ACCORDO (ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO) PER TRA. L Agenzia Spaziale Italiana (d ora innanzi indicata ASI), con sede in Roma, Viale

Documenti analoghi
ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

CONTRATTO PER COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA. Assessorato alla Sanità della Regione Campania Direzione Generale per la Tutela

Convenzione Quadro. tra. l Università degli Studi di Trieste. L Università degli Studi di Trieste, rappresentata dal Magnifico Rettore prof..

CONVENZIONE 1. (ACCORDO QUADRO o ACCORDO DI COLLABORAZIONE) TRA L Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA.. ( nel seguito indicata come: N codice fiscale partita I.V.

MINISTERIALE PERIODO DAL AL

CONVENZIONE. Per l attuazione dell iniziativa denominata:

Niv Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UUniversità degli Studi di Roma Tor Vergata

ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA

CONVENZIONE. t r a. l Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (di seguito. denominato INRIM) con sede in strada delle Cacce n.

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE TECNICA

Il Politecnico di Milano (codice fiscale ; Partita IVA ), con sede in Milano,

Consolato Generale d Italia a Gerusalemme

Centro Cinofilo Dog Paradise A.S.D

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE OCCASIONALE TRA

ACCORDO TRA IL POLITECNICO DI MILANO E ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA (INAF) PER IL COFINANZIAMENTO DI N

CONTRATTO DI SPONSORIZZAZIONE

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI CONSULENZA SPECIALISTICA TECNICO-ESTIMATIVA TRA

SCRITTURA PRIVATA AVENTE AD OGGETTO IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociale

SCHEMA DI CONVENZIONE TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

n. nella persona del/ Prof. MASSIMO FONTANELLI nato/a a CASTELNUOVO VAL DI CECINA (PI) il 18/08/1953

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINIO/STAGE PRATICO. Tra

N O N C H E B I S

COMUNE DI FINALE LIGURE. (Provincia di Savona) DISCIPLINARE D INCARICO ALLA DOTT.SSA ELENA PARACCHINI

CONVENZIONE PER TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

DISCIPLINARE D INCARICO TRA L AMBASCIATA D ITALIA AD ADDIS ABEBA PROGRAMMA DI EMERGENZA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA, AID E LA ONG...

CONTRATTO DI ASSEGNAZIONE IN AFFITTO. (ex Legge n. 203/1982 e ss.mm.ii) L anno duemilasedici, il giorno del mese di

TRA. L Ente aderente - Stazione Appaltante Comune/Ente, codice fiscale nella persona del Sindaco pro tempore (o rappresentante legale pro tempore)

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A


PREMESSO CHE CONVENGONO E STIPULANO QUANTO SEGUE

SCHEMA TIPO DI CONTRATTO DI RICERCA ENTI CONTRAENTI con sede Direttore pro tempore del Dipartimento

Ufficio per lo Sport

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

CONVENZIONE TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

ALLEGATO N ATTO COSTITUTIVO ATS. Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc., Cod. Fisc. P. IVA, Il/la sottoscritto/a nato/a a il Cod. Fisc.

gli obiettivi specifici e le priorità di intervento identificate dalla Strategia Nazionale per la Biodiversità nell Area di Lavoro 12 Turismo sono:

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI PRESTAZIONE D'OPERA AUTONOMA. Ufficio Selezione del Personale ENTRATA IN VIGORE 1 marzo 2007

IL COORDINATORE UNICO S.C. FORMAZIONE

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ATTIVITA INERENTI AL LABORATORIO PER L INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE DI BASE

Protocollo di intesa per attività di valutazione immobiliare PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITA DI VALUTAZIONE IMMOBILIARE TRA

Fondo regionale per il microcredito e la microfinanza ex articolo 1, commi 24-28, Legge Regionale n. 10/2006 e successive modifiche e integrazioni TRA

ALLEGATOE alla Dgr n del 20 dicembre 2011 pag. 1/5

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

CONVENZIONE PER INCARICO DI STAZIONE APPALTANTE TRA. La Società di Committenza della Regione Piemonte S.p.A., con sede legale in

