Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Documenti analoghi
!!! EIDOTIPI o DISEGNI PREPARATORI. Fase interpretativa: si deve scegliere cosa rappresentare (e quindi misurare) e cosa tralasciare.

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Protocollo per l archiviazione dei dati su cd - rom da consegnare in sede di esame Ing. Giovanni Mongiello v.3.0

Corso di Disegno Assistito e Laboratorio di Rilievo e Rappresentazione (II anno, annuale, 14 c.f.u.) Docente: Mariangela Liuzzo A.A.

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

TOPOGRAFIA FOTOGRAMMETRIA ORTOFOTO DIGITALI PRATICHE CATASTALI

RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI QUESTIONARIO

GLENDA CASERTA IL RILIEVO DEL CASTELLO DI LIMATOLA

TECNOLOGIE DIGITALI PER IL RILEVAMENTO ARCHITETTONICO

Per il tramite del Suap del Comune di

Oggetto: Autorizzazione per l esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali (articolo 21, comma 4, d.lgs. n.

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Corso Integrato di Disegno dell'architettura - B

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

La ricostruzione virtuale di San Giovanni in Conca

P I A N O del C O L O R E di BERGAMO ALTA Metodologia di progetto

codici della rappresentazione architettonica arch. Francesco Guerini

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

Indice. Ventilazione Standard

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

C O M U N E D I M E S A G N E. Provincia di Brindisi. Via Roma. Telefono: 0831/ Telefax: 0831/ AREA SERVIZI CULTURALI E PATRIMONIALI

PROVINCIA DI FORLI'-CESENA SCHEDE DI ANALISI E INDICAZIONI OPERATIVE RELATIVE AGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO. Nucleo: CIVITELLA

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Allegato A STANDARD PROFESSIONALE DEL TECNICO DEL RESTAURO DEI BENI CULTURALI

Corso PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA BIM CON REVIT

PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

P.R.G. COMUNE DI PEIO Censimento del patrimonio edilizio montano esistente e edifici storici sparsi Approvazione Finale nov. 2011

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

CURRICOLO DISCIPLINARE DI TECNOLOGIA

RAPPRESENTAZIONE DI UN

SCHEDA DI ANALISI. Oggetti di design anonimo dalla preistoria all età contemporanea: interpretazione e lettura

Contenuti Metodi GLI STRUMENTI DA DISEGNO COLORARE CON PRECISIONE IN UN CONTORNO DEFINITO IL DISEGNO CON RIGA SQUADRA E COMPASSO

BOSSOLASCO 27 Luglio 2006

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

Obiettivi di apprendimento

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

ART. 18 RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO

RELAZIONE DI ANALISI

Cartografia di base per i territori

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

E8. Il rilievo materico e del degrado

L01_Introduzione PROGRAMMA DISEGNO Disegno a mano libera: Disegno tecnico: Disegno di architehura

SCHEDA INFORMATIVA PROGETTISTA ARCH. CRISTIANO GEMMA DIRETTORE DEI LAVORI ARCH. CRISTIANO GEMMA IMPRESA: EDIL ARS SRL - ROMA CENTRO STORICO


Il disegno dei materiali

STUDIO TECNICO NOZZI Geom. Carlo Nozzi

Arch. Isabella Busoni CURRICULUM VITAE

Muratore / Muratrice Direttiva scuole professionali

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

rilievo classificazione e metodologie arch. Paola Condoleo, arch. Francesco Guerini arch. Francesco Guerini

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Officina per le arti. Portfolio

P.I. 1 - Piano degli Interventi Art. 17 LR n 11/2004

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Materiali lapidei e derivati; superfici decorate dell'architettura LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI LAPIDEI E DERIVATI)

RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI

PROPOSTA COLORE PER IL CENTRO STORICO (cartella dei colori)

Dalla conoscenza alla valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali. ArcheoDigital Srls Simone Gianolio

