DELIBERAZIONE N. 42/2 DEL Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda per la tutela della Salute.

Documenti analoghi
A relazione dell'assessore Ferraris:

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

Le Cure Palliative erogate in Rete

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Bur 152 del 30/10/2014

AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE LATINA

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

DELIBERAZIONE N. 14/28 DEL

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

F O R M A T O E U R O P E O

Consiglio Regionale della Puglia 1

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Det n /2010 Class. 42 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 2137/2010 SERVIZIO AMMINISTRATIVO SERVIZI SOCIALI

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

AA.SS. nn e 2229

DELLA REGIONE SICILIANA

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE - Dott. Arturo Orsini - nominato con Decreto del Presidente della Giunta Regionale del Veneto n. 237 del

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO TURISMO, COMMERCIO E TERZIARIO

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

n. 36 del 11 Giugno 2015 DECRETO n. 46 del Oggetto: Cure domiciliari malati terminali. L.R. n. 5/2013 art. 1 c. 59 modalità attuative

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

A relazione dell'assessore Monferino:

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4 N. 159/AV4 DEL 24/03/2015 IL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 4

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

DECRETO N. 11 del

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 756 DEL 30/11/2012

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

DELIBERA. 2) di individuare l Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Allegato B. Azienda Sanitaria Locale di Cuneo, Mondovì e Savigliano ORGANIGRAMMA

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 324 del 22/05/2014

Progettazione, Conservazione e Valorizzazione del Patrimonio

A relazione dell'assessore Monferino:

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Gorizia DECRETO OGGETTO: FORMAZIONE PERMANENTE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE OBBLIGATORIO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO DETERMINAZIONE FONDI

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Organigramma generale della Azienda ASL SALERNO DIREZIONE GENERALE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO RISORSE UMANE (Dott. Salvatore Cossu)

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

COMUNE DI GERA LARIO Provincia di Como

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Istituzione di un nuovo modello organizzativo semiresidenziale sperimentale per persone disabili.

LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 Cod ASSISTENZA OSPEDALIERA DA TERZI - ASSISTENZA OSPEDALIERA EXTRAREGIONALE

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 738 del O G G E T T O

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 68 DEL 27 DICEMBRE 2005

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL marzo 2016 Immediatamente Eseguibile

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DETERMINA DEL DIRIGENTE

LE POLITICHE SUL BENESSERE FAMILIARE LP 1/2011 del 2/3/2011

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

Deliberazione della Giunta Regionale POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

Consiglio regionale della Toscana

DELIBERAZIONE N. 9/53 DEL

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

DECRETO n. 224 del 10/06/2016

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore MASTELLARI GIULIANO. Responsabile del procedimento VILLANI GIULIANA

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

Transcript:

Oggetto: Verifica di conformità dell Atto aziendale della Azienda per la tutela della Salute. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale ricorda che l art. 9, comma 1, della L.R. n. 10 del 28.7.2006 prevede che l organizzazione e il funzionamento delle Aziende sanitarie siano disciplinate dall atto aziendale; lo stesso articolo, al comma 3, prevede che gli atti aziendali adottati dai direttori generali delle aziende sanitarie regionali siano sottoposti alla verifica di conformità rispetto agli indirizzi regionali predisposti da parte della Giunta regionale. L Assessore rammenta, a tale proposito, che con la Delib.G.R. n. 22/31 del 3.5.2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale dell Azienda per la tutela della salute (ATS). Approvazione preliminare. sono stati emanati gli indirizzi relativi al contenuto dell atto aziendale della ATS, specificati nel comma 4 dell articolo 9 della L.R. n. 10/2006 e che, con la Delib. G.R. n. 29/1 del 16.6.2017 Indirizzi per l adozione dell atto aziendale dell Azienda per la tutela della salute (ATS). Approvazione definitiva., i predetti indirizzi sono stati approvati in via definitiva. In particolare, con i principi e criteri direttivi indicati nelle sopra menzionate deliberazioni, la Giunta regionale ha inteso perseguire i seguenti obiettivi fondamentali: promuovere l unitarietà, l uniformità e il coordinamento delle funzioni del servizio sanitario regionale, attraverso l integrazione e la cooperazione fra le diverse aziende sanitarie (art. 16, comma 3, L.R. n. 10/2006); fornire specifiche indicazioni per la realizzazione dell autonomia imprenditoriale prevista dalla normativa nazionale (art. 1-bis del D.Lgs. n. 502/1992 e s.m.i.), che deve consentire alle aziende di assumere la responsabilità dei risultati che la Regione chiede loro di perseguire; assicurare il coordinamento e l'integrazione dell'attività dell ATS con l Azienda ospedaliera Brotzu, con le aziende ospedaliero-universitarie e con gli altri soggetti erogatori pubblici e privati; promuovere l umanizzazione dei servizi sanitari, sostenendo la formazione degli operatori e garantendo il supporto psicologico ai pazienti, in particolare ai bambini e ai loro familiari e 1/7

