Extrusion Process & Technology Insights Newsletter n.5/2018 del 7 settembre 2018 FLUOROPOLIMERI: TECNOLOGIA E PROCESSO

Documenti analoghi
di Antonio Gumina, direttore tecnico Eurotek

Il cavo THHN è una tipologia con isolamento in PVC e guaina in PA6. Può essere prodotto mediante: - processo di estrusione; - processo tandem.

TUBI. Pagina 1 SELETTORE PER TUBI TUBI IN VETRO TUBI PER CLORURO DI CALCIO

PRODOTTI TIPOLOGIA POLIMERO GRADO TECNOLOGIA. Pellet scorrevole. PTFE Omopolimero Pellet ad elevata. scorrevole. Polvere non scorrevole

Risparmio energetico attraverso l impiego di sistemi di tubazioni in plastica in impianti termotecnici

Via Tiburtina 912 Roma

iglidur J200: Per scorrimento su alluminio anodizzato Eccellente resistenza all abrasione su perni in alluminio anodizzato

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX HEAT 205 SC. Info Ora disponibile in bobina Resistenza termica e chimica Massima riduzione di spazio e peso

iglidur Z: Per alti carichi, anche in temperatura

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

iglidur J200 Per scorrimenti su alluminio anodizzato iglidur J200 Tel Fax

NUOVO! Dischi fibrati COMBICLICK un sistema brevettato di attacco rapido ed autoraffreddante

TUBI IN POLICARBONATO

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

RE0 FASCE RISCALDANTI A UGELLO

iglidur X6: Elevate durate, anche in temperatura

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

iglidur D: Meno attrito, più risparmio Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica Capacità ammortizzanti Minima igroscopia

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Lame d aria ad aria compressa

Resistenza a trazione 1 DIN EN ISO DIN 53504/ISO 37. MPa

SEZIONE 9: Resistenze a fascia e Resistenze a cartuccia

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

SISTEMI DI ISOLAMENTO ELETTRICO 09. GUAINE TERMORETRAIBILI

arnocanali Informazioni di prodotto ... per portare energia Tubo preisolato in lega di Alluminio linea KLIMA-LINE

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

Resistenze per ugello Die-Casting

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

1.1. Fascette di cablaggio e sistemi di fissaggio. Fascette di cablaggio a dentatura interna. Fascette in poliammide 6.6 standard

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

Materiale conforme alle normative FDA per il contatto diretto con gli alimenti. Ottima resistenza all abrasione

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con terminale ad occhiello Modello TC47-RL

iglidur H4: Lo standard per l industria automobilistica

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7

AQUAGOR POMPA DI CALORE ACQUA ACQUA

Hilti HIT-RE 500 con rebar

801 - CERAMICA CON 99% ALLUMINA 801 E' UNA CERAMICA

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

Proprietà fisiche Resin (A) Indurenti (B) Singoli Componenti Biresin CR83

iglidur H2: Soluzione economica per le alte temperature

iglidur T220 iglidur T220 Specifico per l industria del tabacco Privo di PTFE e additivi tossici

KQKM 2-tubi 345mm KQKM 4-tubi 345mm

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

GUAINE TERMORESTRINGENTI A BASSO SPESSORE SENZA ADESIVO IN DISPENSER Le guaine termorestringenti sono disponibili in confezioni, un erogatore ne rende

ZI Haneboesch L-4562 Differdange LUXEMBOURG. Nome Temperatura massima di utilizzo Colore Pagina AT C Nero 1

UGELLO A GETTO CONICO tipo C

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Assicurare la qualità nel lavoro

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

ASC 320 TM Punte Integrali in metallo duro

Food Processing Equipment FRIGGITRICE CONTINUA

CORSO DI LAUREA IN: CHIMICA E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E PER I MATERIALI, FAENZA

COMBICLICK -Dischi fibrati con sistema brevettato a serraggio rapido ed autoraffreddante

iglidur C iglidur C: Esente da PTFE e siliconi Funzionamento a secco Ottima resistenza all abrasione Esente da manutenzione

