ELENCO REGIONALE DELLE FATTORIE SOCIALI Del Veneto LR n. 14/2013 e DGR n. 2334/2014 Aggiornamento al 14/09/2017

Documenti analoghi
ELENCO REGIONALE DELLE FATTORIE SOCIALI Del Veneto LR n. 14/2013 e DGR n. 2334/2014 Aggiornamento agosto 2018

ELENCO REGIONALE DELLE FATTORIE SOCIALI Del Veneto LR n. 14/2013 e DGR n. 2334/2014. Aggiornamento al 01/06/2016

ELENCO REGIONALE DELLE FATTORIE SOCIALI Del Veneto LR n. 14/2013 e DGR n. 2334/2014 Aggiornamento Dic 2018

Direzione Agroalimentare

Agenzia Veneta per i Pagamenti in Agricoltura (AVEPA) Via N. Tommaseo, Padova (PD)

Direzione Agroalimentare

Data Protocollo N Class: Fasc. Allegati N

ALLEGATOB alla Dgr n del 09 dicembre 2014 pag. 1/18

AULSS 9 Scaligera Via Valverde Verona Pec:

ALLEGATO A Dgr n. pag. 1/15

L.R. n. 09/2005, art Strutture innovative per la disabilità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N. 888 /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 19/06/2019

L.R. n. 09/2005, art Strutture innovative per la disabilità

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DISTRETTUALE. Approvato con delibera del Comitato dei Sindaci

ALLEGATO A DGR nr. 524 del 17 aprile 2018

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

Distribuzione dell'intervento rispetto alla spesa. Distribuzione dell'intervento rispetto alle prestazioni 31% 33%

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

Anno Scolastico

Tutte le cooperative associate garantiscono un equilibrio sociale tra cooperative di tipo A e di Cooperative di tipo B.

Il bilancio sociale partecipato del welfare della città di Brescia

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

L.R. n. 09/2005, art Strutture innovative per la disabilità ALLEGATO A - Aggiornamento elenco domande ammissibili

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

PUBBLICAZIONE PROVVEDIMENTI DIRIGENZIALI ART. 23, COMMA 1, LETT. A, D.L.VO N 33/2013 TIPO ATTO OGGETTO CONTENUTO SPESA PREVISTA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

Istituzioni pubbliche. Unità attive e addetti. Settore di attività forma giuridica. Numero addetti per tipo di istituzione

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

PERSONALE. SPORTELLO DONNA TEL: /43 Psicologa Dott.ssa Carmen Festa, Lunedì 11.00/18.00 Martedì 8.00/14.00

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 176

1 ELENCO DELLE TIPOLOGIE DI STRUTTURE SANITARIE, SOCIOSANITARIE E SOCIALI DI CUI ALL ART. 2 LR

20 anni di PROGETTAZIONE COOPERATIVA SOCIALE

A un anno dalla Riforma del Sistema Socio Sanitario Lombardo: quale bene per il malato? Associazione Medicina e Persona 28/01/2017

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2015

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

ALLEGATO 1) delibera Assemblea dei Sindaci Ambito Cinisello Balsamo del

Città di CERNUSCO SUL NAVIGLIO. CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEI CONTRIBUTI F.S.R (rendiconto della gestione 2009 dei servizi)

CV LA PIRAMIDE COOP. SOCIALE ONLUS

N. procedimenti. N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati gli standard procedimentali/ percentuale rispetto al totale

ALLEGATO A ATTO DI INDIRIZZO ASSEMBLEA DEI SINDACI DI SESTO CALENDE

In cammino con lo PSIR

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI EDUCATIVI CULTURA E SPORT

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

Vulnerabilità e inclusione - sociale - lavorativa - abitativa

PROGETTI - TOTALE RISORSE DEDICATE PER AREA DI INTERVENTO ANNO mercoledì 27 settembre 2017 Pagina 1 di 24

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2011

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

PdiZ ULSS20 Mappatura 2010

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Allegato D al decreto n. 23 del 25/01/2017 pag. 1 /5

2014 CONTRIBUTI SUSSIDI VANTAGGI ECONOMICI DI QUALSIASI NATURA A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI N.

