REPORT DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DEL PARCO

Documenti analoghi
Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

Ecomuseo di Parabiago

Mondi Locali del Trentino Verso il bilancio sociale degli ecomusei del Trentino. l anno Gli ecomusei in Trentino

DALLA MAPPA DEL PARCO ALLA COSTRUZIONE DELLE RETI

Ecomuseo del Paesaggio

La mappa delle comunità e del paesaggio del Parco Mulini. Raul Dal Santo Parco dei Mulini

Verso l Ecomuseo del Paesaggio Percorso partecipato per la costruzione di un Ecomuseo del Paesaggio

Secondo Forum cittadino 26 ottobre Breve descrizione dei programmi e degli obiettivi

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

Agenda 21 Est Ticino Verso un sistema agricolturale dell'est Ticino

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

PARTECIPIAMO INSIEME Laboratori di consultazione e di progettazione rivolti e bambini e ragazzi

Progetto Valorizzazione dell Ecomuseo: paesaggio, comunità e patrimonio

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda aprile 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Varese for Expo 2015

Costa Azzura LAB C.A.L.

A. PATTO PER IL FIUME OLONA

PROGETTO PIEDIBUS. un idea di. Comunale. Istituto Comprensivo Don Milani

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLE LEGGI APPROVATE DAL CONSIGLIO REGIONALE

Tavolo Tecnico Intersettoriale Monza: città dei bambini e dei ragazzi 20 novembre 2003 settembre 2006

LESSINIA, UNA MONTAGNA A PORTATA DI CLASSE

BANDO DI CONCORSO FOTOGRAFICO CITTA IN BICI:più bella, più viva, più mia! Per una città ciclabile e sostenibile

PRESENTAZIONE DELLA RETE

Ambiente Salute Educazione

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 2 - (marzo ottobre 2015)

SISTEMI TURISTICI LOCALI INTERREGIONALI

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

La mappa della comunità di Parabiago

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

Aree tematiche di intervento

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

Rozzano, la villa della legalità è da ristrutturare

ISTITUTO PARADISI CEA IL FONTANAZZO

Studio di Fattibilità del Parco Smeraldo

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE DI ATTIVITÀ E VISITE GUIDATE NEL PARCO REGIONALE VALLE DEL TREJA PER L ANNO 2017

L IL TAVOLO INTERSETTORIALE MONZA, CITTA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI ORGANIZZA IL

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

di SCUOLA in La via della sostenibilità

(CETS) Luca Dalla Libera

SCUOLA, AMBIENTE E LEGALITÀ

Recupero e valorizzazione del Tratturo Pescasseroli- Candela

Metodi, strategie e contenuti

ADESIONE ALLA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE

Tavolo di lavoro n. 3 del forum di Agenda giugno 2007 QUALITA' SOCIALE E DEL TERRITORIO. Report integrale

Elenco scuole e classi aderenti al premio

Metodi, strategie e contenuti

Gli orti di Lombardia: un progetto ecologico, didattico e sociale. Francesca Ossola - ERSAF

Sostenibilita una questione di scelte!

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

GAST - Gruppo Acquisto Solidale Terreno. Società Agricola Cooperativa CAVIN DE CONFIN

REPORT - Incontro Sala civica di Rivalta _ Via S. Ambrogio, 2 PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO. Ambiti: Codemondo San Bartolomeo

Con il patrocinio di: E il sostegno di:

Distretto di Economia Solidale Antichi Casali Messinesi Sud RETI TERRITORIALI PER LA PROMOZIONE DELL ECONOMIA SOLIDALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

RECUPERIAMO ENERGIA FASE PROGETTAZIONE PASSAGGI

Agenda 21 un sistema rete

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Patto di collaborazione educativa

TEMA 2: EDUCAZIONE AMBIENTALE

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

PROGETTO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BILANCIO PARTECIPATIVO

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

La scuola nel verde. Esperienze di coprogettazione a Collecchio (PR) Michela Zanetti (Comune di Collecchio Parchi del Ducato)

Agenda 21 Est Ticino. Territorio, agricoltura, società in una prospettiva sostenibile

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Dott. Giorgio Ghiringhelli ARS ambiente Srl Coordinatore del progetto PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E DEL II RAPPORTO ABBANDONO RIFIUTI E LITTERING

impariascuola percorsi di sensibilizzazione alla parità di genere nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado

1. Servizio / Ufficio. Ambiente. Viviana De Podestà. Vincenzo Terlizzi. 4. Referente per la comunicazione. Patrizia Dellavalle Claudia Berretta

PROPOSTE E PERCORSI PER LE SCUOLE. Parco di Villa Tittoni Desio

Progetto Life INF/2010/272 FARENAIT - FARE RETE PER NATURA 2000 IN ITALIA

CORTO CIRCUITO e la SCUOLA

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

PORTALE D INFORMAZIONE

Edizione PAESAGGI INSTABILI Esperienze / tecniche /progetti per i paesaggi agrourbani

