Dai Flussi informativi INAIL-Regioni al SINP

Documenti analoghi
IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Il Sistema Informativo: primi passi

Rapporto tra Ricerca e Politiche di Indennizzo

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Seconda Conferenza Nazionale Salute e Sicurezza sul Lavoro Napoli, gennaio 2007

Attività dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

SALUTE E SICUREZZA NEL LAVORO AGRICOLO

Gennaio-Novembre 2018

Roma, 4 aprile Andamento degli infortuni e delle malattie professionali nei lavoratori edili. Antonella Bena Claudio Calabresi

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Infortuni sul lavoro Anni

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Piano per la Prevenzione degli Infortuni della Regione Umbria

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Conoscere per prevenire

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

I costi della non sicurezza

Progetto. 28 Gennaio 2011

Il Sistema di Sorveglianza nazionale degli infortuni mortali sul lavoro

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

I FLUSSI INFORMATIVI PER LA PREVENZIONE

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

L utilizzo dei flussi informativi per la ricerca attiva delle malattie professionali. Angelita Brustolin

UTILIZZO DEI FLUSSI PER UNA PREVENZIONE MIRATA ALL'INTERNO DEL SISTEMA INFORMATIVO DI REGIONE LOMBARDIA

Rapporto Annuale Regionale

I numeri sulla sicurezza nell economia TAC

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Quadro sociale - Campania e Italia 2011

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Stralcio del 2 RAPPORTO 2014 UIL (FEBBRAIO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER RAMO DI ATTIVITA

1. Il bilancio infortunistico 2010

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

CONOSCERE PER PREVENIRE

Piano di Prevenzione in Agricoltura e Selvicoltura 2010 / 2012: Regione Lazio.

SINTESI DEI DATI DEI FLUSSI INFORMATIVI INAIL REGIONI. ed. maggio 2018

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

SIT Sistema Informativo Trapianti

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/051/CR/C7

Esperienze di utilizzo delle aziende ad alto rischio infortunistico nella regione Marche

DATI INAIL NAZIONALI

Malattie professionali in Emilia-Romagna

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/6/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2018: aggiornamento al 30/4/2018 DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

Accertamenti tecnici di sorveglianza del mercato. Ministero della Salute. per direttiva 98/37

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Raoul Romano 1, Luca Cesaro 1 Sonia Marongiu 1, Enrico Pompei 2, Sara Piloni 2, Sandro Cruciani3, Paolo Mori 4, Luigi Torreggiani 3

Ministero delle Attività Produttive Il Ministro

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Piano nazionale edilizia : dati sull attività di vigilanza e controllo

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

INFORTUNI: DATI SINTETICI

TABELLE DATI INFORTUNISTICI ANNO 2014

Registro infortuni: facciamo il punto sulle sanzioni e sugli obblighi

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Rapporto Epidemiologico

Occupazione e produttività del lavoro nell agricoltura italiana. Maria Carmela Macrì, Simonetta De Leo, Mafalda Monda Roma, 14 dicembre 2015

DATI INAIL NAZIONALI

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

2 RAPPORTO 2014 UIL (Febbìraio 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER REGIONI E PROVINCE AUTONOME

SICUREZZA DELLE MANUTENZIONI IN QUOTA: AGGIORNAMENTO DELLE ISTRUZIONI TECNICHE REGIONALI PER

Ministero della Salute. Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti

In occasione. di lavoro Senza mezzo. di trasporto 32 In itinere. mezzo di trasporto 62. In itinere Senza. di trasporto 144. Con mezzo di.

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Gennaio. Maggioo Maggio Maggio In occasione. di lavoro. di lavoro Senza mezzo. mezzo di trasporto 38. di trasporto 40 In itinere

Transcript:

ISS - Roma, 13 dicembre 2012 L evoluzione negli anni 2000 del Sistema informativo per la prevenzione nei luoghi di lavoro Dai Flussi informativi INAIL-Regioni al SINP Claudio Calabresi

Prevenzione nei luoghi di lavoro conoscere i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e mettere in atto tutto quel che si sa e si può per tutelarli, eliminando o almeno riducendo i rischi e le esposizioni delle persone.

I due cardini della prevenzione (non solo occupazionale) Conoscere il Sistema informativo Agire conseguentemente migliorando le condizioni di lavoro e di tutela sul lavoro pianificare/programmare/verificando l efficacia.

Un adeguato Sistema informativo è indispensabile per definire priorità, per mirare le azioni, per valutarne i risultati per governare i problemi.ma anche per informare, comunicare, socializzare, educare.