IL VETRO PROF. MARCO TORELLA

DALL IDEA AL PROGETTO

InoxSabiana 50. La parete interna è in acciaio inossidabile AISI 316L, Canne Fumarie Doppia Parete

Tecnologia Meccanica

PULITURA TERMICA DI PARTI MECCANICHE ED UTENSILI

CAPITOLO QUARTO. Materiali per costruire lame e frese integrali

Don't just purge Ultra Purge! TM. Scheda tecnica. Ultra Purge Purging compound pronto all'uso rinforzato con fibra di vetro

iglidur P: Per l impiego in ambienti umidi

iglidur J260: Specifico per alberi in materiale plastico

Tecnologie di Evaporazione WATER TECHNOLOGIES

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO ÖLFLEX ROBUST 210. Info Eccellente resistenza agli agenti atmosferici Buona resistenza chimica Diametro esterno ridotto

Separatore con attacco flangiato Con membrana interna, esecuzione filettata Modello

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

SCHEDA PRODOTTO COLLARE RAPIDO FLIP-SI DESCRIZIONE PRODOTTO

Guida pratica. Spianatura alla fiamma.

Valvola termostatica per acqua FJVA

RISCALDATORI. Pagina 1 RISCALDATORE A PIASTRE RC RISCALDATORE A PIASTRE RC2 RISCALDATORI A PIASTRE SERIE JOLLY

Il colaggio è usato in genere per produrre oggetti cavi o dalle forme complicate. La sospensione (DPS>1; volume solido 50%) di partenza viene posta

Raccordi istantanei LF 3800 / LF 3900

Per rotazioni veloci. iglidur L250. Tel Fax Specifico per rotazioni veloci. Bassi coefficienti d attrito

Ugello BHP, istruzioni per il montaggio e la manutenzione

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

Le frese cilindrico-frontali in metallo duro

Dimensioni nominali delle sedi Riferimento d D E F (*) S S max min

Materiali strutturali

Tecniche di lavorazione Le lavorazioni variano in base alle caratteristiche dei materiali plastici (termoplastici o

Per l'industria delle materie plastiche Termocoppia con raccordo a compressione regolabile Modello TC47-AC

Tubi per chimici e solventi

Separatore a membrana con attacco filettato Esecuzione filettata Modello

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

InoxSabiana 50. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

LUBRIFICAZIONE. - riduzione dell attrito - prevenzione dell usura RAFFREDDAMENTO. - asportazione del calore

Separatore con attacco flangiato Per flange a blocco o a sella Modello

2.5.2 Serie TOP. Temperatura di esercizio: -25 /+50 C

Prodotti per connessione cavi

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

LE MATERIE PLASTICHE. elastomeri: presentano elevata deformabilità ed elasticità. - Pagina 1 di 6 -

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

Transcript:

Extrusion Process & Technology Insights Newsletter n.5/2018 del 7 settembre 2018 FLUOROPOLIMERI: TECNOLOGIA E PROCESSO di Antonio Gumina, direttore tecnico Eurotek 2018 Tutti i diritti sono riservati Le resine fluoropolimeriche o fluorocarboniche sono materiali speciali per applicazioni speciali dove sono richieste performance particolarmente elevate in termini di temperatura di lavoro, proprietà elettriche, resistenza chimica. Il fluoropolimero può essere scelto a seconda del campo di applicazione e delle proprietà richieste. Può essere: parzialmente o totalmente fluorurato; omo-polimero o co-polimero; termoplastica o reticolabile. Qualche esempio: FEP (Propilene Etilene Fluorurato); PVDF (Polivinildiene Fluoruro o Polivinilidene Difluoruro); ETFE (Etilene Tetrafluoro Etilene); PFA (Perfluoro Alkoxy); MFA (Tetrafluoroetilene Etere Vinilico Perfluorometilico); X-ETFE (ETFE reticolabile); PTFE (Politetrafluoro Etilene); PCTFE (Policlorotrifluoro Etilene); ECTFE (Etilene Clorotrifluoro Etilene). PROPRIETA UNITA FEP PFA ECTFE ETFE PVDF Melting point C 260-280 300-312 240-245 245-250 168-178 Gravità specifica g/cm 3 2,13-2,15 2,12-2,17 1,67-1,69 1,7-1,8 1,74-1,78 Durezza Shore D 55-60 55-60 75 75 78 Limiting Oxigen Index (LOI) % 95 95 50-65 30-35 41-65 Tutti i compound fluoropolimeri sono altamente corrosivi. Per processare tali resine è necessario quindi usare materiali resistenti alla corrosione per tutti i componenti come teste di estrusione, stampi ecc. che entrano in contatto con il compound fuso. Devono essere usate leghe a base nickel quali Hastelloy, Inconel, Monel and Xaloy. Segue una breve illustrazione dei principali fluoropolimeri usati. Per ulteriori informazioni di processo lo staff tecnico di Eurotek è a disposizione.

