciclo di vita di scelte di consumo potenzialmente sostenibili: confronto tra batterie usa e getta e ricaricabili

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Sostenibilità nei trasporti in Trentino

SISTEMA ANTI FURTO CAVI in rame CABLE LOCK. - Descrizione tecnica -

Il ruolo della cooperazione e del trasferimento tecnologico ai Paesi in via di Sviluppo SSTP STS

mobilità elettrica e fonti di energia rinnovabili a Mantova progetto pilota Nicola Pascal / Enrico Raffagnato Tea Reteluce Gruppo Tea

Sunny Home Manager. SMA Solar Technology

Fotovoltaico, autoconsumo, storage e SEU: evoluzione di un sistema integrato. Valerio Natalizia Vice Presidente ANIE Gifi Milano, 20 maggio 2014

a bassa emissione di anidride carbonica attraverso la tecnologia M2M

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

1 Smart tgidi Grid International ti lforum

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! : a scuola con il sole

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Cogenerazione e free cooling :

Global Energy srl - Solar Breeder Marocco. Solar Breeder Marocco secondo Global Energy srl

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

SCOOTER ELETTRICI ANCHE SU DUE RUOTE!!! Prodotti in Italia PORTIAMO L ENERGIA OVUNQUE

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

RASSEGNA STAMPA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE

Impegni internazionali CO2

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Infrastruttura ReCaS. Roberto Bellotti Università degli Studi di Bari A. Moro & INFN

NHP è l acronimo di Nea-Helio-Polis, la Nuova Città del Sole. Il progetto Neaheliopolis ha come obiettivo il recupero dell equilibrio tra l Uomo, la

We save energy for a better future.

ENERGIA DA BIOMASSE IL FUTURO COMINCIA DALLE IMPRESE AGRICOLE

Una vita piú solare. Impianti Fotovoltaici di qualità realizzati con formula chiavi in mano. 20 anni di esperienza

Alkè ESPERIENZE AZIENDALI MADE IN PADOVA. Lamberto Salvan Export manager

Centrali frigorifere Nuove tecnologie e risparmio energetico. Valle Salimbene Pavia, 30 marzo 2015

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

2 Rapporto annuale per uno sviluppo eco-sostenibile

SOLAR ECLIPSE IL SISTEMA DI ACCUMULO PER IL TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

Soluzioni Siemens per le reti intelligenti


Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

QUESTIONARIO FLEET ITALY AWARDS 2013

Sistemi di condizionamento Cost Saving tramite efficienza energetica TCO: Total Cost of Ownership

Transcript:

Computer, energia e inquinamento Giovanni Organtini Dip. di Fisica Sapienza Università di Roma INFN-Sez. di Roma 1

Introduzione Perché sono qui? Il progetto LHC al CERN La questione ambientale Le soluzioni (in essere e in prospettiva) L IT come strumento di sostenibilità 2 Computer, energia e inquinamento

Perché sono qui? Collaborazioni con OT e AICA Diffusione del software libero Diffusione delle tecniche di progettazione dei sistemi per le Scuole Responsabilità nella realizzazione di (grandi) sistemi di calcolo distribuiti Sistemi per il Workflow Management Certificazione di qualità e tracciabilità Calcolo scientifico (GRID) Mass storage (GRID) 3 Computer, energia e inquinamento

Il progetto LHC E = 14 TeV L = 27 km B = 8.33 T n p = 10 11 n b = 2800 Dt = 25 ns 4 Computer, energia e inquinamento

Il rivelatore CMS L = 21.5 m D = 15 m B = 4 T W = 12500 t 5 Computer, energia e inquinamento

Il calcolo a LHC Un evento simulato a LHC La porzione di questo evento che ci interessa 10 8 canali di elettronica 8*10 8 collisioni/s 100 Hz di trigger 10 7 eventi/d 2*10 9 eventi/anno 10 PB di dati/anno 0.002 Higgs/s R = 1/10 13 Come cercare una persona in 1000 volte la popolazione mondiale 6 Computer, energia e inquinamento

Problema n. 1: i dati 1 anno di LHC: 20 km Quota supersonici: 15 km Monte Bianco: 4.8 km 7 Computer, energia e inquinamento

