La buona governance. piccolo manuale. a partecipazione. pubblica. per amministratori. La buona. governance

Documenti analoghi
LA NOMINA DEGLI AMMINISTRATORI

TABELLA 1: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

RCS MEDIAGROUP S.P.A.

TABELLA 1: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

Corporate Governance

REGOLAMENTO RELATIVO AI REQUISITI DI INDIPENDENZA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Documento messo a disposizione del pubblico presso la sede sociale e sul sito il giorno 30 novembre 2017

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Relazione del Consiglio di Amministrazione. Modifica degli artt. 26, 32, 36, 40 e 41 dello Statuto sociale.

Corporate Governance

IL COLLEGIO SINDACALE NELLE SOCIETA QUOTATE

GRUPPO ACSM RELAZIONE ANNUALE CORPORATE GOVERNANCE 2004

INDICE SOMMARIO. 8. Il compenso... 34

REDATTA AI SENSI DELLA SEZIONE IA.2.12 DELLE ISTRUZIONI AL REGOLAMENTO DI BORSA ITALIANA S.P.A.

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEL COLLEGIO SINDACALE DI PARMALAT S.p.A.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL ORGANO AMMINISTRATIVO SULLA PROPOSTA DI CUI AL PUNTO N.P.A. CONVOCATA PER IL GIORNO 8 MAGGIO 2018 IN UNICA CONVOCAZIONE

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

NOMINA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

La Vigilanza del Collegio Sindacale sull Adeguatezza del Sistema di Controllo Interno

Informativa al pubblico in materia di governo societario

Corporate Governance e la Sostenibilità;

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL VELINO COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE


PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

Relazione illustrativa degli amministratori e proposte di deliberazione. punti 4, 5, 6 e 7 all ordine del giorno. Consiglio di Amministrazione

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

Modulo per la Dichiarazione dei candidati alla carica di Amministratore

ORDINE DEL GIORNO. Assemblea ordinaria

A12 91 QUADERNI DI DIRITTO ED ECONOMIA DELLE COMUNICAZIONI E DEI MEDIA

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Vianini Lavori S.p.A. Sito Web:

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

ALLEGATO 5-BIS. Calcolo del limite al cumulo degli incarichi di amministrazione e controllo di cui all articolo 148-bis, comma 1, del Testo unico

L attuale Consiglio di Amministrazione è in carica fino all approvazione del bilancio al ed è così composto:

UBI Banca Il percorso di innovazione della Governance

pro toc oll o di a principi onomia per la SElEZionE dei candidati alle cariche Sociali in SociEta QuotatE

Meridiana fly S.p.A.

All attenzione del Presidente del Consiglio di Amministrazione, Professor Francesco Profumo

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI

Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. Comitati 2

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Il Sindaco PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI CANDIDATURA PER DESIGNAZIONI DI COMPETENZA DEL SINDACO. IL SINDACO rende noto

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

PROFILO QUALI QUANTITATIVO OTTIMALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA PROFILO SPA

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

ORIENTAMENTI IN MERITO AL NUMERO MASSIMO DI INCARICHI CHE POSSONO ESSERE RIVESTITI. DAGLI AMMINISTRATORI DI ENEL S.p.A.

Informativa al pubblico - Governance

Signori Azionisti, 1/7

Governo Societario Informativa al pubblico 2016

GIORGIO FEDON & FIGLI S.p.A. Sede Sociale in Domegge di Cadore (BL) Frazione Vallesella, via Dell Occhiale n. 11

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. Circolare Banca d'italia n. 285/2013 Parte Prima, Titolo IV, Capitolo I, Sezione VII

predisposta ai sensi dell art. 125-ter del D. Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni convocata per i giorni

Una community di consiglieri e sindaci

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi degli artt ter TUF e 84 quater del Regolamento emittenti

S.S. LAZIO S.p.A. **************

Assemblea ordinaria degli azionisti. 28 aprile 2017 prima convocazione. 29 aprile 2017 seconda convocazione

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs 58/98. Emittente: Vianini Industria S.p.A. Sito Web:

Reno De Medici S.p.A.