Un decennio di Protocolli d Intesa Oggetto: collaborazione, sinergie, Flussi informativi ( agiti e condotti dal Gruppo di lavoro nazionale INAIL-Regioni), graduale costruzione del Sistema informativo nazionale 2002 - INAIL, ISPESL, Regioni e Province Autonome 2007 - INAIL, ISPESL, Regioni e Province Autonome, IPSEMA, Ministeri del Lavoro e della Salute 2012 -? in corso di definizione

FLUSSI INFORMATIVI PER LA PREVENZIONE Dal 2002 ad ogni Regione e ad ogni ASL, ad ogni Direzione regionale e Sede INAIL e all ISPESL sono stati forniti annualmente (negli ultimi anni anche con aggiornamenti intrannuali): Dati utili per la conoscenza del proprio territorio (aziende, infortuni, patologie da lavoro, messi in rapporto tra loro) fondamentali per definire priorità di rischio e d intervento, per pianificare e programmare attività ed iniziative, per la gestione degli interventi e per la verifica dei risultati ottenuti.

Flussi : contenuto ed iniziative 1) archivio aziende 2) archivi eventi (infortuni 2000-2010 e m.p. 1994-2010) 3) chiavi di lettura (e glossario) 4) indicatori statistici di sintesi per gli infortuni 5) software di gestione dei dati 6) aggiornamento operatori

La base dati di eventi attualmente approntata e distribuita - dal 2000 al 2010 (tra pochi giorni 2011) per gli infortuni e dal 1994 al 2010 (tra pochi giorni 2011) per le malattie professionali - percorre un periodo di tempo tale da consentire elaborazioni di grande utilità anche dal punto di vista della significatività epidemiologica.

Download Epiwork Visualizzazione Schede Dati Sintetici Elaborazioni Indicatori Ricerche Programmazione attivita' Infortuni Mortali Settore Marittimo Agricoltura Documenti e studi Tavole, mappe e grafici Indicatori 2000-2010 Schede di sintesi per azienda Schede aziende Schede infortuni Schede m. p. Dati nazionale e per regioni Aziende e addetti 2000-2010 Infortuni 2000-2010 M.p. 1994-2010 Obiettivi LEA Settori/comparti prioritari Sottogruppi di popolazione Lista di aziende con infortuni gravi Lista di aziende con eventi sentinella Lista di aziende random Esperienze Istruzioni Segnalazioni

11 anni di Flussi informativi Ampliamento progressivo della platea dei destinatari coinvolti ed abilitati Aggiornamento dei contenuti e degli strumenti, evoluzione sulla base delle esigenze Radicamento e formalizzazione (in particolare nel sistema di Regioni-Servizi di prevenzione delle ASL) del principio dell indispensabilità delle conoscenze ai fini della pianificazione degli interventi (definizione dei Piani nazionali di prevenzione, a partire da quello per l edilizia).

FLUSSI INFORMATIVI 2 tasselli verso il Sistema Informativo Integrato Sorveglianza nazionale sugli INFORTUNI MORTALI

Il Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali dentro i Flussi informativi per un integrazione delle informazioni I flussi informativi correnti (INAIL-Regioni) forniscono indicazioni periodiche su tutti gli infortuni. A questi si affiancano da qualche anno i dati del Sistema di sorveglianza, con approfondimenti soprattutto sui perché di una parte significativa degli eventi infortunistici mortali.

I Flussi sono stati e sono: oltre che un contributo nel percorso della conoscenza una porta-finestra sulle sinergie e verso il sistema in tutto il paese

L oggetto: il lavoro, gli infortuni, le malattie da lavoro, messi il più possibile in rapporto tra loro. Fenomeni che si stanno modificando, con conseguenze che rimangono sempre su livelli che non dovrebbero essere accettabili, e che vanno approfonditi sempre più (cosa possibile solo con un approccio sistematico, integrato e partecipato).

Art. 8 D.lgs. 81-106 Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro 1. É istituito il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) nei luoghi di lavoro al fine di fornire dati utili per orientare, programmare, pianificare e valutare l'efficacia della attività di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, relativamente ai lavoratori iscritti e non iscritti agli enti assicurativi pubblici, e per indirizzare le attività di vigilanza, attraverso l'utilizzo integrato delle informazioni disponibili negli attuali sistemi informativi, anche tramite l'integrazione di specifici archivi e la creazione di banche dati unificate. 2. Il Sistema informativo di cui al comma 1 é costituito da.. 3. L'INAIL garantisce la gestione tecnica ed informatica del SINP.. 4. Con decreto dei Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della Salute.., da adottarsi entro 180 giorni dalla data dell'entrata in vigore del presente decreto legislativo, vengono definite le regole tecniche per la realizzazione ed il funzionamento del SINP, nonché le regole per il trattamento dei dati. 5. La partecipazione delle parti sociali.. 6. I contenuti dei flussi informativi devono almeno riguardare: a) il quadro produttivo ed occupazionale; b) il quadro dei rischi anche in un ottica di genere; c) il quadro di salute e sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici; d) il quadro degli interventi di prevenzione delle istituzioni preposte; e) il quadro degli interventi di vigilanza delle istituzioni preposte; e-bis) i dati degli infortuni sotto la soglia indennizzabile dall INAIL. 7. La diffusione delle informazioni specifiche é finalizzata al raggiungimento di obiettivi di conoscenza utili per le attività dei soggetti destinatari e degli enti utilizzatori. I dati sono resi disponibili ai diversi destinatari e resi pubblici nel rispetto della normativa di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. 8. Le attività di cui al presente articolo sono realizzate. utilizzando le ordinarie risorse economiche e strumentali in dotazione...