AREA FAMIGLIA, INFANZIA, ADOLESCENZA, MINORI, GIOVANI

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012

Area materno-infantile Servizi nel territorio dell Alta Padovana. (fonte: ULSS 15)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Il/la Sottoscritto/a,

Organizzazione dei servizi sociali

AREE: SALUTE MENTALE, FAMIGLIA INFANZIA E ADOLESCENZA DELLA SC HANDICAP, SALUTE MENTALE, FAMIGLIA, INFANZIA E ADOLESCENZA

SOCIETA' DELLA SALUTE PISTOIESE PIANO PROGRAMMA 2018

(TAV. 1) (importo in unità di. ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/18. giunta regionale 8^ legislatura

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

ORGANIGRAMMA CSD. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi.

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Agricoltura Sociale: comunità coese

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO REGIONE VENETO ULSS 12 VENEZIANA, VENEZIA (Italia)

Codice ricevuta di completamento:

Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Anno 2012

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014 ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014

X patologie attuali X patologie pregresse X terapie in corso X relativi ai familiari dell'interessato. Trattamento "ordinario" dei dati

Piano di Zona Sociale- Servizio Associato Inserimenti lavorativi. Liquidazione

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE POLITICHE GIOVANILI, PER LA FAMIGLIA E PER LO SPORT GARVIN PAOLA

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

Prestazioni condizionate all'isee

Bambini e ragazzi accolti in comunità raccontati attraverso il sistema informativo ASSO-ASMI. Roberto Ricciotti, 21 aprile 2016

Contenuti Il servizio assicura l Assistenza sanitaria e socio sanitaria a favore dei disabili fisici psichici e sensoriali.

Indicatori per Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)

«L audacia di una proposta regionale»

FONDO SOCIALE REGIONALE anno (approvato dalla commissione dei sindaci di ambito sociale del

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Condividere l esperienza. per programmare sviluppare con audacia OBIETTIVO DELL INTERVENTO PRESENTAZIONE OSSERVAZIONE IPOTESI VERIFICA FORMULAZIONE

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

MUNICIPIO ROMA V U.O. SERVIZI SOCIALI

INDICATORI PER STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI

COMUNE DI TREVISO. codice ufficio: 076 SETTORE SERVIZI SOCIALI E DEMOGRAFICI, SCUOLA E CULTURA

Transcript:

ELENCO REGIONLE DELLE FTTORIE SOCILI Del Veneto LR n. 14/2013 e DGR n. 2334/2014 ggiornamento al 14/09/2017 N. Tipo 1 Ragione sociale CU/CF Indirizzo Sede legale Pec Sezione ttività 2 Data iscrizione Stato 3 Note/prescrizion i particolari 1 I Società cooperativa agricola sociale a mutualità prevalente Fattoria Conca d Oro a r.l. 03694360243 Via Rivoltella bassa, 20 - Bassano del Grappa (VI) coopconcadoro@pec.it a 1) 18/09/2015 2 I lternativa mbiente Sociale 02507670269 Via Cardinal Callegari,32 31050 Vascon di Carbonera (TV) alternativa@mailcert.it a 1) 01/12/2015 negli atti di d) e reintegrazione ed ex d 1) d 2) 3 I La Costa SRL 03107780243 Via Cà Ronzani, 1 agricolalacostasrl@pec.it a 1) 21/12/2015

4 I 5 I IS Società gricola Sarcedo (VI) Piccola comunità Biofattoria Murialdo Treviso Società Semplice gricola Impresa Sociale 01174270262 Via P. Molmenti n. 8 31015 Conegliano (TV) 04561580269 Via Cal di Breda n. 67 31100 Treviso (TV) piccolacomunita@pec.it biofattoriamurialdo@leg almail.it d) e reintegrazione ed ex a 1) 03/03/2016 b 2) c 2) Struttura comunitaria per persone in situazione di marginalità sociale d 1) b 4) 19/04/2016 Durata percorso sperimentale b4) fino al 31/12/2016, eventualmente prorogabile. c 5) Durata percorsi sperimentali c5) fino al