Informazioni essenziali del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e dell art. 130 del Regolamento Consob n del 14 maggio 1999

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO. BANCA SELLA S.p.A.

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

Governo Societario Informativa al pubblico 2017

ANSALDO STS S.p.A. Sede legale in Genova, Via Paolo Mantovani 3/5. Capitale sociale Euro ,00 interamente sottoscritto e versato

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

1. I contenuti del Codice di Autodisciplina promosso da Borsa Italiana

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FULLSIX S.P.A. all ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI convocata per i

1. SCOPO AMBITO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ... 3

SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO NELLE SOCIATA' QUOTATE

Relazione annuale sulla remunerazione al ai sensi dell art. 123-ter TUF e 84-quater Regolamento Emittenti

LVenture detenute PRESENTA

S.S. LAZIO S.p.A. CODICE DI AUTODISCIPLINA

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone S.p.A. Sito Web:

Assemblea ordinaria e straordinaria di ISAGRO S.p.A.

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi degli artt ter TUF e 84 quater del Regolamento emittenti

Quadro normativo Legge 12/07/2011 n. 120

ASSEMBLEA ORDINARIA E STRAORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 25 febbraio 2015 in unica convocazione

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

Indice. Gli amministratori non esecutivi. pag. Abbreviazioni. Introduzione. Capitolo Primo

Relazione del Consiglio di Amministrazione in ordine alle materie all Ordine del Giorno dell Assemblea ordinaria degli azionisti del 16 aprile 2019,

Regolamento del Comitato per le Nomine

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Transcript:

La buona governance Questo piccolo manuale risponde ad una esigenza che ritiene sentita: fornire un ausilio ed un supporto di conoscenze agli amministratori che operano negli enti a partecipazione pubblica, in particolare a quelli che un Comune designa nei consigli di amministrazione di sue aziende interamente possedute o partecipate. Spesso questi amministratori vengono scelti per competenza rispetto alla specifica missione dell ente e si trovano nella necessità di acquisire una maggiore conoscenza di quanto la legge pone a loro carico in materia di diritti, doveri e responsabilità. A questa esigenza si prova a venire incontro con le pagine che seguono. La buona governance La buona governance piccolo manuale per amministratori di società ed enti a partecipazione pubblica ArcipelagoMilano

La buona governance PICCOLO MANUALE PER AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI A PARTECIPAZIONE PUBBLICA Redatto da Nedcommunity A cura di Andrea Scafidi, Franco Morganti e Marco Rescigno Da un iniziativa di ArcipelagoMilano Patrocinio Comune di Milano con deliberazione n. 1642 del 27 luglio 2012

Redatto da Nedcommunity Associazione degli amministratori non esecutivi e indipendenti www.nedcommunity.com A cura di Andrea Scafidi Franco Morganti Marco Rescigno Da un iniziativa di ArcipelagoMilano Settimanale online www.arcipelagomilano.org Patrocinio Comune di Milano con deliberazione n. 1642 del 27 luglio 2012 Progetto grafico Italo Lupi con Blandine Minot (Studio Lupi) ArcipelagoMilano, settimanale online (www.arcipelagomilano. org), ha chiesto agli amici di Nedcommunity di predisporre questo manuale - della cui pubblicazione si fa carico - per rispondere ad una esigenza che ritiene sentita: fornire un ausilio ed un supporto di conoscenze agli amministratori che operano negli enti a partecipazione pubblica, in particolare a quelli che un Comune designa nei consigli di amministrazione di sue aziende interamente possedute o partecipate. Spesso questi amministratori vengono scelti per competenza rispetto alla specifica missione dell ente e si trovano nella necessità di acquisire una maggiore conoscenza di quanto la legge pone a loro carico in materia di diritti, doveri e responsabilità. A questa esigenza si prova a venire incontro con le pagine che seguono. Il manuale è redatto da Nedcommunity, la prima associazione creata in Italia, nel 2004, con l obiettivo di valorizzare, sostenere e sviluppare la figura e il ruolo dei componenti non esecutivi (NED è infatti l acronimo di non executive directors) di organi societari di amministrazione e controllo e di promuovere il confronto sui temi della corporate governance. E composta da una comunità di amministratori non esecutivi e indipendenti, sindaci, consiglieri di sorveglianza, che siano o siano stati componenti di organi societari di società quotate in mercati regolamentati o controllate da società quotate o di rilevanti dimensioni. Nedcommunity è interlocutore ascoltato di Banca d Italia, Consob, Borsa Italiana, Assonime e Assogestioni. Stampato in Italia da Arti Grafiche Lucini Milano, 2012 Gli autori incaricati di redigere il manuale con la supervisione di Nedcommunity sono Andrea Scafidi, avvocato presso la sede milanese dello studio legale DLA Piper, Franco Morganti, membro del consiglio direttivo di Nedcommunity e Marco Rescigno, commercialista.

