La Rete Telefonica di Base

Documenti analoghi
MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

LE MODULAZIONI NUMERICHE

DUE TECNICHE FONDAMENTALI DI MULTIPLAZIONE Multiplazione a divisione di frequenza (FDM) Multiplazione a divisione di tempo (TDM)

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE UN ESEMPIO TIPICO È LA TELEFONATA.

LA SEGNALAZIONE. Prof. Ing. Maurizio Casoni. Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

di Napoli Prof. Antonio Fratini

INSEGNAMENTO DI MATERIE NON MILITARI INCLUSE NEI CORSI IN PROGRAMMAZIONE PRESSO LA SCUOLA TLC FF.AA. DI CHIAVARI PERIODO 28 GENNAIO 31 MAGGIO 2019

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Multiplazione dei segnali

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

Corso di Reti di Calcolatori

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Reti a commutazione di circuito

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

SONET SONET. Cos è. Standard per le telecomunicazioni ottiche negli Stati Uniti d America Vantaggi

Commutazione di circuito e segnalazione

L informazione numerica

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Vincenzo Eramo. Servizi di Rete

Fondamenti di reti ATM Introduzione

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

Sistemi di elaborazione delle informazioni

RETI GEOGRAFICHE COMMUTATE

Servizi di Rete. Servizi di Rete

I.I.S.S. Galileo Galilei (Bolzano/Bozen) - A.S. 2013/2014

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

Tecniche di commutazione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Parte Terza: Codificare l informazione. Fondamenti di informatica

Teoria dell'informazione

Reti Internet Multimediali

Prova di verifica intermedia sulla prima parte del corso e esame orale sulla seconda parte.

Le Reti Informatiche

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MODULAZIONE AD IMPULSI

Reti di Telecomunicazioni 1

PONTI RADIO. Generalità

Commutazione di circuito

Tipi di comunicazione

1. Introduzione alle Reti di TLC

Capitolo 4 Strato Fisico- Modellazione delle Sorgenti d Informazione e Codificazione di Sorgente

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

ATM Asynchronous Transfer Mode

Reti di Telecomunicazioni 1

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

Conversione Analogico/Digitale

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

2001 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

1. Introduzione. dist. Università di Genova Facoltà di Ingegneria. Telematica. Prof. Raffaele Bolla. Contenuti

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Connessione ad Internet

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2005/06 - Blocco 2 bis

LE RETI DI COMPUTER. Topologie di rete, Tecniche di commutazione

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

MODI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE. Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

ISDN. Generalità. Anni 70 Utilizzare al meglio le strutture di rete disponibili Accesso unificato da parte degli utenti

Reti di calcolatori. Rete di calcolatori

Le Reti Informatiche

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Sistemi di Telecomunicazione

Modi di trasferimento

TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI

Università di Genova Facoltà di Ingegneria. INTERCONNETTERE più apparati o utenti per permettere uno. SCAMBIO di INFORMAZIONI

Le Reti di Computer. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Palermo Prof.re E. Modica LE RETI DI COMPUTER 1

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Segnali: segnali continui nel tempo e segnali discreti; segnali aleatori e segnali determinati. Dominio del tempo e dominio della frequenza.

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

MODELLO OSI. Caratteristiche generali

Reti a Commutazione Tecniche di Commutazione

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Transcript:

La Rete Telefonica di Base

Rete Telefonica Generale - PSTN Il segnale di fonia, una volta convertito in segnale elettrico, è trasportato attraverso la rete di accesso dall'utente fino alla prima centrale di commutazione dove viene poi digitalizzato e multiplato più volte su canali di comunicazione comuni insieme ad altri segnali di fonia appartenenti ad altri utenti e infine commutato ovvero instradato nella rete di trasporto.

Suddivisione Rete Telefonica RETE DI ACCESSO (Rete di utente) Analogica o numerica (ISDN/xDSL) Connette gli utenti alla rete Tipicamente a stella (o ad albero) RETE DI GIUNZIONE (rete di trasmissione a lunga distanza) Totalmente numerica Connette i nodi di commutazione (centrali) Canali ad alta utilizzazione Tipicamente realizzate con tecniche di multiplazione Topologia a parzialmente magliata Struttura gerarchica

Architettura e modi di trasferimento Rete di commutazione FAX B A C Rete di accesso D Centrali di commutazione Canali trasmissivi 4

Architettura e modi di trasferimento RETE DI ACCESSO E l insieme di infrastrutture necessarie per il collegamento degli utenti alle centrali. Tipi di infrastrutture utilizzati: cavi rame; fibre ottiche; ponti radio; 5

Rete di Commutazione - Generalità Una rete di telecomunicazioni è costituita da un insieme di nodi che coincidono con gli apparati di COMMUTAZIONE e da archi che collegano a coppie i nodi realizzati da sistemi di TRASMISSIONE. COMMUTAZIONE: Permette di realizzare, su richiesta, le connessioni tra gli ingressi e le uscite nei nodi della rete (centrale di commutazione) secondo le regole d instradamento previste. Come noto le due tecniche basilari d instradamento attraverso un nodo sono quella di commutazione di circuito e quella a commutazione di pacchetto.

