Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO. Aspetti normativi, energetici ed ambientali. Sintesi



Documenti analoghi
ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Impianti di COGENERAZIONE

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Domande e risposte sulla legge 10/91

Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E SVILUPPO DELLE RETI DI TELERISCALDAMENTO

Il Teleriscaldamento 2.0 Nuove offerte per i clienti, riduzione dei costi, nuovi allacci alla rete.

METROLOGIA, DOMOTICA ED EFFICIENZA ENERGETICA. 14 luglio INRIM - Torino

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lo sviluppo del teleriscaldamento a Milano. Milano, 24 ottobre 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Reti di Teleriscaldamento e sfruttamento del calore

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

sedi di Perugia e di Terni

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E/O ESTIVA DEFINIZIONI

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

DIVISIONE ENERGIA. Disposizioni e criteri per l esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

FAQ NUOVI LIBRETTI DI IMPIANTO, MANUTENZIONE E CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGERTICA

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

INCONTRO TECNICO per Olivicoltori, Frantoiani e Confezionatori

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.

CONTRATTO PER IL TRASPORTO DI GAS NATURALE SU RETE DI DISTRIBUZIONE LOCALE

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Efficienza Energetica

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Quadro normativo sulla cogenerazione e il nuovo decreto incentivi

Rimini - Ricicla Novembre 2002

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Via Bellarmino, Milano Tel Fax info@progettogas.it

Risultati e attese sui 5 referendum per cambiare Milano. Quarto referendum: energia pulita. Renato Ravanelli Direttore Generale A2A

LEGGE REGIONALE N. 140

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Norme in materia di dimensionamento energetico

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La certificazione degli edifici

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014

RELAZIONE DI SINTESI

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

DIRETTIVE PER LE CONNESSIONI DI IMPIANTI DI BIOMETANO ALLE RETI DEL GAS NATURALE

Linee Guida per la manutenzione e la verifica degli Impianti Termici

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

Ministero dello Sviluppo Economico

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

La contabilizzazione e

LE ENERGIE RINNOVABILI

Ing. SOCAL - Legge 10/91 1

Percorso Energia in A21L

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE.

Comuni di Sirolo e Numana

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

RISOLUZIONE N. 21/E. Roma, 28 GENNAIO 2008

Transcript:

Città di Saronno (Varese) TELERISCALDAMENTO CITTADINO Aspetti normativi, energetici ed ambientali Sintesi Saronno 11/03/2013 Redatto da : Andrea Bauchiero ABSE STUDIO srl

Cos è il teleriscaldamento (TLR) Il teleriscaldamento è una forma di riscaldamento che consiste essenzialmente nella distribuzione, attraverso una rete di tubazioni isolate e interrate, di acqua calda, acqua surriscaldata o vapore (detti fluidi termovettori), proveniente da un unica centrale di produzione, alle abitazioni con successivo ritorno dei suddetti alla stessa centrale. Il fluido termovettore più utilizzato è l'acqua, che solitamente viene inviata a circa 90 C e ritorna in centrale a 30-60 C. La temperatura di ritorno dipende dal tipo di terminali di riscaldamento dei destinatari: mentre i normali radiatori (termosifoni) richiedono temperature di esercizio di circa 80 C, vi sono terminali che richiedono temperature di esercizio molto inferiori, come i ventilconvettori (45 C) e i pannelli radianti (35 C) e permettono quindi temperature di ritorno inferiori. A destinazione il fluido termovettore riscalda, attraverso uno scambiatore di calore acqua-acqua o vapore-acqua (generalmente a piastre), l'acqua dell'impianto di riscaldamento della abitazione. Lo scambiatore, che in pratica sostituisce la caldaia o le caldaie, può produrre anche acqua calda sanitaria. In Italia lo scambiatore è soggetto, come le caldaie, alle normative e controlli INAIL ed alla direttiva europea PED sugli apparecchi a pressione. Ogni impianto deve inoltre anche essere certificato secondo il D.M. 37/08 (ex legge 46/90).