Problema n. 2: le CPU 8 Computer, energia e inquinamento

La Grid Power Stations Distribution Infrastructure 'Standard Interface' 9 Computer, energia e inquinamento

La Grid Computing and Data Centres Fibre Optics of the Internet 10 Computer, energia e inquinamento

Computing distribuito 11 Computer, energia e inquinamento

La Grid europea 12 Computer, energia e inquinamento

Il Centro di calcolo di Roma 14 rack raffreddati ad acqua 2 UPS da 120 kva Sistemi di monitoring remoto ATLAS/CMS/Virgo O(100 CPU) per data analysis, simulazione, calibrazione O(100 TB) storage dedicato 13 Computer, energia e inquinamento

Le questioni ambientali Green architectures Progettazione sostenibile Macchine Multicore Dual Pentium III: 1 A Dual QuadCore Intel: 1.15 A Auto-ibernazione nei tempi morti Idle/FullLoad 0.8 Cogenerazione Fotovoltaico (62 MWh/anno) 14 Computer, energia e inquinamento

Le questioni ambientali Potenza dissipata: 8.5 kw/rack 75 MWh/anno Refrigerazione ad acqua più conveniente Mezzo C (K kg -1 C -1 ) k (W m -1 C -1 ) Aria 1000 0.025 Acqua 4186 0.6 15 Computer, energia e inquinamento

Il monitoring 16 Computer, energia e inquinamento

I problemi aperti Rapida obsolescenza Grande contributo a e-waste Potenziale soluzione Sistemi inadeguati per LHC, ma più che sufficienti per la maggior parte delle applicazioni Riuso e sistemi aperti Legislazione Donazione vs vendita System management 17 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (I) Grid/reti come strumento di sostenibilità Riduzione risorse in loco Uso CPU locali: 10-20 % Uso dischi locali (effettivo): 40-50 % Riduzione di > (2)*1/10 della potenza elettrica Multicore vs dual core/densità Stato dell arte Tecnologie non ancora mature Sensibilità individuale non adeguata Legislazione inadeguata Prime applicazioni quasi grid like 18 Computer, energia e inquinamento

La grid di Google P r i v a c y 19 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (II) IT e reti come strumento di sostenibilità Riduzione di emissioni e consumi Minori spostamenti Minori emissioni Minori consumi Minori spese Maggiore produttività/ora Minore traffico Miglior qualità della vita 20 Computer, energia e inquinamento

Esempio: Roma Spostamenti (Fonte Comune di Roma) 1075000 occupati 76 % nei servizi: 817000 409000 56 % si muove in auto (602000) 229000 persone potrebbero non muoversi Emissioni di CO (Fonte APAT) CO totali: 144963 t/anno Emissioni evitabili 144963/602000*229000=55143 (40 %) Carburante risparmiato: 500000-1000000 l (15 km-30 km)*229000*0.14 l/km 21 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (III) Lo SPU (il contrario di un UPS) 1 PC ~ 1 A ~ 200 W x 8 h ~ 1.6 kwh Pannelli fotovoltaici: 0.5 kwh d -1 m -2 ~ PC caricabatterie batterie inverter 22 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (III) Lo SPU (il contrario di un UPS) 1 PC ~ 1 A ~ 200 W x 8 h ~ 1.6 kwh Pannelli fotovoltaici: 0.5 kwh d -1 m -2 ~ PC caricabatterie batterie inverter 23 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (III) Lo SPU (il contrario di un UPS) 1 PC ~ 1 A ~ 200 W x 8 h ~ 1.6 kwh Pannelli fotovoltaici: 0.5 kwh d -1 m -2 ~ PC caricabatterie batterie inverter 24 Computer, energia e inquinamento

Prospettive (III) Lo SPU (il contrario di un UPS) 1 PC ~ 1 A ~ 200 W x 8 h ~ 1.6 kwh Pannelli fotovoltaici: 0.5 kwh d -1 m -2 ~ PC caricabatterie batterie inverter 25 Computer, energia e inquinamento

Conclusioni IT, Grid computing e reti non come sorgente di spazzatura, ma come strumento di sostenibilità Green Grid by Rod MacLeod 26 Computer, energia e inquinamento