L efficienza energetica, volano per la crescita e lo sviluppo. Torino, 10 marzo 2015

Documenti analoghi
SISTEMATIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI INNOVAZIONE. Equilibrio tra innovazione e obiettivi di razionalizzazione della spesa pubblica

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

I vantaggi della riqualificazione energetica

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

ESCo Energy Service Company

Indice. Prefazione 13

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

E f f i c i E n z a EnErgEtica

ESCo Energy Service Company

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

sedi di Perugia e di Terni

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Predisposizione di strumenti per il risparmio energetico nella pubblica illuminazione e per lo sviluppo del fotovoltaico nei Comuni Italiani

Marcello Antinucci ECUBA srl. Capacity Building Workshop MANAGENERGY Bologna, Marzo 2013

RespEt, Roma 19/12/2007. Interventi di riduzione dei consumi e di compensazione delle emissioni climalteranti: il ruolo delle ESCO

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Gruppo Iren: la storia

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Progettare un mondo migliore

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

degli edifici pubblici

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Adria Energy. risparmiare, naturalmente

Programma di risparmio energetico

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

ESCo Energy Service Company

Uniamo le energie generiamo efficienza

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Sicurezza e risparmio energetico

Programmazione per l efficienza nazionale e regionale

Ritenuto necessario provvedere in merito;

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Se l'umanità deve sopravvivere, avremo bisogno di un vero e proprio nuovo modo di pensare. (A. Einstein.)

Come i modelli GBE FACTORY rientrano nello spirito delle ESCO

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Politiche e strumenti finanziari per il recupero energetico del patrimonio edilizio pubblico IL PUNTO DI VISTA DELLE ESCO

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Convegno Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali presso KeyEnergy Ecomondo

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

L efficienza energetica in edilizia

La presente relazione riassume i risultati del lavoro svolto nell ambito del progetto Illuminazione pubblica, ovvero:

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

un Privato o un Condominio

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

P.A. in tema di rinnovabili. Franco Colombo Presidente CONFAPI Varese

REVISIONE del MODELLO di GESTIONE della SPESA ENERGETICA nel SISTEMA SANITARIO REGIONALE. Ing. CILIA Marco. Ing. Gioacchino Nardin

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PROGRAMMA ELENA. Ralf Goldmann / Angela Mancinelli Banca europea per gli investimenti (BEI) Roma,

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Prospettive delle politiche di efficienza energetica e opportunità per l Italia

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

Independent Market Energy Saving Consulting

Politiche e programmi per promuovere gli investimenti in efficienza energetica

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Promuovere gli investimenti locali in efficienza energetica ed energie rinnovabili. Milano 30 gennaio 2013 Federico Beffa / Area Ambiente

Transcript:

L efficienza energetica, volano per la crescita e lo sviluppo Torino, 10 marzo 2015

Il trilemma dell energia L efficienza energetica è un key driver per la risoluzione del trilemma dell energia: certezza delle forniture, accesso all energia a prezzi competitivi, sostenibilità ambientale. L efficienza energetica creerà un nuovo equilibrio industriale, di cui le utility possono essere attori fondamentali. 1

L efficienza energetica: una leva sul sistema competitivo nazionale L Italia è particolarmente ben posizionata per massimizzare i benefici dell efficienza energetica, per via, da un lato, dell elevato costo dell energia e della forte dipendenza energetica dall import e, dall altro, per l esistenza di filiere e competenze nelle tecnologie a più alto potenziale. L Italia è la seconda leader mondiale per politiche e programmi di efficienza energetica (fonte: studio ACEEE 2014) 2

L efficienza energetica: una leva sul sistema competitivo nazionale Il valore aggiunto prodotto dalla green economy in Italia è pari al 10% dell economia nazionale: 101 Mld Il comparto associato all efficienza energetica conta oggi 340.000 aziende e 3 milioni di occupati, e un trend occupazionale di 234.000 assunzioni, pari a circa il 61% della domanda di forza lavoro. (fonte: rapporto Greenitaly 2014 di Italcamere e fondazione Symbola) 3

