Direttiva UE balneazione e linee guida OMS. Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

Documenti analoghi
Razionale e linee guida

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

*Indicazioni per la selezione dei corpi idrici da monitorare sulla base del loro potenziale di proliferazione.

La qualità complessiva delle acque di balneazione

Valutazione e gestione del rischio per i bagnanti associato all esposizione alle. chimici.

La qualità e la classificazione delle acque di balneazione del Piemonte

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

I rischi in piscina:dalle infezioni all incidente in vasca.

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

Cos è un "acqua di balneazione"? Cosa sono gli Enterococchi intestinali? Cosa sono gli Escherichia coli?

Le specie non indigene e le acque di zavorra cosa sta cambiando nei nostri mari

L alga invisibile. Guida all identificazione di. Ostreopsis ovata

LA BACHECA DEL LAGO LE ACQUE DI BALNEAZIONE DEL LAGO D ISEO

Lake Tovel was renowned in the world for the particular reddening phenomenon of its waters due to bloom of a dinoflagellate, Glenodinium sanguineum

DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008 n. 116

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: DELTA DEL PO 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

IL SIGNIFICATO DELLE CIANOTOSSINE NELLE ACQUE. Dott.ssa Anna Molinari - LABORATORIO DI PREVENZIONE ASL LECCO

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

Il Monitoraggio Marino Costiero nelle Marche: norme e programmi d attuazioned

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

BALNEABILITA del Friuli Venezia Giulia ANNO 2017

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Ostreopsis ovata. Una piccola alga da conoscere

Enzo Funari e Emanuela Testai. Gestione del rischio: contesto internazionale e linee guida OMS

Cap. 5 - ACQUE. 5.1 Consumi di acqua per uso domestico e perdite di rete. 5.2 Sistemi di depurazione e collettamento delle acque reflue urbane

5.1 - CONSUMO DI ACQUA PER USO DOMESTICO E PERDITE DI RETE

I LAGHI DEL PIEMONTE. Le acque di balneazione del Piemonte La stagione 2018 e proposte per la stagione 2019

La problematica delle fioriture algali di Ostreopsis ovata

2.1 Descrizione dell'area di balneazione

MONITORAGGIO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE AREA: LAGUNA DI VENEZIA 4 RAPPORTO TRIMESTRALE RETE SIRAV 06

Lgs 31/2001 E QUALITA DELLE ACQUE DISTRIBUITE NELLA PROVINCIA DI CASERTA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 17 DEL 10 APRILE 2006

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Conferenza stampa 2012 Qualità delle acque di balneazione. Ministero della salute

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

QUALITA DELLE ACQUE DI BALNEAZIONE DEI LAGHI UMBRI STAGIONE BALNEARE 2010

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Rimini 8 Novembre 2018 Rischio biologico: individuazione del pericolo nelle attività di raccolta e lavorazione dei rifiuti Eugenio Sorrentino

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

report OSTREOPSIS OVATA

Agenzia Regionale per la Prevenzione e la

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Pericoli di natura microbiologica

Gioia Benedettini Responsabile Settore Mare, ARPAT

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Casetta dell acqua di Città Studi: Aspetti microbiologici

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

NORMATIVA ACQUE 2008

Piano di monitoraggio molluschi, classificazione delle acque e georeferenziazione allevamenti nella regione Sardegna

Decreto del Presidente

Ecosistemi marini Pesca Acquacoltura Salute pubblica

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

Dott.ssa Domenica Ventrice

Le aree di ricarica degli acquiferi profondi. Disposizioni per l ambito agricolo

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Newsletter Laboratorio cantonale 86

Criteri Criteri e e metodi metodi di controllo controllo di cianotossine in acque da destinare al consumo umano

Informativa in base all art. 43, comma 1, Nr. 1 della Legge sulla protezione dalle infezioni (Abbr. ted. IfSG)

Scheda Informativa Balneazione

Classificazione delle acque di balneazione del FVG Anno 2014

Scheda Informativa Balneazione

EXPOSICURAMENTE. La sicurezza alimentare. DALLA TERRA ALLA TAVOLA. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle BRESCIA, martedì 10 aprile 2018