Alcune importanti raccomandazioni per gli operatorit Prestare attenzione a non respirare i fumi emessi durante il processo di estrusione dei fluorurati. Indossare maschere di sicurezza appropriate durante tutto il tempo dell estrusione. Indossare occhiali di sicurezza e guanti resistenti ad alte temperature. Collocare sistemi di aspirazione di fumo vicino alla testa di estrusione. FEP E un copolimero, trasparente e semi-cristallino, di esafluoropropilene e tetrafluoroetilene. E noto per l eccellente resistenza chimica, eccellenti proprietà elettriche e per l elevata temperatura di servizio fino a +200 C, così come un eccellente resistenza a fiamma. Seguono alcune caratteristiche principali: temperatura di fusione più bassa rispetto al PTFE (+260 C circa); trasparenza; costante dielettrica bassa (isolante); chimicamente inerte; coefficiente di frizione molto basso; proprietà antistatiche; resistente ai raggi UV (non invecchia); non igroscopico (assorbimento d acqua < 0,01%); temperatura di servizio compresa tra -200 C e +205 C FEP e PFA sono trasparenti e hanno proprietà meccaniche migliori rispetto al PTFE, che risulta traslucido. Fig. 1 - Nuovo convogliatore per tecnopolimeri

PFA Perfluoro Alkoxy è una resina semi-cristallina, un fluoropolimero termoplastico trasparente progettata specificamente per alte temperature di servizio e combina molte delle proprietà di ETFE e FEP. E copolimero di tetrafluoroetilene (C 2F 4) e Perfluoroethers (PerfluorAlkylvinylether). La temperatura di servizio è compresa tra - 200 C e +260 C. La temperatura di fusione del PFA è compresa tra +300 C e +312 C. Il profilo della temperatura dell estrusore, della testa e degli stampi dev essere scelto in base alla dimensione dell estrusore, dell output massimo e dei giri-vite per evitare velocità di taglio critiche. La velocità massima della linea e i massimi giri-vite dell estrusore dipendono da: aspetto della superficie; effetto melt fracture o draw resonance; dimensionamento, forma e temperatura degli stampi. Con gli stampi a tubo la melt fracture appare prima sulla superficie interna del cono. Al fine di ridurre i fenomeni sopra descritti o di shiftare sia l avvenimento di tali fenomeni sia più alti giri vite, si può procedere così: riscaldare il porta-guidafilo o il convogliatore; incrementare la temperatura della filiera; incrementare il DDR per ridurre la velocità del materiale attraverso gli stampi: un DDR troppo alto può generare un effetto drop oltre a perdita di concentricità e rotture del cono durante partenza e ciclo di produzione. GENERAL PROCESSING Le resine fluorocarboniche devono essere processate usando attrezzature resistenti alla corrosione. L estrusore dev essere realizzato con cilindro bimetallico e vite in Hastelloy. L Hastelloy è più morbido dell acciaio e per questa ragione potrebbe danneggiarsi facilmente. Tutte le operazioni, dalla manutenzione alla pulizia al settaggio, devono quindi essere condotte esclusivamente con utensili o spazzole in ottone. Utensili o spazzole in acciaio non devono essere usate. La testa dev essere equipaggiata con portafiltro aperto e senza filtri. Tutti i componenti della testa devono poter raggiungere temperature fino a 450 C, mantenendola durante il processo di estrusione. Il sistema di riscaldamento dev essere potente e efficiente per raggiungere il profilo termico il più rapidamente possibile. Per questa ragione, la testa di estrusione dev essere progettata per ridurre la perdita di calore. I fluoropolimeri sono sensibili alla velocità di taglio. La velocità massima della linea e i massimi giri-vite dell estrusore dipendono da:

aspetto della superficie; effetto melt fracture o draw resonance; dimensionamento, forma e temperatura degli stampi. Con gli stampi a tubo la melt fracture appare prima sulla superficie interna del cono. L aspetto della superficie e la trasparenza dipendono da: velocità di taglio e gradiente di velocità (giri vite, canali del convogliatore); output del flusso del convogliatore; temperatura del fuso; temperatura della filiera; tipo di stampi usati; valore DDR degli stampi a tubo. Aumentando il gradiente di velocità con lo stesso gradiente di flusso del convogliatore la superficie del cavo diventa opaca, riducendo la sua trasparenza. Il convogliatore dev essere progettato sia per tenere il gradiente in un range di processo ammissibile, sia per garantire un alta conicità, fino a 60. L incremento della conicità, in base alla dimensione degli stampi usati, aumenta conseguentemente il diametro nominale e riduce la velocità di ingresso del compound. L angolo alto cresce, in base alle appropriate dimensioni, alla concentricità del cavo e all estrazione del distributore. Il convogliatore può essere riscaldato tramite resistenza e propria termoregolazione. Devono essere usati stampi a tubo. Il DDR dev essere scelto fino a 210 e il DRB dev essere compreso tra 0,96 a 1,08, in ogni caso in base a: tipo di materiale e suo MFI; velocità della linea; dimensione del cavo e spessore della plastica; aspetto richiesto della superficie. Un alto valore DDR è preferibile per alte velocità di produzione, piccoli diametri di cavo, spessore fine. Incrementando lo spessore e la dimensione del cavo, il DDR si può ridurre per evitare l effetto drop all uscita dalla filiera. Questo effetto agisce negativamente sulla concentricità del cavo e sulla distribuzione dello spessore. Un basso valore DDR, con diametro di cavo e spessore della plastica costanti, potrebbe creare imperfezioni sull isolamento (vuoto, fratture, bolle, ecc.). Allo stesso modo, questo basso valore incrementa l opacità della superficie del cavo, a spese della trasparenza. Per incrementare la trasparenza della superficie, queste sono le caratteristiche:

dev essere usato un elevato DDR; alta temperatura del melt; alta temperatura della filiera; bassi giri-vite. Non appena il cavo esce dalla testa, esso dev essere raffreddato tramite aria, senza usare acqua. Dopo 2/6 metri il cavo può essere raffreddato con acqua, prima calda (fino a 70/80 C) e poi fredda. Il cavo dovrebbe essere pulito e riscaldato prima di entrare nella testa di estrusione. La temperatura dipende dalla velocità della linea e dalla conformazione del cavo. Dopo aver processato FEP e PFA, la testa dev essere pulita quando ancora calda (profilo termico di servizio). Fig. 2 - Nuovo convogliatore per fluoropolimeri PROCEDURA DI PULIZIA Dopo la lavorazione con FEP e PFA, la pulizia dev essere fatta: con strumenti in ottone; con aria compressa. Normalmente, la sola aria compressa è sufficiente per pulire facilmente la testa, il convogliatore, gli stampi e le viti all estrusore. Per la pulizia di X-ETFE, PEEK, Siloxane-copolimero di polieterimide o altri tipi di polimeri ad alta temperatura, si può procedere come segue: applicare adeguato materiale per la pulizia, prima di stoppare l estrusore per la pulizia; usare FEP (tipo 100 N o simili) come materiale di pulizia. Successivamente, pulire tutto tramite aria compressa come prima descritto.

Per ogni ulteriore informazione e per supporto lo staff di Eurotek è disponibile. Fig. 3 - Attrezzi in ottone