COSTRUIRE LA RETE DEGLI ORTI NELLE SCUOLE. Francesca Ossola - ERSAF

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI

AZIONE : D9 Realizzazione di un gioco educativo per le scuole sulle reti ecologiche e sulla tutela della biodiversità nella Provincia di Vercelli

SUSTAINABILITY AND INNOVATION FOR EXPO 2015

Alfabeto Verde Il laboratorio di giardinaggio a Villa Torlonia

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

1. Il Tevere navigabile: corridoio ecologico e infrastruttura

GIORNATA MONDIALE DELL AMBIENTE 05 giugno 2014 Alcara Li Fusi (ME)

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

Sviluppo del Piano Strategico di una Foresta Modello 20 Gennaio 2011 (Traduzione della scheda di B. Bonnell)

Transcript:

Martedì 12 aprile 2011 20:45 23:00 c/o Villa Corvini, via S. Maria 27 Parabiago FORUM REPORT DELLE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE PARTECIPATA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DEL PARCO ATTIVITÀ SVOLTE: 1. Deliberazione sul catalogo delle azioni del Parco dei Mulini (in plenaria) 2. Attività di approfondimento tematico (in gruppi) A cura di ABCittà società cooperativa sociale onlus www.abcitta.org abcitta@abcitta.org

1. Deliberazione sul catalogo delle azioni del Parco dei Mulini (in plenaria) Breve descrizione dell attività: in apertura di serata i partecipanti, attraverso l attività di deliberazione, hanno espresso il loro parere in termini di interesse personale sui temi individuati dal processo svolto per la redazione della Mappa del Parco e del relativo Catalogo delle azioni del Parco. Tutti i presenti hanno utilizzato la scheda di deliberazione proposta da ABCittà che riportiamo a seguire. I risultati, elaborati in tempo reale sono stati proiettati a seguito degli interventi introduttiva della serata. Si riportano a seguire i grafici di restituzione di quanto emerso.

2. Attività di approfondimento tematico (in gruppi) Breve descrizione dell attività: a conclusione dell attività di deliberazione, in relazione ai risultati emersi in termini di gradimento dei temi proposti, i partecipanti si sono suddivisi in tre gruppi tematici organizzati in riferimento ai temi di maggiore interesse: Pulizia e Sicurezza, Più natura, Fruizione e Tempo Libero. A seguire la trascrizione integrale del lavoro dei gruppi. Gruppo 1 Tema: PULIZIA E SICUREZZA Facilitatore: Diego Bombardieri (Urbanista) COSA FARE? CON QUALI VANTAGGI/OBIETTIVI? > Controllo del territorio > Sistema di sanzioni elevate per responsabilizzare cittadini > Incentivare utilizzo di documentazione foto/video per segnalazione usi scorretti > Strumenti per segnalazione dei cittadini (es. numero verde del parco) > Evitare la creazione di luoghi di abbandono rifiuti (es. no strade chiuse) > Controllo delle piante (censimento) > Controllo della fauna (es. attenzione al gatto selvatico) CHI COINVOLGERE? / IL MIO IMPEGNO PERSONALE > Guardie Ecologiche Volontarie (ma con poteri) > Comuni del parco (per coordinamento sanzioni) > Proprietari terreni (per pulizia dei bordi dei campi) > Rete di comuni (non solo del parco) per monitoraggio acqua Olona > Cittadini (possibilità di segnalare facilmente pratiche scorrette e illegali) QUALI EVENTUALI OSTACOLI? > Chi controlla i due depuratori presenti nel parco? (l Arpa non basta) > Poteri sostanziali alle guardie volontarie > Cani da caccia troppo liberi (problemi per i campi) ESEMPI POSITIVI > Parco del Roccolo: bando reclutamento guardie volontarie (alta partecipazione) > Nerviano: campagna di pulizia dei bordi dei campi > Rescaldina: sanzioni alte per taglio ambrosia (500 euro)

