I Musei Iblei: una finestra sulla storia...



Documenti analoghi
I popoli italici. Mondadori Education

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

MAPPA LABORATORIO ANTROPOLOGICO : Bari TERRITORIO. Ecosistema lame Ecosistema Murge Ecosistema mare

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

... Appena arrivati all Archeoparck...abbiamo fatto una piccola merenda... lasciati i bambini di 4,ci siamo diretti a Cividate Camuno

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Archeologia a scuola

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

La Puglia. e i suoi paesaggi

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

UN ALFABETO MISTERIOSO

Servizi per la didattica 2014/2015

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Fotografie storiche del Paglia. dalla Collezione Maiotti

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

PROVA STRUTTURATA PER COMPETENZE DI BREVE DURATA. COMPETENZA: "L'alunno usa carte geo-storiche anche con l'ausilio di strumenti informatici".

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

La casa colonica della mia Scuola

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

VISITA DI ISTRUZIONE A PANTALICA. Classe III Sez. H Anno scolastico

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ATTIVITÀ PROMOSSE E SVILUPPATE DAL GS CAI NAPOLI

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Percorsi didattici ed educativi

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

AA.VV., Entella. Ricognizioni topografiche e scavi , Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, S. III, XVI, 1986,

Durante i due anni di Alternanza Scuola-Lavoro trascorsi presso l'opa, Opera della Primaziale Pisana - abbiamo avuto la possibilità di entrare in

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

389 Nuoro-Bitti, Complesso nuragico di Noddule Il nuraghe

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

referente dr.ssa Paola Di Tommaso In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell Abruzzo

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

COMENIUS PROJECT Koycegiz TURCHIA (3 mobilità) 5/10 novembre 2013 BIKE FRIENDLY YOUNGSTERS IL NOSTRO SOGGIORNO

PDF created with pdffactory Pro trial version

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

Dall Oriente a Torino

Dopo Zancle fu la volta di Naxos (735 a. C.), per lungo tempo considerata la prima colonia greca

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

Le residenze di Borgo San Marco

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Città del Messico, San Cristóbal de las Casas, Palenque, Campeche, Merida, Uxmal e Chichen-Itza

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

MALCANTONE ZONA BEDIGLIORA

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LA CULTURA VILLANOVIANA

Prezzi case in 10 città italiane: il nuovo costa dall 8% al 110% in più rispetto all usato

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a km², rappresenta il 20,2% delle terre

Invito. ConIFA AGM Bergamo

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Scheda N museo DEFINIZIONE : Deposito Museale. Comune Oppeano Frazione Localita Via Roma 13

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio giochirari@giochirari.

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

CARTOLINE DI ASSICURAZIONE AEREA

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

Transcript:

I Musei Iblei: una finestra sulla storia I Musei Iblei: una finestra sulla storia... Viaggio nel tempo, attraverso la visita dei Musei di Ragusa e Kamarina Gli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata 2004 Istituto Comprensivo "E. Vittorini" - Donnalucata con la consulenza di Gamma Informatica

I Musei Iblei I Musei Iblei Una delle visite guidate di quest'anno proposte dalle nostre insegnanti è stata la visita ai musei archeologici di Ragusa e Kamarina. Per raggiungere il museo di Ragusa, il 16 gennaio 2004, abbiamo usato lo scuolabus, abbiamo percorso una strada che porta da Marina di Ragusa a Ragusa. Durante il percorso abbiamo ammirato il mare. Giunti al centro di Ragusa, abbiamo ammirato i tre ponti della città, e subito dopo siamo arrivati alla sede del Museo, che è ubicato poco sotto il "Mediterraneo Palace Hotel". Appena entrati abbiamo visto, attaccata ad una delle pareti, la pianta del museo, quindi siamo saliti al primo piano, e subito abbiamo potuto ammirare nella prima sala le vetrine con i reperti archeologici e preistorici, ed abbiamo potuto fare alcune foto, riportate qui e nella pagina dedicata al Museo Ibleo.

I Musei Iblei Il Museo Ibleo di Ragusa La seconda tappa della nostra ricerca riguardava il Museo di Kamarina. Sempre con l'ausilio del nostro scuolabus, ci siamo mossi verso Santa Croce Camerina, e da qui a Kamarina, antico insediamento dell'età ellenica in provincia di Ragusa. Dalla strada provinciale Santa Croce Camerina - Scoglitti ci si immette nella stradina per Contrada Cammarana, lì vicino c'è il Museo di Kamarina.

I Musei Iblei Il Museo di Kamarina a cura degli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata...