L attuazione del decreto applicativo (approvato nel dicembre 2011 dalla Conferenza Stato-Regioni) Art. 1 Definizioni Art. 2 Finalità e ambito di applicazione Art. 3 Contenuti del SINP Art. 4 Modalità di trasmissione dei dati Art. 5 Commissione tecnica per lo sviluppo e coordinamento del SINP Art. 6 Regole per il trattamento dei dati Art. 7 Misure di sicurezza e responsabilità Art. 8 Partecipazione delle parti sociali Art. 9 Entrata in vigore Allegati

Allegati al D.M. Allegato A: schema dati (tracciati record, dettaglio, chiavi di collegamento) Allegato B: sistemi di classificazione Allegato C: formati di trasmissione dei dati Allegato D: servizi di cooperazione applicativa (regole tecniche di trasmissione) Allegato E: tipologie di informazioni fornite al SINP, Enti o gli Organismi che le forniscono, classificazione delle stesse (livelli di accessibilità) Allegato F: per ciascun fruitore dei dati, finalità della fruizione, categorie e livello di aggregazione dei dati fruiti.

Criticità di rilievo La sensibilità dei dati La normativa sulla privacy e la sua tutela

Due direttrici attuali ulteriore potenziamento della logica e dell esperienza dei Flussi informativi attivata dal 2002; percorso di graduale realizzazione del sistema informativo integrato, a partire dai collegamenti tra gli archivi esistenti e dalla messa a disposizione dei loro contenuti.

Il potenziamento dei Flussi. Ad esempio sono in corso: l integrazione dei dati sulle m.p. - con il sistema MalProf - con i dati provenienti dai Registri dei mesoteliomi e dei tumori del naso l inserimento completo dei dati del Sistema di sorveglianza sugli infortuni mortali l integrazione dei dati sull agricoltura provenienti da altri archivi (INPS, ecc.) lo sviluppo di una visione nazionale

Il lavoro verso il sistema informativo integrato Esigenze di base lavoro rischi danni risposte Fonti principali : Inail Regioni Ministero della Salute Ministero del Lavoro altri Ministeri Inps Istat Camere di Commercio.. Archivi esistenti Aspetti tematici Soluzioni Esperienze, Attività, Adempimenti

Cosa sarà e cosa porterà il SINP contribuenti, fruitori, destinatari

Una confortante considerazione Allo stato attuale gli strumenti e le iniziative attivate negli ultimi anni, con la graduale costruzione sostanziale del SINP, ci permettono già - rispetto ad un recente passato - molte maggiori conoscenze sul lavoro, sui suoi rischi, sui danni alla salute che ne derivano..

Dagli utilizzi territoriali alla visione nazionale

25

Indice di incidenza infortunistica anni 2000-2010 (x addetti Inail)

Infortuni mortali (tutte le attività) Anni 1951-1999 4000 3000 2000 1000 0 27

Infortuni mortali riconosciuti (tutte le attività) Anni 2000-2010

IF Infortuni totali 100 90 Indici di frequenza per Provincia Media triennio 1995-1997 Indice di Frequenza infortunistica - Anni 1951-2004 (x milione di ore lavorate) Infortuni mortali 80 70 60 50 Industria Agricoltura 40 30 20 10 Indici di frequenza (per 1000 operai) 0da 147 a 179 (5) da 114 a 147 (23) da 81 a 114 (48) da 48 a 81 (27) 1951 1953 1955 1957 1959 1961 1963 1965 1967 1969 1971 1973 1975 1977 1979 anno 1981 1983 1985 Indici di frequenza (per 1000 operai) da 0,425 a 0,55 (7) da 0,3 a 0,425 (12) da 0,175 a 0,3 (34) da 0,05 a 0,175 (50) 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 29