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

RILIEVI TOPOGRAFICI ED ARCHITETTONICI CON APPARECCHIATURA LASER SCANNER

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA

REPORT FINALE. Revisione 00. Prot 102. Data 26 Novembre Autore Ing. Matteo Castelli. Certificazione di Qualita ISO 9001:2008 n

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

Redazione piano del colore

TECNOLOGIA COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE GEOGRAFIA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

CONTROLLO DELLA PROGETTAZIONE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015 Curricolo di Tecnologia Scuola secondaria di primo grado

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

AL DIRIGENTE DEL SETTORE PIANIFICAZIONE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI AGRIGENTO. Il sottoscritto cod. fisc.

Piano esecutivo Concessione onerosa Concessione convenzionata Concessione gratuita in base all articolo Altro

Obiettivi specifici di apprendimento Contenuti Obiettivi formativi: conoscenze Obiettivi formativi: abilità

CANALI. Funzionalità. Riduzione dei tempi di lavoro

Corso di Qualifica Professionale in Arredamento d'interni

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA NELLA SCUOLA PRIMARIA- CLASSE PRIMA

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria dell intorno in scala 1/500, 1/200 2. Rilievo geometrico Piante, sezioni, prospetti con trilaterazioni e quote in scala 1/50 1/100 3. Rilievo architettonico costruttivo a.piante, sezioni, prospetti in scala 1/50 1/100 con: a. proiezione di volte, pavimenti, serramenti b. orditure degli elementi principali e secondari di orizzontamenti e coperture (in pianta) c. tipologie murarie (in sezione) b.dettagli costruttivi e decorativi in scale da 1/20 fino a 1/1 in assonometria e/o spaccato asson. 4. Rilievo del degrado Sezioni, prospetti in scala 1/50 1/100 5. Rilievo del quadro fessurativo Piante, sezioni, prospetti in scala 1/50 1/100 B. Rilievo Critico o stratigrafico C. Relazione storico-critica sulla base dei documenti d archivio, iconografia storica, foto d epoca, ecc.

Il rilievo geometrico

Roma, Casale della Cervelletta. Rilievo quotato del piano terra.

Roma, Casale della Cervelletta. Rilievo quotato di una porzione del piano terra.

Esempio di trilaterazioni appoggiate ad una base o di trilaterazioni concatenate. Da: M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico Storia metodi e disegno, Editori Laterza, Bari 1984 (I ediz.)

Il rilievo architettonico costruttivo

Mussumeli (EN), Rilievo architettonico del Castello. Sezione longitudinale prospetto parete sud

Piombino (Li), Rilievo architettonico della fortezza cinquecentesca per raddrizzamento fotografico