Direttiva 2006/7/CE D.Lgs. n. 116 del 30 maggio 2008 D.M. 30 marzo 2010 Le acque di balneazione in Sardegna per la stagione balneare 2017

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

OSSERVATORIO ACQUE DI TRANSIZIONE STAZIONI DI CAMPIONAMENTO

D. Lgs. 31/2001: ruolo dei parametri e valutazione del rischio microbiologico

Il controllo delle acque potabili: normativa di settore. Bologna, 5 giugno 2013

Qualità. Costi. Quantità. Continuità. Copertura (tempo e spazio) (sicurezza sanitaria)

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

I RISULTATI WQI 1) BOD

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

Le malattie trasmesse dagli alimenti. Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, ( Shaw oppure fanno ingrassare (George Bernard

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN OSPEDALE

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

SCHEDA INSEGNAMENTO MICROBIOLOGIA APPLICATA E VIROLOGIA

Maurizio Semproni Istituto Superiore di Sanità

Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Zuccarello P *, Oliveri Conti G *, Ledda C **, Cristaldi A *, Brundo MV ***, Ferrante M *. *

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Attività legate al settore M.B.V in Regione Liguria

Delibera della Giunta Regionale n. 229 del 31/05/2011

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

RISCHI BIO-TOSSICOLOGICI: Biotossine algali

Dr. A. Ferrari Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Piemonte, Liguria, e Valle d Aosta Direttore Coordinamento Liguria

I molluschi bivalvi vivi: controlli sanitari in fase di produzione primaria

ACQUE DI BALNEAZIONE

Sicurezza e salute in piscina

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Transcript:

Direttiva UE balneazione e linee guida OMS Enzo Funari Dipartimento Ambiente e connessa prevenzione primaria Istituto Superiore di Sanità

NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE Direttiva 76/170/EEC : uno dei primi elementi della strategia europea sulle acque Standard di qualità: generalizzato miglioramento della qualità delle acque di balneazione Costante miglioramento della qualità delle acque di balneazione

LIMITI - Conoscenze scientifiche e tecnologiche disponibili agli inizi degli anni settanta; Alcuni parametri obsoleti o non utili (ambientali?); monitoraggio: non individua le cause delle contaminazioni; tempi lunghi delle analisi: esposizioni inaccettabili prima dei risultati.

Nuovo contesto legislativo europeo Direttiva 2000/60: da recepire entro il 2003, cornice politica comunitaria acque. Obiettivi principali : - raggiungimento entro il 2015 dello stato di qualità buono per tutte le acque dei paesi membri; - gestione integrata dei bacini idrografici; - riduzione delle emissioni e degli scarichi, attraverso valori limite alle emissioni, standard di qualità, eliminazione graduale di sostanze pericolose.

Nuovo contesto normativo - definizione di politiche di tariffazione ; - coinvolgimento dei cittadini, partecipazione del pubblico. L allegato IV della direttiva include le acque di balneazione tra le aree protette (per le quali dovranno essere raggiunti obiettivi specifici di qualità).

Nuovo contesto normativo Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (91/271/EEC). Stabilisce i trattamenti (secondario) delle acque reflue urbane ed industriali, aree sensibili (rimozione dei nutrienti). Deve essere applicata tra il 1998 ed il 2005, sulla base delle dimensioni degli scarichi e delle caratteristiche delle acque riceventi.

Nuovo contesto normativo Direttiva sulla contaminazione da nitrati di origine agricola (91/676 EEC). Stabilisce le buone pratiche agricole finalizzate alla riduzione dell eutrofizzazione e della contaminazione microbiologica delle acque.

Nuovo contesto normativo Direttiva 90/3131/EEC sulla libertà di accesso del pubblico all informazione sull ambiente. La nuova direttiva sulle acque di balneazione deve essere coerente con questa direttiva. Informazioni in tempo reale (a livello locale e su internet) su qualità acque di balneazione, misure di gestione, ecc..

