Cav. Egidio Francesco CARITA

Documenti analoghi
Pianificare gli interventi di emergenza a livello comunale

PIATTAFORMA SMART-GIS

I Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base

EMERGENCY OPERATION CENTER controllo unificato e coordinamento interforze By ICE & FIRE

ANNO FORMATIVO 2010/2011 DI PROTEZIONE CIVILE

Organizzazione e svolgimento delle attività di supporto al Comune colpito

Un esperienza pensata per favorire gli utenti. Una piattaforma sicura per ridurre i costi di gestione

CENTRO COORDINAMENTO SOCCORSI E FUNZIONI DI SUPPORTO

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

SISTEMI AVANZATI DI INFORMAZIONE ALL UTENZA

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

IL S.I.S.S. SISTEMA INFORMATIVO SICUREZZA STRADALE Struttura e stato di avanzamento

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE

MODULO OPERATIVO CONGIUNTO RISCHIO DA INQUINAMENTI AMBIENTALI PRIMARI E NBCR (NUCLEARE-BIOLOGICO-CHIMICO-RADIOLOGICO)

La proposta IFM Una evoluzione delle tecniche di gestione del contatto

Polizia di Stato. La nostra geomatica quotidiana Torino

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

per la Protezione Civile L Informazione Certificata sul Territorio

Il back end di doclife network è utilizzato dalla sede centrale e dagli amministratori dell azienda che adotta il sistema.

IL GEODATABASE DEI DELIVERABLES DEL PROGETTO S1 M. Pignone, R. Moschillo Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Sede Irpinia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Sistema Informatico di Monitoraggio dei cantieri ai fini della sicurezza antinfortunistica

ArcGIS for Windows Mobile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

L'evoluzione della Protezione Civile

Infrastrutture tecniche per il posizionamento e il coordinamento per la protezione civile

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

COME AFFRONTARE IL RISCHIO VALANGHE NELLE AREE AD ALTA DENSITÀ ABITATIVA CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI ASSOCIATI

Coordinamento Volontari Protezione Civile Provincia di Savona

Amadori San Vittore di Cesena oltre quarant anni fa (1969) leader nel settore agro alimentare italiano innovativa

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DEL PROGETTO IASP

PROGETTO PROTEZIONE CIVILE

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

ALLEGATO A QUADRO DELLE FUNZIONI

Servizi Informativi di Protezione Civile

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

CITTÁ Sinottici del traffico di alcune delle principale città italiane, per una visione semplice e immediata.

Interoperabilità in emergenza

Sistema Integrato di Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza

Tecnologia e Innovazione

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Pietro Abbati Marescotti

Tali funzioni sono coordinate dal SINDACO supportato dalla CABINA di REGIA

Tecnologia e Innovazione

La gestione del trasporto di merci pericolose: iniziative, criticità e soluzioni adottate. Roma TTS Italia 17 Aprile 2013

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Esercitazione Rischio Sismico

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

PERCHÉ INVESTIRE MAGGIORMENTE NELLA TECNOLOGIA WIFI?

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

NUOVO PORTALE CARTOGRAFICO DELLA PROVINCIA DI LECCO

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

inquadrare elena grossi

IL DSS STRUTTURA E LOGICHE

Indice. Prefazione di Antonio Tajani. Presentazione XIII

CITTA DI VIGEVANO Settore Servizi alla città e valorizzazione culturale Servizio Informatico Comunale

Presentazione realizzata dai ragazzi del Servizio Civile Progetto «Travel»

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

Comune di Cormano Piano di emergenza

Piattaforma SpeedUp, l approccio integrato alla gestione del credito che consente di disporre:

Scritto da Administrator Martedì 13 Settembre :50 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 21 Settembre :35

LE MAXIEMERGENZE SANITARIE

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO

L innovazione tecnologica in ASIA. Ing. Fabio Vivenzio - Progettazione Servizi Attrezzature e SIT