L efficienza energetica: una leva sul sistema competitivo nazionale La previsione dell impatto economico sul Sistema Paese delle misure di efficienza energetica è rilevante: si può ottenere una crescita di PIL compresa tra il 2% e il 4% all anno. L impatto occupazionale può arrivare a 460.000 unità lavorative annue da qui al 2020, con una spinta alla ripresa dell attività industriale e un effetto volano su tutta la filiera. Sempre al 2020, si prevede la possibilità di una riduzione annua dei consumi finali di energia a regime fino a 288 TWh (pari a 25 Mtep/anno). I benefici ambientali appaiono significativi, sia nel contenimento delle emissioni climalteranti (fino a 72 Mt di CO2 risparmiate all anno a regime al 2020), che nel miglioramento della qualità dell aria, con una forte riduzione delle emissioni inquinanti locali (NOx, polveri sottili, ecc.). (fonte: rapporto Enel Foundation e Politecnico di Milano, ottobre 2013) 4

La soluzione: pensare globalmente, agire localmente Occorre favorire la diffusione di una cultura dell efficienza energetica e dei relativi benefici attraverso la promozione di opportune azioni di comunicazione istituzionale. Senza fare rinunce, ma usando meglio l energia, si può risparmiare fino al 10% delle spese sugli elettrodomestici e al 40% sul riscaldamento. Una riduzione dello richiesta energetica del 10% in Italia produrrebbe un risparmio di 29,8 mld (pari, cioè, ad una manovra finanziaria consistente ) L efficienza energetica prevede la riduzione dell impiego di energia - termica o elettrica necessaria per un determinato obiettivo senza che ciò comporti un ridimensionamento dell obiettivo stesso. 5

IREN SERVIZI E INNOVAZIONE perimetro di business CLIENTI INTERNI AL GRUPPO I SERVIZI OFFERTI servizi a rete (IP e Semafori) servizi tecnologici fonti rinnovabili efficienza energetica innovazione tecnologica facility management e logistica CLIENTI TERZI LE NOSTRE «GARANZIE» Parco impianti di generazione da oltre 2.700 MW) che producono per circa il 70% energia elettrica da fonte eco-compatibile (rinnovabile o assimilata), contro una media nazionale del 38%. I livelli di efficienza energetica superano il 90%, oltre il 30% in più della media del settore Dal 2009: Iren Servizi e Innovazione è accreditata come ESCO presso l AEEGSI Da maggio 2014: Iren Servizi e Innovazione è certificata ESCO secondo la UNI EN 11352:2014 6

Iren Servizi e Innovazione: i servizi tecnologici Attività svolte Aree di efficienza energetica servizio illuminazione pubblica (circa 96.000 punti luce). servizio semaforico (circa 19000 lanterne,670 impianti) Reti Illuminazione Pubblica: cambio corpi illuminanti con led Semafori: cambio lanterne semaforiche con led gestione degli impianti termici, elettrici e speciali di 820 edifici comunali. global service di edifici pubblici e museali: gestione impianti elettrici e speciali, di riscaldamento/raffrescamento e di sollevamento. Edifici Riqualificazione generatori di calore Installazione valvole termostatiche Sostituzione corpi illuminanti e installazione sensoristica Interventi sulla struttura dei fabbricati (serramenti, etc.) Riqualificazione impiantistica Musei, Teatri, etc. 7

Un ruolo d avanguardia come ESCo fornitore diretto di energia (elettricità, gas, teleriscaldamento) con capacità tecnologica di fare diagnosi energetica (e capire gli interventi giusti che permettono di arrivare al risparmio) con capacità tecnica di realizzare o far realizzare interventi di efficientamento energetico con forza e dimensione tale da poter finanziare direttamente gli interventi, o attivare eventuali finanziatori. con adeguata esperienza tecnica per gestire il post intervento con soddisfazione del cliente. attento non solo al risultato economico dell intervento, ma anche alla tutela del territorio, promuovendo operazioni vincenti per tutti gli interlocutori. In grado di espletare il ruolo di energy manager per le PA 8

Proposte per l efficienza energetica alle PA: gli obiettivi Realizzare gli interventi per: ridurre il fabbisogno di energia; migliorare l'efficienza di conduzione degli impianti; migliorare il servizio di manutenzione; attuare programmi di modifica comportamentale degli utenti; adottare un sistema di gestione dell'energia (UNI EN ISO 50001); certificare con i protocolli LEED o ITACA; offrire le competenze dei nostri Energy Manager in funzione delle necessità e/o obblighi normativi; ottimizzare la raccolta degli incentivi disponibili; formare il personale ai principi e alle tecniche dell efficienza energetica. 9