31/12/2016, eventualmente prorogabili. 6 I Polis Nova Società Sociale 01269370282 Via Due Palazzi, 16 35136 Padova (PD) polisnova@pec.confcoop erative.it a 1) 30/03/2016 7 I Zaggia lessandra ZGGLSN59M 68G963D 8 I z. ltaura e Monte Ceva di Maria Dalla Francesca 9 I Società gricola Fattoria Casa Mia di Zampini Giovanni & C. DLLMR53 C50G224N Via G. Garibaldi 12/ 35023 Bagnoli di sopra (PD) Via Roma, 30 35122 Padova (PD) 03680960238 Via Cà Vignega, 1 37026 Pescantina (VR) Zaggia.alessandra@pec.it mariadf@pecmail.it fattoriacasamia@mypec. eu c 2) Servizi Ludico ricreativi - ludoteche 04/04/2016 a 1) 04/04/2016 c 2) Servizi Ludico ricreativi - ludoteche c1 Micronido 05/05/2016

S.S. 10 I La Pachamama di Radin Maurizio 11 I Società agricola Casa di nna s.s. RDNMRZ58 E04L840U 12 I Menghini ntonio MNGNTN64 L01E512C 13 I 14 I Topinambur Società gricola Sociale Lunazzurra cooperativa sociale Via Cobalchini, 5 36063 Marostica (VI) 04243170273 Cannaregio 4174, 300121 Venezia Via Belfiore 47 37045 Legnago (VR) 04117080266 Via 33 Reggimento rtiglieria, 24 Treviso (TV) 04292260280 Piazzetta San Francesco, 17 Conselve (PD) fattoriapachamama@pec. it casadianna@legalmail.it menghiniantonio@pec.it topinambur.coop@ligalm ail.it lunazzurracoop@legalma il.it d) e reintegrazione ed ex a 1) 31/05/2016 01/06/2016 d 1) 20/07/2016 a 1) 19/09/2016 b1) a 1) 30/09/2016 D D D D nella determinazione conclusiva del procedimento. Si subordina l attivazione della fattoria sociale al ricevimento della

comunicazione di avvenuta risoluzione delle specifiche entro il 31/12/2016. 15 I Strambini Marco STRMRC70C 25L781E Via Molini, 14 37069 Villafranca (VR) strambinimarco@legalm ail.it a 1) 21/10/2016 nella determinazione conclusiva del procedimento. 16 I La mano 2 Società sociale a R.L. Onlus 17 I Bertoldi Benedetta BRTBDTL64 L61F218N 18 I Caresà società cooperativa sociale agricola 02362550234 Via Paiola, 8, 37127 Verona (VR) Via Piave 9/B Palù (VR) 04341240283 Via Porto inferiore, 2 35020 Brugine (PD) Cooplamano2@pec.it bertoldi_benedetta@pec.i t cresa@pec.confcooperat iveit a 1) 27/10/2016 a 1) 07/02/2017 a 1) 18/01/2018 a3) nell allegato;

c)iniziative educative assistenziali c 5) D D e reintegrazione ed ex d1 19 I Società agricola Tezon s.s. 04371380231 Via Monte Baldo n. 10 37069, Villafranca di Verona agricola.tezon@pec.net 12/03/2018 1 Impresa agricola art. 2135 cc (I); sociale lr. n. 23/2006 art 5-6 (): Iscrizione all'lbo regionale delle cooperative sociali e relativa sezione ovvero iscrizione all'lbo delle società cooperative presso la CCI; Impresa sociale, D.Lgs n. 155/2006 (IS): Iscrizione nella Sezione speciale delle imprese sociali nell'ambito del Registro delle imprese della CCI; ssociazioni di promozione sociale (PS): Iscrizione nel Registro nazionale della associazioni di promozione sociale ovvero iscrizione al Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato; Organizzazioni di volontariato (OV)::Iscrizione al Registro regionale delle organizzazioni di volontariato; Fondazioni (F): Iscrizione al Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato; Enti di patronato (EP): Iscrizione al Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato; Enti ecclesiastici ed enti delle confessioni religiose (EE): dozione di un regolamento, in forma di scrittura privata autenticata, che recepisca le norme che disciplinano l impresa sociale; ltri soggetti privati (): Iscrizione al Registro regionale o nazionale di eventuale afferenza;

Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale (): Iscrizione alla nagrafe Unica delle presso la Direzione Regionale dell genzia delle Entrate. 2 Sezione a) Inserimento socio-lavorativo 1) Soggetti disponibili ad ospitare, attraverso l utilizzo delle risorse dell agricoltura, tirocini di inserimento/reinserimento lavorativo, tirocini estivi di orientamento di persone svantaggiate e delle fasce deboli della popolazione. 2) Soggetti disponibili ad attivare, attraverso l utilizzo delle risorse dell agricoltura, rapporti di collaborazione con i Servizi di integrazione lavorativa (SIL) al fine di dare concretezza alle seguenti progettualità previste dalle DGR n. 1138/2008 e DGR n. 21/2012 e loro ss. mm. e ii: 3) Soggetti aventi alle proprie dipendenze una o più persone disabili ai sensi dell articolo 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68. Sezione b) Percorsi 1) Soggetti disponibili ad attivare con Enti pubblici o privati accreditati percorsi attraverso l utilizzo delle risorse dell agricoltura, mediante sottoscrizione di idonee convenzioni tipo. 2) Servizi di supporto alla famiglia-minori; comunità educativa-riabilitativa per preadolescenti/adolescenti; Persone con disabilità; centro diurno per persone con disabilità; comunità alloggio per persone con disabilità; Dipendenti da sostanze da abuso; servizi di pronta accoglienza; servizi semiresidenziali; servizio residenziale di tipo ; 3) Soggetti disponibili ad attivare progetti di terapie assistite con gli animali (T) come definite dalla DGR n. 4130/2006 e ss. mm. e ii, anche in convenzione con Enti pubblici o privati accreditati. 4) Soggetti disponibili ad attivare progetti sperimentali, anche in applicazione del comma 3, articolo 3 della lr n. 14/2013. Sezione c) Iniziative 1) silo nido; micro nido; centro infanzia ; servizi di supporto alla famiglia-minori: comunità educativa per minori; comunità educativa per minori con pronta accoglienza; comunità educativa diurna per minori adolescenti; comunità educativa mamma bambino; comunità familiare; Persone anziane; comunità alloggio per persone anziane. 2) Comunità di tipo familiare mamma bambino; Comunità di tipo familiare per persone con disabilità; Comunità di tipo familiare per malati psichiatrici; Gruppo appartamento per persone con disabilità; Gruppo appartamento per malati psichiatrici; Casa albergo/mini alloggi per anziani; Servizi ludico-ricreativi/ludoteche; Servizi integrativi e sperimentali per la prima infanzia; Struttura comunitaria per persone in situazione di marginalità sociale. 3) Soggetti disponibili all erogazione dell attività di nido in famiglia sviluppata presso un azienda agricola (DGR n. 1502 del 20/09/2011 e ss. mm. e ii); 4) Soggetti disponibili ad attivare progetti di attività assistite con gli animali () ai sensi della DGR n. 4130 del 19/12/2006 e ss. mm. e ii, anche in convenzione con Enti pubblici o privati accreditati. 5) Soggetti disponibili ad attivare progetti sperimentali. Sezione d) e reintegrazione ed ex 1) Soggetti disponibili ad accogliere progetti all esterno delle strutture penitenziarie (articoli 21, 47 ter, 47 quater e 47 quinquies, 48dell ordinamento penitenziario legge 354/1975 e articolo 94 del Testo Unico sugli stupefacenti D.P.R.309/1990), nell ambito dell attività agricola esercitata, comprendenti: - lavoro all esterno della struttura penitenziaria; - affidamento in prova all esterno della struttura penitenziaria; - semilibertà; - messa alla prova (Legge n.67 del 28/04/2014). 2) Istituti penitenziari disponibili ad accogliere, nell ambito dell attività agricola esercitata, progetti da sviluppare all interno della struttura penitenziaria (artt. 17, 20 e 20 bis dell ordinamento penitenziario legge n. 354/1975 e DGR n. 4130/2006), comprendenti: - risocializzazione dei presso le strutture penitenziarie. 3) Istituti penitenziari in cui tra le proposte trattamentali siano inserite attività agricole. 3 ttiva (); da attivare (D); Cancellata (C)