Nuova Proposta di Direttiva Obiettivi ambiziosi, contenuti innovativi. Basata sulle attività dell OMS Relazione qualità delle acque e gestione del territorio. Attività di previsione Informazione Ruolo del pubblico

Nuova direttiva Direttiva 1976: 19 parametri, alcuni senza alcuna rilevanza sanitaria (ossigeno disciolto, diversi parametri chimici). Nuova direttiva : 2 parametri indicatori di contaminazione fecale : streptococchi fecali e Escherichia coli. Altri parametri chimici, fisici, fitoplancton e macroalghe non concorrono a classificare la qualità delle acque.

Nuova direttiva Profilo delle acque di balneazione: individuazione delle fonti inquinanti e stima dei loro impatti sulla loro qualità. Acque conformi se classificate di qualità eccellente o buona. Provvisoriamente ( 3 anni?) conformi anche le acque di qualità scarsa, ma: misure di gestione, informazione al pubblico per prevenire esposizioni dannose.

Nuova direttiva Aspetti scientifici da approfondire: virus patogeni. virus di interesse sanitario in acque marine ed interne, ecc. (anche studi epidemiologici) misure di prevenzione (sistemi di trattamento, ecc.) Indicatori di presenza virale.

La discussione in corso Inizio Gennaio 2003 avvio discussione in Gruppo Ambiente. Numerose riunioni, workshops tecnici. 4-3-2002: Consiglio Ambiente su documento elaborato dalla Presidenza greca Generale apprezzamento da parte dei Ministri.

Il Consiglio Problemi: Definizione di acque di balneazione. Maggiore flessibilità per situazioni occasionali di peggioramento della qualità delle acque di balneazione. Altre attività ricreative, come il windsurf, lo sci d acqua, attività con la canoa.

La delegazione italiana. Discussione tra Ministeri, con le Regioni. Proposte italiane: concetto di zona omogenea; migliore definizione del possibile ruolo dei cianobatteri, parametri chimici, ecc. maggiore flessibilità nel meccanismo di classificazione delle acque in relazione ad eventi meteorologici importanti.

Delegazione italiana - considerazione equilibrata per la tutela di coloro che svolgono altre attività ricreative con informazioni adeguate (cartellonistica, internet, ecc.) delle aree a rischio (ad esempio, condutture che recapitano in mare aperto scarichi civili).

Attività OMS Esame del ruolo dei possibili fattori di rischio presenti nelle acque di balneazione nell insorgenza di patologie umane. Gastroenteriti: patologie più frequentemente associate all esposizione ad acque di balneazione fecalmente contaminate. Relazione dose-risposta, biologicamente plausibili, analogia con le patologie trasmesse con l acqua potabile.

OMS Relazione causa-effetto tra acque fecalmente contaminate o contaminate per la presenza di bagnanti e patologia respiratoria febbrile acuta (acute febrile respiratory illness-afri). Più grave delle gastroenteriti ma meno probabile una sua contrazione

OMS Improbabili infezioni dell orecchio dovute alla contaminazione fecale delle acque o alla contaminazione per la presenza di bagnanti. Disturbi oculari, ma a prescindere dalla qualità dell'acqua. Non sono disponibili evidenze credibili di un associazione tra malattie cutanee e qualità microbiologica dell acqua.

OMS Associazione tra qualità delle acque di balneazione e patologie gravi (epatiti, poliomielite, ecc.)? Virus principali agenti eziologici di molte delle gastroenteriti associate a balneazione, anche altre patologie dovute ai virus (o altri microrganismi resistenti) sono plausibili.

Linee guida Acque marine: soltanto gli streptococchi fecali mostrano una relazione dose-risposta sia per le gastroenteriti che per l AFRI. A differenza di Escherichia coli, nell ambiente marino tempi di sopravvivenza più vicini a quelli dei virus patogeni studiati e più resistenti all azione degli agenti disinfettanti.