Un esempio operativo Torino LED Progetto per l installazione di nuove lampade a LED per sostituire circa il 55% dei punti luce dell attuale rete di illuminazione pubblica cittadina. I numeri del progetto: Lampade da sostituire circa 55.000 Durata intervento: 24 mesi Consumi prima dell intervento: 47,2 GWh/anno (*) Consumi dopo l intervento: 24,5 GWh/anno (*) Risparmio atteso: 22,8 GWh/anno (*) Risparmio energia primaria: Emissioni evitate: 4.300 Toe 11.200 ton CO2 (*) riferito al parco lampade oggetto dell intervento 10

Un esempio operativo Torino LED Iren finanzia l'investimento, ricevendo una quota dei risparmi conseguiti nei primi 12 anni. In seguito il Comune beneficerà il 100% dei risparmi derivanti. Il canone di Iren rimane costante per tutta la durata del contratto (assumendo il raggiungimento e il mantenimento delle prestazioni concordata - a partire dalla fine della sostituzione delle lampade), con riferimento al prezzo corrente elettrica pagato dalla Città. Iren beneficerà anche dei certificati bianchi generati dal progetto. Oltre a finanziare il progetto, Iren anticiperà al Comune una quota significativa dei risparmi totali durante il periodo di installazione. Un ulteriore beneficio sarà dato dai minori costi di manutenzione e sostituzione lampade (la durata di una lampada LED è molto maggiore di quelle tradizionali). 11

Un volano per la crescita FASE 1: Analisi e proposta tecnica FASE 3: Supporto normativo FASE 2: Gestione del finanziamento

Analisi e proposta tecnica: passi della procedura 1. Inquadramento normativo e regolatorio, analisi preliminare degli edifici e condivisione del percorso da seguire 2. Svolgimento della Diagnosi Energetica: censimento impianti (catasto energetico) analisi consumi definizione piano interventi con costi/benefici e possibili incentivi e predisposizione del fascicolo del fabbricato 3. Presentazione di un offerta per l efficientamento energetico 4. Stipula di un contratto tipo EPC (Energy Performance Contract) 5. Progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento, ottimizzazione e riqualificazione energetica 6. Monitoraggio e certificazione dei risultati 7. Formazione ai tecnici e al personale sull Efficienza Energetica 12

Analisi e proposta tecnica: esempio di fascicolo fabbricato 13

Iren Servizi e Innovazione, operando come ESCo, ha la dimensione e la forza economica per finanziare direttamente l intervento, ma anche la reputazione con cui ottenere credito da soggetti finanziatori terzi. 14 La gestione del finanziamento La soluzione offerta assicura un risparmio SIN DA SUBITO

Il modello giuridico: le fonti La normativa italiana in materia di opere pubbliche (D.Lgs 163/2006, modificato dal terzo correttivo DLgs 152/2008) prevede due forme di coinvolgimento di soggetti privati nella costruzione e gestione di infrastrutture pubbliche o di pubblico interesse: 1. Project a iniziativa pubblica, Concessione di costruzione e gestione (ex artt. 143 e ss.) 2. Project a iniziativa privata, Procedure di Project Financing (ex artt. 153 e ss). I motivi della scelta del project financing Trasferimento dei rischi sui privati Sviluppo delle infrastrutture a livello nazionale e locale Necessità di rispettare i vincoli di bilancio Contenimento della spesa per investimento e ottimizzazione dei costi Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi della gestione dell opera e dell erogazione dei servizi 15

I benefici per le PA 1. Economico (riduzione della spesa corrente per le bollette energetiche); 2. Ambientale (riduzione dell impronta energetica); 3. Sostenibilità (disponibilità di progetti concreti per il PAES nell ambito del Patto dei Sindaci); 4. Sviluppo (creazione di occupazione locale); 5. Formazione sul territorio (dagli operatori specializzati necessari per la realizzazione dei progetti, all educazione energetica per gli utenti finali). 16

Uno sguardo alla città metropolitana Accelerare l adozione di soluzioni di efficienza energetica è il più grande passo per raccogliere i molteplici benefici della green economy. Le città costituiscono oltre il 70% del consumo globale di energia e il 40-50% delle emissioni di gas serra a livello mondiale. Si può intervenire in modo conveniente ed efficiente nella riduzione globale delle emissioni e della domanda di energia primaria sviluppando sistemi locali di energia (District Energy) che utilizzino in maniera integrata ed efficiente le fonti di energia, combinando ad esempio teleriscaldamento e teleraffrescamento, cogenerazione, pompe di calore. Una transizione a sistemi locali di energia potrebbe portare al risparmio di 35 miliardi di tonnellate di CO2 di emissioni da qui al 2050 (studio Programma delle Nazioni Unite per l ambiente) 17

