Infrastrutture spaziali ed Open Source: nuove sfide per la Pubblica Amministrazione. Maurizio Trevisani



Documenti analoghi
PROGETTO TAVOLO GIOVANI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

I Villaggi Digitali per i cittadini e per le imprese

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Una comunità di utenti e sviluppatori, l esperienza di PAFlow PROVINCIA DI PRATO

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

BSC Brescia Smart City

PROTOCOLLO D INTESA TRA. IL MINISTRO per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione. SUN MICROSYSTEMS ITALIA SpA

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Valutare gli esiti di una consultazione online

Policy. Le nostre persone

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

1. Anagrafica. 1. Qual è la ragione sociale della sua organizzazione? 2. In quale territorio è situata la sua organizzazione?

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Domenico Longhi. Dalla Informazione Geografica alla Infrastruttura Geografica. Le attività delle Regioni

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

3. Passando all illustrazione di dettaglio dell articolato si precisa quanto segue.

UNA CONCRETA OPPORTUNITA DI BUSINESS O L APERTURA AL CAOS?

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

VADEMECUM UFFICIO PACE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Progetto Atipico. Partners

COMUNE DI BARASSO (Provincia di Varese)

La Misura delle Smart Communities e il Piano Nazionale. Irene Bengo Dipartimento di Ingegneria Gestionale Politecnico di Milano

A STIPULARSI TRA. il MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito MIUR ), rappresentato dal Capo Dipartimento, Marco MANCINI,

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

PROTOCOLLO DI INTESA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE

COMUNE DI POSADA PROVINCIA DI NUORO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

Comune di San Martino Buon Albergo

Politica di Acquisto di FASTWEB

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Provincia di Genova. Convegno: Una rete di Amministrazioni in Rete Roma - Forum PA I Centri Servizi Territoriali

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D. E. O. R. DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS. Disseminazione e valorizzazione dei risultati

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA DELLA FONDAZIONE MUSEO NAZIONALE DELL EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH TRIENNIO

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione generale. Progetto Attività Motoria e Sport nella Scuola

Questionario di valutazione: la preparazione di un istituzione

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Piano di Sviluppo Competenze

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

LA PSICOLOGIA SUL TERRITORIO DELLA CITTA DI MILANO

Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Viaggio nella cultura cooperativa Cos è. una cooperativa

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Transcript:

Infrastrutture spaziali ed Open Source: nuove sfide per la Pubblica Amministrazione Maurizio Trevisani

Gli obiettivi della Pubblica Amministrazione Programmare, pianificare, gestire: nel modo migliore,sulla base delle necessarie informazioni e con la necessaria consapevolezza del contesto in cui si opera, avendo la possibilità di utilizzare il patrimonio conoscitivo prodotto/raccolto da altri soggetti pubblici e favorendo l'accesso alle proprie conoscenze da parte delle altre PA e dei cittadini nell'ambito dei processi partecipativi

L'infrastruttura spaziale L'infrastruttura geografica, come definita da Inspire, consente a più soggetti pubblici di testimoniare, tramite appositi cataloghi, i patrimoni conoscitivi prodotti e disponibili per il riuso, in modo da favorire la migliore diffusione, valorizzazione e fruizione delle informazioni a supporto dei processi decisionali mediante la loro condivisione tramite servizi web ----> Interoperabilità, standard, metainformazione, servizi Inspire

Openness La apertura, la documentazione e l'accessibilità del patrimonio conoscitivo sono la base per favorirne sia il riuso da parte degli altri soggetti pubblici (per una coerenza dei diversi processi decisionali, basati sulle stesse informazioni, e per i processi di copianificazione), sia l'utilizzo da parte dei cittadini nei processi partecipativi o per favorire la massima trasparenza dei processi decisionali e dell'attività amministrativa ----> Formati aperti, dati pubblicati e documentati direttamente dai produttori e manutentori, disponibilità per l'uso ed il riuso, chiare condizioni di licenza

Efficienza della PA L'utilizzo di software proprietari soggetti a licenza all'inizio è stato un efficace motore per avviare la PA all'uso e alla progettazione dell'informazione geografica, ma oggi che esistono valide alternative GFLOSS rischia di diventare motivo di rallentamento nei percorsi di informatizzazione ed efficientamento della PA, in quanto: Vincola il numero di utenti dei SW a causa dei costi delle licenze Talvolta induce, con l'idea di migliorare efficacia e prestazioni, l'adozione di formati chiusi e proprietari, che diventano un vincolo o un ostacolo ad esperire nuove soluzioni tecnologiche ----> Soluzioni basate su SW Free and Libre Open Source (FLOSS e GFLOSS) non pongono limiti sul numero di utenti all'interno della PA che possono utilizzare, elaborare, analizzare il patrimonio informativo disponibile (da governarsi con un supporto interno all'ente rispetto a progettazione e corretto uso dei dati). Soluzioni basate su formati aperti non vincolano all'adozione di specifiche soluzioni tecnologiche e favoriscono il riuso tra più SP e l'accessibilità da parte del cittadino.

