Commissione Ricerca di Dipartimento

Documenti analoghi
Commissione Ricerca di Dipartimento

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETRINARIE

Presiede la seduta il Presidente Prof Sergio Rosati. Funge da segretario verbalizzante il Prof. Francesco Ferrini

Vademecum Catalogo IRIS Gruppo Pubblicazioni Sapienza

Avvio del Sistema IRIS Catalogo per la Ricerca

SUA-RD ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA SUA-RD Sezione Pubblicazioni. ad uso degli assegnisti

* al punto 5 è invitato il prof. Ezio Ferroglio in qualità di coordinatore dell osservatorio per la ricerca.

Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica

COME INTEGRARE E MODIFICARE LE INFORMAZIONI PERSONALI

IRIS UNIMORE INSERIMENTO PRODOTTI

Area Sistemi di Elaborazione Microinformatica

FONTUR MANUALE UTENTE

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Domanda di CIG in deroga

Regione Campania Direzione Generale per l Università, la Ricerca e l Innovazione GUIDA COMPILAZIONE RICHIESTA DI ACCESSO CAMPANIA START-UP INNOVATIVA

VERBALE Commissione di Riesame e AQ - Classe LM13 del 25/02/2013

Polo Centrale. VERBALE N. 8 del

U-GOV RICERCA. Corso di Formazione: CATALOGO DELLA RICERCA

Codifico. Servizio di GTIN Management - generazione di codici a barre GS1/EAN. Manuale utente. Release 5.4, Gennaio Versione 5.

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2015/16

DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

MANUALE OPERATIVO. Dopo aver inserito le proprie credenziali si ha accesso al menù relativo e apparirà la seguente. Schermata 1

Presidio della Qualità di Ateneo. Verbale n. 5 del

Università degli Studi di Ferrara

individuate come di maggiore rilevanza per le diverse aree MIUR, sebbene non sia escluso che in

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

IRIS PER GESTIRE I PRODOTTI SCIENTIFICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Ricerca e Relazioni Internazionali GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SAMEV SCUOLA di AGRARIA e MEDICINA VETERINARIA Largo Paolo Braccini, Grugliasco (TO) IT

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 4 OTTOBRE 2016

GUIDA ALL USO DELLA NUOVA PROCEDURA

INFORMAZIONI SUL NUOVO SISTEMA PER L ARCHIVIAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI....con annotazioni per la prossima VQR.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Servizi ICT Rubrica di ateneo Guida alla compilazione. Rubrica di ateneo. Guida alla gestione

Corso di Formazione: CATALOGO DELLA RICERCA. Ing.Luigi Pasquariello Napoli, aprile 2008

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Guida tecnica al Registro Aiuti ALLEGATO 1 L accreditamento al Registro e la gestione dell Organizzazione

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 1-6 GIUGNO 2017

MANUALE UTENTE STATISTICHE AMBIENTALI (ver. 1.0)

SCRUTINIO ON LINE 1 PERIODO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

REGISTRO DELLE LEZIONI Guida per i docenti (Sperimentazione)

BANDO PER LA MOBILITA DEGLI STUDENTI DI DOTTORATO 2018 LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORM ONLINE

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

RIUNIONE CONGIUNTA DELLE COMMISSIONI AFFARI STATUTARI E NORMATIVI E DIDATTICA E RICERCA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE 2017

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

MANUALE PER LA GESTIONE

Linee Guida per l inserimento delle Tesi di Dottorato nella piattaforma IRIS

SCRUTINIO 10 e LODE PRIMO PERIODO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Guida per l utilizzo della WEB COMMUNITY

Per accedere al sito l utente deve inserire username e password utilizzate per la sua aziendale


Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Creazione e gestione moduli digitali

Non è necessario produrre alcuna stampa da consegnare in sede di scrutinio I DOCENTI COORDINATORI POSSONO PROPORRE UN VOTO DI CONDOTTA

Il Catalogo dei Prodotti della Ricerca U-gov Catalogo. Federico Bosia Maria Francesca Palladino (Dipartimento di Fisica)

Dipartimento di Biologia Unità Didattica Brevi note su per i docenti a cura di G. Montesanto

Commissione Ricerca di Dipartimento

E.C.M. Educazione Continua in Medicina RELAZIONE ANNUALE. Manuale utente

GESTIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER LE SCUOLE MEDIE

1. GESTIONE DELLA LIBRERIA

Verbale Commissione Paritetica del pag. 1 ORDINE DEL GIORNO

GUIDA ALL UTILIZZO 1

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

RICHIESTA FINANZIAMENTO CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ONLINE ISTRUZIONI PER L USO

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Secondo periodo A.A. 2018/2019

