Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Documenti analoghi
MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

E mail: Web: Firenze, 12/03/2009

ISOLATORI SISMICI disaccoppiare

Opere di Fondazione Profonde

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

11. Criteri di analisi e di verifica

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Modelli di dimensionamento

SCHEDA RIEPILOGATIVA INTERVENTO OPCM n e 3790

Regione Campania - Genio Civile

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Esempi Relazione di Calcolo

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

SETTI O PARETI IN C.A.

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

ANALISI MEDIANTE LO SPETTRO DI RISPOSTA

Analisi e verifica di Ponti e Viadotti in zona sismica

Laboratorio di progettazione strutturale A

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

La massa volumica del legno

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

PROGETTAZIONE DI EDIFICI CON STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

Sismicad 12 Più di quanto ti aspetti già a partire dall acquisto

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Analisi limite di un telaio

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

Statica per l edilizia storica

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

edifici esistenti in muratura verifiche di vulnerabilità sismica analisi cinematiche

Le molle. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta Chiara Colombo

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte I. Modelli e criteri. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

Parte I: Basi del progetto

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

Flessione orizzontale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Oscillazioni: il pendolo semplice

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

Messa in sicurezza e consolidamento dei capannoni prefabbricati interessati dal sisma di maggio giugno 2012

Analisi sismica di edifici in muratura e misti

Sismicad 12 Più di quanto immagini già a partire dall acquisto

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Requisiti fondamentali

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

Normativa sismica Edifici pagina 1/104 NORME TECNICHE PER IL PROGETTO, LA VALUTAZIONE E L ADEGUAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI 1 OGGETTO DELLE NORME...

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Il risparmio nelle fondazioni e nel tempo di realizzazione.

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

--- durezza --- trazione -- resilienza

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Lezione. Progetto di Strutture

Progetto agli stati limite di un edificio con struttura mista, muratura e c.a.

Verifica di una struttura esistente

Ordinanza Progettazione di edifici in zona sismica CONSOLIDAMENTO. Ing. Marco Cauda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Appunti di sviluppo di una procedura software per l analisi di Pushover

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

VERIFICHE RINFORZI (estensione a nuove funzionalità)

CILINDRI OLEODINAMICI

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

(ORDINANZA PCM del 20 marzo 2003 n 3274)

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

RINFORZO DEL COLLEGAMENTO DI PANNELLI

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

Transcript:

BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile l impiego in zona sismica: Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; Il più alto rapporto resistenza/peso tra tutti i materiali da costruzione: legno: 0.311 cemento armato: 0.036 acciaio : 0.204 muratura: 0.016 Resistenza anche a trazione (movimenti sismici sussultori) contrariamente al c.a.; Resistenza ai carichi istantanei: + 20% carichi di rottura; Possibilità di realizzare strutture con un chiaro funzionamento statico; materiale fragile e flessibile (basso E, alto τ ), ovvero con diagramma ε-σ lineare (più evidente nel legno da costruzione rispetto a provini netti ) La duttilità e capacità dissipative di energia da assicurarsi con unioni bullonate/chiodate);

NUOVA CLASSIFICAZIONE ZONE SISMICHE : OPCM n. 3274 OPCM n. 3431 ZONA SISMICA ag I CATEGORIA II CATEGORIA III CATEGORIA IV CATEGORIA ZONA SISMICA 1 ZONA SISMICA 2 ZONA SISMICA 3 ZONA SISMICA 4 0,35 g 0,25 g 0,15 g 0,05 g

EFFETTI DELL AZIONE DEL SISMA: Gli effetti dell azione sismica sulle strutture dipendono dal contenuto di energia del terremoto, ma anche dalla frequenza caratteristica della tipologia strutturale. Per un oscillatore elementare si può definire una forza statica equivalente che induce lo spostamento (accelerazione) x (t) della massa rispetto al suolo. Forza statica equivalente F se = C 1 mg = (1/To ). Mg C 1 spettro di risposta elastica funzione di (1/To ) C 1 è un numero puro, rapporto tra la massima forza inerziale sulla massa e la gravitazionale >>> ag\g To = periodo proprio di oscillazione - frequenza = flessibilità = basso E = fattore di smorzamento = capacità dissipativa = duttilità in Analisi Dinamica (in campo lineare) si usa il metodo dell analisi modale (modi di vibrare) con spettro di risposta basati sul rapporto a/g. Le normative (EC8) adottano spettri normalizzati, (di progetto)

EFFETTI DELL AZIONE DEL SISMA: L albero è un oscillatore elementare!!! L EC8 (progetto strutture in zona sismica) individua un terremoto ultimo (475 anni ), che puo danneggiare la struttura fino al limite non superato del collasso,ed un terremoto di servizio (tempo ritorno 95 anni) che non provochi alcun fuori servizio per la struttura a livello di deformazioni. In tal senso viene data importanza alla CAPACITA DISSIPATIVA della struttura. L EC8 introduce il FATTORE DI STRUTTURA q, che tiene conto delle capacità di dissipazione di energia della struttura attraverso un comportamento duttile. q è un numero puro che indica il rapporto tra le accelerazioni del terremoto al crollo e le accelerazioni al limite elastico. Con il fattore q si puo progettare la struttura ancora in campo lineare elastico, tenendo in conto il comportamento plastico non lineare dividendo le ordinate dello spettro di risposta (le accelerazioni) per il fattore q. Per le strutture in legno q varia da 1,5 a 5 (acciaio 1 >6) (c.a. 1>5) Tuttavia un provino di legno sottoposto ad un carico graduale in controllo di spostamento, raggiunge la rottura con un diagramma di tipo lineare e quindi si può considerare fragile con un fattore di struttura q pari a 1 è più accentuato dalla difettosità del legno e dalla specie legnosa utilizzata. Saranno quindi importanti: la scelta del materiale,le sue caratteristiche meccaniche ed il tipo di giunzione che si adotta in fase di progettazione e poi di realizzazione, per potere adottare fattori q>1.

EFFETTI DELL AZIONE DEL SISMA: Per le strutture di legno quindi si deve perseguire la duttilità strutturale garantendo zone di rotazione e di dissipazione dell energia che durante il sisma che permettano di assorbire l energia trasmessa dal sisma stesso, impedendo il verificarsi di rotture fragili. Ciò è possibile conferendo capacità plastica e dissipativa nei giunti; in altre parole bisogna rendere gli elementi in legno più resistenti (rigidi) dei giunti, (l opposto delle strutture in acciaio ove la duttilità delle aste è propria del materiale). EC 8 dà indicazioni di riferimento per i valori di q per le varie tipologie costruttive in legno: Colonne semi-incastrate e tetto appoggiato: q=1,5 travi e pilastri q=2>>2,5 A tronchi sovrapposti q=2 Travetti e pannelli (sistema pagano) q=5

FATTORE DI STRUTTURA q SECONDO EC8: CAT. TIPO DI STRUTTURA FATTORE DI STRUTTURA (q) A STRUTTURE NON DISSPIATIVE 1 B C D STRUTTURE CON BASSA CAPACITA DI DISSIPARE ENERGIA STRUTTURE CON MEDIA CAPACITA DI DISSIPARE ENERGIA STRUTTURE CON BUONA CAPACITA DI DISSIPARE ENERGIA 1,5 2,0 3,0-5 S d T a g S 2,5 q