UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CFU 27. Lingua. Italiano. Cognome Nome SSD. Qualifica. Dipartimento. Altra collaborazione. Importo finanziato. esterno Trentino SPA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

ANAGRAFICA DEL CORSO A. Titolo: Master Universitario in PROCEDURE RIGENERATIVE E BIOMATERIALI IN CHIRURGIA ORALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Componente dell'ordine dei Consulenti di. Gottardi Donata PO IUS/07 Università di Verona - Dipartimento di Scienze Giuridiche

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA - SCUOLA SIUMB A.A. 2017/18

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN RETAIL MANAGEMENT A.A. 2011/12

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO MULTIDISCIPLINARE (SEDE VICENZA) 2017/2018

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA DI BASE SCUOLA SIUMB

ANAGRAFICA DEL CORSO - A CONSULENZA DEL LAVORO - INDIRIZZO DIRITTO DEL LAVORO (SEDE VERONA) /2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO /18

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI MACRO AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE AREA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

ANAGRAFICA DEL CORSO A

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN IMAGING ONCOLOGICO EPATOBILIOPANCREATICO

ANAGRAFICA DEL CORSO - A. Titolo I DISTURBI COGNITIVI DEL PAZIENTE NEUROLOGICO ED IL RUOLO DEL TEAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

ANAGRAFICA DEL CORSO A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN FORMATORI ED ESPERTI IN SIMULAZIONE E SICUREZZA DEL PAZIENTE (ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA) A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

ANAGRAFICA DEL CORSO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti U.O. Processi e Standard carriere studenti - Servizio Post Lauream

GLI APPALTI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI. IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Dipartimento/Scuola o Ente esterno responsabile della gestione organizzativa e amministrativo-contabile Dipartimento/Scuola

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TERAPIA OCCUPAZIONALE NEL PAZIENTE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE. A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO CORPO E MOVIMENTO attività motoria per l infanzia Seconda edizione ANNO ACCADEMICO

ANAGRAFICA DEL CORSO - A IL CURATORE FALLIMENTARE: RUOLO E FUNZIONI 2017/18

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN LA PROGETTAZIONE INDIVIDUALIZZATA SU BASE I.C.F. NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI A.A. 2016/17 ANAGRAFICA DEL CORSO - A CFU 15

ANAGRAFICA DEL CORSO - A. Università/Dipartimento/Ente di appartenenza/professione MORTARI LUIGINA PROFESSORE ORDINARIO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN RISK & CONTRACTS MANAGEMENT A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

ANAGRAFICA DEL CORSO A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALAUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DIAGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN PROJECT MANAGEMENT (I FONDAMENTI)A.A. 2016/17

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NORDIC WALKING A.A. 2017/18

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN DIRITTO AGROALIMENTARE TRANSNAZIONALE E COMPARATO A.A. 2016/17 ANAGRAFICA DEL CORSO - A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI Area Post Lauream Ufficio master e corsi di perfezionamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN NEGOZIARE PER MEDIARE A.A. 2016/17

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Transcript:

MASTER UNIVERSITARIO IN INFANZIA E MOVIMENTO: LO SVILUPPO DA 0 A 6 ANNI A.A. 202/3 Livello I Durata Annuale CFU 60 ( anno) Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria 70% del monte ore frontale Periodo di svolgimento: Data inizio Corso Gennaio/203 Data fine Corso Gennaio/204 Descrivere l articolazione delle attività formative previste: 20 incontri in presenza di sabato dalle 9.00 alle 8.00 ore nel periodo gennaio-novembre con lezioni e/o conferenze, 90 ore sono dedicate alla progettazione e alla realizzazione di eventi svolti con la collaborazione di Scuole o Enti pubblici; due incontri in presenza sono dedicati alle valutazioni intermedie e alla prova finale; 68 ore di attività integrano i contenuti degli incontri e consentono la preparazione del project work finalizzato alla produzione di un progetto per lo sviluppo motorio nella fascia 0-6 anni da proporre a scuole, società sportive e enti pubblici e privati del territori. Stage, project work e elaborazione della tesi sono monitorati in continuo attraverso la piattaforma Moodle del corso dal Comitato Scientifico del Master Impegno orario giornaliero: 9 Comitato Scientifico Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento/Ente di appartenenza/professione Fumagalli Guido Francesco PO BIO/4 Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Chiamulera Cristiano PA BIO/4 Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Maffeis Claudio PA MED38 Università di Verona, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione Moghetti Paolo PA MED/3 Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Medicina Mazzucco Sara RU MED/26 Università di Verona, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie Tortella Patrizia Docente scuola PSIA E. Fermi, Verona secondaria superiore Venturi Stefano Segrtetario Comunale Castorina Enrico Manager aziendale VerdeSport S.p.A. Direttore del Corso Comune di Peschiera del Garda

Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento Fumagalli Guido Francesco PO BIO/4 Università di Verona, Facoltà di Scienze Motorie, Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità Enti e/o soggetti esterni disposti a collaborare a vario titolo allo svolgimento del Corso Nome dell Ente/Soggetto esterno Cemef-Libertas Verona ASD Tipologia di collaborazione Importo finanziato Altra collaborazione Didattica Organizzazione eventi, sperimentazione per project work VerdeSport S.p.A. Didattica Stage, sperimentazione per Comune di Peschiera del Garda Laboratorio 0246 Onlus Logistica (aule e strutture) Didattica Sede organizzativa del Corso Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Policlinico Borgo Roma, P.le L.A. Scuro 0, 3734 Verona Telefono 347440497 Fax 045 8027452 Posta elettronica cemef@libero.it Sede di svolgimento delle attività Università degli Studi di Verona Studi di Verona - Aule e laboratori ex-facoltà di Scienze Motorie, via Casorati 43, 373 Verona DEFINIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE - B project work Organizzazione eventi, Sperimentazione per project work Obiettivi formativi legati alla figura professionale che si intende formare con l indicazione delle competenze e abilità che lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito al termine del Corso/singolo modulo (Descrittori di Dublino). Presentazione introduttiva del Corso e contenuti generali Il master permetterà allo studente di imparare a lavorare con i bambini/e dell età 0-6 anni, in modo innovativo, professionale, esperto. Egli/ella sarà in grado di progettare e di realizzare attività motoria per bambini utilizzando i dati della ricerca scientifica e strumenti di indagine qualitativi e quantitativi nei diversi ambiti didattico-tecnico-metodologico dell attività motoria nell infanzia. Sarà in grado di affiancare la ricerca alla prassi per realizzare un azione educativa mirata, attraverso l attività motoria, attribuendo anche la giusta importanza alla relazione con insegnanti e famiglie. Lo stage, l elaborazione di un project work finalizzato alla produzione di un progetto presentabile a Scuole, 2

Società Sportive e Enti pubblici e privati del Territorio, e la preparazione dell elaborato finale in forma di poster con discussione pubblica saranno integrati con l attività e la diretta supervisione condotta dal Comitato Scientifico. Con il corso si definisce una figura professionale innovativa capace di I) progettare e realizzare interventi di attività motorie per la fascia d eta 0-6 anni basandosi sulle conoscenze e sulla metodologia di lavoro della ricerca scientifica; II) comunicare con i bambini e i loro genitori e condurre con successo attività di gruppo; III) trasformare in attività produttiva le competenze acquisite Il corso è organizzato in modalità blended con obbligo di frequenza per il 70% delle attività svolte in presenza o. Breve descrizione della figura professionale obiettivo del Corso secondo:. Conoscenze: Al termine del percorso lo studente conosce gli aspetti biomedici, psicologici e motori dello sviluppo del bambino nella fascia d'età 0-6 anni. Conosce inoltre le metodologie didattico-pedagogiche per le attività motorie, le modalità di progettazione di attività, di ricerca e di monitoraggio e valutazione. Conosce la metodiche di relazione e comunicazione con i bambini e i loro genitori e come trasformare in attività produttiva le competenze acquisite. 2. Abilità: Lo studente sa progettare attività motoria per l'infanzia 0-6 anni in ambito formale e non formale. Sa consultare criticamente e utilizzare le maggiori fonti di informazione scientifica dell'ambito di riferimento. Sa comunicare con i bambini e i loro genitori e condurre con successo attività di gruppo e relazionarsi con insegnanti e coordinatori didattici. Sa operare con e per conto di un centro infanzia, un nido, un centro estivo. 3. Competenze: Lo studente sa predisporre un progetto di attività motorie con bambini di 0-6 anni. Sa predisporre progetti di attività motorie in diversi contesti formali e non formali adattando le attività motorie al contesto, alle caratteristiche psico-fisiche del bambino, all'età e all'ambiente. Sa predisporre un piano di osservazione e valutazione per le attività motorie. Utilizza gli opportuni riferimenti normativi ed educativi e predispone gli strumenti per lo sviluppo dell attività professionale Settori di mercato del lavoro/funzioni occupazionali previste: La partecipazione al corso di perfezionamento consentirà l acquisizione di conoscenze, abilità e competenze spendibili nell ambito del sistema scolastico, dei servizi sociali, dello sport e della libera impresa. Al termine del corso lo studente sarà in grado di aprire una propria impresa o associazione o struttura dedicata alla realizzazione di attività motorie per l'infanzia e sarà in grado di presentare e realizzare progetti 3