sostenendo il personale sanitario sottoposto a particolari fattori di stress; promuovere l integrazione e la cooperazione tra le aziende del servizio sanitario regionale per favorire il coordinamento delle politiche del personale, delle politiche finalizzate agli acquisti attraverso procedure unificate, dei processi di gestione integrata dei magazzini e della relativa logistica, delle reti informatiche, delle tecnologie sanitarie e della valutazione dell impatto delle stesse, ai sensi dell articolo 2 della legge regionale 27 luglio 2016, n. 17; garantire l uniformità dei risultati nella promozione, tutela, cura e assistenza della salute, indipendentemente dal territorio di residenza, dalla struttura di primo contatto con il sistema sanitario regionale e di presa in cura post-acuzie; promuovere la sicurezza dei percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, sia per i cittadini che per gli operatori, sia all interno che all esterno delle strutture sanitarie. L Assessore riferisce che il Direttore generale della ATS, con la deliberazione n. 721 del 11.8.2017, ha adottato l atto aziendale e che, nell ambito della medesima delibera il medesimo Direttore specifica: che alla delibera di adozione dell atto aziendale sono allegati la Proposta dei Distretti sociosanitari, il documento relativo alle SC e SSD ospedaliere e territoriali e l Organigramma ; di trasmettere la detta deliberazione, unitamente all atto aziendale e relativi allegati, alla Giunta regionale della Regione Autonoma della Sardegna per la verifica di conformità di cui all art. 9, comma 3, L.R. n. 10/2006 e s.m.i. ; di trasmettere altresì i suddetti documenti all Assessore dell Igiene e Sanità e Assistenza sociale, anche in qualità di presidente della Consulta Regionale di Cittadinanza per i successivi adempienti di competenza ; nelle more della definizione della procedura di cui all art. 17, comma 7, della L.R. n. 10/2006 e s.m.i., di confermare l operatività dei Distretti esistenti, rinviando ad un atto successivo la determinazione della individuazione definitiva del loro numero complessivo, sulla base degli eventuali nuovi criteri e delle eventuali indicazioni programmatiche regionali, anche tenuto conto della definitiva implementazione degli ambiti territoriali comunali, nonché di individuare il Distretto delle Isole di San Pietro e Sant Antioco e il Distretto dell Isola de La Maddalena ; di stabilire che la delibera di approvazione dell atto aziendale è soggetto agli adeguamenti che dovessero rendersi necessari per assicurare la coerenza con le scelte di pianificazione regionale in seguito all approvazione della rete ospedaliera o di altre eventuali future 2/7

disposizioni emanate da parte del Consiglio regionale. L Assessore riferisce che, nello specifico, l atto aziendale della ATS si articola in: una premessa nella quale sono identificati le caratteristiche dell Azienda, i confini territoriali, il patrimonio aziendale, la missione e la visione aziendale; una parte dedicata ai principi e valori per il governo e il funzionamento aziendale; una parte dedicata alla definizione degli organi aziendali, della direzione aziendale e degli organismi collegiali; una parte dedicata alla configurazione organizzativa nella quale è delineato l assetto dell azienda, in ognuna delle sue macroarticolazioni; una parte dedicata al sistema delle relazioni aziendali una parte dedicata alle norme finali e rinvii. L Assessore rammenta, inoltre, che gli atti aziendali: forniscono il disegno dell organizzazione dei servizi, sulla base dell attuale quadro normativo nazionale e regionale; pertanto potranno essere modificati a seguito delle variazioni di tale quadro normativo; individuano il disegno prospettico da perseguire nel tempo partendo dalla situazione attuale, tenendo conto delle risorse disponibili e dei vincoli posti dalla normativa nazionale relativamente alla evoluzione del costo del personale e, conseguentemente, delle dotazioni organiche; pertanto l attivazione delle nuove strutture complesse e semplici dipartimentali dovrà essere graduale e soggetta ad autorizzazione regionale, previa verifica della compatibilità con le risorse disponibili. L Assessore riferisce che dalla istruttoria effettuata dalla Direzione regionale della Sanità, emerge una valutazione di non conformità circa la coerenza di alcuni aspetti dell atto aziendale rispetto alle linee di indirizzo regionali di cui alle Delib.G.R. n. 22/31 del 3.5.2017 e Delib.G.R. n. 29/1 del 16.6.2017, agli altri atti di indirizzo regionali, ovvero a diposizioni di legge o aventi forza di legge. L Assessore rileva, pertanto, che è necessario apportare le seguenti modifiche e integrazioni: le strutture complesse devono essere definite in ogni parte del documento come strutture complesse (SC) e non come Unità operative complesse (UOC); devono essere riportate le soluzioni organizzative per assicurare la tutela materno-infantile, in coerenza con gli obiettivi strategici e le azioni individuate dal Piano regionale dei servizi 3/7