Rete di Commutazione - Generalità COMMUTAZIONE DI CIRCUITO Tecnica che prevede di assegnare un percorso fisico attraverso la rete ad una coppia di utenti per tutta la durata dello scambio di informazioni. COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Tecnica che prevede che l associazione coppia di utenti percorso nella rete venga data in condivisione, assegnando ad ogni coppia un quantum d informazione in transito.

Rete di Commutazione - Generalità La rete di commutazione è quella rete che abitualmente viene sfruttata dagli utenti che fanno una telefonata tramite linea analogica o digitale, dove il circuito virtuale è quello che connette il cliente A con il cliente B, facendo riferimento, per quanto concerne l instradamento, ai numeri dei clienti.

Rete di Segnalazione La Segnalazione ha il compito di effettuare il coordinamento tra le funzioni di commutazione e quelle di trasmissione (tipicamente tra i nodi delle reti a commutazione di circuito). Essa svolge le funzioni di supervisione (rilevazione dello stato degli elementi della rete), selezione (costruzione del collegamento) e gestione (ottimizzazione delle risorse di rete). Realizza il colloquio tra i nodi di commutazione per la costruzione, l impegno e lo svincolo del cammino tra la coppia di utenti.

Public Switched Telephone Network (PSTN) Rappresenta la rete telefonica tradizionale, detta anche: POTS (Plain Old Telephony Service) Utilizza una commutazione a circuito Ogni volta che viene effettuata una chiamata, si attiva un circuito dedicato che rimane attivo per tutta la durata della chiamata Trasmissione/commutazione numerica PCM

Commutazione di circuito - PSTN

Chiamata telefonica su PSTN

Commutazione di circuito - PSTN La rete di commutazione è costituita da 3 elementi:

Elementi di rete: SSP-STP-SCP Il Service Switching Point (SSP) è una centrale locale di una rete telefonica. Un SSP può essere una combinazione di Switch Voce e Switch Segnalazione. L SSP provvede alle funzionalità di comunicazione con lo Switch Voce tramite l utilizzo di primitive e la creazione di pacchetti, o signal unit (SU), utili per la trasmissione nella rete di Segnalazione.

Elementi di rete: SSP-STP-SCP Tutti i pacchetti di segnalazione viaggiano da un SSP a un altro per mezzo di un STP. Un STP è uno Switch che elabora i messaggi di segnalazione usati per definire le chiamate telefoniche, interroga un database esterno per l instradamento, elabora informazioni e smista le chiamate secondo le istruzioni.

Elementi di rete: SSP-STP-SCP L SCP gestisce il database della compagnia telefonica, ed è quindi un database al quale accede l STP per elaborare l instradamento delle chiamate e per altre informazioni riguardanti i servizi intelligenti. La rete intelligente è quindi quella rete implementata dagli SCP che consente alla rete di commutazione la gestione di servizi complessi (messaggerie, gestione crediti, gestione numeri verdi, ecc). Ogni SxP viene associato ad un codice chiamato SPC Signalling Point Code il quale identifica ogni nodo in maniera univoca all interno della rete.

Elementi di rete: SSP-STP-SCP

Elementi di rete: SSP-STP-SCP UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Modulazione PCM & Segnalazione MULTIPLAZIONE Permette che diversi canali di comunicazione (telefonici, dati, radiomobile, ecc) possano essere trasmessi contemporaneamente sullo stesso portante. Per segnali analogici una tecnica ben nota è quella di multiplare in frequenza (FDM), affiancando più canali a diverse frequenze sullo stesso portante. Per segnali numerici adotta la multiplazione a divisione di tempo (TDM) (multiplex PCM multiplazione PDH/SDH) nella quale il portante fisico è accessibile al generico canale in maniera discreta.

Modulazione PCM & Segnalazione I principi fondamentali di funzionamento della rete di commutazione sono basati sulla tecnica PCM. Il segnale fonico, prima di essere commutato, viene Campionato, Quantizzato e Codificato in un codice binario. Prima di essere inviato di nuovo all utente destinatario il segnale fonico viene riconvertito in segnale analogico.