Gruppo 2 Tema: PIÙ NATURA Facilitatore: Cristian Zanelli (Architetto) COSA FARE? CON QUALI VANTAGGI/OBIETTIVI? > Ri proporre in zona centrale (si propone nel centro di Legnano) l azione di reintroduzione dei pesci già svolta l anno scorso presso l Isolino; > L azione/evento potrebbe diventare un appuntamento annuale connesso a una adeguata azione di informazione diffusa; > L azione potrebbe essere abbinata a laboratori scolastici finalizzati a sensibilizzare i bambini e i ragazzi sui temi connessi (anche attraverso un concorso). > Realizzare una mappatura delle possibili aree boscabili e della sentieristica in relazione alla conformità del territorio e alle disponibilità in termini di proprietà (vedi esempi La Foppa e Riale ). > Creare un brand del parco; > Rimettere in produzione i pani e le farine della tradizione; > Incentivare anche attraverso possibili finanziamenti UE le coltivazioni biologiche; > Riattivare un mulino per la macina delle farine; > Riflessione: Abbiamo la potenziale domanda, ma non abbiamo l offerta. Promuovere la continuità del territorio oltre i confini amministrativi attraverso gemellaggi/unioni tra parchi vicini. CHI COINVOLGERE? / IL MIO IMPEGNO PERSONALE > Coinvolgere le scuole per tempo; > Coinvolgere i genitori attraverso i bambini e i ragazzi; > Maggiore coinvolgimento degli insegnanti; > Coinvolgere le associazioni di pescatori in attività da svolgere in classe ( Il pescatore in classe ). > Coinvolgere e consultare gli agricoltori e i proprietari dei terreni. > Coinvolgere i produttori; > Informare e formare gli agricoltori. QUALI EVENTUALI OSTACOLI? > Attenzione alla sicurezza richiesta dall evento; > Iter burocratici e tempi consoni; > Il piano delle asciutte propone i periodi utili per l attività, ma non ha date certe questo può creare problemi per l organizzazione delle scuole (si può pensare di scindere l evento dalla

sensibilizzazione in classe, in modo che la sensibilizzazione porti bambini e ragazzi a recarsi all evento in orario extrascolastico sabato/domenica insieme ai genitori). > È necessaria una regia istituzionale. > Aspetto economico (vedi esempio della produzione del latte); > Difficile trovare un accordo tra gli interessi in gioco; > Incertezza dei piani sui contributi agricoli prossimi; > Manca la cultura del mettere insieme interessi differenti. ESEMPI POSITIVI > Parco del Ticino; > L esperienza dell anno scorso (40 partecipanti). > La cartellonistica annessa del parco del Ticino; > In Veneto sono state realizzate su aree ampie. > Il Pan de Sorc in Friuli.

Gruppo 3 Tema: FRUIZIONE E TEMPO LIBERO Facilitatrice: Paola Meardi COSA FARE? CON QUALI VANTAGGI/OBIETTIVI? Azione: Mulini e cascine come museo (con organizzazione di visite guidate al loro interno) > Salvaguardare i mulini ancora esistenti > Interventi di educazione e tutela del territorio > Rendere fruibili i mulini indicati nella Mappa > Incentivare i proprietari a mettere insieme e rendere fruibili reperti da museo: memorie e strumenti della civiltà agricola, fauna, ecc. > Avviare un percorso come quello di A21 per l ecomuseo rivolto ai mulini e alla civiltà agricola locale > Tempi diversi: qualcosa può essere fruibile subito, altre vanno preparate Azione: Cartellonistica Percorsi > Servono mappe più dettagliate e leggibili di quella attuale per indicare i vari percorsi a chi li vuole fare (a piedi, bicicletta, cavallo ) > Evidenziati limiti di leggibilità: colori, legenda, carattere delle didascalie > Indicare il Parco con accessi visibili e riconoscibili, tracciare meglio i limiti > Dare continuità e visibilità a l Parco nel territorio, sovra comunale > Predisporre itinerari turistici da pubblicizzare e valorizzare anche in occasione dell Expo. CHI COINVOLGERE E COME? / IL MIO IMPEGNO PERSONALE Amministrazioni > bloccare i cambi di destinazione d uso dei mulini/cascine per disincentivare la vendita a imprenditori > classificare come bene culturale, bloccare le speculazioni > acquistarli per renderli museo, accedendo ai finanziamenti per l Expo > agire in modo sovra comunale, consorzio tra Enti Locali: strumenti comuni come Piani di Territorio > Accordi pubblico privati: es. snellire ai proprietari le procedure per mettere in sicurezza, rendere fruibili e accessibili Proprietari: accordi con i Comuni Scuole > Primo ambito di formazione e informazione: diffondere le info sul Parco > Contatti per organizzare visite guidate: agevolare, es. trasporti sostenibili, accompagnatori Organizzazioni locali ambientali ecc. > Accordi per organizzare visite per le scuole, per diffondere i percorsi ecc. Singoli cittadini: > tesista in geografia: verifiche sulla presenza di vincolo paesaggistico > giornalista: esperti di GPS, può mappare i percorso e contribuire alla creazione di mappe più dettagliate per la reale fruibilità dei percorsi

QUALI EVENTUALI OSTACOLI? > I mulini mappati attualmente non sono facilmente fruibili, solo 2 visitabili ma rischiano di essere venduti per speculazione ESEMPI POSITIVI > Monza: Mulini asciutti. Amministrazione ruolo di tramite coi proprietari. > Parco delle Groane e Centro didattico > Inghilterra: National Trust. Procedura nella quale la proprietà privata mette i propri spazi a disposizione del pubblico (altra mentalità ) > Cascina Murné > Parchi agricoli: Parco del Roccolo. > Collegare le produzioni caratteristiche del territorio per offrire prodotti locali (es. farine per il pane) > Vialfré (Ivrea)