Funzioni nella frase e sostituzione

Documenti analoghi
6. Parti del discorso e funzioni

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

I modi'icatori del nome

Le preposizioni (e le «improprie»)

Funzioni nella frase e sostituzioni

5. I gruppi sintattici e i nessi

2. La gra(ica: vedere per capire

Parole non prototipiche

4. Struttura della frase

Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

La grammatica valenziale: principi

Il verbo: imparare le forme

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

7. E l analisi logica e del periodo?

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

Criteri di classi,icazione: distinguere i criteri

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Criteri di classi,icazione: la tradizione

LE CONGIUNZIONI NELL ANALISI ORIZZONTALE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

La padronanza linguistica, Academia Universa Press 2011 PARTE PRIMA FARE GRAMMATICA 1. INSEGNARE ANCORA LA GRAMMATICA?

3. Dalla linearità alla struttura La dipendenza dalla struttura La ricorsività 31

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

1. Dall astrattezza alla comprensione

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Frase. Una frase è costituita da più parole che debbono essere. Una frase è riconoscibile perché inizia con una lettera

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Programma Italiano I BIO

E LESSICO 13 PARTE A FONOLOGIA, SEMANTICA. UNITÀ 1 Fonologia, ortografia e punteggiatura 14 LA LINGUA SIAMO NOI 2 1 LA FONOLOGIA 14 2 L ORTOGRAFIA 20

184 Il dialetto arzaghese

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

Completamente Analisi Grammaticale

Analisi Grammaticale Parola

Flessione per genere e numero

BULGARINI. Daniela Notarbartolo Daniela Graffigna Giuseppe Branciforti. Grammatica. e pratica. dell italiano Dalla frase minima alla frase complessa

ESERCIZIO N. 2: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Milena Catucci Schede facilitate per esercizi di analisi logica e grammaticale

L avverbio: Piero sorseggia allegramente il tè. Forse verrò alla festa. Domani giocherò con te. Marco sta male. Essi hanno mangiato molto.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Morfologia(mi fa riconoscere la natura delle parole) Analisi logica(mi fa capire quale compito svolgono le parole nella frase)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

SVOLGERE I COMPITI A CASA CON STUDENTI DSA 3. ITALIANO

Segni di interpunzione

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Durante Analisi Grammaticale

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

GLOSSARIO GRAMMATICALE

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Andrea & Salvatore Sorci G. B. PALUMBO EDITORE

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

COMPETENZE DISCILPINARI

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

LE FASI DI ANALISI DI UNA FRASE SEMPLICE CON VERBI TRANS O INTRANS

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

Programmazione curricolare di Istituto

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Analisi Grammaticale Perche

PERCORSO A I SUONI E IL SENSO DELLE PAROLE. Conoscenze Abilità Competenze Che lingua parliamo? Arricchiamo il lessico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

«Insegnare la grammatica con il modello valenziale» Modelli di frase a confronto: punti di forza e nodi critici della grammatica valenziale

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe prima

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Le «funzioni» nella frase (a proposito delle «preposizioni improprie») Daniela Notarbartolo

Articoli Analisi Grammaticale

Livello A1 (Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue)

La Prova Nazionale per la classe terza della Scuola Secondaria di Primo Grado A.S. 2007/08

Fonologia e ortografia

Quaderno Rosso. Esercizi Quattordicesima Puntata

INDICE STRUTTURATO 4^ UNITA

IL PRONOME TIPI DI PRONOME

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

La preposizione è la parte invariabile del discorso che serve a mettere in relazione tra loro due parole in una frase o più frasi in un periodo.

IL NOME. Daniela Notarbartolo

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 1 Livello

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016

PREFAZIONE...3 PREFAZIONE ALLA NONA EDIZIONE...4

Transcript:

Scuola primaria Funzioni nella frase e sostituzione www.insegnaregramma2ca.it

Primaria I bambini, più dei grandi, non si scandalizzano delle commis2oni, delle non-dis2nzioni, se colgono la ragione per cui elemen2 diversi possono essere accomuna2 Hanno per es. la categoria del determinante (per esempio capiscono la somiglianza di un possessivo con un ar2colo) gli amici i miei amici quegli amici Riconoscono che il gruppo complesso rappresenta una en2tà unica la maestra della 5 C (è una sola maestra) Sono gli adul2 ad essere abitua2 al metodo anali2co e a trovare familiare la separazione la maestra / della 5 C (complemento di specificazione) 2

Perché sostituire Serve a: 1. ricondurre a uno la molteplicità (es. un gruppo nominale più esteso equivale a un nome); vedere sempre la medesima strulura di frase nonostante la varietà dei gruppi possibili 2. riconoscere la funzione invece che la categoria (altre cose nel «posto» del nome) 3