A chi è rivolto il Manuale Ai consiglieri di amministrazione (sistema tradizionale), ai consiglieri di gestione e, nei limiti di quanto applicabile, ai consiglieri di sorveglianza (sistema dualistico) di società ed enti a partecipazione pubblica. Il Manuale non si occupa dei criteri per la selezione dei candidati alla carica di amministratore, ma si rivolge ad amministratori già nominati. N.B.: Per semplicità, salvo dove diversamente specificato, si sono usati i termini consiglio di amministrazione ed amministratori del sistema di gestione tradizionale, che è di gran lunga il più diffuso. Il lettore li estenderà facilmente, nel caso, agli organi del sistema dualistico ed ai loro componenti, per le rispettive competenze e con le distinzioni più opportune. Riferimento alle fonti L aspirazione del Manuale è quella di fornire un quadro delle principali regole di natura normativa e di buona amministrazione riferibili alla gestione delle aziende di diritto privato partecipate da enti pubblici, quale che sia la loro forma giuridica. In buona parte dei casi, nel testo si fa riferimento a disposizioni normative applicabili in generale alle società per azioni, oltre che a norme e regolamenti - talvolta di fonte autoregolamentare e spesso individuati per analogia - validi per le società quotate alla Borsa di Milano. Ciò dipende dal fatto che la disciplina legislativa che riguarda specificamente società ed enti a partecipazione pubblica è spesso frammentaria e non sempre omogenea sotto il profilo dei requisiti richiesti e dei comportamenti che ci si attende da parte degli FONTI Codice Civile Normativa speciale in materia di società partecipate da enti pubblici Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria ( TUF ) Codice di autodisciplina delle società quotate (Borsa Italiana) Principi-guida per i componenti gli organi di amministrazione e controllo (Nedcommunity) Guida pratica per l amministratore indipendente (Nedcommunity) Regolamenti Consob nn. 17221 e 17389 sulla gestione delle operazioni con parti correlate Come è redatto In forma semplice, partendo dai principi e dalle regole che devono guidare un buon amministratore pubblico, in apertura dei singoli capitoli con un testo su fondo grigio, cui fanno seguito le buone pratiche per applicarli nei casi concreti. amministratori di tali società ed enti, nell ottica della migliore governance d impresa. In particolare, si è ritenuto utile selezionare e richiamare nel Manuale (con gli adattamenti del caso) quei principi di autodisciplina che, seppur applicabili in via generale ai soli emittenti, possono costituire un prezioso riferimento anche per una gestione virtuosa ed efficace delle società ed enti di cui il Manuale si occupa. Allo stesso tempo, qualora specifiche regole siano tratte da normative speciali applicabili, a seconda dei casi, alle società ed agli enti partecipati da enti pubblici in genere, oppure soltanto a determinate categorie all interno del vasto panorama di tali soggetti, la circostanza è espressamente chiarita nel testo.