Il Museo di Ragusa Il Museo di Ragusa Il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa si è formato in conseguenza delle prime ricerche sistematiche nel territorio della provincia di Ragusa. Il museo appare un'organico ed integrato succedersi di reperti ordinati topograficamente per aree di provenienza, e secondo un compiuto senso cronologico che illustra l'archeologia e la storia antica del territorio. Il museo ospita dei tabelloni con didascalie, piante e fotografie sui siti antichi e sui contesti relativi, dai quali provengono i materiali esposti. Ci sono, inoltre, ricostruzioni veritiere di limitate porzioni di scavi ricomposti negli spazi del museo, questi ambienti danno al visitatore l'idea della funzione degli oggetti esposti.

Il Museo di Ragusa Il museo risulta diviso in sei parti: stazioni preistoriche Kamarina centri indigeni centri ellenistici insediamenti tardo-romani esposizioni di acquisti, doni e sequestri La prima sala ospita la sezione dedicata alla preistoria. I reperti, che provengono dalla Contrada Pirrone (Acate), dal territorio di Scicli, da una grotta in contrada Capitina, lungo il fiume Ippari e da altre località, sono: ciottoli, anse a rocchetto, frammenti di ceramica decorata ad incisione, macine, utensili in pietra lavica, palle litiche, strumenti in selce, colcelli e bulini. In altre vetrine sono esposti importanti reperti provenienti dalle necropoli e dagli abitati di alcuni siti di Castelluccio, negli Iblei. Sono le testimonianze dell'età del Bronzo Antico: fruttiere, vasca rettangolare decorata, bicchieri, tazze, vasi a clessidra, vasi decorate, anfore, rocchetti, resti di pentole, utensili...

Il Museo di Ragusa Ecco alcune foto di reperti archeologici ospitati nel museo:

Il Museo di Ragusa

Il Museo di Ragusa http://mela.local/~salvo/kamarina/museoragusa.html?submit=museo+ragusa (5 di 9)27-04-2004 21:03:24

Il Museo di Ragusa http://mela.local/~salvo/kamarina/museoragusa.html?submit=museo+ragusa (6 di 9)27-04-2004 21:03:24

Il Museo di Ragusa

Il Museo di Ragusa a cura degli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata...

Il Museo di Ragusa

Il Museo di Kamarina Il Museo di Kamarina A partire dal 1970 il Museo di Kamarina fu realizzato utilizzando un'antica fattoria dell'ottocento sulle rovine del Tempio della città antica. L'ingresso è destinato alle mostre temporanee e all'informazione sugli scavi in corso. La cantina ospita una ricchissima collezione di anfore e vasi, in particolare vasellame decorato. Il padiglione est contiene materiali e pannelli che illustrano: la topografia e le caretteristiche del sito lo stato del territorio in epoche preistoriche alcuni aspetti di Kamarina arcaica tipologie e usi funerari strutture degli edifici sacri A proposito degli usi e corredi funerari, particolare interesse destano corredi di sepolture di bambini, come la bambolina snodabile, una colomba e una sirena, ovvero tipici giocattoli del periodo. Il padiglione ovest documenta:

Il Museo di Kamarina la storia urbanistica di Kamarina le tipologie abitative l'organizzazione dell'agorà le emissioni monetarie di Kamarina i culti l'aspetto della chòra camarinese, con viabilità e fattorie i corredi funerari delle necropoli del Piombo, di Cozzo Campisi, di Passo Marinaro, di Randello la conformazione del porto canale All'esterno, nel cortile, si trovano reperti che non necessitano di riparo o sono troppo grandi per essere contenuti all'interno. Incorporato nelle strutture della fattoria è visibile parte del Tempio di Athena. Ecco come si presenta il Museo di Kamarina:

Il Museo di Kamarina

Il Museo di Kamarina

Il Museo di Kamarina http://mela.local/~salvo/kamarina/museokamarina.html?submit2=museo+kamarina (5 di 6)27-04-2004 21:03:52

Il Museo di Kamarina a cura degli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata...

Storia e Preistoria Storia e Preistoria L'altopiano ibleo è una formazione rocciosa composta da calcare e argilla, profondamente incisa da valli fluviali databile con buona approssimazione in Era Cenozoica, nell'epoca del periodo Terziario, denominata Miocene (10 milioni di anni fa). Durante l'emersione si sono formate numerose fratture nelle quali ha potuto incanalarsi l'acqua sorgiva e piovana, dando inizio ad una costante azione erosiva e corrosiva, che, nel tempo, ha generato le cave. Queste sono state abitate dall'uomo sin dal Paleolitico Superiore (30 mila anni fa), com'è documentato dai reperti provenienti da Fontananuova, vicino Marina di Ragusa, nei pressi del Fiume Irminio. È il più antico insediamento nell'area degli Iblei. Intorno al 5000 a.c. compaiono in Sicilia i primi insediamenti capannicoli: è l'inizio dell'età Neolitica. L'uomo viveva secondo nuovi criteri associativi, coltivava la terra, allevava il bestiame, e aveva sviluppato un'economia basata sul commercio. Plasmava i primi manufatti in ceramica, e perfezionava l'industria litica con la lavorazione della selce e dell'ossidiana. I morti venivano sepolti in fosse ovali individuali delimitate da lastre litiche. Era venerata la Grande Madre, considerata la dea della fertilità e dell'abbondanza. La più antica cultura neolitica in Sicilia è quella di Stentinello, villaggio costiero a nord di Siracusa. Da ricordare in questo periodo la cultura detta di Diana, zona delle Isole Lipari, nelle Eolie.

