SRS Studio Legale Tributario

Documenti analoghi
D.L. 98/2011: DISPOSIZIONI PER LA STABILIZZAZIONE FINANZIARIA IL DIZIONARIO DELLA MANOVRA ESTIVA

La manovra è in Gazzetta Ufficiale. Pareggio di bilancio nel 2014

OGGETTO : DECRETO LEGGE 98/2011 (C.D. MANOVRA CORRETTIVA ) Si illustrano nel seguito le principali novità introdotte dal decreto legge 98/2011 (c.d.

Circolare informativa: settore consulenza aziendale - tributaria

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

rinvio dell esecutività degli avvisi di accertamento; nuovo regime sanzionatorio in caso di omessa o infedele compilazione degli studi di settore.

Sezione A COMMERCIALISTI. Mauro D Elia. Ragioniere Commercialista Revisore Contabile

MANOVRA CORRETTIVA 2011

Oggetto: DL n. 98 convertito nella L n. 111 (c.d. manovra correttiva ) - Novità in materia di accertamento

Commissione Fisco Informativa n. 18 / 2011

Circolare Bolzano, 16 luglio 2011 n. 26/2011. Oggetto: Decreto Legge per la Manovra Correttiva

LE NOVITÀ DELLA MANOVRA CORRETTIVA

12- Elenchi Clienti Fornitori Comunicazione degli operatori finanziari che emettono carte di credito, di debito e prepagate;

Studio Sanchioli Consulenza Societaria Tributaria e del Lavoro

Circolare n. 23. del 27 luglio 2011

Manovra finanziaria 2011 tutte le novità fiscali

Scadenze fiscali: APRILE 2019

Reclamo/Mediazione e nuovo sistema sanzionatorio. Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Mediazione tributaria

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

TEMI SOTTO LA LENTE 1 T. Economia & tributi. Manovra Correttiva 2017 Novità fiscali... 2

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Scadenze fiscali: MAGGIO 2014

Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011

Manovre Finanziarie Alessandro Cotto

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2014

EverNews Tax and Corporate department

RISOLUZIONE N.37/E. A Equitalia S.p.A. Alla Sogei S.p.A.

Scadenzario Fiscale settembre 2018

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

Informativa per la clientela di studio

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

Scadenzario Fiscale ottobre 2018

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA

OGGETTO: CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE 6 LUGLIO 2011 N.98 MANOVRA ECONOMICA

Circolare Area fiscale 27 giugno 2017

Spett.le DITTA/ SOCIETÀ CIRCOLARE n. CF 12/2011

Circolare N. 100 del 7 Luglio 2017

Definizione agevolata delle liti fiscali. pendenti

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Scadenze fiscali: AGOSTO 2013

Scadenze fiscali: LUGLIO 2015

Scadenzario Fiscale agosto 2018

Gazzetta Ufficiale 28 dicembre 2007, n Supplemento Ordinario n Commi [Nuovo regime dei contribuenti minimi]

COMUNE DI CASTELLETTO D ORBA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE

Scadenzario Fiscale agosto 2018

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

OGGETTO: Circolare Seregno, 6 maggio 2019

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Scadenzario. N. 08 Agosto Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI. Mercoledì 1 Agosto. TERMINI PROCESSUALI Sospensione feriale

Scadenzario Le scadenze del mese

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

Scadenze fiscali: MAGGIO 2019

Scadenze fiscali: LUGLIO 2014

Scadenzario fiscale settembre enti che non svolgono attività commerciale. Entro il:

Torino, 06/05/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: MAGGIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di maggio 2019.

CONDONO FISCALE 2003: LE REGOLE E LE OPPORTUNITÀ PREVISTE NELLA FINANZIARIA

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE DEI TRIBUTI LOCALI

COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

Decreto Legge n. 119/2018, c.d. Collegato fiscale, contenente le misure più urgenti di carattere fiscale della manovra di bilancio 2019.

Scadenze fiscali: GENNAIO 2017

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA»

CONTRIBUENTI MINORI E LEGGE DI STABILITÀ 2016

Studio Paolo Simoni. Dottori Commercialisti Associati

Il nuovo regime forfettario e semplificato per le "piccole partite IVA" (legge stabilita' 2015)

NOTA INFORMATIVA N. 23/2011

Agenzia delle Entrate. Risoluzione 25 maggio 2009, n.127/e

Scadenze fiscali: AGOSTO 2011

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019.

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Torino, 03/07/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2018.