sanitari 2006-2008; pag. 33, art. 23 Strutture organizzative e tipologia degli incarichi dirigenziali: eliminare la previsione di attivazione di strutture semplici a valenza aziendale, tutte le strutture semplici devono essere o dipartimentali o articolazione di struttura complessa; pag. 38, art. 26 Gruppi di progetto: specificare che l articolazione operativa denominata gruppo di direzione aziendale soggiace alle medesime disposizioni del gruppo di progetto; pag. 43, art. 28 le strutture e funzioni amministrative e tecniche della direzione aziendale: l area Tecnico Amministrativa direzionale: riformulare la previsione relativa al funzionamento ed alla composizione dei dipartimenti interaziendali stabilendo che il regolamento sul funzionamento deve essere redato di concerto dalle aziende sanitarie interessate sulla base delle linee guida emanata dalla Regione e che la strutture che lo compongono sono individuate negli atti aziendali di ogni Azienda. Coerentemente, l'atto aziendale deve individuare le strutture complesse dell'ats inserite nei tre dipartimenti funzionali interaziendali; in coerenza con quanto disposto dalla deliberazione della Giunta regionale n. 13/1 del 30.3.2007 concernente Costituzione dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari" e dalla successiva Delib.G.R. n. 28/8 del 17.7.2014, al fine garantire la continuità delle attività svolte presso la Clinica psichiatrica della AOU, l'atto aziendale deve specificare le modalità di integrazione delle attività psichiatriche universitarie con le attività assistenziali del Dipartimento di Salute Mentale; pag. 49, art. 33 Coordinamento aziendale delle attività dei Distretti (CAAD): eliminare ogni riferimento all equiparazione al Dipartimento strutturale, oppure, qualificare la articolazione organizzativa come Dipartimento e specificare le modalità di nomina del Direttore del dipartimento ai sensi della normativa vigente; pag. 53, art. 37 Dipartimenti territoriali: allineare le funzione del Centro epidemiologico e registro tumori alle previsioni di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 29/1 del 16 giugno 2017; pag. 54, art. 37 Dipartimenti territoriali: il numero delle strutture complesse SPDC riportato è pari a 4, nell allegato 5 ne sono per contro riportate 5, modificare la previsione in coerenza con l allegato; pag. 54, art. 37 Dipartimento di prevenzione: modificare la qualificazione di struttura integrata per il servizio di prevenzione e promozione della salute, in quanto si deve ritenere 4/7

