L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Documenti analoghi
Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

Un esempio di approccio integrato al 2020: il Piano Lombardia Sostenibile e i suoi strumenti

Piano per una Lombardia sostenibile

Normativa sugli impianti a Bassa Entalpia: l esperienza di Regione Lombardia

Dino De Simone e Niccolò Perina CESTEC S.p.A.

Progetto Renewable Energies Transfer System. Provincia di Varese 20 CO ottobre Dino De Simone Cestec. Le fonti energetiche 20 RE 20 FER

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Le politiche regionali per le fonti rinnovabili e i primi due anni del registro sonde geotermiche

La geotermia a bassa entalpia in Lombardia, tra semplificazione e monitoraggio

Bergamo, 8 giugno 2012 CIRCOLARE N. 152 ALLE IMPRESE ASSOCIATE

Anna Boccardi Divisione Energia Infrastrutture Lombarde

Normativa regionale Lombarda: Strategie, obiettivi e opportunità Dino De Simone Cestec. Ediltek 29 settembre 2012 Busto Arsizio

Strategie e Politiche di Regione Lombardia sull Energia

Lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Julio Antonio Calzoni

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Torino, 19 marzo 2010 Sala Stemmi della Provincia di Torino C.so Inghilerra, 7 Torino

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

La politica energetica della Regione Marche e l adeguamento del PEAR

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO. Mauro Fasano

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica: teleriscaldamento e cogenerazione

Tabella A Traiettoria degli obiettivi regionali, dalla situazione iniziale al 2020 Obiettivo regionale per l anno [%]

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

SCHEMA TIPO AUTORIZZAZIONI IMPIANTI PRODUZIONE ENERGIA (ELETTRICA TERMICA) DA FONTI RINNOVABILI

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Energia elettrica da fonte rinnovabile

L attuazione del Dlgs 28/2011 di recepimento della direttiva 2009/29/CE sull uso delle fonti rinnovabili

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

Il ruolo della geotermia in Lombardia

PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Dichiarazione di conformità alle norme in materia di energia da fonti rinnovabili e cogenerazione non soggetti ad autorizzazione unica

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

Strategie Per l Energia l Energia e Ambiente nella nuova dimensione europea

Connubio vincente: le biomasse legnose ed energia pulita

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Al servizio di gente unica

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

Panoramica sugli incentivi cantonali e federali in ambito energetico

Incentivi Regionali per Impianti a Biomassa (Assessorato Tutela Ambientale e Energia)

IL MONITORAGGIO DEL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE (PEAR): PRODUZIONI E CONSUMI DI ENERGIA SUL TERRITORIO REGIONALE

Piano Nazionale Integrato per l Energia e il Clima È L INIZIO DI UN IMPORTANTE CAMBIAMENTO NELLA POLITICA ENERGETICA E AMBIENTALE DEL NOSTRO PAESE

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

PROPOSTA di PIANO AMBIENTALE ED ENERGETICO REGIONALE

Il Piano Energetico Regionale Energia sostenibile, quadro normativo e traiettorie di sviluppo

Il Vice Presidente Marino Zorzato, di concerto con l'assessore Massimo Giorgetti riferisce quanto segue:

La Provincia di Ravenna e le energie rinnovabili

Consumi energetici e riduzione delle emissioni: obiettivi ed impegni della Provincia

La sostenibilità energetica in Regione Lombardia: dati e prospettive

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Impianti per la produzione di energia rinnovabile Aspetti dell utilizzo energetico delle acque superficiali in rapporto con le Linee Guida regionali.

Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR 2020) Strategie regionali per il raggiungimento degli obiettivi «burden sharing»

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

IL PIANO ENERGETICO REGIONALE E I MECCANISMI FINANZIARI INNOVATIVI NEL SETTORE ENERGETICO

Presentazione di Edo Ronchi Roma,6 febbraio 2010

La nuova pianificazione energetica regionale: SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

"Efficienza energetica, rinnovabili, mobilità sostenibile: ricette per la riduzione integrata di CO2 e NOx in ambito urbano"

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Linee guida rinnovabili della Lombardia: un primo passo per la sostenibile certezza del diritto 1

Tabella A : NUOVE COSTRUZIONI DEMOLIZIONI/RICOSTRUZIONI SOSTITUZIONI DEL TESSUTO EDILIZIO

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Scenari del piano di azione nazionale

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE. Dirigente Settore Politiche Energetiche Ing. Ilario De Marco

Il PEAR: priorità efficienza e risparmio energetico in edilizia. Dino De Simone Divisione Energia ILSPA

LE NUOVE LINEE GUIDA PER L AUTORIZZAZIONE UNICA ex DLgs 387/03. Domenico Inglieri Consigliere GIFI PV Rome 09/09/10

NORMATIVA E SISTEMI INCENTIVANTI IN CAMPO ENERGETICO NELLA REALTA LOCALE

Il Sistema. Informativo. di Regione Lombardia. Regionale. Energia e Ambiente. Burden sharing nazionale: NON ANCORA STABILITO !!!

Dott. Alberto Manzo Dirigente della SAQ VI MiPAAF

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

Piano Energetico Regionale Piano Triennale di Attuazione

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Corso di aggiornamento

LUCI E OMBRE DELLE POLITICHE PER LO SVILUPPO DEL PICCOLO IDROELETTRICO: MISURE INCENTIVANTI E BARRIERE AUTORIZZATIVE

Arch. ERIKA FAVRE. Il Piano Energetico Ambientale Regionale e i recenti sviluppi in tema di efficienza energetica

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

BIOMETANO FILIERE E REGOLE ALLA LUCE DELLA NUOVA NORMATIVA

Transcript:

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Struttura Risorse Energetiche Direzione Generale Ambiente Energia e Reti Convegno Risorse Comuni-Anci Palazzo delle Stelline Milano 21 novembre 2012

IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 COGENTE RISPARMIO ENERGETICO -20% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020 DRIVER CO 2EQ -13% AL 2020 (SU BASE 2005) COGENTE Potenzialità tecnico/economica Vocazione territoriale Burden sharing STATO-REGIONI 20 CO 2 LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 RE 20 FER

BURDEN SHARING: REGIONALIZZAZIONE DELL OBIETTIVO NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI 1 IL METODO: LA DEFINIZIONE E QUANTIFICAZIONE DEGLI OBIETTIVI REGIONALI % QUOTA REGIONALE CONSUMI DA FONTI RINNOVABILI FER Elettriche FER Termiche FER Trasporti Consumi elettrici Consumi termici Consumi trasporti 2 CALCOLO DEL VALORE DI PARTENZA Media 2006 2010 (TERNA) Media 2005 2007 (ENEA) Media 2005 2007 (ENEA) IL PERCORSO PROPOSTO DAL MISE PER REGIONE LOMBARDIA

PRODUZIONI DA FER ANNO 2010 circa 2 milioni di tep pari all 8,5% del consumo lordo totale

RUOLO STRATEGICO DELLE FER TERMICHE 1.000 Incremento 2020 900 2008 800 700 600 500 ktep 400 300 200 100 - Scenario MISE al 2020: FER termiche =1,8 Mtep FER elettriche =1,1 Mtep ELETTRICHE ELETTRICHE TERMICHE TERMICHE IDROELETTRICO BIOMASSE EE BIOGAS EE BIOLIQUIDI FV RIFIUTI EE SOLARE TERMICO BIOMASSA TH BIOGAS TH POMPE DI CALORE RIFIUTI TH

Le Fonti Energetiche Rinnovabili: nel 2010 oltre 2 milioni di tep! tep 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 FER ELETTRICHE FER TERMICHE BIOCARBURANTI 2008 2020 Idroelettrico Fotovoltaico Solare termico Rifiuti Biomasse Biogas Teleriscaldamento Pompe di calore Bioliquidi Lo scenario realistico di sviluppo delle rinnovabili delinea un ruolo di assoluto primo piano per le rinnovabili termiche, grazie anche ai recenti sviluppi normativi ed al contemporaneo orientamento del mercato immobiliare verso standard elevati di qualitàenergetica dei sistemi edificio impianto. Fonte: Regione Lombardia, Piano per una Lombardia Sostenibile, 2010

