Studio dei cambiamenti dell'uso del suolo a Muhura tramite analisi di immagini telerilevate multitemporali



Documenti analoghi
TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI


Laboratorio Ancitel S.p.A. dall identificazione in rete al coinvolgimento dei cittadini Roma,3 febbraio 2010

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Ordine dei Geologi - Regione del Veneto. Commissione G.I.S. Per il convegno sono stati richiesti 4 crediti APC.

Land Cover Piemonte progettazione di un database geografico sulla copertura delle terre della Regione Piemonte

Di cosa parliamo? Con la cultura si mangia? Lo stato di salute del settore culturale

Sistema Informativo Geografico:

Relazione introduttiva Febbraio 2006

SLAM: UN PROGETTO PER LA MAPPATURA E IL MONITORAGGIO DELLE FRANE

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Parlamento dei giovani per l acqua Torino, 10 dicembre 2007

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

EBONE. Rete di osservazione della biodiversità in Europa. Verso un sistema integrato di osservazione della biodiversità nello spazio e nel tempo

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Hydrica 2011, Salone Internazionale Tecnologie Acqua e Ambiente

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

CORSO DI FORMAZIONE Dall ottico al radar. Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Figure Professionali. «Agricoltura e Agroenergie» AGRONOMO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Sintesi dei risultati

Slow Food. for Africa orti. per coltivare il futuro. Paola Viesi. Paola Viesi

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Mappatura delle coperture in cemento-amianto

OSSERVAZIONE DELLA TERRA

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Tecniche di rappresentazione La legenda GIS

Posizionamento ottimale di sensori per il monitoraggio degli inquinanti nelle reti idriche

Quale futuro per i treni a media percorrenza / media velocità? Quale futuro per i servizi di trasporto per i nostri territori?

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Governo del Territorio:

Il modello generale di commercio internazionale

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Il Sistema Informativi Territoriale di Arpa Emilia-Romagna: accesso ai dati e loro diffusione

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

Didattica Open GIS. Elena Mezzini, Federico Magnani. DipSA Università di Bologna

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Manutenzione del territorio e prevenzione dei rischi

Facoltà di Pianificazione del Territorio. Laboratori Tematici area Nuove Tecnologie e Informazione Territorio & Ambiente

Workshop Alta formazione e mondo del lavoro Nuove tecnologie per la smart governance dei beni culturali e ambientali del territorio

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Applicazione pratica del SIT nel governo del ciclo integrato dell acqua

Workshop "VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO IN AMBITO MONTANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA ALLUVIONI"

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento


Corso di Telerilevamento

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

REGIONE LIGURIA Protezione Civile

Zonizzazione Acustica

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Contributo Referee SUOLO. Renzo Barberis Arpa Piemonte

Banche dati territoriali

Ministero dello Sviluppo Economico

Innovazione continua nella elaborazione di dati telerilevati per la gestione del territorio

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Pictet-Ethos (CH) Swiss Sustainable Equities

INDAGINE ITALIANA 2015 SUL MARCHIO FSC (relativa ai consumatori italiani) SC)

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

La carta delle tipologie forestali della Regione Molise

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Eleonora Bertacchini, Alessandro Capra. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Aggiornamento catasti consortili: nuove prospettive per i Consorzi di Bonifica

Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

La georeferenziazione e le analisi spaziali dei dati dell incindentalità

Policy La sostenibilità

Milano, Ottobre una presentazione per

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Transcript:

Studio dei cambiamenti dell'uso del suolo a Muhura tramite analisi di immagini telerilevate multitemporali Marco Bezzi, Marco Ciolli, Anna Rossi, Alfonso Vitti Approvvigionamento idrico nei paesi in via di sviluppo: un GIS per la gestione degli acquedotti nel distretto di Byumba Marco Ciolli, Davide Righetti, Maurizio Righetti, Enrico Selmi, Alfonso Vitti, Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trento

Il DICA è impegnato in progetti mirati alla formazione e al trasferimento tecnologico nei paesi in via di sviluppo. In particolare, questo lavoro è svolto in collaborazione con l'ong Movimento per la lotta contro la fame nel mondo. La conoscenza del territorio, nei pvs rappresenta un elemento particolarmente delicato. Spesso non si dispone di cartografia di base e, ancor meno, di strumenti la gestione delle risorse e per la pianificazione del territorio. La possibilità di fare scelte sostenibili è inoltre pesantemente influenzata da problematiche di corruzione, di scarso rispetto della legge e di instabilità politica. Lo scopo delle attività svolte è, nel breve-medio periodo, la realizzazione di una mappatura degli acquedotti e la formazione di personale tecnico locale. Nel lungo periodo, fornire gli strumenti tecnico-conoscitivi per realizzare una pianificazione sostenibile che coinvolga in prima persona i rwandesi.