AGENZIA REGIONALE PER L EROGAZIONI IN AGRICOLTURA,

Regionale n. del e successivo Decreto Presidenziale n.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ABRUZZO 2014/2020 SCHEMA ACCORDO DI PARTENARIATO. (Titolo del progetto ed eventuale acronimo)

POR FESR Lazio Programma Operativo Regionale cofinanziato dal FESR REGIONE LAZIO SCHEMA DI CONVENZIONE

CONVENZIONE REGIONE CAMPANIA COMUNE DI ARIANO IRPINO

la Società/Ente.. (di seguito denominata.), con sede in.., Via., P.IVA.., C.F..., C.A.P.. rappresentata da nato

Decreto Dirigenziale n. 214 del 16/12/2015

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

BOZZA DI CONVENZIONE TRA. Il Politecnico di Milano Polo Territoriale di Mantova (c.f ,

BANDO PER IL COFINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI "PERCORSI CICLABILI SICURI"

SCHEMA DI CONTRATTO PER L USO TEMPORANEO DI SPAZI DI REGIONE LOMBARDIA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA I N D I C E

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA

ALLEGATO 5 TRA PREMESSO CHE

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

L Università di Pisa, nella persona di ai sensi di quanto. previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento per l Amministrazione, la

ALLEGATO 7. Tra PREMESSO CHE

ACCORDO ATTUATIVO. Con sede legale in Milano, via Giovanni da Procida 11rappresentata dal Direttore generale dr. Claudio Benedetti.

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara Dipartimento di FARMACIA

DI TRANSAZIONE OGGETTO:

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA SCRITTURA PRIVATA. OGGETTO: Convenzione per la regolamentazione dei rapporti tra

TRA. con sede legale in. Via/P.zza N. CAP Provincia P.I./C.F. d ora in poi denominato/a Soggetto Ospitante rappresentato/a da.

POR CALABRIA FESR-FSE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. MISURA 16 Operazione

ACCORDO. ex art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n tra. Ministero della Giustizia. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

TRA. con sede legale in. Via/P.zza N. CAP Provincia P.I./C.F. d ora in poi denominato/a soggetto ospitante rappresentato/a da.

Costituzione di Associazione Temporanea di Scopo ASIIR e mandato collettivo speciale con rappresentanza

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

Il Corso di Laurea.. Chieti, Campus universitario di Via dei Vestini, Chieti Scalo

(BO) PER IL PERIODO DAL AL CIG Z4E

ALLEGATO B MODELLO FIDEJUSSIONE

reputato congruo il compenso lordo spettante al dr. Ferruccio Luppi di ,00;

Contratto di Concessione d uso. tra. DIGITEN S.r.l. Comune di SAN GIORGIO MONFERRATO (AL) PER IMPIANTO DI TELECOMUNICAZIONE

DIREZIONE REGIONALE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...


Transcript:

ACCORDO (ATTUATIVO DELLA CONVENZIONE QUADRO) PER. TRA L Agenzia Spaziale Italiana (d ora innanzi indicata ASI), con sede in Roma, Viale Liegi 26 (cap 00198) CF 97061010589, rappresentata dal Direttore Generale Dott. Luciano Criscuoli E... (d ora innanzi denominata Ente Partecipante) con sede in., Via (cap ) CF.., rappresentato da.. 1

SOMMARIO PREMESSE NORMATIVA APPLICABILE ART. 1 OGGETTO DELL ACCORDO ART. 2 DURATA ART. 3 PIANO DEI LAVORI ART. 4 FINANZIAMENTO E MODALITA DI PAGAMENTO ART. 5 NORME DI GESTIONE ART. 6 ONERI FISCALI ART. 7 PERSONALE ART. 8 CONTROLLI ART. 9 UTILIZZAZIONE DEI RISULTATI ART. 10 ASSICURAZIONI ART. 11 SICUREZZA ART. 12 RESPONSABILITA ART. 13 PERMESSI ED AUTORIZZAZIONI ART. 14 RISOLUZIONE DELL ACCORDO ART. 15 CONTROVERSIE ART. 16 TRATTAMENTO DATI PERSONALI 2