Esportazione e importazione di infortuni (2003) Regione o Provincia Autonoma % export % import Piemonte 7,8 13,7 importa più di quel che esporta Valle D'Aosta 14,3 15,8 importa più di quel che esporta Lombardia 11,7 8,7 esporta Veneto 9,1 9,6 importa più di quel che esporta Fiuli Venezia Giulia 7,3 13,9 Importa più di quel che esporta Liguria 6,2 15,8 Importa più di quel che esporta Emilia Romagna 7,5 11,8 Importa più di quel che esporta Toscana 5,8 13,4 Importa più di quel che esporta Umbria 8,3 11 Importa più di quel che esporta Marche 6 11,3 Importa più di quel che esporta Lazio 37,7 12,5 esporta tantissimo Abruzzo 10,8 12,9 Importa più di quel che esporta Molise 12,1 17,8 Importa più di quel che esporta Campania 12,2 15,7 Importa più di quel che esporta Puglia 6,7 12,3 Importa più di quel che esporta Basilicata 10,3 18,2 Importa più di quel che esporta Calabria 6,6 14,3 Importa più di quel che esporta Sicilia 7,3 12,5 Importa più di quel che esporta Sardegna 8 10 Importa più di quel che esporta Bolzano 5,9 10,3 Importa più di quel che esporta Trento 8,7 11,6 Importa più di quel che esporta TOTALE infortuni avvenuti in Regione 11,2 11,8 31

Evoluzione del Tasso grezzo degli infortuni indennizzati per alcuni comparti economici

1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 Malattie professionali denunciate all INAIL e indennizzate nel periodo 1951-2000 Industria e Servizi 80.000 70.000 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 1951 1976 2000 Denunciate Indennizzate 33

Malattie professionali denunciate all INAIL e riconosciute nel periodo 2000-2011

Tumori e totale m.p. riconosciute 1996-2007

Tumori professionali (ultimi anni 2000) denunce (circa 2000) riconoscimenti (circa 1000) e gli attesi?????????? Rispetto alle attuali circa 2.000 denunce annuali, quante se ne dovrebbero ragionevolmente prevedere se tra il 4 e l 8% delle neoplasie sono stimate di origine professionale?

Appaiono chiare alcune priorità generali (dall intervento a nome del Gruppo Flussi alla Conferenza di Torino giugno 2007) di azione preventiva : di approfondimento : in edilizia, in agricoltura, nei trasporti, in alcuni settori metalmeccanici, in generale nelle microimprese su fasce deboli: stranieri anziani, giovani in alcuni settori le donne lavoratori precari sulle patologie da lavoro e la lotta al lavoro irregolare

... Ma oltre alla considerazione confortante c è anche una consapevolezza Ci sono aspetti e fenomeni sui quali le conoscenze sono insufficienti, in particolare da quando, negli ultimi anni, sono iniziate nel mondo del lavoro rilevanti modificazioni e trasformazioni.

E poi, l Italia è lunga e anche nella prevenzione vi sono nei molti territori diversi percorsi, diverse attenzioni e differenti risorse dedicate. Bisogna lavorare di più su queste diversità perché il diritto alla prevenzione sul/nel lavoro dovrebbe essere eguale per tutti almeno negli aspetti fondamentali (minimi etici comuni).

Una domanda: come misuriamo gli effetti del lavoro? Gli infortuni (frequenza e gravità) Le patologie (ma quanto sommerso ) e poi??? È misurabile il disagio? O anche il cambiamento complessivo dello stato di salute psico-fisica? Qualche tentativo internazionale e anche italiano: l indicatore (Daly) anni di vita persi

Conoscere: le due facce della medaglia Informazione, formazione, professionalità: il sapere e il saper fare dei lavoratori Organizzazione delle imprese: il sapere e il saper fare dei datori di lavoro

Conoscere: alle radici degli infortuni Stati e processi

Salute e sicurezza dei lavoratori: connessioni imprescindibili, sempre di più, tra lavoro e vita Alcuni esempi: infortuni e strada, malattie professionali sempre meno specifiche e sempre più di origine multifattoriale dal lavoro stabile al precariato lo stato di salute dopo il lavoro, alla fine del lavoro (anziani, vecchi). ma anche: il lavoro dei vecchi e naturalmente, la questione ambiente e salute dei lavoratori e dei cittadini (i tanti casi, fino a Taranto)

Gli infortuni e la strada Un infortunio su 4 in Italia è legato alla strada (sia in occasione di lavoro sia in itinere ossia andando o tornando dal lavoro) Più della metà degli infortuni mortali sono legati alla strada (sia in occasione di lavoro sia in itinere )

Le malattie professionali Le patologie osteo-artro-muscolo-tendinee oggi rappresentano più del 50% della totalità di m.p. riconosciute La questione dei tumori (non solo amianto.)

Lavoro, contratti, regole, diritti Dal lavoro stabile al lavoro precario al non lavoro Studiarne i riflessi sulla salute

La salute dopo il lavoro, alla fine del lavoro (anziani, vecchi) l attesa di vita per i lavoratori. ma anche: il lavoro dei vecchi

Ricognizioni: le percezioni dei lavoratori... rassegnazione, solitudine