26.338 km quadrati

Inquadramento storico - il Rwanda fino al 1962 è una colonia belga - dal 1961 hanno inizio i primi scontri tra tribù hutu e tutsi - dal 1980 il paese, oltre alle guerre, deve far fronte ad una carestia che costringe più di 1 milione di persone ad abbandonare il paese - nel 1990 12 distretti dei 17 presenti nella provincia di Byumba vengono abbandonati dalla popolazione - nel 1994 c è il genocidio da parte del gruppo tutsi verso la tribù hutu e la ripresa della guerra civile, i rifugiati sono più di 2 milioni - nel 1996 inizia il rimpatrio dei profughi - nel 2000 inizia la lenta ripresa della democrazia e il ritorno alla normalità

Problemi ambientali elevata densità abitativa agricoltura sfruttamento del territorio numero eccessivo di pascoli deforestazione gestione dell'acqua desertificazione erosione perdita di biodiversità igiene (malaria) villaggi lontani dalle sorgenti rete acquedotti gestione progettazione

Dati e software liberi Entrambi questi lavori sono stati condotti utilizzando risorse liberamente disponibili. Vantaggi per i paesi in via di sviluppo 1. economico 2. no politiche commerciali 3. conoscenza questo permette di lavorare per garantire la loro autonomia e indipendenza: il loro sviluppo. Documentazione e formazione

Studio dei cambiamenti dell'uso del suolo a Muhura tramite analisi di immagini telerilevate multitemporali Anna Rossi

Obiettivi - utilizzare alcune tecniche (semplici e facilmente riproducibili) di analisi di immagini per redigere la carta di uso del suolo della zona di studio; -- analizzare i cambiamenti del territorio negli anni alla luce delle vicissitudini storiche che hanno interessato il paese; - raccogliere tutto il materiale cartografico disponibile e redigere strati informativi multitemporali che siano utili sia per la realizzazione del progetto sia per la creazione di un tutorial GIS che verrà sviluppato per la formazione in loco del personale rwandese. E' infatti particolarmente importante per la formazione di personale in un PVS, disporre di cartografia relativa alle zone di quel paese. Studio dei cambiamenti dell uso del suolo a Muhura (Rwanda) tramite analisi di immagini telerilevate multitemporali

Materiale utilizzato Immagini satellitari Landsat3, 20 agosto 1980, risoluzione 60 metri Landsat5, 20 giugno 1984, risoluzione 30 metri Landsat4, 22 dicembre 1990, risoluzione 30 metri Landsat7, 8 luglio 1999, risoluzione 30 metri ASTER, 9 settembre 2005, risoluzione 15 metri Dati FAO (Africover) Carta di uso del suolo Carta geologica Carta delle città Carta delle strade Carta topografica Redatta nel 1987 dall Istituto Geografico Nazionale del Belgio in collaborazione con l Istituto Geografico del Rwanda

Metodi Individuazione del miglior metodo di classificazione GRASS Metodo supervisionato utilizzando procedure standard di semplice applicazione - Scelta delle aree campione Mappa di training Classificazione : 1) i.gensig 2) i.gensig estrae le firme spettrali estrae le firme spettrali i.maxlik i.smap Il comando i.maxlik determina a quale classe ogni pixel dell immagine ha la più alta probabilità di appartenere Il comando i.smap fa una analisi di tipo contestuale, si basa sulla considerazione che i pixel vicini facilmente appartengono alla stessa classe L analisi attraverso il programma i.maxlik rispetta maggiormente le caratteristiche spettrali di ogni singolo pixel e nel caso in esame da risultati migliori per la produzione della carta di uso del suolo. La verifica a terra è stata effettuata con la collaborazione di alcuni tecnici che in Rwanda lavoravano da tempo e conoscevano bene il territorio.

Esempio di scelta delle aree campione Classi: Muhura Kigali ASTER, 9 settembre 2005 Bananeto Campi Villaggio Lago Foresta

Analisi dei cambiamenti multitemporali per la categoria Villaggio Muhura Muhura Kigali Landsat3 image, 20 August 1980 Muhura L'immagine Landsat4 del 22 dicembre 1990, è stata purtroppo scartata per l'eccessiva copertura nuvolosa nella zona di Muhura. Kigali Landsat5 image, 20 June 1984 Muhura Kigali Landsat7, 8 July 1999 Kigali ASTER image, 9 September 2005

Analisi dei cambiamenti multitemporali per la categoria Villaggio Andamento multitemporale dell'insediamento abitativo tra Kigali e Muhura 350 Insediamento abitativoanno 1980 300 [Km^2] 250 Insediamento abitativo anno 1984 200 Insediamento abitativo anno 1999 150 100 Insediamento abitativo anno 2005 50 0 Anni CATEGORIA VILLAGGIO (Tra Kigali e Muhura) Tipo immagine telerilevata Superficie(km2) Landsat 1980 195.19 Landsat 1984 94.74 Landsat 1999 144.43 Aster 2005 314.72 Area totale 1200