PREMESSE Premesso che: l ASI, in base al d.lgs. 4 giugno 2003, n. 128, predispone e cura l attuazione del Piano Aerospaziale Nazionale; promuove e realizza, con il coinvolgimento della comunità scientifica, la ricerca scientifica nazionale nel settore aerospaziale, anche predisponendo, coordinando e sviluppando appositi programmi; finanzia e coordina attività aerospaziale di ricerca svolte da terzi; promuove e cura la diffusione della cultura aerospaziale e delle conoscenze derivanti dalla relativa ricerca; può fornire a soggetti pubblici tecnologie nonché supporto e assistenza tecnica in campo aerospaziale;.... nell ambito delle proprie attività ASI sta sviluppando il Progetto - nell ambito ed in applicazione dell Accordo quadro succitato del, ai sensi dell art. 15 della L. 241/1990, le Parti ritengono di sottoscrivere un Accordo attuativo per la disciplina e tutela dei reciproci interessi; Le parti tutto ciò premesso convengono e stipulano quanto segue. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Accordo. NORMATIVA APPLICABILE L'attività di cui al presente Accordo è disciplinata, per quanto non previsto dalle clausole in esso riportate, nell ordine: a) dalle condizioni fissate nel presente Accordo e dalle disposizioni contenute 3

nell Allegato Tecnico e di Gestione; b) dai principi del Codice Civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili, dalle leggi nazionali e comunitarie e dai regolamenti vigenti; c) da tutti i documenti generati da ciascuna delle Parti ed approvati dall altra al momento della stipula del singolo Accordo. ART. 1 Oggetto dell Accordo 1. Il programma Attività scientifica per il programma.. oggetto del presente Accordo, che l Ente Partecipante si impegna a svolgere con il coordinamento del Responsabile Scientifico, è identificato dall Allegato Tecnico e di Gestione all Accordo medesimo, del quale costituisce parte integrante e sostanziale. 2. L Ente Partecipante si impegna a dichiarare all'asi, al momento della sottoscrizione dell Accordo, eventuali altri contributi di terzi per la medesima attività di ricerca oggetto del presente Accordo. ART. 2 Durata 1. L Accordo entra in vigore con la sua sottoscrizione. Le attività avranno inizio con la riunione iniziale ed avranno termine entro. mesi. 2. La durata potrà essere prorogata, previo accordo tra le Parti, senza oneri ulteriori a carico ASI. ART. 3 Piano dei lavori 1. Nell ambito del programma di ricerca di cui al seguente Accordo sono 4

identificati i seguenti eventi chiave: a. Riunione Iniziale (Kick-off), da tenersi entro 30 giorni dalla sottoscrizione; b. Riunione di Avanzamento n. 1, da tenersi entro.. mesi dal Kick-off; c. Riunione di Avanzamento n...., da tenersi entro.. mesi dal Kick-off; d. Riunione Finale, da tenersi entro. mesi dal Kick-off; e. Presentazione del Rendiconto Finale, da effettuarsi entro 3 mesi dall evento 3.1.d. ART. 4 - Finanziamento e modalità di pagamento 1. Il programma di ricerca è partecipato. Quindi, a fronte del contributo dell ASI, l Ente partecipante non eroga contributi, ma mette a disposizione strutture e/o attrezzature e/o personale. 2. L'ASI per lo svolgimento delle attività di ricerca di cui al presente Accordo si impegna a corrispondere all Ente Partecipante l importo di. (non soggetto ad IVA). La somma messa a disposizione dall'asi dovrà essere utilizzata per spese che si riferiscono al periodo di durata del presente Accordo e concernenti strettamente ed esclusivamente la realizzazione delle attività di ricerca oggetto dell Accordo stesso. 3. Entro 60 giorni dalla ricezione da parte dell'asi dell'originale dell Accordo, debitamente sottoscritto, sarà versata all Ente Partecipante il..% (non vincolato al limite del 20%) dell importo di cui al precedente comma 2, per un importo pari a L'originale dell Accordo dovrà essere corredato da una nota di debito per la cifra suddetta, contenente i riferimenti dell Accordo stesso. 5

