L IRAZU. Correvano gli anni 50 ed i nostri mari, il Basso Tirreno ed il Canale di Sicilia, erano letteralmente infestati da natanti contrabbandieri.

Documenti analoghi
Sud-Occidentale di Istruzione Museo Storico Palermo Guardia di Finanza

CELEBRAZIONE DEL 60 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DEL REPARTO ( )

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Foto tratte dall Album personale del M.M.A. c.s. mare V.E. Giuseppe Bilello

DICHIARAZIONE INTERMEDIA

Lgt. pil. Franco Raghetti

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Sfilate di mezzi aerei e navali in occasione delle Feste del Corpo. Foto tratte dall Album personale del Lgt. spec. m.r.m. Cav.

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Lgt. spec. Luigi Andriani

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 6 settembre 2011

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ORDINANZA N 19/ 2006

Accordo. Testo originale

16 settembre settembre 2008 SOCCORSO PARCHEGGI. Città di Albenga

Foto tratte dall Album del Gen.D. pil. o.a. Aldo Morelli. aggiornato al 27/06/2014

ABILITAZIONI DI COPERTA

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Contrabbando di bionde, protocollo d intesa GdF British American Tobacco Italia

SISTEMI AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO

16 GIUGNO 16 SETTEMBRE 2018

MINISTERO DELLA DIFESA

N. Quesito Possibilità di risposta Risposta esatta. - in apposite matricole - in appositi registri - in appositi ruoli

19 L elicottero di salvataggio

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

RISOLUZIONE N. 79/E. Roma, 1 agosto 2014

LA GUARDIA DI FINANZA. Organizzazione e missione istituzionale

Foto tratte dall Album personale del sott/le specialista Antonio Fimiani. ultimo aggiornamento: 02/07/2014

Modifiche e proposte ad alcuni articoli dello

Dalla locride fino in Grecia, una tonnellata e mezza di droga, 7 arresti - IL VIDEO Mercoledì 12 Aprile :53

INCIDENTE aeromobile S.A.I. F.4 Rondone, marche I-BAZZ

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Fournier RF 5, marche D-KURS

INCIDENTE a/m Cessna 182, marche I-BLAC (N. A/3/04)

REPUBBLICA ITALIANA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Autorità Marittima di

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

Quindici i giorni che hanno

Scritto da Salvatore Giovedì 31 Marzo :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 29 Aprile :32

TELEGRAFIA MORSE SENZA FILI

VERIFICA PARTE SPECIALE

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

sul certificato svizzero di capacità per condurre yacht marittimi

Gino Pizzati Settembre 2010 Fra le vecchie carte relative all Aeronautica Repubblicana ho ritrovato un lungo articolo intitolato 1 GRUPPO CACCIA: UNA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Extra 300L, marche D-ETZE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TASSONE

Associazione scientifica culturale Ketos. Rassegna stampa

RELAZIONI D INCHIESTA

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

PRESENTAZIONE. Protezione Civile - Comune di Azzano Decimo - Distretto del Sil - Corso per Operatore di bordo e Pilota di unità operativa

ADR è responsabile dell informazione ai passeggeri, sia nella fase di arrivo nel terminal, sia nella fase di permanenza all interno del terminal:

Corso di. Pilota vds avanzato

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Presentazione dei Corsi di Formazione Operatore di Bordo e Pilota di unità operativa

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

7/8. anno VI luglio-agosto Mensile dei dipendenti di ENAV SpA - Controllo e sicurezza della navigazione aerea

IL RUOLO DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA NELLA GESTIONE DELLE EMERGENZE

SETTORE TECNOLOGICO - TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione Conduzione del mezzo aereo (Aeronautico)

Quel giorno, nel lago...

70 Stormo M.O.V.M Capitano Pilota Enrico Comani

STRUMENTI DI BORDO 1

TOUR IDROSCALI ANTICHI E NUOVI. Briefing

DIREZIONE CENTRALE PER LE RISORSE UMANE

INCIDENTE aeromobile ASH-25, marche D-5415

TRAFFICO AEREO CRITERI PER L EMISSIONE DEI NOTAM

Accordo tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica d Austria sulle facilitazioni accordate ai voli ambulanza e ai voli di ricerca e di salvataggio

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Ordinanza del DDPS sulle indennità per il servizio di volo e il servizio di lancio con il paracadute del DDPS

Il Cappellano Militare

13 e 14/12/2010 presso Comune e Sezione Aerea di Manovra di PISA

LOGISTICA della FILIERA RSU

loro installazione. alla fine del mese di agosto.