Evoluzione della pianificazione energetica regionale RIFORMA TITOLO V ENERGIA=MATERIA CONCORRENTE 2001 PROGRAMMA ENERGETICO REGIONALE 2003 2003 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA 2007-2008 2007 2008 PIANO STRATEGICO DELLE TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ ENERGETICA IN LOMBARDIA 2009 PIANO PER UNA LOMBARDIA SOSTENIBILE 2010 PEAR 2013 Nuovo Programma Energetico Ambientale Regionale PEAR 2013

LE LINEE GUIDA PER LE FER ELETTRICHE: CAPISALDI NORMATIVI IL PUNTO DI PARTENZA 1) Linee guida nazionali (d.m. 10/9/2010) entrano in vigore il 3/10/2010 e il 3/1/2011 prevalgono sulle disposizioni regionali (d.g.r. 10622/2009) 2) d.lgs. 28/2011 attuativo della direttiva CE 28/2009 sulla promozione dell uso dell energia da FER pubblicato in GU il 3/3/2011 entra in vigore il 29/3/2011 3)d.m. 5/5/2011 Quarto Conto Energia per impianti che entrano in esercizio dopo il 31/5/2011 (fatto salvo che al raggiungimento di un costo cumulato di 6 mld di euro siano riviste le modalità di incentivazione) OGGI d.m. 5/7/2012 Quinto Conto Energia entrate in vigore le nuove tariffe dal 27/8/2012 (a settembre 2012 gli incentivi sono quasi terminati) d.m. 6/7/2012 incentivazione FER elettriche non fotovoltaiche

QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE la necessità delle Linee guida regionali 1) l.r 26/2003 art. 28 c. 1 lett. e bis) le Province autorizzano gli impianti di produzione di energia da FER 2) l.r. 11/2011 modifica art. 29 c. 1 lett. i bis) l.r.26 la Regione adotta Linee Guida per autorizzare la costruzione e l esercizio degli impianti FER ed individua e le aree non idonee alla loro installazione. 3)Dgr 3298 del 18 aprile 2012 (tavolo in Lombardia)- linee Guida regionali

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI 1) ambito applicazione 2) competenza territoriale dei titoli abilitativi 3) descrizione e parziale semplificazione di CEL PAS E AU con elenco documentazione minima per ciascun procedimento autorizzativo 4) focus sul cumulo degli impianti assoggettati a verifica di VIA 5) oneri istruttori per il procedimento di Autorizzazione Unica 6) fideiussione per il procedimento di Autorizzazione Unica 7) criteri per la determinazione delle misure compensative 8) indicazioni sulle biomasse criteri di utilizzazione e di classificazione normativa, indicazione sul possibile riutilizzo dei materiali di risulta

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI DGR 3298 del 18/4/2012 1) ambito di applicazione - le Linee guida regionali trattano le regole amministrative per l istallazione ed l esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da FER 2) competenza territoriale dei titoli abilitativi a)comunicazione preliminare per attività in edilizia libera (CEL) - Comune territorialmente competente b)procedura Abilitativa Semplificata (PAS) Comune territorialmente competente c)autorizzazione Unica (AU) Provincia territorialmente competente

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI 3) descrizione e parziale semplificazione di CEL PAS E AU con elenco documentazione minima per ciascun procedimento autorizzativo IMPIANTI SOGGETTI A CEL - COMUNE impianti fotovoltaici integrati nel tetto di edifici non soggetti a vincolo paesaggistico, impianti non integrati nel tetto di edifici purchè gli impianti siano fino a 200 kwe e gli edifici siano fuori dal centro storico impianti a biomasse cogenerativi (elettricità+calore) fino a 50 kwe e impianti fino a 200 kwe installati in edifici o impianti industriali esistenti senza ristrutturazione dell edificio impianti eolici con altezza fino a 1,5 metri installati su edifici non soggetti a vincolo paesaggistico impianti idroelettrici fino a 200 kwe in edifici o impianti industriali esistenti senza ristrutturazione dell edificio NOVITA impianti fotovoltaici su pensiline fino a 1 MWe, serre fotovoltaiche integrate, serre fotovoltaiche non integrate fino a 200 kwe, eolico non soggetto a vincolo paesaggistico fino a 50 kwe

