ForumPA 23 maggio Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport

Documenti analoghi
DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 117 del 28/06/2018 DIREZIONE SERVIZI CIVICI, PARTECIPAZIONE E SPORT

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

Piano di lavoro Milano digitale. Milano: Aperta Interconnessa Solidale Roberta Cocco Assessore alla Trasformazione Digitale e Servizi Civici

Direzione. Sindaco. Direttore. Segretario Generale. Generale COMUNE DI NOVARA. Legalità. Trasparenza. Funzioni attinenti la Segreteria e l Avvocatura

Open Toscana per una PA Digitale. Ing. Laura Castellani Bologna 20 ottobre 2016

L applicazione del CAD in. Regione Emilia-Romagna

Semplificazione e digitalizzazione della p.a. trentina

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Agenda Digitale: per la prima volta Roma si dota di un documento programmatico di trasformazione digitale dell Amministrazione Capitolina

Il progetto DEMATERIALIZZAZIONE nel Comune di Segrate. Servizi digitali Città di Segrate

Commissione congiunta di Bilancio 20 gennaio SIAD e statistica, servizi civici, servizi generali Assessora Roberta Cocco

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

TRIBUTI /DEMIGRAFICI/ CIMITERIALE/ CULTURA / SPORT / TEMPO LIBERO

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

Progetto Verbania online Un nuovo portale per i servizi online del Comune di Verbania

Gestione e organizzazione Software e piattaforme per l'ufficio e il lavoro collaborativo secondo il Codice dell Amministrazione Digitale CAD

Venus - Il portale di rete civica al servizio del cittadino

Agenzia per l Italia digitale

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Dodici Comuni, un solo sportello telematico

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

DALLE NORME AI NUOVI SERVIZI DIGITALI PER LA PA FORUM PA 2017 LA GESTIONE DOCUMENTALE NELLA PA. Roma, 25 maggio 2017

Digitale di Roma Capitale

Predisposizione e stipula contratti

LA CRESCITA DIGITALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI PERIODO DI RIFERIMENTO: 1 SEMESTRE 2013 UNITA ORGANIZZATIVA: SERVIZI SOCIALI SPORT TURISMO - ISTRUZIONE

Ufficio competente. Immediato al ricevimento degli atti 5 Aggiornamento del sito web istituzionale

Le prospettive evolutive: Web 2.0, SOA, virtualizzazione, quali opportunità per la P.A.? Stefano Mainetti. Forum PA 2007

PON Metro Agenda digitale metropolitana

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

LA CASA DEL CITTADINO: Un progetto di sistema per la PA centrale e locale

Carta dei Servizi Demografici

Strumenti per la Cittadinanza Digitale

Pubblica amministrazione digitale

Open Data. Direzione Sistemi Informativi e Agenda Digitale. Area Gestione ed Integrazione Dati Unità Sviluppo Opendata

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

Esperienza un fornitore di servizi pubblico. 27 Aprile 2018 Luca Bonuccelli

POLIZIA LOCALE AREA AMMINISTRATIVA. Posizione Organizzativa: Comandante Polizia Locale

Gabinetto. Comunicazione e Marketing Territoriale Unità Autonoma alle dirette dip. del Sindaco Comando Centrale

Fare rete per creare valore: progettiamo insieme

CONTRASTO ALLA CORRUZIONE E TRASPARENZA NEGLI ENTI LOCALI. Trasparenza e informazione. Le banche dati a disposizione dei cittadini e delle PP.AA.

L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PON Metro Piattaforma POTESs

DemMar-GIS DOCUMENTI E PRATICHE DEMANIO MARITTIMO

SEMINARIO GRATUITO: LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI E DEI PROCEDIMENTI Opportunità, obblighi e scadenze

RISULTATI DELLA QUALITA' DEI SERVIZI

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n.