Cesena, 28 febbraio 2015 Avv. Monica Lombini

Presentazione dei dati di telecontrollo su interfaccia georeferenziata: il territorio a colpo d occhio. Ing. Giuliano Ceseri ID&A Srl

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Applicazione WEB-GIS per il Consorzio e per i Produttori

After Factory Italia. Sistema Telematico di Localizzazione

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

il sistema informativo della viabilità presentazione incidenti Bologna venerdì sei novembre duemilanove Marco Oppi

Pianificazione degli interventi e monitoraggio dei risultati

La mappa della Formazione e del Lavoro della Città Metropolitana di Roma Capitale

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Marina Montironi. Direttore Generale RSO

La Soluzione Quando si parla di Protezione Civile Comunale bisogna chiarire che sono molte le componenti che possono e devono concorrere a trovare

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio

Comando Carabinieri Tutela Lavoro. Roma 10 Maggio 2011

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Regione Veneto - Molluschi bivalvi vivi:

Catastrofe o Maxiemergenza

Ministero della Giustizia Dipartimento Giustizia Minorile IL SISTEMA I.S.I.S.

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

3D RTE Parma Information Management

L INNOVAZIONE POSSIBILE: DEMATERIALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

CORSO Maxi Emergenze 2011

Ecateo. La Toscana in un palmo di mano. Luca Laudadio Carmine Benedetto

Le tecnologie per le imprese

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

procedura di simulazione della mobilità, delle reti e dei servizi di trasporto, a scala urbana e/o di area vasta

Politecnico di Bari. Struttura di Ricerca. 3 Facoltà: 1^ e 2^ Facoltà di Ingegneria Facoltà di Architettura.

Flussi informativi integrati

Transcript:

Cav. Egidio Francesco CARITA Expert Civil Protection Venerdì 13 Novembre Dipartimento di Medicina Veterinaria Università A.Moro Bari Associazione Regionale di Farmacisti Volontari di Protezione Civile Puglia

Cosa si intende per Protezione civile? 2

Cosa si intende per Protezione civile? 3

L. 24.02.1992 n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile Cosa c è al centro della gestione dell emergenza di Protezione civile? 4

5

L. 24.02.1992 n. 225 Istituzione del Servizio Nazionale della Protezione Civile Quali sono le regole per accedere ad un area di emergenza di Protezione civile? 6

Cordone I Punti di accesso alle zone presidiate INCIDENTE GENERICO CASO A Incidente Solo soccorritori Punto di assemblaggio Area di ammassamento Cordone III per bloccare il traffico Solo autorizzati Solo pedoni Cordone II Posto di comando multi agenzia. 7

INCIDENTE GRAVE CON VITTIME E DISPERSI CASO B Posto di comando incidente Posto medico avanzato Area mortuaria Area triage Posto medico per soccorritori Area di ammassamento primaria Area di ammassamento secondaria Trattamento delle ferite minori Cappio di salvataggio INCIDENTE CON VITTIME Area di caricamento autoambulanze Posto blocco Posto mass media Elicottero Cordone principale 8

Quali possono essere le Tecnologie supporto alla Governance dell'emergenza? di

Quali possono essere le Tecnologie supporto alla Governance dell'emergenza? di Una delle soluzioni più efficaci contro le situazioni di emergenza dunque è l informazione. Quindi, prima che si verifichi una potenziale situazione di pericolo, assicurati di essere provvisto dello strumento adatto che ti consente di reagire opportunamente ed immediatamente

Quali possono essere le Tecnologie supporto alla Governance dell'emergenza? di KMS = knowledge management System (sistema di gestione e Conoscenza) GIS = Geographical Information System (Sistema d informazione Geografica) DSS = Decision Support System (Sistema di supporto Decisionale) Tra le soluzioni più efficaci dobbiamo preferire sistemi e supporti che ci fanno immediamente : coordinare le risorse ed assicurare le loro dipsonibilità; fornire un corretto ed appropriato flusso d informazione; supportare le unità coinvolte nella gestione.