Il primo obbligo: l'efficacia Spesso, ed era particolarmente vero in passato, si ritiene che le tecnologie proprietarie garantiscano meglio la capacità della PA di operare : gestire i propri dati, elaborarli, derivarne conoscenze necessarie a supportare i processi decisionali. Oggi diverse esperienze dimostrano però che i compiti tipici delle PA sono efficacemente affrontabili e gestibili con soluzioni FLOSS (Free and Libre Open Source Software), con l'ulteriore vantaggio di non subire limiti alla diffusione che si riesce a dare degli strumenti informatici a causa dei costi di licensing e di non incorrere nel rischio di sottostare a limitazioni all'interoperabilità derivanti dalla adozione di formati proprietari. - E' di questi giorni l'annuncio della adozione da parte di RER di OpenOffice. Entro il 2014 tutte le postazioni di lavoro di Giunta, Agenzie e Istituti regionali saranno dotate del nuovo software. Con il passaggio si prevede un risparmio di due milioni di euro per il mancato rinnovo di 3.200 licenze e un ulteriore passaggio nell applicazione del Codice dell amministrazione digitale.

Secondo obbligo: la contrazione dei costi e la interoperabilità Il contesto economico e gli obblighi di legge derivanti dalla nuova formulazione dell'art.68 del CAD obbligano il dirigente pubblico ad adottare i SW commerciali solo quando nessuna altra soluzione (di riuso o Open Source) risulti praticabile ed economicamente più favorevole ---> E' in capo al singolo dirigente della PA certificare la assoluta necessità di adottare SW proprietario, avendo preventivamente operato analisi comparative ed evitando l'adozione di formati di dati e di interfacce di tipo non aperto che possano ridurre l interoperabilità e la cooperazione applicativa tra i diversi sistemi informatici della pubblica amministrazione. Attenzione: la scelta delle soluzioni FLOSS richiedono una accorta valutazione della loro potenziale crescita e manutenzione futura da parte di Community attive e consistenti.

Terzo obbligo: garantire l'accessibilità Già la Convenzione di Aarhus, allo scopo di perseguire la tutela ed il miglioramento dello stato dell'ambiente e di assicurare uno sviluppo sostenibile e senza rischi per l'ambiente, stabilisce che per contribuire a tutelare il diritto di ogni persona, nelle generazioni presenti e future, a vivere in un ambiente atto ad assicurare la sua salute e il suo benessere, ciascuna Parte garantisce il diritto di accesso alle informazioni, di partecipazione del pubblico ai processi decisionali e di accesso alla giustizia in materia ambientale in conformità delle disposizioni della presente convenzione. Tali direttrici sono state poi ulteriormente coniugate da tutte le altre Direttive Europee in materia di informazione geografica e di gestione dell'ambiente. A queste si aggiungono le recenti indicazioni in materia di Open Data dell'agenda Digitale Europea e di Agenda Digitale Italiana.

I dati costano I dati comportano costi rilevanti per le PA: è indispensabile preservarne l'efficacia e la manutenibilità conservandoli secondo formati ed in strutture non chiusi, per evitare possibili costi futuri per un loro recupero, e favorirne al massimo la fruizione da parte degli Enti senza limitazioni legate ai costi di licenza. Inoltre hanno un valore inestimabile per favorire una governance basata sulla condivisione delle conoscenze. E, come sottolineato dalla stessa Comunità Europea (comunicazione Dati aperti - Un motore per l innovazione, la crescita e una governance trasparente ), A livello economico i guadagni derivanti dalla messa a disposizione di tale risorsa nell Unione europea si potrebbero quantificare in 40 miliardi di euro all anno. L apertura dei dati pubblici permetterà inoltre di incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita sociale e politica e darà un contributo in aree strategiche quali l ambiente.. Tale indirizzo è stato confermato anche con l'azione 3 dell'agenda Digitale Europea: "Open up public data resources for re-use" che si propone di rendere disponibili i dati della Pubblica Amministrazione per creare opportunità di riuso anche per scopi commerciali.

L'esperienza della Regione Toscana Come altre Regioni, RT ha operato alcune scelte: Utilizzo esclusivo di FLOSS/GFLOSS per realizzare la propria infrastruttura geografica ed adozione esclusivamente di formati aperti per la conservazione e la diffusione dei propri dati geografici. ( http://www.geografia.toscana.it/ ) Massima diffusione del proprio patrimonio informativo mediante la attivazione di servizi Inspire ed il rilascio come Open Data. Dilagazione dell'utilizzo dei GFLOSS all'interno dell'ente regionale, senza più vincoli o limiti dovuti ai costi di licenza, ma anzi favorendo l'uso dei dati. Avvio di un contratto di supporto ed helpdesk sui prodotti GFLOSS. Sollecitazione delle altre PA e SP della Toscana alla pubblicazione di analoghi servizi Inspire per favorire riuso e condivisione dei reciproci patrimoni conoscitivi in materia di territorio ed ambiente. Sigla di un accordo con l'associazione GFOSS finalizzato al perseguimento di una sempre maggiore diffusione della disponibilità di Open Data, Servizi Inspire pubblicati da Soggetti Pubblici per accesso e riuso del patrimonio conoscitivo e l'adozione di formati aperti.