LO SPORTELLO UNICO POLIFUNZIONALE

AREA SERVIZI AL CITTADINO

LA DEMATERIALIZZAZIONE DEI PROCESSI DI GESTIONE DOCUMENTALE

La riforma della PA. ... Per una PA tutta digitale. Gianni Terribile Responsabile commerciale Area Centro Nord PA Digitale. Oristano, 27 Aprile 2016

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

L'interoperabilità dei protocolli informatici

Audizione presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull Anagrafe Tributaria

SERVIZI DEMOGRAFICI TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO / PROVVEDIMENTO

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

Pubblica Amministrazione Digitale

Antonello Pellegrino Assessorato degli affari generali, personale e riforma della regione

Provincia di Imperia

COMUNE D I SCORDIA Città Metropolitana di Catania

ORARI DEGLI UFFICI DEL MUNICIPIO ROMA V

Roma sempre connessa: le nuove tecnologie al servizio del cittadino

Programma nazionale per la Cultura, la formazione e le competenze digitali. Competenze digitali per la PA

4 Piano d azione nazionale per l Open Government

Università degli Studi di Cagliari

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

30 Convegno ANUSCA Merano, 30 Novembre Comune di Milano Settore Servizi al Cittadino

A.A. 2016/17 Università di Macerata Diritto pubblico di internet (Simone Calzolaio) INTRODUZIONE AL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE

Repertorio dei Procedimenti Amministrativi

Innovazione e sviluppo tecnologico nell Unione Reno Galliera

QUALE VIA PER UNA MIGLIORE QUALITA DELLE ANALISI E DELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI? CRITICITA, METODI, STRUMENTI

ELENCO PROCEDIMENTI COMUNE DI SANTO STEFANO DEL SOLE MAPPATURA PROCEDIMENTI (aggiornata al mese di settembre 2015) Page 1

Cartografia e open data Utili nel quotidiano, indispensabili nell emergenza

Dematerializzare per semplificare: Stefania Sparaco Lepida Spa

Elenco dei procedimenti amministrativi del Comune di Segrate

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Milano Digitale Aperta Interconnessa Solidale. Seconda Commissione Assessorato Trasformazione Digitale

Agenda. SPID la normativa Servizi qualificati Visura Transazione / istanza Backoffice Use case PROPOSTI DAI PARTECIPANTI

Provincia di Caserta PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Comuni «fuori dal comune»: Strumenti e tecnologie innovative

TEMATICA TITOLO. Costruire la Pubblica amministrazione digitale. Principi norme e strumenti PRESENTAZIONE CONTENUTI

Ricerca valutativa sugli effetti della realizzazione della Rete Unitaria della Regione Puglia (RUPAR) FASE 5: INDAGINE DIRETTA QUESTIONARIO

Allegato alla deliberazione G.C. n. 92 in data 30/11/2017. COMUNE DI RICENGO Provincia di Cremona TABELLA ORGANICA DEL PERSONALE

Settore Servizi Demografici

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

SETTORE AMMINISTRATIVO P R O C E D I M E N T I

Tavolo di Lavoro INFRASTRUTTURE

SERVIZI AL CITTADINO. L.241 del 7 agosto 1990 L.150 del 7 giugno Tempo reale

Pagamenti digitali nella PA: opportunità ed ostacoli di un cambiamento necessario. Adriana Agrimi - AgID. Milano, 9 Novembre 2018

COMUNE DI SAN VINCENZO accesso telematico e riutilizzo dei dati D.Lgs. 82/2005 Codice dell'amministrazione Digitale

SIMONE PIUNNO TEAM PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE. API Interoperabili

C&Tdi GIT Il laboratorio Il framework.

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN

Poste Italiane per il futuro digitale del Paese

COMUNE DI GUASTALLA AREA AFFARI ISTITUZIONALI E RELAZIONI COL PUBBLICO SETTORE RELAZIONI COL PUBBLICO E DEMOGRAFICO

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI.

