Piano Comunale di Protezione Civile



Documenti analoghi
Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

IL CONSIGLIO COMUNALE

Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNALE Comune di Ravenna Compilatore: GEB srl IN SE SR. Piano Emergenza Rischio Idraulico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO

Settembre Emergenza alluvione a Roncaglia. Comune di Piacenza

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE

Scheda azione emergente - 10

La protezione civile questa sconosciuta

ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del )

Il rischio vulcanico

Elaborati del Piano Strutturale.

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

Governo delle acque e del territorio

REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 06 marzo 2013

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

NORME PER LA REALIZZAZIONE DI TENDOPOLI E CAMPI CONTAINERS

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

PERICOLOSITA IDRAULICA NEL TERRITORIO MONTANO ITALIANO ED APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA ALLUVIONI

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE TERRE ESTENSI - COMUNI DI FERRARA, MASI TORELLO, VOGHIERA

RELAZIONE TECNICA INERENTE LO STUDIO DEL TRAFFICO RELATIVO AL P.G.T. DEL COMUNE DI SOVERE (BG)

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CIB Comunità dell Isola Bergamasca

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Finalità delle indagini e del progetto

Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA -SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE- STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Gestione della Sicurezza Informatica

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

Prevenzione Formazione ed Informazione

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

MODULISTICA OPERATIVA

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Transcript:

1 COMUNE DI CAORSO Provincia di Piacenza Piano Comunale di Protezione Civile Caorso 6 Ottobre 2009

2 RIFERIMENTI NORMATIVI DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Legge 24.02.1992 n.225 (Istituzione del servizio nazionale di protezione civile); Decreto legislativo 31.03.1998 n. 112 ( Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni ed agli Enti locali) Delibera di Giunta Regionale n. 1387/2003 (provvedimenti per potenziare il sistema di protezione civile degli enti locali. realizzazione di strutture provinciali, intercomunali e comunali di protezione civile. modifiche della propria deliberazione n. 2283 del 2 dicembre 2002). Delibera di Giunta Regionale n. 1661/2004 (provvedimenti per potenziare il sistema regionale di protezione civile. approvazione della quarta fase del programma per la realizzazione di strutture provinciali, sovracomunali e comunali di protezione civile in attuazione della d.g.r. n. 1635/04). Delibera di Giunta Regionale n. 1166/2004 (Approvazione del Protocollo di Intesa e delle Linee Guida regionali per la pianificazione di emergenza in materia di Protezione Civile) Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 2 Febbraio 2005 Legge Regionale del 07/02/2005 n. 1 ( Legge Regionale del 07/02/2005 n. 1 (Nuove norme in materia di protezione civile e volontariato. Istituzione dell Agenzia regionale di Protezione Civile)

3 STRUTTURA DEGLI ELABORATI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE VOLUME 1 1) SINTESI DEI DATI GENERALI 2) RELAZIONE GENERALE 3) SCENARI DEGLI EVENTI ATTESI 4) MODELLI INTERVENTO 5) TAVOLE Dati geografici, viabilistici, demografici, geomorfologici, climatologici, geologici, sismici generali Relazione generale, obiettivi generali, aspetti normativi Descrizione degli eventi a rischio attesi, perimetrazioni delle aree, valutazione preventiva dei danni Insieme dei protocolli operativi da attivare in caso di emergenza Tavole con indicato gli scenari di evento, perimetrazione delle aree a rischio, ubicazione delle strutture di protezione civile VOLUME 2 SCHEDE FUNZIONI AZIMUT Insieme di schede ordinate e che raccolgono una serie di dati utili ed immediati relativi ad ogni funzione

4 STRUTTURA DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Il Piano di emergenza è costituito da: (1) dati di base (2) scenari di evento attesi (3) dai modelli d intervento. I dati di base Studio del territorio in funzione del tipo di rischio in esame in particolare valutazione dei seguenti aspetti: idrogeologico idraulico geomorfologico geologico (sismico) viabilistico economico e sociale

5 STRUTTURA DEL PIANO DI PROTEZIONE CIVILE Lo scenario è lo strumento che consente di simulare e stimare gli effetti prodotti dal verificarsi di un determinato evento ed è quindi un fondamentale supporto alle decisioni, nell ambito della gestione dell emergenza e del soccorso, fornendo preventivamente, o durante il realizzarsi dell evento, il quadro complessivo dei possibili effetti del fenomeno in termini d estensione e di danno. Per Scenario d evento atteso si intende: la descrizione sintetica della dinamica dell evento; la perimetrazione anche approssimativa dell area che potrebbe essere interessata dall evento; la valutazione preventiva del probabile danno a persone e cose che si avrebbe al verificarsi dell evento atteso. Per modello di intervento si deve intendere la definizione dei protocolli operativi da attivare in situazioni di crisi per evento imminente o per evento già iniziato, finalizzati al soccorso ed al superamento dell'emergenza.