I vincoli pregressi: come affrontarli Per molte PA il fatto di avere il proprio patrimonio informativo organizzato e conservato in SW proprietari e con formati chiusi costituisce talvolta un vincolo o un ostacolo alla liberalizzazione del patrimonio conoscitivo sia all'interno dell'ente sia nella condivisione e riuso con gli altri soggetti pubblici e con il cittadino ----> Favorire la definizione di ponti all'interno di soluzioni FLOSS che facilitino il recupero dei patrimoni conoscitivi e la loro migrazione verso strutture e formati Open ed interoperabili. Non delegare ad altri la definizione di standard, strutture dati, soluzioni per l'interoperabilità, ma siano le stesse PA, opportunamente coordinate nei più opportuni tavoli e comitati, a progettare le soluzioni più efficaci per la migliore operatività ed interoperabilità dei soggetti pubblici (questo è, ad esempio, uno degli obiettivi che si pone il CISIS quale strumento di confronto e raccordo interregionale).

Le sfide future Le soluzioni commerciali sono ampiamente conosciute, anche perché da tempo utilizzate negli ambiti accademici ---> necessità di favorire la diffusione di soluzioni FLOSS e GFLOSS nelle scuole e nelle università, anche grazie al progressivo abbandono di formati proprietari nel rilascio di Open Data della PA e con specifiche azioni di sensibilizzazione all'openness ed al FLOSS/GFLOSS. I SP più deboli non sono autonomi nella adozione delle soluzioni GFLOSS ed hanno necessità di supporto all'avvio ed all'utilizzo ---> opportunità di stabilire collaborazioni con le Comunità e le loro Associazioni vi è una sostanziale condivisione di obbiettivi tra il pubblico e le Comunità.

Come? Favorendo anche nel mondo accademico e della ricerca percorsi di formazione delle competenze in materia di Open Source, formati aperti, servizi Inspire, interoperabilità, accesso ed uso dei patrimoni conoscitivi delle PA per far crescere in ottica Free ed Open le generazioni future di tecnici. Favorendo collaborazioni delle PA (possibilmente in forma coordinata e organizzata) con le Associazioni e le Comunità che curano lo sviluppo e la diffusione delle soluzioni FLOSS, per far evolvere sinergicamente la dilagazione delle soluzioni Open nella PA, la evoluzione di software liberi e formati aperti, il supporto mediante tutorial, formazione, manualistica orientati alla crescita delle competenze dei tecnici pubblici. Con vantaggi evidenti per la disponibilità di strumenti adeguati sia per migliorare l'efficacia e l'operatività della PA che la fruizione del patrimonio conoscitivo da parte dei cittadini e dei professionisti.

L'esperienza di RT: l'accordo con l'associazione GFOSS Il 31/10/2013 la Regione Toscana ha siglato una convenzione con l'associazione GFOSS con i seguenti impegni: RT si impegna ad operare per favorire la disseminazione anche presso gli altri Soggetti Pubblici di soluzioni basate su Software Geografico Free ed Open Source ed il progressivo arricchimento della Infrastruttura Geografica Toscana grazie all'attivazione di nuovi ed ulteriori servizi Inspire da parte della Regione stessa e delle altre Pubbliche Amministrazioni. L'Associazione ( http://www.gfoss.it ) si impegna ad operare per favorire la disponibilità di efficace documentazione, supporti, suggerimenti ed indicazioni per la migliore fruizione dei diversi Software Geografici Free ed Open Source ai tecnici dei Soggetti Pubblici, anche mediante il proprio sito web, il proprio sito Wiki e la propria mailing list.

Interregionalità E' auspicabile l'avvio di un coordinamento interregionale che favorisca sinergie tra diverse PA interessate a progettare, indirizzare, supportare lo sviluppo di soluzioni GFLOSS in collaborazione con le Community e le loro Associazioni, allo scopo di facilitare interoperabilità, documentazione, divisione dei costi, scambio di esperienze ----> Ad esempio il CISIS già da tempo garantisce supporto e coordinamento interregionale nella progettazione dei dati (DBPRIOR, Database Topografico, SIGMATER) e di soluzioni software (GeoUML Tools in collaborazione con lo SpatialDBgroup del Dipartimento di Elettronica e Informazione (DEI) del Politecnico di Milano e del Dipartimento di Informatica dell Università degli Studi di Verona). Un raccordo tra Regioni, mondo accademico e della ricerca e Community e loro associazioni potrebbe favorire la progettazione di formati e l'evoluzione delle tecnologie GFLOSS in una efficace coniugazione delle strategie dell'agenda Digitale Italiana favorendo al contempo una migliore governance della PA, una migliore fruizione e condivisione delle basi conoscitive e la crescita economica e sociale.