OMS Valore ( 95 percentile di enterococchi intestinali/100 ml) 40 inferiore al NOAEL nella maggior parte degli studi epidemiologici. < 1% rischio GI < 0.3% rischio AFRI Il valore superiore (40/100) si riferisce a una probabilità media di meno di un caso di GI ogni 100 esposizioni. Il rischio AFRI è irrilevante

Linee guida OMS 41-200 1-<5% rischio GI 0.3-<1.9% rischio AFRI Il valore superiore (200/100) si riferisce a una probabilità media di 1 caso di GI su 20 esposizioni. Il rischio AFRI è di meno di 1 caso su 50 esposizioni.

Linee guida OMS 201-500 5-10% rischio GI 1.9-3.9% rischio AFRI Una probabilità di 1 su 10-1 su 20 casi di GI per singola esposizione, e un rischio AFRI di 19-39 casi su 1000 esposizioni.

Linee guida OMS >500 Oltre questo livello, ci può essere un rischio significativo di trasmissione di patologie minori. >10% rischio GI >3.9% rischio AFRI La probabilità di gastroenterite è superiore al 10% per singola esposizione. Il rischio AFRI è superiore a 1 caso su 25 esposizioni

Rischio chimico Patologie assunzione di contaminanti chimici presenti nelle acque di balneazione: in genere rischio trascurabile. Forti diluizioni, adsorbimento ai sedimenti, degradazione.

Rischio chimico Livello locale: influenzato da effluenti di insediamenti industriali, attività agricola intensiva, operazioni di dragaggio, basi navali, stazioni di generazione di elettricità, oleodotti, discariche, ecc.)? Misure di prevenzione e linee guida OMS (circa 10 volte GLDW).

cianobatteri I cianobatteri: gruppo di batteri fotosintetici ubiquitari; Possono formare fioriture e schiume. Producono diverse categorie di tossine: epatotossine, neurotossine, cilindrospermopsina, lipopolisaccaridi.

Cianobatteri Numerosi casi di morie di animali. Nell uomo: casi di intossicazione acuta anche grave a seguito dell uso potabile potabile di acqua contaminata e ad attività ricreative. In Brasile, 56 pazienti deceduti a seguito di dialisi con acqua risultata contaminata da cianotossine

cianobatteri Oltre il 50% delle fioriture di cianobatteri nelle acque interne sono tossiche. Effetti sui bagnanti: irritazioni oculari e cutanee, sintomi gastrointestinali, tosse, febbre e vomito, difficoltà respiratorie, ecc.. Disponibile un solo studio epidemiologico. L OMS propone limiti per i livelli di cianobatteri nelle acque di balneazione.

Alghe tossiche marine Circa 75 specie algali producono tossine. Le loro tossine sono tra le più potenti tossine di natura non proteica conosciute. saxitossina e i suoi derivati, tossine del tipo DSP, ecc. L uomo è esposto a queste tossine attraverso il consumo di organismi ittici (molluschi in particolare), che le accumulano.

Alghe tossiche Principali sindromi associate al consumo di molluschi: PSP (Paralytic Shellfish Poisoning), DSP (Diarrhetic Shellfish Poisoning), NSP (Neurotoxic Shellfish Poisoning), ASP (Amnesic Shellfish Poisoning). Non sono noti casi di intossicazione umana riconducibili allo svolgimento di attività ricreative in acque marine interessate da fioriture algali.

Alghe tossiche Casi di irritazione cutanea anche severi in acque marine interessate da fioriture di alcune specie di cianobatteri ( Lyngbya majuscula, che è presente in mari tropicali, Oscillatoria nigroviridis e Schizothrix.

Alghe tossiche Inalazione di aerosol contenenti frammenti di cellule di dinoflagellati : irritazioni anche gravi delle membrane mucose, tosse, ecc. ad alcuni chilometri dalla costa. La causa: brevetossine prodotte da Gymnodinium breve, che forma fioriture nel Golfo del Messico (ma non solo).

Alghe tossiche Effetti analoghi sono stati riportati negli ultimi anni in alcuni tratti della costa italiana, probabilmente associati a fioriture di Ostreopsis ovata. Questa è una specie autoctona di altri mari, probabilmente importata con le acque di zavorra delle navi.