"PIANO SPEDITIVO DI PROTEZIONE CIVILE DELLE ELISUPERFICI E PIAZZOLE DI ATTERRAGGIO ELICOTTERI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CATANIA"

SOVRANITÀ DELLO STATO SULLO SPAZIO ATMOSFERICO SOVRASTANTE IL TERRITORIO

Regata Trofeo Scuole Vela. Sailing for childen. 08 Maggio Istruzioni di regata

ACNL News Da AGOSTO 2016 entra in vigore il nuovo decreto del. MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 25 luglio 2016

La Guardia di Finanza nel contrasto alle frodi comunitarie

I KOALA DELLA GUARDIA COSTIERA LASCIANO IL SERVIZIO. Testo Stefano Reduzzi Foto Guardia Costiera, Stefano Reduzzi

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO - GUARDIA COSTIERA PORTO EMPEDOCLE

26 Giugno 2003: Fornacette (Pisa, Toscana)

EQUIPAGGIAMENTI D EMERGENZA

Bandiera Armatore. Capacità carico. Espresso Sardegna. Il traghetto Ro-Ro ESPRESSO SARDEGNA si capovolge e cola a picco a levante dell isola Gorgona

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in materia di contrasto alla pirateria marittima

SHORT MASTER. a.a. 2018/2019 I MODULO UNIONE EUROPEA E COMPETENZE DI SPECIALITÀ. 23 novembre 2018 (14:30-18:30)

TERMINILLO Il Luogo del Termine

4. GESTIONE MEZZI AEREI. Comunicazioni radio TBT

SHORT MASTER Safety e Security in mare a.a. 2016/2017 I MODULO

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

Transcript:

L IRAZU Ricordi di Aldo Morelli Correvano gli anni 50 ed i nostri mari, il Basso Tirreno ed il Canale di Sicilia, erano letteralmente infestati da natanti contrabbandieri. Si trattava di natanti di piccolo tonnellaggio che, in partenza da Tangeri (Marocco), base del traffico illecito, trasportavano dalle mille alle duemila casse di tabacchi lavorati esteri per trasbordarle al largo, in mare aperto, su natanti italiani, perlopiù pescherecci, che rifornivano i mercati del centrosud. L attività operativa di contrasto era iniziata da tempo ed il Comando Generale, in accordo con lo Stato Maggiore dell Aeronautica, aveva ottenuto la disponibilità di aerei ed equipaggi della stessa Forza Armata intesa alla ricerca dei natanti contrabbandieri che, salpati da Tangeri, incontravano i natanti italiani nel Basso Tirreno, a nord di Ustica, ovvero a nord di Capo San Vito, o ad ovest di Marettimo, oppure nel Canale di Sicilia, a sud di Porto Empedocle. Era l estate del 1955, il Servizio Aereo aveva un solo anno di vita e non disponeva ancora di proprio personale qualificato che prendesse imbarco sugli aerei comunque condotti da piloti dell Aeronautica. I velivoli erano i bimotori, residuati bellici, Beechcraft C45 che disponevano di un autonomia sudata di circa quattro ore ad una velocità di crociera di 120 nodi e che i nostri impiegavano come aerei da collegamento a breve raggio. Il 1 Corso di Osservazione Aerea era in atto ed i tre ufficiali che vi partecipavano, sten. Cavalli, sten. Meccariello e lo scrivente, tutti e tre appena usciti dallo stesso corso di Accademia, il 51, non potevano essere impiegati nell attività operativa reale per cui, quali Osservatori facenti funzione, venivano utilizzati ufficiali volontari: il cap.oliva, il ten. Toschi 1