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Secondo periodo A.A. 2017/2018

SCRUTINIO 10eLODE. MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE Interfaccia PC Ipad. 10/12/2011 rev P a g i n a

REGISTRI DIDATTICI CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALI

Sede legale in Calenzano (FI) Via del Colle 78. Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Codice fiscale, partita I.V.A. e num. di iscrizione nel Registro

Guida rapida. Self Service Housing

Istruzioni per accedere a IRIS

Manuale Convenzioni guida Punto Ordinante

MANUALE PER I DOCENTI: GESTIONE APPELLI E VERBALIZZAZIONE ESAMI ORALI ONLINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. MASTER IN PROFESSIONE FORMATORE IN DIDATTICA DELLE SCIENZE (PFDS) 14 Ottobre 2013 Verbale n. 4/2013 Pag.

Gruppo di lavoro IRIS Unimore GUIDA IRIS UNIMORE. Dott. Andrea Solieri Coordinatore gruppo di lavoro IRIS Unimore

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

IRIS Sapienza REPORTISTICA

Riunione della Commissione di Indirizzo e Autovalutazione del 16 Gennaio 2019.

Sistema FondERWeb - Guida per la presentazione dei Piani Formativi P.2- AVVERTENZE

SCUOLA DI SCIENZE Corsi di laurea D.M. 509/99 Corsi di laurea D.M. 270/04 Primo periodo A.A. 2018/2019

Università degli Studi di Torino

per lo Studente. Una sola password per molti servizi.

Partecipa alla seduta la Dott.ssa Sabrina Taglione che funge da Segretario verbalizzante.

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE E URBANISTICA Direzione generale enti locali e finanze

SUA - RD IL PORTALE PER LA RICERCA DEI DIPARTIMENTI

Manuale di istruzioni per la compilazione sul sito dell INVALSI del modulo online. per le informazioni di contesto. Rilevazioni Nazionali 2016

SCRUTINIO ON LINE PRIMO PERIODO MANUALE OPERATIVO PER IL DOCENTE

Domanda di CIG in deroga

COMUNICAZIONI AMMINISTRATIVE Guida alla redazione dei comunicati amministrativi

Transcript:

VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE RICERCA DI DIPARTIMENTO DEL 18/06/2015 In data 18 Giugno 2015, alle ore 14.30, presso la sala riunioni del Settore di Malattie Infettive del Dipartimento di Scienze Veterinarie di Grugliasco (DSV), si è riunita la Commissione Ricerca del Dipartimento (CRD). Erano presenti: Prof. Sergio Rosati Presidente Prof.ssa Giorgia Meineri, Prof.ssa Alessandra Dalmasso Prof. Antonio D Angelo Prof. Mario Giacobini Dott. Francesco Ferrini Dott.ssa Marina Martano Assenti giustificati: Dott.ssa Paola Pregel, Prof. Mario Baratta, Dott. Andrea Peano Partecipano inoltre alla riunione Il Prof. Luca Rossi, in qualità di sostituto del Coordinatore del Corso di Dottorato di Ricerca, e il Prof. Luigi Bertolotti, che in qualità di referente Open Access del DSV riferirà in merito alla piattaforma IRIS, il nuovo sistema di catalogazione dei prodotti delle ricerca di Ateneo. L ordine del giorno prevedeva: 1) comunicazioni 2) approvazione verbale seduta precedente 3) nuova piattaforma per caricamento prodotti di ricerca IRIS 4) predisposizione di un modulo Google per prossimo bando di ricerca locale (ex60%) 5) varie ed eventuali 1. Comunicazioni