Dove si trova La tecnologia del teleriscaldamento è molto diffusa nel nord-est Europa (ma dall'inizio degli anni '70 si sta diffondendo anche in Italia). La prima città italiana a dotarsi di un sistema di teleriscaldamento è stata Brescia, seguita negli anni '80 da Torino, che alla fine del 2011 possedeva la rete di teleriscaldamento più estesa d'italia e fra le maggiori nel continente. In Lombardia, Come già accennato, un esempio di teleriscaldamento è la città di Brescia, dove un impianto di termovalorizzazione (con il calore ricavato dalla distruzione dei rifiuti) e due centrali termiche funzionanti in cogenerazione contribuiscono a riscaldare gli ambienti domestici e lavorativi del 70% della popolazione del Comune. Il termovalorizzatore "Silla2" di Milano, tramite un moderno ciclo di cogenerazione, è in grado di erogare fino a 160 MW termici. Attualmente (2009) la rete di teleriscaldamento raggiunge il quartiere Gallaratese (Milano), Pero e la Fiera di Milano, in futuro (2010-2011) è previsto l'allacciamento del quartiere San Siro (Milano) e delle frazioni Cerchiate (Pero) e Mazzo (Rho), con interconnessione alla rete esistente del Molinello. Attualmente (febbraio 2012) è stata realizzata praticamente tutta la rete di teleriscaldamento prevista in zona città Studi. La centrale di generazione, completata, è stata posta nell'area del gasometro di Via Cariana. Altri esempi sono la centrale di Tirano (SO), quella di Sellero (BS), quella di Sesto San Giovanni (MI), quella di Cassano d'adda (MI) e quella di Corsico (MI). Vantaggi del TLR I vantaggi del teleriscaldamento sono: uso più efficiente dell'energia primaria, solo quando è effettuato in centrali di cogenerazione;

maggiori controlli sui gas di scarico su un'unica centrale, rispetto agli scarsi controlli effettuati sulle singole caldaie e riduzione sostanziale inquinanti possibilità di sfruttare fonti energetiche rinnovabili (biomasse, geotermia, solare termico), recupero energetico da incenerimento (inceneritore con recupero di energia) e a costo zero (calore di scarto da processi industriali); nelle case di nuova costruzione, riduzione dei costi di investimento per la realizzazione della centrale termica. Allaccio semplice e privo di pericoli per gli utenti domestici

Aspetti normativi La definizione di rete di teleriscaldamento è contenuta nel D.M.21.12.2007: approvazione delle procedure per la qualificazione di impianti a fonti rinnovabili (omissis) e di cogenerazione abbinate al teleriscaldamento ai fini dei certificati verdi, il quale nell allegato 1 stabilisce che: la rete di teleriscaldamento deve soddisfare contestualmente le seguenti condizioni: 1. alimentare tipicamente mediante una rete di trasporto dell energia termica, una pluralità di edifici o ambienti; 2. essere un sistema aperto ovvero, nei limiti di capacità del sistema, consentire l allacciamento alla rete di ogni potenziale cliente secondo principi di non discriminazione; 3. la cessione dell energia termica a soggetti terzi deve essere regolata da contratti di somministrazione, atti a disciplinare le condizioni tecniche ed economiche di fornitura del servizio secondo principi di non discriminazione e di interesse pubblico, nell ambito delle politiche per il risparmio energetico La pianificazione pubblica è richiesta dagli ordinamenti urbanistici per gli impianti di riscaldamento ambientale e produzione di acqua calda sanitaria Dlgs 192/05 allegato D punto 6 e s.m.i. è + normativa regionale. La qualificazione giuridica del teleriscaldamento rientra nell art. 113 comma 14 del d.lgs 267/2000: fermo restando quanto disposto dal comma 3, se le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali per la gestione dei servizi di cui al comma 1 sono di proprietà di soggetti diversi dagli enti locali, questi possono essere autorizzati a gestire i servizi o loro segmenti, a condizione che siano rispettati gli standard di cui al comma 7 e siano praticate tariffe non superiori alla media regionale, salvo che le discipline di carattere settoriale o le relative Autorità dispongano diversamente. Tra le parti è in ogni caso stipulato, ai sensi del comma 11, un contratto di servizio in cui sono definite, tra l altro, le misure di coordinamento con gli eventuali altri gestori. L autorizzazione è dell ente locale.