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2014

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2019

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI DEL COMUNE DI BENEVENTO AI SENSI DELL'ART. 6 DEL D.L.

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

LEGGE 27 luglio 2000, n Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente. Vigente al:

Decreto Legge 23 ottobre 2018 n.119 convertito nella legge n.136/2019

Scadenze fiscali: APRILE 2012

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

DOTTRINA - N. 2 Giugno 2011 A cura di avv. Franco Perrone dello Studio legale tributario Perrone Associazione tra professionisti

Manovra economica 2011

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE PENDENTI VIDEOCONFERENZA CNDCEC DEL 7 MAGGIO 2019

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

Oggetto: Decreto Sviluppo Manovra Correttiva Elenchi clienti fornitori

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

ACCONTI 2013 MISURE. Tipo d'imposta Percentuali acconto Irpef 100% Ires 101% Irap (persone fisiche e società di persone) 100%

Aggiornamenti n. 5/11

Transcript:

Manovra Correttiva 2011 - D.L. n. 98 del 06/07/11 Principali novità in materia fiscale Addizionale per gli autoveicoli Introdotta, a partire dal 2011, una addizionale erariale della tassa automobilistica per i veicoli di potenza superiore a 225 KW, nella misura di 10 euro per ogni chilowatt oltre i 225. E' prevista la sanzione del 30% in caso di omesso o insufficiente versamento dell'addizionale. Imposta di bollo sui dossier titoli Aumentata l'imposta di bollo dovuta per le comunicazioni sui depositi titoli inviate dagli intermediari finanziari ai propri clienti. L'aumento del tributo è articolato nel tempo, attestandosi a partire dal 2013 a 150 euro, per i depositi inferiori a 50.000 euro, e a 380 euro per quelli superiori. Ritenute su bonifici per oneri detraibili Ridotta dal 10 al 4% la ritenuta operata da banche e poste sugli accreditamenti di bonifici disposti dai contribuenti per beneficiare di deduzioni e detrazioni (bonus del 36% per le ristrutturazioni edilizie e del 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico). Accertamenti esecutivi Spostata al 1 ottobre la data a partire dalla quale gli avvisi di accertamento emessi sono immediatamente esecutivi, senza bisogno di procedere alla successiva iscrizione a ruolo per la loro riscossione.

Partite Iva inattive Prevista la revoca della partita Iva se, per tre annualità consecutive, viene accertato il mancato svolgimento dell'attività per la quale è stata attribuita oppure non viene presentata la dichiarazione annuale. Indagini finanziarie Società ed enti di assicurazione vengono compresi fra gli operatori a cui è possibile richiedere dati e notizie e presso i quali poter eseguire accessi, per effettuare le indagini finanziarie. Studi di settore Inasprite le conseguenze legate all'omessa presentazione (o all'infedeltà) del modello dei dati rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore. Per la mancata presentazione (anche a seguito di specifico invito da parte dell'agenzia delle Entrate), scatta automaticamente la sanzione massima di 2.065 euro (non è più possibile applicare quella minima di 258 euro). L'omessa o infedele indicazione dei dati, così come l'indicazione di cause di esclusione o di inapplicabilità degli studi di settore che in realtà non sussistono, permette, inoltre, all'ufficio di procedere all'accertamento induttivo ogni volta in cui il maggior reddito accertato a seguito della corretta applicazione degli studi di settore sia superiore al 10% rispetto a quello dichiarato. Infine, nei casi di omessa presentazione del modello per la comunicazione dei dati rilevanti, la sanzione (minima e massima) che scatta per la rettifica delle dichiarazioni dei redditi, Iva e Irap, in seguito ad accertamento da studi di settore, è aumentata del 50%. Regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità A partire dal 1 gennaio 2012 il regime agevolato dei "contribuenti minimi" è riservato a chi avvia una nuova attività d'impresa, arte o professione o l'ha intrapresa dopo il 31 dicembre 2007. Per i primi cinque anni l'irpef e le relative addizionali regionale e comunale sono sostituite da un'imposta non più del 20, ma del 5%.