Il Prof. Rosati riferisce relativamente ai lavori della Commissione Ricerca di Ateneo del 15 Giugno 2015. In tale occasione, sono stati discussi i criteri per la distribuzione dei prossimi fondi di ricerca locale (ex-60%) ai dipartimenti. In particolare, il Prof. Rosati segnala che i fondi saranno distribuiti considerando per 2/5 la valutazione VQR 2004-2011 e per la restante parte la numerosità dei Dipartimenti. Sono state inoltre discusse le modalità di distribuzione ai dipartimenti degli Assegni co-finanziati. L indicazione in questo caso è di distribuire i fondi per assegni in maniera uniforme tra i Dipartimenti. Il Prof. Rosati riferisce che, durante l ultima riunione della Giunta del DSV, il Sig. Gianfranco Zanutto ha evidenziato come alcuni campi della sezione ricerca all interno del nuovo sito del Dipartimento siano ancora da popolare. In particolare risultano privi di contenuti i seguenti campi: I. Progetti di Ricerca II. Pubblicazioni III. Servizi per la ricerca I. L'implementazione dell area Progetti di Ricerca era già stata discussa nella precedente seduta della CRD. Facendo seguito a tale discussione, il Prof. Rosati ha verificato le modalità di inserimento dei progetti utilizzando un proprio progetto di ricerca. Il sistema consente di inserire oltre al titolo, alla durata ed all importo del Progetto, numerose altre informazioni che comprendono una breve descrizione del progetto, la lista completa dei partecipanti (docenti, studenti, assegnisti, personale tecnico) e i prodotti della ricerca ottenuti dal progetto stesso. Tuttavia solo alcuni campi risultano obbligatori e la qualità, quantità e dettaglio di informazioni inserite rimane a discrezione del docente. La CRD ritiene che i docenti del DSV debbano essere opportunamente informati dell esistenza di tale funzione e delle modalità di inserimento dei progetti; tuttavia viene sottolineata l'urgenza attuale ai fini del completamento del sito del Dipartimento di popolare in tempi brevi tale pagina almeno con le informazioni essenziali dei progetti di ricerca attivi (titolo, responsabile scientifico, importo e durata). A tale scopo si propone di identificare un amministrativo che, utilizzando i dati in possesso della segreteria del DSV, si occupi di inserire le suddette informazioni nella pagina del sito dedicata. Su suggerimento del Prof. Giacobini, si propone inoltre che il personale amministrativo

incaricato riceva una delega come amministratore in modo da poter autorizzare i responsabili scientifici dei progetti inseriti affinché possano in qualsiasi momento accedere al proprio progetto per aggiungere o modificare le informazioni esistenti. La proposta della CRD sarà presentata in occasione del prossimo Consiglio di Dipartimento II. La pagina delle Pubblicazioni del DSV, attualmente vuota, potrebbe essere riempita con un PDF contenente la lista delle pubblicazioni dell anno precedente. Tale lista dovrebbe essere aggiornata annualmente. Il Prof. Bertolotti propone in alternativa di generare un estrazione aggiornata delle pubblicazioni dell anno di interesse attraverso un link alla piattaforma IRIS. Sebbene tale possibilità debba essere ancora verificata, è teoricamente possibile inserire un link che rimandi ad una ricerca all interno del database di IRIS filtrata per Dipartimento e per anno di interesse. L utilizzo di un link a IRIS avrebbe il duplice vantaggio di consentire un aggiornamento automatico delle informazioni e di non costituire un duplicato di liste esistenti. La CRD concorda nell adottare la soluzione proposta dal Prof. Bertolotti dopo le opportune verifiche di fattibilità. III. Nella sezione servizi, alla voce servizi per la ricerca sono al momento presenti due campi: Spoke dipartimentali e Moduli ". La sezione Spoke contiene al momento solo i componenti della commissione spoke ed una breve descrizione della loro attività. Il Prof. Rosati auspica un miglior funzionamento del servizio attraverso un arricchimento della pagina web con informazioni specifiche sul ruolo dei componenti della commissione. Il Dott. Ferrini, la Prof. ssa Dalmasso e la Prof.ssa Meineri, membri della commissione spoke, propongo di organizzare un incontro per definire le azioni da adottare al fine di migliorare il servizio. Per quanto riguarda l area moduli per la ricerca, Il Prof. Rosati propone di inserire i seguenti moduli: Riparazione Grandi Attrezzature, Programmi Short Mobility, Richiesta Revisione Linguistica. Si occuperanno di predisporre i moduli necessari la Prof.ssa Dalmasso, il Dott. Ferrini e la Dott.ssa Martano, rispettivamente. 2. Il Verbale del CRD della seduta precedente è approvato all unanimità. 3. Nuova piattaforma per caricamento prodotti di ricerca IRIS. Prende la parola il Prof. Bertolotti: A partire da Maggio, tutte le informazioni contenute in U-GOV relative ai prodotti della ricerca sono migrate nella nuova piattaforma IRIS. Il sistema IRIS è diventato il nuovo repository per i