6 1) DATI DI BASE INQUADRAMENTO GEOGRAFICO UBICAZIONE Il Comune di Caorso è situato nella parte nord-orientale della Provincia di Piacenza ABITANTI 4.555 (dati Provincia di Piacenza Ufficio statistica anno 2003) CAPOLUOGO Caorso FRAZIONI Zerbio, Roncarolo, Fossadello, Muradolo ESTENSIONE 40.98 Km/q COMUNI CONFINANTI a Nord con il Comune di Caselle Landi (LO), a Sud con il Comune di Cortemaggiore e Pontenure (PC), a ovest con il Comune di Piacenza e a Est con il Comune di Monticelli d Ongina (PC) COORDINATE GEOGRAFICHE EDIFICIO COMUNALE E SEDE PROT. CIVILE IN EMERGENZA Coordinate UTM ED 50 Coordinata X: 568742 Coordinata Y: 989029 Coordinate geografiche Latitudine: 45 02 59 N Longitudine: 9 52 19 E

N 7 Caselle Landi (LO) Roncarolo Zerbio Monticelli (PC) Piacenza (PC) Caorso Fossadello Pontenure (PC) Muradolo Cortemaggiore (PC) S.Pietro in Cerro (PC) COMUNE DI CAORSO

8 1) DATI DI BASE INQUADRAMENTO IDROGRAFICO CORSI D ACQUA - Fiume Po Lunghezza tratta nel territorio comunale - T.te Chiavenna 9 Km ca Direzione Prevalente E-W a tratti N-S Tipologia alveo Meandriforme Lunghezza tratta nel territorio comunale 8.5 Km ca Direzione Prevalentemente N-S Tipologia alveo Meandri molto pronunciati e ampi da pochi km prima di Corso a Po - T.te Nure Lunghezza tratta nel 2.5 Km ca territorio comunale Direzione Prevalentemente N-S Tipologia alveo Prevalentemente rettilineo - T.te Riglio Lunghezza tratta nel territorio comunale 4.5 Km ca

I PRINCIPALI 6 Ottobre 2009 PUNTI CRITICI 9DELLA RETE IDROGRAFICA Area golenale Argine maestro 1) DATI DI BASE Nure (Fossadello) Chiavenna (Caorso) Riglio

10 INQUADRAMENTO CLIMATOLOGICO PRECIPITAZIONI TOT Anno 2004 Anno 2003 853 mm 562 mm 1) DATI DI BASE TEMPERATURA MEDIA MAX, MIN, MEDIA 25.7, 1.4, 12.6 29, 1.9, 12.5 DIREZIONE PREVALENTE VENTI Da Est e da Ovest Da Est e da Ovest CONDIZIONI CLIMATOLOGICHE DI PARTICOLARE DISAGIO Si segnala la presenza di nebbie, talora fitte e persistenti durante i mesi invernali INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ACCLIVITÀ MEDIA 0,1% - 0,4% DISLIVELLO MASSIMO 11 m MORFOLOGIE PRINCIPALI Morfologia fluviale dei torrenti Chiavenna, Riglio, Nure caratterizzati da prevalenti alvei pensili Alveo attivo del Fiume Po Zona golenale del Fiume Po Rilevato argine maestro

11 1) DATI DI BASE INQUADRAMENTO VIABILISTICO RETE STRADALE S.S. 10 Padana Inferioredei Due Ponti (Busseto Caorso Castelvetro P.no) S.P. 53 (S.P. per Muradolo) S.P. 30 (S.P. per Chiavenna) S.P. 20 (S.P. per Polignano) S.P. 587 (S.P. per Cortemaggiore) Via E. Fermi (per Zerbio) RETE AUTOSTRALE Autostrada A21 (Piacenza-Cremona-Brescia) con casello uscita/entrata CAORSO RETE FERROVIARIA Linea Piacenza-Castelvetro P.no a un binario

Presenza di un 6 sottopasso Ottobre 2009 ferroviario con 12 limitazioni di transito 1) DATI DI BASE SP 10 (direzione CR) A21 Piacenza - Brescia SP 10 (direzione PC) SP 587 (direzione Cortemaggiore) SP 30 (direzione Fiorenzuola)

13 SCENARI DI EVENTO SCENARI DI EVENTO PRESENTI SUL TERRITORIO I rischi ed emergenze individuate nel territorio comunale possono essere riassunti in sette principali tipologie. RISCHIO IDROGEOLOGICO RISCHIO SISMICO RISCHIO CHIMICO INDUSTRIALE INCIDENTE FERROVIARIO INCIDENTE STRADALE NEVICATE MANIFESTAZIONI CULTURALI, SPORTIVE E FESTE