I fondi residui pari a. concernenti gli altri costi saranno corrisposti, previa autorizzazione da parte del Responsabile di Programma ASI, secondo le modalità e gli importi di seguito indicati: a), entro 60 giorni dall emissione da parte dell Ente Partecipante della nota di debito a seguito dell evento di cui all Art.3.1.b); b)., entro 60 giorni dall emissione da parte dell Ente Partecipante della nota di debito a seguito dell evento di cui all Art.3.1.c); c) 6% OH, entro 60 giorni dall emissione da parte dell Ente partecipante della nota di debito corrispondente all evento 3.1.e, e solo quando saranno stati presentati tutti i documenti necessari. 4. L importo di cui al precedente comma 2, pari ad.., viene ripartito come segue: inserire tabella subco 5. Le somme eventualmente corrisposte da ASI e non rendicontate entro i 3 mesi successivi alla scadenza dell accordo dovranno essere restituite all ASI entro 60 giorni dalla comunicazione da parte del Responsabile di Programma ASI sull esito delle verifiche contabili. La restituzione di detti importi costituisce condizione necessaria per la stipula di nuovi accordi. ART. 5 - Norme di gestione 1. I fondi per l'esecuzione delle attività di ricerca erogati dall'asi, saranno gestiti dall Ente Partecipante secondo il proprio regolamento di 6

amministrazione e contabilità. ART. 6 - Oneri fiscali 1. Le attività oggetto del presente Accordo in quanto attività istituzionali di realizzazione di programmi scientifici, tecnologici ed applicativi, sono da considerarsi escluse dall applicazione dell IVA secondo quanto disposto dal secondo periodo del primo comma dell articolo 34 bis del D.L. 02/03/1989, n. 69, per le attività dell ASI, convertito con legge 27/04/1989 n. 154. 2. Il presente Accordo verrà registrato solo in caso d uso. ART. 7 - Personale 1. Lo svolgimento del programma sarà affidato al personale che verrà scelto ed impegnato ad esclusiva cura dell Ente Partecipante, secondo le norme di legge, senza che per detto personale (ivi compresi eventuali collaboratori esterni) derivi alcun rapporto con l'asi. 2. A tutti gli obblighi riferiti ai soggetti di cui sopra farà fronte l Ente Partecipante senza possibilità di rivalsa, anche solo parziale, nei confronti dell'asi stessa. 3. Il personale chiave potrà essere sostituito con personale di equivalente qualificazione, previo consenso scritto dell'asi. 4. Non sono ammessi compensi al Responsabile Scientifico delle ricerche. 5. L Ente Partecipante esonera e tiene indenne l'asi da qualsiasi impegno, onere e responsabilità ed a qualsiasi titolo che possa derivare nei confronti di terzi durante l'esecuzione delle attività concernenti l'oggetto dell Accordo. 7

ART. 8 Controlli 1. L'ASI nomina un Responsabile di Programma con i compiti di gestione e supervisione delle attività, stabiliti dall Allegato Tecnico e di Gestione. L ASI può inoltre comunicare il nominativo di un Project Scientist, avente il compito di coordinare le attività relative al presente Accordo con gli altri progetti finanziati da ASI nell ambito dello stesso Programma, come stabilito dall Allegato Tecnico e di Gestione. 2. Il Responsabile di Programma dell'asi, per tutta la durata dell Accordo, esegue verifiche sullo stato delle ricerche, sull'impiego delle somme erogate, sull'utilizzazione delle apparecchiature e dei materiali acquistati e può convocare riunioni. A tal fine il Responsabile Scientifico e/o le strutture dedicate dell Ente Partecipante si impegnano a prestare la dovuta collaborazione. In occasione di ogni evento di cui all'art. 3 successivo alla Riunione Iniziale, verrà inviato il rendiconto degli impegni di spesa e delle spese effettuate. I giustificativi contabili di detti rendiconti restano a disposizione dell'asi, per l'eventuale verifica, presso il Responsabile Scientifico e/o le strutture di INAF partecipanti al programma. In occasione di ogni evento di cui all art. 3 successivo alla Riunione Iniziale, l eventuale differenza tra le somme conferite all evento precedente e quelle rendicontate sarà, previa esplicita e motivata richiesta dell Ente Partecipante, ed in seguito ad autorizzazione del Responsabile di Programma ASI, resa spendibile e rendicontabile agli eventi successivi. 8