Transcript:

ForumPA 23 maggio 2017 Il Cittadino Digitale Comune di Milano Direzione Servizi Civici Partecipazione e Sport

Chi siamo e cosa facciamo? Servizi al cittadino Servizi Funebri Sport e Qualità della Vita Servizi Demografici Protocollo Cittadella degli Archivi Notificazioni Elezioni Oggetti Rinvenuti Autorizzazioni e concessioni amministrative Crematorio Obitorio Sepolture Iniziative culturali nei cimiteri Sostegno all attività sportiva Manifestazioni ed eventi Gestione impianti Tutela animali Partecipazione Attiva Bilancio Partecipativo Trasparenza E-democracy Uso beni comuni Open Government Il cittadino è al centro

Un po di numeri Totale Servizi erogati allo sportello fisico (2016) Atti Notori 14.524 Autentiche 17.757 Certificati 218.073 Carte Identità 140.034 Pass Sosta 40.038 Cambi di residenza e indirizzo 41.988 472.414 Totale Servizi erogati on line (2016) Certificati 92.765 (38%) Cambi di residenza e indirizzo 11.336 (27%)

Forte impatto sulla cittadinanza e sui processi interni Le linee di intervento: Reingegnerizzazione e digitalizzazione dei processi (servizi on line) Gestione e digitalizzazione dei documenti (dal protocollo e all archivio) Educazione digitale Misurazione della qualità dei servizi (oltre 700.000 contatti/anno) E-democracy & Open Government

Alcune parole chiave Servizi on line accessibili h24 Velocità Autenticazione con strumenti standard (SPID?) Mobile first E-form (e non pdf!) Semplicità Upload guidato dei documenti necessari Pagamenti on line e mobile Interoperabilità e cooperazione applicativa Condivisione delle banche dati locali API (application programming interface) a catalogo verso l interno e verso l esterno Definizione delle ontologie

La centralità del dato Valore Personalità DATO Sicurezza Accountability Informazione Rappresentazione del sé Il concetto dell'identità digitale si evolverà per includere la possibilità di esprimere tutte le varie interazioni umane in cui venga coinvolta l'identità personale. Tale evoluzione sarà guidata da fattori economici, politici e sociali. L'identità digitale fornirà nuovi strumenti, ma non cambierà gli aspetti fondamentali di ciò che è l'identità. Piuttosto l'identità digitale restituirà la facilità di uso e l'attendibilità delle transazioni basate sull'identità che esistevano quando le interazioni erano faccia a faccia con persone che già si conoscevano (o entrambi erano conosciute da terzi) e nel contempo tutelerà la sicurezza e la responsabilità nelle transazioni. (fonte Wikipedia)

Un esempio: la centralità del dato anagrafico GRIA Certificati On Line PDD INPS-Avvocati Notai-Poste Territorio Demografia Tributi Morosità Incolpevole Funebri ICARO SIMA Anagrafe SISMMI SISA AFCI Semplificami 020202 IAM Portale Pass Sosta Dati Catastali Accertamenti Anagrafici

Concepire i processi come nativamente digitali Utilizzare motori di work flow design per l analisi dei processi Evitare la materializzazione dei documenti che nascono già in formato digitale Individuare e separare i sotto processi comuni a una molteplicità di processi in particolare: Organizzare le chiamate verso i DB trasversali a molte funzioni (Protocollo, DB anagrafico, Bilancio, Personale) Separare il modulo di delivery

Alcuni progetti sviluppati Icaro Interoperabilità gestione nascite

Alcuni progetti sviluppati SemplificaMI Sistema per la produzione e lo scambio di le comunicazioni relative agli eventi anagrafici tra comuni, consolati, uffici giudiziari e altri soggetti pubblici.

Alcuni progetti sviluppati Dematerializzazione delle schede anagrafiche storiche Documenti da lavorare: ca. 5.800.000 Fine lavori: settembre 2017

Alcuni progetti sviluppati Il Fascicolo del Cittadino

GRAZIE Contatti linkedin andrea zuccotti