afferente alle funzioni mediche; pag. 59, art. 38 Assistenza ospedaliera: specificare che la previsione della dotazione di numero venti posti letto polifunzionali sarà efficace solo a seguito della approvazione della rete ospedaliera così come l attivazione di nuovi servizi ospedalieri; pag. 59, art. 39 Coordinamento aziendale delle attività dei Presidi Ospedalieri (CAAP): eliminare ogni riferimento all equiparazione al Dipartimento strutturale, oppure, qualificare la articolazione organizzativa come Dipartimento e specificare le modalità di nomina del Direttore del dipartimento ai sensi della normativa vigente. Indicare le strutture complesse che fanno capo al Coordinamento in questione; pag. 73, art. 51 Disposizioni transitorie in materia di incarichi dei dipartimenti: eliminare le disposizioni riportate e prevedere l adozione di un apposito regolamento aziendale in materia; allegato 2: il Centro regionale Trapianti, in coerenza con la disciplina nazionale in materia di attribuzione dell incarico e con la deliberazione della Giunta regionale n. 38/29 del 8.8.2017 deve essere inquadrato come struttura equiparata alla struttura complessa; l'atto aziendale deve inoltre prevedere la struttura denominata "Centro regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente" in coerenza con la deliberazione n. 38/28 del 8.8.2017; allegato 2: allineare alle disposizioni della deliberazione della Giunta regionale n. 33/19 del 31 luglio 2012, avente ad oggetto Linee di indirizzo per la tutela della salute mentale in Sardegna. Anni 2012-2014 prevedendo tra le articolazioni organizzative dei Dipartimenti di Salute mentale la presenza di una struttura denominata Servizio di riabilitazione residenziale e semi residenziale. Prevedere che sia allocata presso il Dipartimento dell area sud la struttura denominata Centro dei disturbi psichiatrici alcool correlati; allegato 2: prevedere una diversa allocazione organizzativa per la Medicina dello sport le cui funzioni ai sensi della L.R. n. 23/2014, del DPCM sui Lea 12.1.2017 e del Piano regionale di Prevenzione sono tese ad attuare politiche di prevenzione delle malattie e di promozione della salute e del benessere delle persone, incentivando corretti stili di vita sotto i profili dell attività motoria e della pratica sportiva; allegato 2: dall'analisi delle strutture massime per disciplina attivabili ai sensi del DM 70 del 2 aprile 2015 nella rete regionale, considerando i bacini minimi di popolazione in coerenza con le particolari caratteristiche demografiche e del territorio regionale, si rileva un numero eccedente di strutture complesse, come di seguito indicato: a. 1 struttura complessa di chirurgia generale 5/7

b. 1 struttura complessa di medicina generale c. 2 strutture complesse di oncologia con posti letto d. 3 strutture complesse di terapia intensiva e. 1 struttura complessa di emodialisi. L'Assessore propone che l'atto aziendale della ATS debba riconvertire (in day surgery) o ridurre 1 struttura complessa di chirurgia generale e riconvertire (in oncologia senza posti letto) 2 strutture complesse di oncologia con posti letto; al fine di garantire un'adeguata qualificazione e distribuzione della rete assistenziale, propone il mantenimento in deroga delle restanti strutture complesse per le quali dovranno essere condotte ulteriori valutazioni successivamente all'approvazione della rete ospedaliera regionale. L Assessore inoltre propone di disporre che nessuna delle strutture complesse ospedaliere (di area sanitaria) attualmente attive e ricoperte ai sensi dell art. 15 ter del d.lgs. n. 502 del 30.12.1992 e s.m.i. possano essere soppresse fino all approvazione delle rete ospedaliera. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale propone, pertanto, di disporre affinché il direttore generale della ATS apporti all atto aziendale le integrazioni e/o modifiche su indicate ai fini della pronuncia di conformità da parte della Giunta, ai sensi dell art. 9 della L.R. n. 10/2006. Infine, l'assessore nel prendere atto della mancata conclusione della procedura di cui all art. 17, comma 7, della L.R. n. 10/2006 s.m.i., propone di confermare l operatività dei Distretti esistenti, rinviando ad un atto successivo la determinazione della individuazione definitiva del loro numero complessivo. La Giunta regionale, udita e condivisa la proposta dell Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale, constatato che il Direttore generale della Sanità ha espresso il parere favorevole di legittimità sulla proposta in esame, ai sensi e per gli effetti dell art. 9, comma 3 della L.R. n. 10/2006 DELIBERA di disporre affinché il Direttore generale della ATS apporti all Atto aziendale, adottato con la deliberazione ATS n. 721 del 11.8.2017, le modifiche esplicitate in premessa e ciò ai fini della pronuncia di conformità da parte della Giunta regionale, ai sensi dell art. 9 della L.R. n. 10/2006; di disporre il rispetto del numero massimo di strutture complesse per disciplina attraverso la 6/7

riconversione o la riduzione 1 struttura complessa di chirurgia generale e di 2 strutture complesse di oncologia con posti letto; al fine di garantire un'adeguata distribuzione della rete assistenziale regionale, di disporre il mantenimento in deroga delle restanti strutture complesse eccedenti per le quali dovranno essere condotte ulteriori valutazioni successivamente all'approvazione della rete ospedaliera regionale; di disporre che nessuna delle strutture complesse ospedaliere (di area sanitaria) attualmente attive e ricoperte ai sensi dell art. 15 ter del d.lgs. n. 502 del 30.12.1992 e s.m.i. possa essere soppressa fino all approvazione delle rete ospedaliera; di confermare l operatività dei Distretti esistenti, rinviando ad un atto successivo la determinazione della individuazione definitiva del loro numero complessivo. p. Il Direttore Generale Il Presidente Loredana Veramessa Francesco Pigliaru 7/7