ed il ten. Vitali, che dopo aver contratto una assicurazione limitata a quel volo, partivano per una missione di ricerca. A Palermo, presso l aeroporto di Boccadifalco, era disponibile un C45 e l ufficiale del Corpo abilitato all imbarco era il ten. Luigi Giglio addetto al locale nucleo di polizia tributaria. Quel giorno, eravamo a metà del mese di luglio, la Centrale Operativa del Comando Generale comunica alla Camera operativa di Palermo che il natante Irazu, battente bandiera panamense, era salpato da Tangeri carico di 2000 casse di sigarette per consegnarle a gruppi contrabbandieri siciliani con i quali si sarebbero incontrati in mare aperto in una posizione a Nord di Ustica. Il natante è una lancia rapida di produzione canadese della classe Farmile di circa cento tonnellate di stazza, divenuto famoso, oltre che per l episodio che sono a raccontare, per le quattro spranghe metalliche poste ai propri lati, due a babordo e due a tribordo, per evitare o quanto meno rendere difficoltoso l eventuale operazione di abbordaggio compiuto dai nostri militari di mare nel caso di un contatto operativo ravvicinato. Viene predisposto, pertanto, un volo di ricerca natanti con il C45 di Palermo, 1 pilota il maggiore Giuseppe Russo del Reparto volo di stanza presso l aeroporto di Boccadifalco, osservatore facente funzione il ten. Giglio della g.di f.. La navigazione veniva diretta e condotta dal personale dell A.M., mentre il compito del nostro ufficiale era unicamente quello del riconoscimento dell obiettivo. Lo scopo del volo era quello di stabilire l esattezza dell informazione, per cui non venne organizzata alcuna forma di aero-cooperazione con i mezzi navali. Quel genere di attività era coperta dalla più assoluta segretezza e tutto quanto di contorno assumeva un alone di mistero. 2

Il 1 ed il 2 pilota sedevano ai loro rispettivi posti, il motorista stava dietro con il fotografo; l osservatore rimaneva in piedi, tra i due piloti alle loro spalle. Tutti, comunque, indipendentemente dalle loro specifiche competenze, concorrevano alla ricerca e tutti i natanti avvistati venivano sorvolati, localizzati e riconosciuti. L aereo accostava dalla sua rotta di 90, si avvicinava al natante a bassa quota, lo rilevava, anche fotograficamente, e comunicava i dati dell avvistamento alla Camera Operativa. Quel giorno la ricerca stava avendo un esito positivo. Viene avvistato un natante, con la solita procedura ci si avvicina e viene identificato: era l Irazu non vi erano dubbi. Ma l inevitabile era dietro l angolo. Il natante era quello segnalato ed era a circa 30 miglia a nord di Ustica in evidente stato di attesa, ma nessun altro natante era nelle vicinanze. Tutti i componenti l equipaggio erano intenti a fare i rilevamenti del caso e la quota ovviamente, sia pure in sicurezza, era molto bassa, ma ad un certo punto, non se ne conosce la causa, i due motori perdono improvvisamente i giri e costringono il pilota a decidere l ammaraggio d emergenza. La circostanza avviene nelle immediate vicinanze dell Irazu per cui l equipaggio, dopo un ammaraggio d emergenza compiuto comunque nel migliore dei modi, esce dalla carlinga e sfruttando il limitato tempo di galleggiamento riesce a salvarsi e viene recuperato e preso a bordo del natante contrabbandiere. Compostamente accolti dai membri dell equipaggio avverso, il comandante era un vecchio lupo di mare di origine scozzese, ai nostri viene offerta una prima immediata assistenza e, seduti proprio sulle casse di sigarette, gli viene consentito di asciugarsi, di rifocillarsi e di rinfrancarsi dopo la brutta avventura ed il pericolo corso. 3

Al ten. Giglio viene tolto dal polso il proprio orologio, ma era solo per lubrificarlo ( malignamente aveva temuto il peggio) perché dopo gli viene regolarmente restituito. Era sopraggiunta la sera e qualsiasi forma di ricerca era stata impossibile da organizzare. Su di una frequenza radio di soccorso era stata data notizia del salvataggio avvenuto, ma era da decidere cosa farsene degli italiani. Portarseli a Tangeri? Manco a parlarne! Portarli a Napoli e consegnarli alle autorità italiane? Tanto meno, sarebbero stati arrestati a loro volta. Fu presa la decisione più intelligente. La posizione in mare dell Irazu, dopo l ammaraggio dell aereo, era più o meno a metà della rotta Palermo Napoli percorsa ogni notte dal postale, la nave che ogni notte collegava le due città italiane. Cosi avvenne e tutto si concluse nel migliore dei modi. Ma la cosa non finì del tutto quella notte. Successivamente, tutte le volte che si ebbe modo di avvistare l Irazu, e furono tante ed io ne sono testimone, tutte le volte che pilota era il magg. Russo, all atto dell avvistamento ne seguiva un altro di natura sentimentale (è disdicevole?): il pilota sorvolava più volte il natante e, in segno di saluto, batteva le ali con i contrabbandieri in coperta che ricambiavano il gesto salutando alla mano. Cavalleria! Aldo Morelli Seguono due foto del natante Irazu, tratte dagli archivi degli avvistamenti di natanti contrabbandieri da parte degli Ufficiali Osservatori Aerei della Guardia di Finanza. 4

~ fine ~ 5