Grazie per l attenzione

Un volano per la crescita ALLEGATI

Analisi e proposta tecnica: focus sul fascicolo fabbricato La realizzazione del fascicolo è un valore aggiunto di Iren Servizi e Innovazione, che razionalizza e formalizza il processo conoscitivo/manutentivo dell edificio. Il fascicolo comprende la Diagnosi Energetica, e contiene: a. Dati generali e anagrafici (dati catastali, proprietario, superfici e volumi ) b. Dati impiantistici (schemi impianto, potenza installata, sistemi autoproduzione ) c. Consumi energetici (bollette, termografie, attestati prestazione energetica ) d. Diagnosi energetica e. Impiego degli spazi (uso prevalente, numero medio di persone per locale ) f. Informazioni sulla Mobilità (parcheggi, car sharing, mezzi pubblici ) g. Ambiente (superficie di verde annessa all edificio) h. Certificazioni i. Norme di riferimento j. Incentivi o finanziamenti applicabili (TEE, conto termico, detrazioni ) k. Cruscotto indicatori (energia e spazi). a

Il modello finanziario: contenuti del contratto EPC Dipendono da: Quadro normativo e regolatorio Perimetro del contratto (quali edifici e impianti) Condizioni attuali degli impianti e degli edifici Target di riduzione dei costi energetici Eventuale necessità di adeguamento normativo Entità degli investimenti necessari Eventuale inclusione della gestione degli impianti Eventuale forniture energetiche e TLR Ripartizione dei benefici tra Cliente ed ESCo Durata del contratto b

Il modello finanziario: strumenti e incentivi PUBBLICI 1.Contributi in conto capitale 2.Incentivi in conto esercizio 3.Incentivi in conto interesse o a tasso agevolato 4.Fondi di garanzia 5.Programmi di assistenza tecnica PRIVATI 1.Finanziamenti tramite terzi (contratti di Servizio Energia ) Tramite finanziamento tramite terzi, IREN Servizi e Innovazione provvede a trovare sia i fornitori che le risorse finanziarie. Il costo dell opera è tutto a carico (diretto o tramite finanziatori) di IREN Servizi e Innovazione c

Il modello giuridico: il project financing Il progetto da realizzare tramite project financing deve essere potenzialmente in grado di generare flussi di cassa di segno positivo. La gestione dell opera costituisce un elemento di primaria importanza poiché solo una gestione efficace e qualitativamente elevata consente di generare flussi di cassa necessari a soddisfare banche e azionisti. I motivi della scelta del project financing Trasferimento dei rischi sui privati Sviluppo delle infrastrutture a livello nazionale e locale Necessità di rispettare i vincoli di bilancio Contenimento della spesa per investimento e ottimizzazione dei costi Coinvolgimento di risorse e competenze private in tutte le fasi della gestione dell opera e dell erogazione dei servizi d

La proposta di IREN alla PA per l efficienza energetica 1. Primi contatti con l amministrazione comunale 2. Raccolta dati e sopralluoghi tecnici 3. Analisi dati e stesura pre diagnosi energetica 4. Incontro con amministrazione comunale per definire percorso e perimetro dell intervento 5. Preparazione dei documenti di Project Financing (art. 153 Codice Appalti) tra cui diagnosi energetica completa, progetto preliminare, computo metrico e offerta come «proponente» 6. Presentazione offerta 7. Gara pubblica 8. Assegnazione lavori e

La procedura di Project Financing (art.153 comma 19 codice appalti) IREN prende accordi con amministrazione per avere dati necessari al progetto. IREN propone progetto preliminare all amministrazione aggiudicatrice L amministrazione giudica il pubblico interesse della proposta e inserisce il progetto preliminare nella programmazione triennale (art.128 del codice appalti) L amministrazione pone il progetto preliminare approvato a base di gara per affidamento di una concessione, dove IREN assume la denominazione di promotore e può esercitare diritto di prelazione. I concorrenti dotati dei requisiti, tra cui IREN (comma 8 codice appalti) partecipano alla gara presentando un offerta con di bozza di convenzione. L amministrazione valuta le offerte (comma 4,5,6,7 art.153). Aggiudicazione: IREN può esercitare il diritto di prelazione (medesime condizioni offerte dall aggiudicatario) o il diritto al pagamento delle spese. Svolgimento dei lavoro e del servizio aggiudicato. f