L apprendimento permanente per la scuola italiana. Corsi di perfezionamento a.a. 2012/2013

Documenti analoghi
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Discipline e lingue straniere in approccio integrato - CLIL

Master di II livello Giurista di Impresa a.a. 2017/2018

Master di I livello EDUCAZIONE E FORMAZIONE: PEDAGOGIA 2.0

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

Progettare e valutare l innovazione in classe

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

a.a. 2018/2019 Direttore del Master Prof.ssa Immacolata Messuri 1 - FINALITA E OBIETTIVI DESTINATARI E MODALITA DI AMMISSIONE...

Corso intensivo di Formazione 60 CFU Educatore professionale socio-pedagogico A. A. 2018/2019

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA A.A. 2013/2014

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

DIDATTICA INNOVATIVA. ANALISI E UTILIZZO DI STRUMENTI/AMBIENTI DIGITALI

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - XIV EDIZIONE A.A.

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE III

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Il Rettore. Decreto n (218) Anno 2017

Liceo Statale C.Lorenzini Classico, Linguistico, Scientifico Ord. e Opz. Scienze Applicate, Scienze Umane

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL PIANO DI MARKETING:

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Guida all ambiente di formazione. area metodologica INTRODUZIONE

MASTER di I Livello. in CONTENUTI, METODI ED APPROCCI PER INSEGNARE L ITALIANO AD ADULTI STRANIERI - II EDIZIONE -

Il Rettore. Decreto n (620) Anno 2017

Per opportuna informazione e conoscenza si allega la nota USR Lazio/Ufficio IV prot del 19 dicembre 2018 con il relativo allegato.

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Il bilancio sociale nella scuola dell autonomia

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale BIBLIOPROF a.a. 2016/2017

ALL. 2 - SCHEDA DEI TITOLI CULTURALI E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI PROFILO A

MASTER IN FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE II

DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills VI edizione

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XII A.A.

MASTER IN PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 II LIVELLO - EDIZIONE XIII A.A.

CLIL e Centri Linguistici

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

Master universitario di I livello in. Didattica dell italiano per stranieri

Decreto n Anno 2018 Prot. n

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS LIVELLO I - EDIZIONE XIX A.A

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

MASTER IN DIDATTICA E PROMOZIONE DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI - ITALS I LIVELLO - EDIZIONE XXI A.A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Master Multidisciplinare di II livello in. Istituti e Linee guida della funzione notarile nel suo continuo divenire

Corso di Perfezionamento in Didattica delle Lingue Moderne Indirizzo: Lingue per i Bisogni Educativi Speciali a.a

DIDATTICA INNOVATIVA PER L APPRENDIMENTO

Didattica delle lingue straniere

Percorso Formativo Piano Nazionale di Formazione IUL. a. a. 2017/2018

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE XI A.A.

Strumenti didattici e tecnologie innovative per una scuola digitale interattiva e sociale

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano nazionale triennale per la formazione dei docenti

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVII A.A

Bando di ammissione. Master di I livello. Communication of Science and Innovation SCICOMM I EDIZIONE

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale Esperto in attività laboratoriali nel rapporto scuola-museo II edizione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CODOGNO

MASTER DI II LIVELLO IN CRIMINOLOGIA. con indirizzi in: - Vittimologia - Diritto, psicologia e medicina penitenziaria - Scienze investigative

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali. Syllabus

IL RETTORE D E C R E T A

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Master di I livello Management - Economics, Leadership e Digital Skills - V edizione

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Anno Accademico 2010/2011

Sommario CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IN OTTICA INTEGRATA

codice univoco fatturazione elettronica: UF1ZLY

La formazione continua dell insegnante: metodologie e teorie didattiche nell insegnamento delle discipline nell ambito delle lingue straniere

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Il Rettore. Decreto n (220) Anno 2017

Bando dell istituzione del corso di qualificazione per Educatore professionale sociopedagogico (L. 205/2017, commi )

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

I edizione (PERF054)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Corso di Perfezionamento Metodologico Didattico CLIL 20 CFU - 1 a fase a.a

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Corso di Perfezionamento in Fonodidattica dell'italiano

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB DELL UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE 1 EDIZIONE (2 SEMESTRE A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 8625) dal 24 luglio al 8 agosto 2019

Il Rettore Decreto n. 865 Anno 2018 Prot. n

LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE GENERALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

DIDATTICA E METODOLOGIA NELLA SCUOLA RIFORMATA

MASTER IN IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVIII A.A

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Master di I livello Amministrazione, Finanza e Controllo

OFFERTA FORMATIVA. > dottore per i corsi di laurea (di primo livello) laurea 3 anni 180 cfu. master di I livello minimo 60 cfu