1. Gruppo semplice / complesso Il nome si può «estendere» con i suoi determinan2 e i suoi modificatori (v. argomento determinan6 e modificatori) Un gruppo semplice con un solo elemento-nome può essere sos2tuito da un gruppo complesso con molteplici elemen2, mantenendo la sua funzione. (La maestra) è arrivata (La nuova maestra della 5 C) è arrivata 4

La stessa struttura i quaderni La maestra riporta ai ragazzi La nuova maestra della 5 C riporta i quaderni di italiano ai ragazzi che erano assen6 5

Determinanti e modi=icatori Determinan6 (a sinistra del nome) Ar2coli AggeVvi determina2vi: possessivi, dimostra2vi, numerali, indefini2, interroga2vi, esclama2vi AggeVvi pos2 a sinistra Modificatori (a destra del nome) AggeVvi pos2 a destra Apposizioni Complemen2 del nome (il gruppo diventa complesso) Par2cipi (il gruppo diventa complesso) Frasi rela2ve (il gruppo diventa complesso) 6

nome / gruppo semplice / gruppo complesso Laura ri2ra i quaderni 7

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il determinante è a sinistra La maestra ri2ra i quaderni 8

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, i determinan2 sono a sinistra La mia maestra ri2ra i quaderni 9

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il modificatore è a destra La maestra severa ri2ra i quaderni 10

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il modificatore è a destra La maestra Laura ri2ra i quaderni 11

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il modificatore è a destra La maestra della 5C ri2ra i quaderni 12

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il modificatore è a destra La maestra arrivata oggi ri2ra i quaderni 13

nome / gruppo semplice / gruppo complesso il nome è capo del gruppo, il modificatore è a destra La maestra che è arrivata oggi ri2ra i quaderni 14

2. Sostituzione del gruppo del nome È sempre la stessa frase ma: 1. Frase semplice con gruppo-nomi 2. Frase semplice con gruppo-non nomi 3. Frase complessa con gruppo-frasi (subordinate) 15

nome / pronome / sostantivato / frase d. il nome o chi ha funzione di nome occupa l ovale La maestra ri2ra i quaderni 16

nome / pronome / sostantivato / frase d. il nome o chi ha funzione di nome occupa l ovale Lei ri2ra i quaderni 17

nome / pronome / sostantivato / frase d. il nome o chi ha funzione di nome occupa l ovale La prima della classe ri2ra i quaderni 18

nome / pronome / sostantivato / frase d. il nome o chi ha funzione di nome occupa l ovale Chi è di turno ri2ra i quaderni 19

Sostituzione di un «avverbiale» L avverbio non regge e non è relo Il complemento è una preposizione + un nome Una frase dipendente (contenuta nella frase maggiore) è un ovale che diventa frase 20

avverbio / complemento / frase d. L argomento (indicazione di luogo) del verbo può realizzato da essere varie cose La maestra abita lì 21

avverbio / complemento / frase d. L argomento (indicazione di luogo) del verbo può essere realizzato da varie cose La maestra abita in cicà 22

avverbio / complemento / frase d. L argomento (indicazione di luogo) del verbo può essere realizzato da varie cose La maestra abita dove abitavo io 23

avverbio / complemento / frase d. Il circostanziale (di tempo) può essere realizzato da varie cose Oggi la maestra ri2ra i quaderni 24

avverbio / complemento / frase d. Il circostanziale (di tempo) può essere realizzato da varie cose Dopo l intervallo la maestra ri2ra i quaderni 25

avverbio / complemento / frase d. Il circostanziale (di tempo) può essere realizzato da varie cose Prima di andare via la maestra ri2ra i quaderni 26

NB chi può «fare» da nome in posizione di argomento o di circostanziale nome pro-nome sostan2vato frase dipendente (di vario 2po non indagato ulteriormente) avverbio (se il complemento è avverbiale) 27

Dalla realtà alla classi=icazione Modo di procedere tradizionale: si fanno separatamente i diversi capitoli (nome sostan2vato, pro-nome, avverbio, frase dipendente) Modo di procedere proposto: si osservano insieme le varie realizzazioni di una funzione (in modo intui2vo), e con il tempo si imparerà a dis2nguerle fra loro, dando anche i termini appropria2. Questa proposta nella scuola primaria è sen2ta come «naturale» (nella secondaria può prevalere la necessità dell approccio «sistema2co») 28

I diriv d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea6ve Commons (riassunta qui: hlps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 29