BARBARANO ROMANO (VT). ESEMPIO DI RILIEVO COSTRUTTIVO E STRATIGRAFICO (CRITICO). DA C.GALIZIA

BARBARANO ROMANO (VT). ESEMPIO DI RILIEVO COSTRUTTIVO (CRITICO). DA C.GALIZIA

BARBARANO ROMANO (VT). RILIEVO E PROGETTO DI UN ISOLATO. DA C.GALIZIA

ESEMPIO DI LEGENDA PER IL RILIEVO METRICO, ARCHITETTONICO COSTRUTTIVO DEL DEGRADO

Il rilievo del degrado

ICR. RACCOMANDAZIONI NORMAL 1/88. TABELLA DEI SIMBOLI GRAFICI

Il rilievo del quadro fessurativo

ESEMPIO DI LEGENDA PER IL RILIEVO DEL QUADRO FESSURATIVO

Il rilievo critico o stratigrafico L approfondimento tende a distinguere tra loro le parti, sia riconoscendo il dato materiale e figurativo (nella loro intreseca qualificazione storica e costruttiva), sia registrando le discontinuità che separano le parti, che costituiscono la testimonianza dei processi formativi dell edificio. Con questo tipo di lettura detta anche rilievo stratigrafico, integrato con ricerche sulle fonti scritte (es.: atti notarili, registri catastali, contabilità di cantiere, ecc.) o iconografiche (piante storiche, vedute, foto d epoca, ecc.) o confronti tipologici (tipologia processuale, mensiocronologia), è possibile determinare: 1. La storia costruttiva di un manufatto architettonico 2. Le tecniche costruttive utilizzate Queste informazioni sono particolarmente utili per: a) arricchire le conoscenze su determinati aspetti storici (es.: lo sviluppo di un centro urbano, la formazione e l evoluzione dei tipi edilizi, l evoluzione delle modalità costruttive, la circolazione delle maestranze, ecc.); b) indirizzare gli interventi di restauro e consolidamento dell edificio preso in esame.

LETTURA STRATIGRAFICA

ESEMPIO DI SCHEDA DI LETTURA STRATIGRAFICA

Spigolo o cantonale Discontinuità della muratura o di una stesura di intonaco, murato o libero con il numero di classificazione del primo intonaco/parte di muro Discontinuità della muratura e/o di una stesura di intonaco, tendente a formare una risega. Indica tracce di pareti demolite o aggettanti Discontinuità della muratura e/o di una stesura di intonaco in nodo murario, con il numero di classificazione del primo intonaco/parte di muro Rapporto di antecedenza (a) e posteriorità (b), individuato tra parti della muratura costruttivamente non omogenee tra loro Apertura o spigolo ricavto in rottura rispetto alla muratura preesistente, con il numero Cesura tra murature accostate con il numero di classificazione del primo muro Flesso murario Apertura tamponata Traccia di solaio/copertura demolita, o di sopraelevazione Localizzazione dei prelievi stratigrafici di intonaco conservati a titolo di documentazione Punto di ripresa fotografica Elemento di pregio architettonico Reperto lapideo Elementi di datazione assoluta/relativa ESEMPIO DI LEGENDA DI RILIEVO STRATIGRAFICO Colonna a sinistra: in prospetto Colonna a destra: in pianta

RICONOSCIMENTO DELLE FASI COSTRUTTIVE

Diagramma che illustra gli obiettivi e i passi da attuare per compiere una corretta operazione archeologica sull edilizia

Superficie dell apertura (Unità Stratigrafica neutra).

Perimetri di unità stratigrafica e simboli relativi ai rapporti fisici tracciati sulla base fotografica (a sinistra l eidotipo stratigrafico eseguito sul campo e a destra l equivalente versione informatica).

Classe (RA). Podere Chiavichetta. Attività pratica di costruzione di strutture murarie (12, 13 e 16 maggio 2005).

Ravenna. Ex chiesa di S. Nicolò. Restituzione del rilievo fotogrammetrico stereoscopico visualizzato in ambiente GIS. Registrazione grafica dello svolgimento geometrico dei perimetri di US nello spazio tridimensionale.

Ravenna. Chiesa di S. Nicolò. Eidotipo stratigrafico del paramento interno.

Classe (RA). Basilica di S. Severo. Rilievo planimetrico con individuazione delle fasi edilizie.

Castello di Roccella (PA). Eidotipo stratigrafico con individuazione delle fasi edilizie.

Ravenna. Episcopio. Modelli schematici con individuazione delle fasi costruttive.

Roma, Casale della Cervelletta. Ipotesi sulle fasi costruttive.

Roma, Casale della Cervelletta. Ipotesi sulle fasi costruttive.

Bibliografia consultata M. Docci, D. Maestri, Il rilevamento architettonico Storia metodi e disegno, Editori Laterza, Bari 1984 (I ediz.) F. Doglioni, Stratigrafia e restauro, Edizioni LINT, Trieste 1997 G. Carbonara, Restauro dei monumenti: giuda agli elaborati grafici, Liguori Editore, Napoli 1990 R. Francovich, R. Parenti (a cura di), Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze 1988 R. Francovich, D. Manacorda (a cura di), Dizionario di Archeologia. Temi concetti e metodi, Editori Laterza Bari 2000