di attività motoria per l'infanzia rivolti a centri per bambini/e, asili nido, scuole materne, centri infanzia sia pubblici che privati. La partecipazione al corso di master consentirà allo studente di acquisire punteggio spendibile per le graduatorie ad esaurimento nell ambito scolastico. Parti interessate (referenti del mercato del lavoro per la figura professionale/obiettivo formativo ) consultate per la progettazione/attualizzazione del Corso: CONI Verona, Treviso e Campobasso, Comuni di Verona e Peschiera del Garda, Associazioni Scuole dell'infanzia, ditte produttrici giochi per esterni, Società di gestione degli spazi sportivi 2. Modalità di consultazione: Focus group, tavole rotonde effettuate in occasione di corsi di perfezionamento organizzati nei precedentoi anni accademici 3. Documenti agli atti e relativa reperibilità: Riassunti di tavole rotonde tenute nell'edizione 20/2 dei Corsi di Perfezionamento "Corpo e Movimento: attività motoria per la fascia d'età 0-6 anni" e "Organizzazione delle attività motorie per la fascia d'età 0-6 anni", reperibili su piattaforma Moodle dedicata ai corsi STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO - C Progetto generale di articolazione delle attività formative e di perfezionamento e delle attività pratiche e la suddivisione dei relativi crediti. Il Corso è strutturato in 500 ore totali di cui: - 76 ore di Didattica Frontale - 68 ore di Didattica in modalità E-learning - 90 ore di Esercitazione/Laboratorio Esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto - 50 ore di Stage; - 50 ore di Project Work; - 75 ore per la prova finale; - e le rimanenti 79 ore in attività di studio individuale. Articolazione delle attività formative in Moduli e/o Insegnamenti Il corso è suddiviso in 4 moduli dedicati rispettivamente: - all'analisi dello sviluppo motorio del bambino nelle sue componenti biologiche e psicologiche; 2- alle metodologie per la realizzazione diattività motorie con bamnini da 0 a 6 anni; 3- alla progettazione delle attività da proporre al Territorio; 4- alla relazione e alla comunicazione con il bambino e alla impostazione di progetti di ricerca scientifica aventi come oggetto di studio il bambino. Ciascun modulo è presentato allo studente in forma blended con lezioni e conferenze in aula integrate da attività didattica. La valutazione dello stato delle conoscenze dello studente a conclusione di ciascun modulo verrà svolta in forma di preparazione di elaborato. Durante il corso lo studente effettua uno stage di formazione coordinato dal Comitato Scientifico del Master che è impegnato anche nel monitoraggio e nella guida alla preparazione del project work. Inserito nel contesto di attività di studio orientata alla traslazione verso il mondo del lavoro, il project work rappresenta spunto per l'elaborato finale. Nel corso dell'anno lo studente si cimenterà nella preparazione di eventi centrati sulle attività motorie per bambini da 0-6 anni e realizzati in collaborazione con Scuole e Enti del Territorio. L'elaborato finale sarà presentato in forma di poster e discusso pubblicamente. 4