1 p. 8 Accettazione della candidatura e della carica 2 p. 14 Ruolo del consiglio di amministrazione 3 p. 22 I rapporti tra gli amministratori esecutivi e gli amministratori non esecutivi ed indipendenti 4 p. 28 Obblighi informativi 5 p. 32 Informazioni precedenti le riunioni 6 p. 38 Le deliberazioni del consiglio di amministrazione 7 p. 42 I requisiti e il ruolo degli amministratori non esecutivi ed indipendenti e la funzione di monitoraggio sull azione degli esecutivi 8 p. 48 Il bilancio 9 p. 56 Ruolo del presidente del consiglio di amministrazione 10 p. 62 Interessi degli amministratori e operazioni con parti correlate 11 p. 68 Divieto di concorrenza 12 p. 72 La gestione del rischio operativo d impresa 13 p. 76 Il sistema delle responsabilità: verso la società, i creditori, i soci INDICE 14 15 16 17 18 p. 84 p. 90 p. 96 p. 100 p. 110 I cittadini come soci di ultima istanza delle società e degli enti a partecipazione pubblica Sorveglianza in materia di appalti Criteri di responsabilità sociale Remunerazione Cessazione dalla carica e dimissioni

8 ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA E DELLA CARICA

1. ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA E DELLA CARICA 1. ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA E DELLA CARICA in pratica : 11 Gli amministratori non possono essere nominati per un periodo superiore a tre esercizi, e scadono alla data dell assemblea convocata per l approvazione del bilancio relativo all ultimo esercizio della loro carica. Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dello statuto. Entro trenta giorni dalla notizia della loro nomina, gli amministratori devono chiederne l iscrizione nel registro delle imprese (ove applicabile) indicando per ciascuno di essi il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza, nonché a quali tra essi è attribuita la rappresentanza della società, precisando se disgiuntamente o congiuntamente. Non può essere nominato amministratore di ente, istituzione, azienda pubblica, società a totale o parziale capitale pubblico chi, avendo ricoperto nei cinque anni Il soggetto che accetta di essere indicato in una lista di candidati per la nomina ad amministratore di una società o di un ente a prevalente partecipazione pubblica, prima di accettare la candidatura o la nomina deve verificare la sussistenza di alcune condizioni preliminari, che riguardano: la correttezza formale e sostanziale del processo di nomina; la possibilità di operare con indipendenza di giudizio; la disponibilità di tempo richiesta dall incarico, anche tenendo conto dell impegno connesso alle proprie attività lavorative e professionali e del numero di cariche di amministratore o sindaco che ricopre in altre società o enti di rilevanti dimensioni. la valutazione della coerenza delle proprie competenze con l obiettivo di apportare un concreto contributo all attività della società o dell ente. In pratica il soggetto deve chiedersi: quali sono i motivi per cui accetto la carica? mi trovo in possesso di tutti i relativi requisiti? non occupo altre cariche in potenziale conflitto di interesse con questa? mi impegno a verificare periodicamente la sussistenza di questi requisiti?

1. ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA E DELLA CARICA 1. ACCETTAZIONE DELLA CANDIDATURA E DELLA CARICA : 13 precedenti incarichi analoghi, abbia operato in aziende o enti che hanno chiuso in perdita tre esercizi consecutivi. L amministratore, all atto del ricevimento dell incarico, comunica alla società o all ente conferente gli altri suoi eventuali incarichi in corso. Nel caso in cui l amministratore sia nominato con la qualifica di indipendente, deve verificare se ne possiede i requisiti, definiti, a seconda dei casi, dal TUF, dal Codice di Autodisciplina o dallo statuto societario. L amministratore di nuova nomina richiede alla società o all ente l organizzazione di un ragionevole programma di introduzione che gli consenta di acquisire, nel più breve tempo possibile, un effettiva conoscenza e comprensione del settore di appartenenza e dell attività della società o dell ente, nonché delle principali questioni economiche, strategiche, competitive, organizzative, contabili, tecnologiche e normative rilevanti per lo svolgimento dell incarico, in modo da mettersi al più presto nelle condizioni di apportare un contributo efficace ai lavori dell organo amministrativo. A questo fine è opportuno che il nuovo amministratore solleciti, durante il programma di introduzione, alcuni incontri con il top management della società e con i responsabili delle principali funzioni aziendali, dai quali si farà illustrare le principali criticità delle attività sociali ed acquisirà una completa intelligenza dell organigramma aziendale.