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI IMPIANTI SOGGETTI A PAS - COMUNE impianti fotovoltaici non integrati nel tetto dell edificio o su edifici soggetti a vincolo paesaggistico, se all interno del centro storico impianti a biomasse cogenerativi fino a 1 MWe o 3 MWt e impianti non cogenerativi fino a 200 kwe impianti a biogas cogenerativi fino a 1 MWe o 3 MWt e impianti non cogenerativi fino a 250 kwe impianti eolici installati al suolo non soggetti a vincolo paesaggistico fino a 200 kwe o soggetti a vincolo paesaggistico fino a 60 kwe impianti idroelettrici fino a 100 kwe NOVITA impianti fotovoltaici su pensiline oltre 1 MWe, serre fotovoltaiche non integrate oltre 200 kwe, impianti fotovoltaici su barriere acustiche fino a 1 MWe, agrofotovoltaico non vincolato fino a 200 kwe impianti idroelettrici su acquedotti e fognature fino a 1 MWe

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI IMPIANTI SOGGETTI A AU - PROVINCIA impianti fotovoltaici al suolo oltre 20 kwe impianti a biomasse cogenerativi oltre 1 MWe e 3 MWt e impianti non cogenerativi oltre 200 kwe impianti a biogas cogenerativi oltre 1 MWe e 3 MWt e impianti non cogenerativi oltre 250 kwe impianti eolici installati al suolo non soggetti a vincolo paesaggistico oltre 200 kwe o soggetti a vincolo paesaggistico oltre 60 kwe impianti idroelettrici oltre 100 kwe NOVITA impianti fotovoltaici su pensiline isolate oltre 20 kwe, impianti su barriere acustiche oltre 1 MWe, agrofotovoltaico non vincolato oltre 200 kwe

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI 4) focus sul cumulo degli impianti assoggettati a verifica di VIA -per distanza inferiore od uguale a 500 metri da altro impianto esistente o autorizzato e non ancora costruito, si applica la somma delle potenze di picco degli impianti 5) oneri istruttori per PAS e Autorizzazione Unica -gli oneri istruttori sono pari al massimo allo 0,03% dell importo dell investimento

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI 6) fideiussione per il procedimento di Autorizzazione Unica impegno alla dismissione dell impianto attraverso il versamento di una fideiussione bancaria o assicurativa di importo parametrato ai costi di dismissione 7) criteri per la determinazione delle misure compensative sono ammesse esclusivamente misure di compensazione ambientali il cui costo non può superare il 3% dei proventi derivanti dalla valorizzazione dell energia elettrica prodotta annualmente dall impianto. Per la quantificazione dei proventi il proponente si attiene al calcolo da presentare nella relazione tecnica. Sono elencate, in modo esemplificativo e in misura non esaustiva, alcune misure di compensazione.

CONTENUTI LINEE GUIDA REGIONALI 8) indicazioni su biomasse combustibili sottoprodotti rifiuti Obiettivi: valorizzare il contenuto energetico di sottoprodotti e rifiuti derivanti da alcune filiere industriali (ad es. industria agroalimentare, industria conserviera, filiera mercatale), mantenere le garanzie di protezione ambientale, di tutela della salute umana imposte dalla legislazione vigente (ambientale e sanitaria) e garantire la tracciabilità della biomassa in ingresso agli impianti; permettere ai consorzi interaziendali di conferire, mediante intese di filiera, le biomasse a impianti consortili.

Grazie per l attenzione silvana_di_matteo@regione.lombardia.it roberto_canobio@regione.lombardia.it anna_fraccaroli@regione.lombardia.it giuseppina_mascia@regione.lombardia.it www.ors.regione.lombardia.it