Storia e Preistoria Alla fine del Terzo Millennio si insediano nella Sicilia Sud Orientale e Centro Meridionale, delle popolazioni provenienti dal Mediterraneo Orientale, portando nuove idee religiose, nuovi riti funebri, nuovi tipi di armi e strumenti, nuove forme di ceramica e decorazione. La più importante cultura di questo periodo è la cultura di Castelluccio, che tra il 2400 a.c. e la prima metà del Secondo Millennio si sviluppa in Sicilia. Castelluccio era un villaggio posto a margine della catena montuosa degli Iblei presso Noto. Il villaggio era posto in una ottima posizione difensiva in cima ad uno sperone roccioso, affiancato da strette e profonde cave, le capanne erano di forma circolare o ovoidale, con un diametro di circa cinque o sei metri realizzate con strutture di pali lignei inseriti nella roccia, oppure con muri perimetrali non più alti di un metro, sovrastati da strutture di canne e paglia. La capanna aveva un focolare al centro, spazi per dormire, cucinare e per lavorare il materiale lapideo, osseo, argilloso e ligneo. La comunità era dedita all'agricoltura, alla pastorizia, all'allevamento e all'artigianato. Negli Iblei i siti castellucciani si trovano a Kamarina e Cava d'ispica. Sul finire dell'età del Bronzo, verso la metà del XIII Secolo a.c. si assiste ad una lenta decadenza dei villaggi costieri e ad un prosperare di villaggi situati all'interno dell'isola, in posti impervi e fortificati, come per difendersi dall'arrivo di nuove genti. Le fonti storiche parlano dell'arrivo in Sicilia dei Siculi Ausoni provenienti dalla penisola Italica. Alcune città sicule sono sicuramente: Morgantina, Hybla Gereatis (Paternò), Hybla Erea (Ragusa), Siculi (Scicli), Menai (Mineo), Agira, Centuripe... Kamarina fu fondata dai Siracusani nel 598 a.c. nel promontorio compreso tra il fiume Ippari e l'oanis (l'odierno Rifriscolaro). Zona scelta perché offriva un'ottima difesa naturale e si prestava al commercio e agli scambi per mare e a quelli con l'entroterra. Molte testimonianze di Kamarina ci narrano dei riti funerari, che erano sonstanzialmente di due tipi, l'inumazione e la cremazione. La tipologia delle sepolture rinvenute è varia, a seconda del rito adottato, dell'età e della classe sociale: tombe a camera, sarcofago, tomba a cappuccina, sepoltura ad Enchytrimos, sepoltura a fossa. Un altro sito da ricordare è Kaukana, che sorgeva lungo la costa meridionale della Sicilia, tra Torre di Pietro e Casuzze. Era una città tardoromana sorta nel IV secolo d.c. e durata con varie alterne fortune sino al VII secolo.

Storia e Preistoria Gli insediamenti presistorici negli Iblei a cura degli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata...

Il modulo Classi Terze Il Modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata Gli autori di questa pubblicazione sono gli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini" di Donnalucata, frazione del Comune di Scicli (Ragusa). Hanno collaborato: Mauro Adamo, Jessica Agosta, Marika Causarano, Annalisa Gentile, Gloria Implatini, Antonina Magro, Emanuele Malandrino, Desireé Manenti, Giovanni Micciché, Lucrezia Pacetto, Giacomo Pitrolo, Alessandro Portelli, Vanessa Pulino, Natale Timperanza, Rachele Vaccaro, Sara Verdirame, Luigi Conti, Danilo Fidone, Silvia Giannone, Francesco Giuca, Salvatore Iozzia, Donald Kaja, Nicola La Terra, Erica Mansueto, Chiara Occhipinti, Ivan Pellegrino, Arianna Raimondo, Ilenia Rendo, Sara Righetti, Marta Spadaro, Micaela Speranza, Alessia Trovato, Iolanda Vaccaro, Marjana Vogli, Lucrezia Voi Con le Insegnanti: Emiliana Firpo, Concetta Ferma, Emanuela Belmonte L'Istituto Comprensivo "Elio Vittorini", è sito a Donnalucata, in Via Allende s.n.

Il modulo Classi Terze a cura degli alunni del modulo Classi Terze dell'istituto "E. Vittorini", Donnalucata...