Carta di uso del suolo di Muhura Landsat 3 image, 20 August 1980 Bananeto Campi Villaggio Foresta Landsat 5 image, 20 June 1984 ASTER image, 9 September 2005 Landsat7, 8 July 1999

Carta di uso del suolo di Muhura 120 100 Bananeto 80 Campi 60 Foresta 40 Villaggio 20 0 1980 1984 1999 1980 Classe Superficie [Km2] 2005 1984 1999 2005 % Superficie [Km2] % Superficie [Km2] % Superficie [Km2] % Bananeto 1 1 4 2 40 24 37 23 Campi 44 26 71 42 73 44 50 30 Foresta 102 59 90 53 35 21 49 30 Villaggio 24 14 5 3 18 11 28 17 171 100 170 100 165 100 164 100 Superficie totale

Carta di uso del suolo di Muhura Classi temporali C h a n g e s o f t h e a g r ic u lt u r a l fie l d s in t h e y e a r s 80 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 60 1980 1984 1999 [K m ^ 2 ] [K m ^ 2 ] C h a n g e s o f th e b a n a n a tr e e s c a te g o r y in th e y e a r s 1980 1984 40 1999 20 2005 2005 0 Ye ars Y e a rs C h a n g e s o f t h e v i lla g e c a t e g o r y i n t h e y e a r s C h a n g e s o f th e fo r e s t a r e a s in th e y e a rs 120 30 100 25 1980 1984 60 1999 2005 40 1980 20 [K m ^ 2 ] [K m ^ 2 ] 80 1984 15 1999 10 2005 5 20 0 0 Ye a rs Y e ars

Conclusioni Le tecniche GIS hanno permesso di redigere la carta di uso del suolo del paese nei diversi anni e di studiarne i cambiamenti. Le analisi hanno evidenziato che: la categoria Villaggio ha subito una riduzione dal 1980 al 1984 (per la presenza della carestia e della guerra civile), nel 1999 c è stata una crescita che continua fino al 2005(nel 1996 inizia il rimpatrio dei profughi); la categoria Campi ha avuto una crescita progressiva dal 1980 al 1999, nel 2005 ha subito una riduzione; la categoria Foresta dal 1980 al 1999 si è ridotta più del 50% per l'uso del legno come combustibile e la conversione ad agro-pastorale, nel 2005 invece, è aumentata risultato delle numerose iniziative di riforestazione portate avanti dal 1999 al 2005; la categoria Bananeto ha avuto una crescita dal 1984 al 1999 a discapito soprattutto della copertura forestale, nel 2005 ha subito una leggera riduzione.

Conclusioni La conoscenza delle vicende storiche che si sono susseguite negli ultimi 40 anni è stata di fondamentale importanza per comprendere e inquadrare meglio i risultati ottenuti dall analisi dei cambiamenti temporali dell uso del suolo. Le analisi svolte hanno permesso di evidenziare come gli avvenimenti sociopolitici hanno causato dei forti squilibri nel territorio rwandese influenzando la distribuzione degli ecosistemi naturali ed antropici. La cartografia realizzata e le procedure usate verranno utilizzate per la realizzazione di tutorial ad hoc per la formazione del personale rwandese ed in particolare per sensibilizzarlo alla problematica della perdita del patrimonio

Approvvigionamento idrico nei paesi in via di sviluppo: un GIS per la gestione degli acquedotti nel distretto di Byumba Davide Righetti

Obiettivi Creare un sistema per la gestione e progettazione di acquedotti Ottimizzare le risorse Contenere le spese Formazione

Materiale utilizzato Carta Topografica Redatta nel 1987 dall Istituto Geografico Nazionale del Belgio in collaborazione dall Istituto Geografico del Rwanda Rilevazioni GPS Ricevitore GARMIN ETREX Summit DTM NASA Modello digitale del terreno

Carta Topografica Proiezione: Gauss Kruger Datum: ARC1950 Burundi

Rilevazioni GPS

DTM Modello digitale del terreno realizzato durante la missione dello Shuttle Endeavour tra l 11 febbraio ed il 22 febbraio 2000.

Vettoriale x sorgenti

Vettoriale x condotte

Vettoriale x fontane

Visualizzazione 3D

Combinazione di GRASS ed EPANET EPANET (cos'è?) Software Freeware per la modellazione idraulica hij =H i H j =r Q k Q k qn=0 k

Combinazione di GRASS ed EPANET

Conclusioni Cartografia aggiornabile Analisi idraulica Formazione di personale UTILIZZO DI RISORSE FREE