Scheda didattica e piano docenti Modulo Modulo 2 Denominazione Moduli Lo sviluppo del bambino Metodologie per la progettazione delle attività motorie con bambini da 0-6 anni SSD MED/38 MED/3 MED/26 M-PSI/04 MED/37 PED/03 Denominazione insegnamenti Auxologiaa Endocrinologia Neurologia Psicologia dello sviluppo Neuropsichiatria infantile Didattica per l infanzia Docente/Qualifica/Diparti mento/ente di appartenenza/professione Claudio Maffeis, PA, Università di Verona, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione Paolo Moghetti, PA, Università di Verona, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Medicina Sara Mazzucco, RU, Università di Verona, Facoltà di Medicina, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche e Motorie Manuela Lavelli, PA, Università di Verona, Facoltà Scienze della formazione. Dipartimento di Filosofia, Pedagogia e Psicologia Lucia Criscuolo, Dirigente Ospedalioero, Clinica Neurologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Verona, Da attribuire CFU per insegnamento 0,25 0,75 2,0 6 ORE frontale per insegnamento 4 ore di lezione in presenza e 4 2 ore di lezione in presenza 6 ore di lezione in presenza in presenza e 8 4 ore di lezione in presenza e 4 in presenza e 40 CFU tot. per Modulo 5 2 5

Modulo 3 Progettazione delle attività M-EDF/0 Non definibile IUS/0 Non definibile Non definibile Metodologia delle attività motorie per l età 0-6 anni Progettazione e organizzazione delle attività Società sportive, enti locali e associazionismo per le attività motorie dell infanzia Spazi per le attività dell infanzia Comunicazione esterna e interna Patrizia Tortella, esterno IPSIA E. Fermi, Verona 6 Patrizia Tortella, esterno IPSIA E. Fermi, Verona 7 Stefano Venturi, esterno. Comune di Peschiera del Garda 2 Guido Fumagalli PO Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Verona Enrico Castorina, esterno VerdeSport S.p.A., Treviso Patrizia Tortella, esterno IPSIA E. Fermi, Verona 4 6 ore di presenza e 32 di didattica 24 ore di presenza e 32 di didattica + 6 ore di presenza in presenza 6 ore di presenza e 6 di didattica 4 PED 0 Mediazione culturale per l infanzia Maria Gabriel Sala, PA Dipartimento di Filosogia,Pedagogia e Psicologia, Università di Verona 8ore di lezione in presenza Modulo 4 Relazione, comunicazione e ricerca con il bambino Non definibile M-PED/03 Metodologia della ricerca scientifica applicata all infanzia Tecniche di comunicazione ed Guido Fumagalli PO Dipartimento di Sanità Pubblica e Medicina di Comunità, Università di Verona Patrizia Tortella, esterno IPSIA E. Fermi, Verona 2 7 in presenza e 8 ore 40 ore di 2 6

M-PED/0 espressione corporea La cura nellarelazione educativa 2 presenza e 6 di didattica in presenza e 8 Esercitazione/Laboratorio esperienziale/attività pratica su paziente/attività di reparto Stage Project work Prova finale TOTALE 90 6 50 2 50 6 75 3 60 7