Modulazione PCM & Segnalazione CAMPIONAMENTO Il Campionamento è l operazione continua che permette di trasformare una grandezza continua nel tempo in una successione discreta di campioni. La teoria del campionamento, basata sul Teorema di Shannon, prevede che per ricostruire in maniera corretta il segnale è necessario che il campionamento venga fatto un numero di volte pari almeno al doppio della frequenza massima del segnale da campionare.

Modulazione PCM & Segnalazione QUANTIZZAZIONE La Quantizzazione consiste nel stabilire una scala di valori fissi e di attribuire all ampiezza di ciascun campione il valore più prossimo ad essa.

Modulazione PCM & Segnalazione CODIFICA I campioni quantizzati se vengono inviati in linea sono sensibili ai rumori che si possono sovrapporre durante la trasmissione. Per questo si è pensato di codificarli e trasmettere dei codici sotto forma di presenza o assenza di impulsi in modo che gli stessi possano essere riconosciuti facilmente all estremo ricevente (anche se affetti da distorsione). In base al numero di bit di codifica che si vogliono utilizzate per rappresentare ciascun campione si ottiene il numero di livelli possibili per il processo di quantizzazione.

Modulazione PCM & Segnalazione Di conseguenza il rapporto segnale rumore è funzione del numero di bit utilizzati per la codifica. E stato trovato sperimentalmente che per ottenere un accettabile rapporto segnale rumore sono necessari 256 livelli di quantizzazione, di cui 128 positivi ed altrettanti negativi il valore del quanto viene codificato in una stringa di 8bit che viene inviata in linea, e sarà compito del decodificatore a valle riconoscere la presenza o l assenza dei bit, all interno del byte, con possibilità di errore molto ridotte.

Modulazione PCM & Segnalazione La tipologia di traffico relativo al canale telefonico è di tipo CBR (Constant Bit Rate). Successivamente alla codifica PCM in centrale i canali provenienti dai vari utenti vengono multiplati in modalità TDM su canale di comunicazione comune, cioè con una tipica struttura a trama di durata complessiva pari a 125 microsecondi e composta normalmente da 32 slot temporali cui sono assegnati altrettanti canali (30 riconducibili al traffico utenti e 2 di sincronizzazione/segnalazione, totale 2.048 kbit/s) e infine inoltrati verso il primo commutatore della rete cioè dunque verso la rete di trasporto e la destinazione finale.

Modulazione PCM & Segnalazione

Modulazione PCM & Segnalazione La trama TDM in virtù della multiplazione deve essere costantemente sincronizzata ovvero gli slot temporali devono essere allineati con la temporizzazione del dispositivo di estrazione degli slot in ricezione e viceversa. Per ottenere tale condizione, ovvero evitare disallineamenti, è necessario aggiungere extra-informazione nella trama TDM, detta informazione di sincronizzazione, all'interno di un certo time-slot fisso dedicato, che quindi non trasporterà dati utili di utente, ma assolverà la funzionalità di sincronizzazione.

Modulazione PCM & Segnalazione Si costituisce pertanto una TRAMA del PCM costituita da una sequenza temporale di 32 canali numerici, dal n. 0 al n. 31, in cui il n. 0 serve per dettare il sincronismo al ricevitore ed il 16 per il controllo della bontà di trasmissione degli altri canali. I canali vocali utili sono quindi 30, mentre 2 sono di servizio.

Segnalazione Lo scambio di messaggi tra i Punti di Segnalazione avviene tramite uno o più circuiti di segnalazione. Un certo numero di circuiti di segnalazione che interconnettono direttamente due SxP costituiscono un fascio di segnalazione. Il trasferimento della segnalazione tra due SxP può essere attuato secondo due differenti modalità, denominate modi di segnalazione: Modo Associato & Modo non Associato

Segnalazione Modo Associato: I messaggi relativi ad una certa segnalazione sono inviati su di un fascio di segnalazione che interconnette direttamente gli SxP interessati. Modo non Associato: I messaggi relativi ad una certa relazione sono inviati su due o più fasci di segnalazione in cascata, passando attraverso uno o più SxP diversi da quelli di origine e di destinazione dei messaggi.

Segnalazione

Riepilogando MODI DI TRASFERIMENTO A CIRCUITO multiplazione sincrona; commutazione con connessione diretta; nei nodi solo funzioni protocollari di livello fisico senza alcuna manipolazione dei flussi informativi (senza controllo e recupero dell errore); allocazione di banda statica con quantum di banda di 64 kbit/s; tempi di attraversamento della rete bassi e costanti durante la comunicazione; adatto per servizi sincroni bit rate costante.