ART. 9 - Utilizzazione dei risultati Poiché la ricerca è partecipata, tutti i risultati conseguiti sono di proprietà comune tra le Parti. 1. Per quanto attiene alle cognizioni ed ai brevetti, si applica quanto previsto nel presente articolo, dall art. 2588 del codice civile e dall'art. 65 del d. lgs. 30 del 2005. 2. Nelle pubblicazioni si dovrà esplicitamente dichiarare che il lavoro è stato eseguito nell ambito del presente Accordo. ART. 10 - Assicurazioni 1. Ciascuna parte provvederà alla copertura assicurativa di legge del proprio personale che, in virtù del presente Accordo, verrà chiamato a frequentare le sedi di esecuzione delle attività. ART. 11 - Sicurezza 1. Il personale dell'asi o dell Ente Partecipante, o altri da essi delegati, sarà tenuto a uniformarsi ai regolamenti disciplinari e di sicurezza in vigore nelle sedi di esecuzione delle attività attinenti al presente Accordo, secondo quanto prescritto dal decreto legislativo 81/08. ART. 12 - Responsabilità 1. Il Responsabile di Programma dell ASI ha il compito di verificare la corrispondenza in qualità, quantità e tempi delle attività svolte a quanto stabilito nell Allegato Tecnico-Gestionale. Nel caso la mancata esecuzione delle attività 9

oggetto del presente Accordo causi delle conseguenze patrimoniali a carico di ASI per azioni da parte di terzi e la causa sia imputabile all Ente Partecipante, secondo quanto accertato dal Responsabile di Programma, l ASI si riserva la facoltà di operare una corrispondente trattenuta nei limiti della rata associata alla Riunione Finale e comunque non superiore al 10 % dell importo di cui all Art. 4.2. ART. 13 - Permessi e autorizzazioni 1. E' a carico dell Ente Partecipante l'ottenimento di permessi e delle autorizzazioni che siano necessari all'attuazione dei programmi del presente Accordo, in conformità con le disposizioni in vigore nel luogo in cui deve essere effettuata la ricerca e per gli scopi a cui la stessa è destinata. ART. 14 Risoluzione dell Accordo 1. L Accordo sarà risolto sia nel caso in cui una delle parti si trovi nell'impossibilità, a qualsiasi causa dovuta, di attendere agli obblighi di cui al presente Accordo, sia nel caso in cui emergano gravi irregolarità nella gestione dell Accordo stesso. 2. In caso di scioglimento anticipato del rapporto, l Ente Partecipante restituirà le somme anticipate salvo il riconoscimento, previa rendicontazione, dell'importo delle spese sostenute e di quelle relative ad obbligazioni giuridiche assunte, in base all Accordo, fino al momento dell'anticipato scioglimento. ART. 15 Controversie 10

1. Le eventuali controversie sorte dall interpretazione e/o dall applicazione del presente Accordo saranno devolute, ai sensi degli artt. 11 e 15 della Legge n. 241/1990, alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo. Art. 16 - Trattamento dati personali 1. In conformità al disposto della legge 675 del 31.12.96 e successive modifiche e integrazioni, le Parti dichiarano reciprocamente di essere informate e, per quanto di ragione, espressamente acconsentire, che i "dati personali" forniti, anche verbalmente per l'attività preparatoria del presente Accordo o comunque raccolti in conseguenza ed in corso dell'esecuzione dello stesso, vengano trattati esclusivamente per le finalità dell Accordo e, inoltre, per fini statistici, con esclusivo trattamento dei dati in forma anonima, mediante comunicazione a soggetti pubblici, quando ne facciano richiesta per il perseguimento dei propri fini istituzionali, nonché a soggetti privati, quando lo scopo della richiesta sia compatibile con i fini istituzionali delle Parti. Data,.. Per l Ente Partecipante L Agenzia Spaziale Italiana Il Direttore Generale Dott. Luciano Criscuoli 11