le Tecnologie di supporto alla Governance dell'emergenza - knowledge management System METODO AGUSTUS Il KMS (sistema di gestione e Conoscenza) è un complesso di regole e strutture ad albero che sono in grado di : definire una mappa logica degli elementi coinvolti condividere le informazioni creare un efficace interfaccia per l acquisizione delle informazioni critiche. PUNTO DI COMANDO E CONTROLLO

le Tecnologie di supporto alla Governance dell'emergenza - Geographical Information System S.I.T. PUGLIA PORTALI COMUN ALI Il GIS (Sistema d informazione Geografica) è un programma in grado di : Visualizzare le informazioni geografiche e gli oggetti definiti per le emergenze ed aggiornarli attraverso l integrazione con il precedente KMS fornire le informazioni geografiche quali ad esempio la localizzazione satellitare al successivo processo di DSS

le Tecnologie di supporto alla Governance dell'emergenza - Decision Support System Il DSS (Sistema di supporto Decisionale) è un sistema complesso in grado di : Catturare le informazioni in tempo reale critiche provenienti dai dispositivi GPS, di video sorveglianza aerea e terrestre e di monitoraggio; Acquisire e divulgare tutte le informazioni necessarie al coordinamento delle risorse in campo. Integrare il sistema GIS con immagini del territorio e delle criticità in atto

15

Devo sfruttare tutti gli accessori che quotidianamente utilizzo 16

Utilizzando tutti i programmi che quotidianamente abbiamo imparato ad usare e che ormai non possiamo fare a meno

Ma se riusciamo a sfruttare tutto si può costruire un modello di Tecnologie a supporto della Governance in Emergenza?

Proviamo insieme costruiamo un KMS Televisore = collegandolo uno o più su diversi canali di informazione locale e nazionale e annotando gli eventuali aggiornamenti (es. televideo telegiornali) Tablet/PC = sfruttando social network e motori di ricerca unitamente a programmi di gestione dati per acquisire e riordinare le informazioni sui luoghi degli eventi e sulle criticità in atto. Telefono= perlasempliceedimmediata diffusione delle regole da adottare e i compiti anche attraverso programmi di chat e social networking alle squadre d intervento

Proviamo insieme costruiamo un GIS Pc/Laptop/Drone=utilizzando sistemi consultabili liberamente in rete (tra i piu diffusi) e costruende una mappa con i dati, provenienti dal KMS, personalizzata con sorvoli dedicati; entrando direttamente se ci sono le immagini nella viabilità cittadina o extraurbana (street view). Costruendo modelli statistici e informativi che servono alle squadre e per alimentare il DSS. Telefono/Palmare/smartphone= per la semplice ed immediata visualizzazione e condivisione delle aree di accesso nelle zone di disastro anche attraverso programmi di chat e social networking alle squadre d intervento.

Proviamo insieme costruiamo un DSS Pc/Laptop/elefono/Palmare/smartphone= utilizzando TUTTO IL COMPLESSO dei sistemi e dei programmi consultabili liberamente in rete (tra i piu diffusi) per ORGANIZZARE, IMMAGAZZINARE, ELABORARE E TRASMETTERE tutto lo scenario di criticità non solo alle squadre di emergenza ma consentire una VALUTAZIONE DEL RISCHIO e una VALUTAZIONE DEL RISCHIO D IMPATTO per evitare di congestionare ed aumentare lo stato di criticità in atto, agevolando il lavoro degli Enti preposti all EMERGENZA e coaudivandoli con le vostre informazioni. DRONE= utilizzarlo per un continuo refresh di immagini e di informazioni in tempo reale condivisibili con programmi di broadcating di rete (SKYPE ) degli scenari in atto.

Ci provero presto a costruirmi da solo un così complesso sistema di gestione tecnologica delle emergenze??? Mah!! OGGI CONOSCIAMO IL MONDO DEI DRONI

SONO LA PASSIONE E LA CURIOSITA A GUIDARE L INNOVAZIONE (DAN BROWN) GRAZIE PER L ATTENZIONE