Politiche per i media e la comunicazione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

L apprendimento permanente per la scuola Corsi di perfezionamento a.a. 2012/2013 Insegnamento e apprendimento della della matematica di di base base La La promozione delle delle competenze in in matematica E-portfolio per per lo lo sviluppo sviluppo professionale dei dei docenti docenti

L apprendimento permanente per la scuola Direttore del Corso - Prof.ssa Giuseppa Compagno Destinatari - docenti di lingua straniera operanti nel mondo della scuola di ogni ordine e grado e intende promuovere lo sviluppo della didattica digitale delle lingue Collaborazioni Dott.ssa Letizia Cinganotto Dott.ssa Raffaella Carro Esperti internazionali del settore Graham Stanley, British Council Gordon Lewis, Monterey Institute -International Studies, Monterey, California Georgetown University, Washington D.C

Obiettivo L apprendimento permanente per la scuola Nell era della rete e del Web 2.0 appare necessario: Ripensare la propria prassi didattica quotidiana, alla luce delle tecnologie multimediali e multimodali nelle quali i nostri studenti sono costantemente immersi. Offrire quadro teorico di riferimento relativo alla didattica delle lingue straniere in contesto europeo, richiamando i riferimenti normativi piùrecenti, sia a livello nazionale che europeo, che un docente di lingua straniera deve necessariamente conoscere. Analizzaregli ultimi sviluppi nel campo della ricerca linguistica e glottodidattica, ponendo l attenzione sugli approcci metodologici piùefficaci di cui può avvalersi il docente di lingua straniera. Utilizzarele piùrecenti applicazioni digitali e tooldel Web 2.0, ipotizzandone la sperimentazione all interno di un modulo di lingua inglese per la spendibilità didattica.

L apprendimento permanente per la scuola Organizzazione didattica Il Corso di perfezionamento: è interamente fruibile online prevede un Project Work finale che dovrà essere elaborato e discusso dal corsista sulla base dei temi trattati nei moduli e che verterà sul percorso formativo in generale, con particolare focus sulla sperimentazione in classe.

L apprendimento permanente per la scuola Organizzazione didattica Il Corso di articola nei quattro moduli: Modulo 1. La Lingua Straniera tra teoria e prassi didattica (4 CFU) Frontale: Lineamenti di glottodidattica, esiti delle più recenti ricerche, innovazione. Modulo 2. Le lingue nella rete (6 CFU) Frontale: Panoramica delle principali funzionalitàe applicazioni della rete e del Web 2.0 per lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative. Laboratorio: Dal CALL (Computer Assisted Language Learning) al MALL (Mobile Assisted Language Learning) Modulo 3. Glottodidattica digitale: strategie, tecniche, strumenti (4 CFU Frontale: Strumenti per la progettazione, sperimentazione, verifica e documentazione di un modulo di didattica digitale della lingua di riferimento. Laboratorio: web-progettazione e web- valutazione nella classe di lingua. Modulo 4. La sperimentazione in classe (4 CFU) Sperimentazione in classe di un percorso di glottodidattica digitale. Debriefing socializzato della progettazione e della sperimentazione. Prova finale (2 CFU) Gli aspetti didattici innovativi riscontrati ed applicabili al proprio contesto professionale. Punti di forza e criticitàdella sperimentazione del percorso di glottodidattica digitaleprecedentemente progettato.

Tempi L apprendimento permanente per la scuola Termine iscrizioni 25 settembre 2012 Inizio attività ottobre 2012 Fine attività febbraio 2013, con il rilascio di 20 CFU (Crediti Formativi Universitari), pari a 500 ore di attività didattica (comprese le ore di autoapprendimento individuale). L attivazione del corso è prevista al raggiungimento di un numero minimo di 25 iscritti.

L apprendimento permanente per la scuola Modalitàdi iscrizione Titolo di accesso: diploma di laurea Costo totale di iscrizione pari a 500,00 (cinquecento), così suddiviso: 25,00(venticinque/00) a titolo di preiscrizioneda versare entro il 25 settembre 2012. In caso di non attivazione o di rinuncia da parte del preiscritto tale quota non saràrestituita. 475,00(quattrocentosettantacinque/00) a titolo di iscrizioneda versare in un unica rata entro sette giorni dalla comunicazione da parte della segreteria circa l effettiva attivazione del Corso. Domanda di iscrizione,scaricabile dal sito www.iuline.it, sezione Corsi di perfezionamento, deve essere inviata in originale al momento della preiscrizionea Italian University Line IUL, Via M. Buonarroti, 10 50122 Firenze.