La tassazione agevolata è riconosciuta a condizione che: il contribuente non abbia esercitato, nei tre anni precedenti, altra attività artistica, professionale o d'impresa, anche in forma associata o familiare; l'attività non costituisca mera prosecuzione di altra già svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo (tranne il periodo di pratica obbligatoria per l'esercizio dell'arte o professione); in caso di prosecuzione di un'attività d'impresa svolta da altro soggetto, i ricavi realizzati nell'anno precedente non siano superiori a 30.000 euro. Riporto delle perdite In relazione alle perdite conseguite dalle imprese: viene introdotto un limite quantitativo (80%) all'imputazione della perdita in diminuzione del reddito imponibile di ciascun periodo d'imposta; scompare il limite temporale di riportabilità; è mantenuta la possibilità, per le imprese di nuova costituzione, di computare in diminuzione del reddito imponibile le perdite prodotte nei primi tre anni in misura piena. Garanzia per gli istituti definitori Soppresso l'obbligo di prestare garanzia in caso di versamento rateale delle somme superiori a 50mila euro dovute a seguito di accertamento con adesione, di acquiescenza all'accertamento e di conciliazione giudiziale. In caso di mancato pagamento anche di una sola delle rate successive alla prima entro il termine di scadenza della rata successiva, il totale delle somme dovute è iscritto a ruolo con applicazione della sanzione in misura doppia. Le nuove disposizioni non si applicano alle definizioni già perfezionate alla data di entrata in vigore del decreto. Fattura per l'autonoleggio L'attività di locazione veicoli senza conducente torna a essere certificata fiscalmente con la fattura ex articolo 21 del Dpr 633/1972.

Ammortamento beni In attesa della riforma fiscale, a decorrere dal periodo di imposta 2013, verrà adottato un regolamento di delegificazione in materia di regime fiscale degli ammortamenti dei beni materiali e immateriali, ispirato a criteri di semplificazione. Incrementi di produttività Confermata per l'anno 2012 la tassazione agevolata per le somme erogate ai lavoratori dipendenti del settore privato per incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa. La misura del beneficio sarà determinata entro la fine dell'anno. Ricorsi tributari La tassazione degli atti processuali (es. ricorso tributari) avveniva fino ad oggi mediante l apposizione della marca ogni quattro facciate sugli originali degli atti e non nelle copie (quindi, nella copia depositata in Commissione non occorre nessuna marca). Il Decreto introduce, invece, applicazione del contributo unificato che è dovuto parametrandolo al valore della causa, valore che viene determinato in base ai criteri dettati dall art. 12 del DLgs. 546/92, per cui si prende come riferimento il valore delle somme richieste a titolo di imposta al netto di sanzioni e interessi. Il contributo sarà dovuto nella seguente misura: - 30 euro per le controversie di valore sino a 2.582,28 euro; - 60 euro per le controversie di valore superiore a 2.582,28 e fino a 5.000 euro; - 120 euro per le controversie di valore superiore a 5.000 e fino a 25.000 euro; - 250 euro per le controversie di valore superiore a 25.000 e fino a 75.000 euro; - 500 euro per le controversie di valore superiore a 75.000 e fino a 200.000 euro; - 1.500 euro per le controversie di valore superiore a 200.000 euro.

Reclamo, mediazione e chiusura liti fiscali pendenti Per le controversie di valore fino a 20.000 euro, relative ad atti emessi dall'agenzia delle entrate, chi intende proporre ricorso è tenuto preliminarmente a presentare un reclamo diretto all'annullamento totale o parziale dell'atto. La presentazione del reclamo è condizione di ammissibilità del ricorso. Quando l'ufficio non accoglie il reclamo, formula al contribuente una proposta di mediazione. Queste regole si applicano agli atti suscettibili di reclamo notificati a decorrere dal 1 aprile 2012. Nel frattempo, le liti fiscali pendenti alla data del 1 maggio 2011 davanti alle commissioni tributarie o al giudice ordinario, possono essere definite con il pagamento di somme il cui ammontare dipende dal grado di giudizio e dall'esito della controversia, secondo quanto previsto dall'articolo 16 della legge 289/2002. Gli importi devono essere versati entro il 30 novembre 2011 in unica soluzione, mentre la domanda di definizione va presentata entro il 31 marzo 2012. Le liti fiscali pendenti sono sospese fino al 30 giugno 2012, così come i termini per la proposizione di ricorsi, appelli, controdeduzioni, ricorsi per cassazione, controricorsi e ricorsi in riassunzione, compresi i termini per la costituzione in giudizio. Irap per banche e assicurazioni Innalzata l'aliquota dell'imposta regionale sulle attività produttive nei confronti delle banche e degli altri enti e società finanziari (4,65%) e delle imprese di assicurazione (5,90%). La nuova percentuale si applica dal periodo d'imposta in corso alla data di entrata in vigore della norma.