14 CELLE IDRAULICHE DI I ORDINE Aree inondate dal 1945 al 2000 CELLE IDRAULICHE DI II ORDINE CELLE IDRAULICHE DI I ORDINE CELLE IDRAULICHE DI II ORDINE CELLE IDRAULICHE DI I ORDINE CELLE IDRAULICHE DI II ORDINE CELLE IDRAULICHE DI III ORDINE Area a rischio idrogeologico molto elevato PS 267 CELLE IDRAULICHE DI II ORDINE

15 SCENARI DI EVENTO Rischio idraulico connesso al T.te Nure (Fossadello) Argine maestro Lavori di difesa lungo il torrente Nure (AIPO 2007) Aree inondate dal 1945 al 2000 Aree di Attesa Aree a pericolosità idrogeologica molto elevata PS267

16 SCENARI DI EVENTO Rischio idrogeologico connesso agli argini del Fiume Po Uno dei rischi idrogeologici maggiori connessi al Fiume Po è rappresentato dalle esondazioni per sormonto degli argini maestri. Tale scenario dipende in prima analisi dal luogo in cui avviene il superamento dell argine maestro e prevede l allagamento di buona parte delle aree ubicate in fascia C. L eventuale presenza di fontanazzi, minimizzata dai lavori eseguiti da AIPO, rappresenta un importante fenomeno da tenere in considerazione in caso di piena. L erosione dell argine o di una sua parte è causato dal movimento della corrente fluviale che transitando lungo la sponda del rilevato tende ad eroderlo con conseguente fenomeni di smottamento o cedimento della sponda. Il cedimento dell argine è uno scenario da tenere in considerazione quando l evento di piena si protrae nel tempo, il contatto prolungato con l acqua provoca la saturazione del rilevato, ciò determina una abbassamento delle proprietà geomeccaniche dei terreni che costituiscono l argine. Il cedimento può essere improvviso

17 SCENARI DI EVENTO RISCHIO SISMICO Caorso

18 SCENARI DI EVENTO Caorso RISCHIO SISMICO Fiorenzuola 4<M<5 Fidenza M>5,5 Caorso - classe 4 (rischio basso) Val Parma 4<M<5 Val d Arda 4<M<5

19

20 SCENARI DI EVENTO Sede Cento Operatico Comunale (C.O.C) e Sala Operativa in caso di emergenza: Edificio comunale Aree di ammassamento: sono quelle aree ricettive nelle quali fare affluire i materiali, i mezzi e gli uomini che intervengono nelle operazioni di soccorso. Aree di attesa: Punti di raccolta della popolazione ove le persone possono essere tempestivamente assistite e informate al verificarsi di un evento calamitoso. Sede della Prptezione Civile in situazioni ordinarie presso la Stazione FF.SS. Aree di accoglienza: sono quelle aree da destinare a tendopoli, roulottopoli o a insediamenti abitativi di emergenza (containers) in grado di assicurare un ricovero di media e lunga durata per coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione.

21 MODELLO DI INTERVENTO

22 MODELLO DI INTERVENTO Aree di attesa del Bar di Fossadello, della Piazzetta della Scuola di Zerbio e della chiesa di Roncarolo non sono utilizzabili in caso di rischio idraulico

23 MODELLO DI INTERVENTO E stato previsto, che al verificarsi di un evento calamitoso si organizzino i servizi di emergenza secondo un certo numero di funzioni di risposta, che rappresentano settori operativi ben distinti ma comunque interagenti ognuno con proprie competenze e responsabilità (Metodo Augustus). Il metodo Augustus prevede per la pianificazione provinciale quattordici (14) funzioni di supporto insediate nel C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi), ridotte e semplificate a nove (9) per il C.O.C. (Centro Operativo Comunale).

24 MODELLO DI INTERVENTO

25 MODELLO DI INTERVENTO

26 MODELLO DI INTERVENTO

27 MODELLO DI INTERVENTO

28 MODELLO DI INTERVENTO Aree di attesa: Punti di raccolta della popolazione ove le persone possono essere tempestivamente assistite e informate al verificarsi di un evento calamitoso. Aree di ammassamento: sono quelle aree ricettive nelle quali fare affluire i materiali, i mezzi e gli uomini che intervengono nelle operazioni di soccorso. Aree di accoglienza: sono quelle aree da destinare a tendopoli, roulottopoli o a insediamenti abitativi di emergenza (containers) in grado di assicurare un ricovero di media e lunga durata per coloro che hanno dovuto abbandonare la propria abitazione.

29 MODELLO DI INTERVENTO

30 MODELLO DI INTERVENTO

31 ESEMPIO SCHEDA FUNZIONI AZIMUT

32 GRAZIE PER L ATTENZIONE!