prodotti della ricerca dell Università di Torino. Il sistema combina in un unica piattaforma i precedenti repository di U-GOV e Aperto. L ateneo ha predisposto un tutorial sintetico per guidare gli utenti all utilizzo della piattaforma. La nuova piattaforma si appoggia a CINECA ed è raggiungibile attraverso la sezione ricerca del sito di UNITO o attraverso un apposita icona presente nella pagina personale di UNITO. I prodotti di ricerca e i rispettivi allegati (con accesso aperto o chiuso) dovranno essere d ora in avanti caricati attraverso il nuovo sistema. Per l inserimento dei prodotti in molti casi è sufficiente inserire l identificativo di PubMed o il doi della pubblicazione ed il sistema recupera automaticamente tutti i metadati del prodotto. Rispetto alla precedente piattaforma U-GOV è opportuno segnalare alcune importanti differenze. In primo luogo i prodotti presenti su IRIS possono essere integrati e modificati in qualsiasi momento dal responsabile del prodotto senza la necessità di richiedere ai referenti U-GOV del Diaprtimento la riapertura del prodotto. La stessa regola si applica anche al caricamento dei file Open Access. Il loro inserimento non passa più attraverso un controllo da parte dei referenti, ma rimane a totale responsabilità dell autore. Ne consegue che chi inserisce un prodotto di ricerca e i relativi allegati è tenuto a porre maggior attenzione nel rispettare le regole stabilite dagli editori sulla pubblicazione open access in repository istituzionali. Un aiuto in tale direzione è fornito dalla stessa piattaforma IRIS, che in un apposita finestra visualizzabile all'interno di ogni prodotto, informa l'utente sulle regole imposte dall'editore per la pubblicazione open access così come sono riportate nel database SHERPA/RoMEO. I file caricati in accesso aperto risultano immediatamente visibili. Come in precedenza, oltre agli allegati in formato aperto, nella nuova piattaforma sarà possibile caricare i PDF editoriali delle pubblicazioni in formato chiuso. La presenza di allegati in formato chiuso sarà resa pubblica con un icona su IRIS, ma la loro apertura potrà essere effettuata solo dai soggetti autorizzati. Nel nuovo sistema, ogni prodotto non sarà più riconosciuto con l identificativo (ID) di U-GOV, ma gli sarà assegnato un nuovo identificativo detto handle. Tale identificativo non è più un codice interno dell'università ma assume un significato globale e consente il riconoscimento e la visualizzazione del prodotto da più istituti nel mondo. Infine, tra i primi problemi riscontrati nella piattaforma IRIS, si segnala che al momento dell'inserimento i prodotti non sono più automaticamente classificati secondo i parametri del Nucleo

di Valutazione (gold, silver, bronze) come avveniva in precedenza. Tuttavia il problema è già stato segnalato e dovrebbe essere risolto. La CRD discute sulle modalità di comunicazione del passaggio alla piattaforma IRIS ai colleghi del DSV. Il Prof. Bertolotti offre la propria disponibilità a comunicare ai colleghi del DSV quanto riferito in CRD. Il Prof. D'Angelo suggerisce di valutare se proporre una comunicazione all'interno delle Giornate della Ricerca. Il Prof. Rosati tuttavia esprime qualche perplessità sia per trovare uno spazio adeguato all'interno di un programma piuttosto fitto, sia per la possibilità di raggiungere un ampio numero di colleghi. La CRD propone quindi che il Prof. Bertolotti presenti le modalità di utilizzo della piattaforma IRIS in occasione del prossimo Consiglio di Dipartimento. I membri della CRD si renderanno successivamente disponibili per filtrare eventuali criticità segnalate dai docenti della propria area nel corso dell'utilizzo della nuova piattaforma. 4. Predisposizione di un modulo Google per prossimo bando di ricerca locale (ex60%) In vista del prossimo bando dei Fondi di Ricerca Locale,il Prof. Bertolotti ha predisposto una scheda per la presentazioni dei progetti utilizzando la funzione moduli di Google. Il modulo riprende gli stessi campi previsti dal bando 2014. Lo spazio per la descrizione del progetto è di 4000 caratteri. Per l'inserimento dei titoli si dovrà far riferimento alla nuova codificazione utilizzata dalla piattaforma IRIS, ovvero i cosiddetti codici handle. Come previsto nel precedente bando, ogni proponente potrà collegare al proprio nome fino a 5 prodotti della ricerca identificati con un handle. Il modulo consente l'inserimento massimo di 10 partecipanti per progetto. Nel caso dovessero partecipare un numero di partecipanti superiori a 10, sarà sufficiente contattare l'amministratore per attuare la modifica. Il modulo include anche la possibilità di verificare la partecipazione dei partecipanti alle Giornate della Ricerca in modo da consentire la richiesta dell'incentivo associato. Il modulo completato può essere salvato in diversi formati. Il salvataggio come documento Word consente un visualizzazione stampabile del modulo compilato. La CRD potrà accedere ai moduli compilati e utilizzare i dati inseriti per estrarre in modo automatico informazioni numeriche e statistiche senza dover effettuare calcoli manuali. 5. Varie ed eventuali Non essendoci varie ed eventuali, la seduta è tolta alle ore 16:30.

Il segretario verbalizzante, Francesco Ferrini