Posti disponibili: Numero minimo di posti disponibili e numero massimo di iscritti senza i quali il Corso non viene attivato: Numero minimo 6 Numero massimo 00 Scadenze : Termine ultimo presentazione domande: 06/Dicembre/202 Selezione: 3/Dicembre/202 Pubblicazione graduatoria:4/dicembre/202 Termine ultimo pagamento iscrizione: 2/Dicembre/202 Modalità di verifica dei risultati conseguiti dagli studenti (verifiche periodiche prove finali) Per le verifiche periodiche: Partecipazione alle attività di e-learning (forum, piattaforma Moodle) e elaborati intermedi Per la prova finale: Produzione di elaborato finale e realizzazione di poster da discutere pubblicamente Requisiti di accesso : Laurea triennale o anteriforma in Scienze Motorie o diploma ISEF, Scienze dell Educazione, Pedagogia, Formazione Primaria, Formazione, Psicologia Modalità di ammissione: Verrà effettuata selezione solo nel caso che sia superato il numero massimo di iscrivibili al corso. In tal caso la selezione terrà conto del curriculum studiorum (2 punti per titolo di laurea, 4 se con votazione superiore a 00/0) e dei titoli lavorativi (fino a 6 punti, punto per ciascun anno di attività lavorativa in Asili Nido, nella Scuola dell Infanzia, nella Scuola Primaria) presentati dal candidato/a in allegato alla domanda Modalità di frequenza: E' richiesta la frequnza ad almeno il 70% delle attività incluse nei moduli, 2 e 3 del corso. La frequenza in presenza viene registrata su apposito registro cartaceo; la frequanza alle attività viene registrata in auntomatico dalla piattaforma Moodle utilizzata per il corso in occasione dei forum di discussione, del download dei documenti inseriti e inserimento degli elaborati e altre forme di lavoro attuate sotto il monitoraggio del Comitato Scientifico. Rilascio del titolo Al termine del Master, agli iscritti che abbiano svolto le attività, frequentato la percentuale minima di ore di corso indicata, adempiuto agli obblighi previsti, superato le prove intermedie e la prova finale, verrà rilasciato il Diploma di Master Universitario. Al termine del modulo verrà rilasciato un attestato di frequenza a firma del direttore del corso nel quale si specificano anche i CFU erogati, sempre che sia stata sostenuta la prova prevista. Agli uditori può essere rilasciato il solo attestato di frequenza, a firma del Direttore del Corso. 8

Tutori :Sono previsti tutori Informazioni FIGURE DI COORDINAMENTO - D Per informazioni sull organizzazione della didattica del Corso: Prof. Patrizia Tortella cemef@libero.it 347 440497 Per informazioni amministrative sulle iscrizioni: Area Post Lauream, Ufficio Master e Corsi di Perfezionamento, Corticella Paradiso, 6 3729 Verona Tel. +39 045 842526/44 fax. +39 045 842527 e-mail: segreteria.master@ateneo.univr.it BUDGET - E Tassa di iscrizione e contributo d iscrizione dei Master e corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale. TOT. Euro.930,00 Importi da versare: Contributo di selezione (rata concorso) 30,00 da versare all atto della presentazione della domanda; Importo I rata 800,00 ammessi. Importo II rata 600,00 Importo III rata 500,00 Scadenza: 2/Dicembre/202 da versare dopo la pubblicazione degli Scadenza: 5/Marzo/203 Scadenza: 07/Giugno/203 Agevolazioni per i partecipanti: Per gli studenti che abbiano già conseguito l'attestato di partecipazione ad una delle precedenti edizioni del Corso di Perfezionamento "Corpo e Movimento: Attività motoria per l'infanzia 0-6" oppure sono iscritti all'edizione 20-2 dello stesso corso e hanno sostenuto al momento dell'iscrizione al master tutte le prove di valutazione previste viene applicata una riduzione di euro 500,00. Inoltre agli stessi saranno riconosciuti 4 CFU per il modulo e 8 CFU per il modulo 2; i rimanenti CFU dei due moduli potranno essere recuperati anche con la sola partecipazione alle attività. Per gli studenti che abbiano già conseguito l'attestato di partecipazione ad una delle precedenti edizioni il Corso di Perfezionamento "Organizzazione delle Attività motoria per l'infanzia 0-6" oppure sono iscritti all'edizione 20-2 dello stesso corso e hanno sostenuto al momento dell'iscrizione al master tutte le prove di valutazione previste viene applicata una riduzione di euro 350,00. Inoltre agli stessi verranno riconosciuti 9 CFU per il modulo 3; i rimanenti CFU potranno essere recuperati anche con la sola partecipazione alle attività. Le riduzioni economiche possono essere cumulative e sono da applicare alle ultime rate di pagamento. 9