IC-GEN-Presentazione Smart SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia

Documenti analoghi
SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Piattaforma telematica SUAP camerale

Suap Camerale. Verona, 10 aprile Maurizio Vego Scocco Infocamere Scpa

InfoCamere-PJ2_PrzCommInv

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

I contenuti del progetto

Il contributo delle Camere di Commercio per l'attuazione del SUAP

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giacomo Fauser Cava Manara (PV), 23 maggio 2017

SEMINARIO PRESENTAZIONE DELLA MODULISTICA EDILIZIA UNIFICATA REGIONALE

U AGGIORNATO AL 25 MAGGIO

AGENDA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Regolamento regionale n. 8/R 2018

SUAP SUAP FELTRINO INCONTRO OPERATIVO INFORMATIVO INFORMATIVO gestito in forma associata per il tramite della Comunità Montana Feltrina

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 agosto 2011 pag. 1/5

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Rilasci Front-Office e MyPage SUAP per l utente

Informazioni utili per l'utilizzo del Sistema Informativo Sismica - SIS per professionisti -

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Vademecum Operatore di Sportello. La ricevuta

SCIA: considerazioni sulla normativa: indicazioni operative. Simulazione di compilazione di una SCIA ed inoltro al SUAP

Attivazione sportello unico per l'edilizia SUE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

DELIBERAZIONE N X / 6894 Seduta del 17/07/2017

Sportello Unico Edilizia GeoTec SUE. La gestione digitale delle pratiche edilizie via web

L adeguamento dei sistemi informativi comunali

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

Attivazione sportello unico per l'edilizia utenza esterna - 4

Guida ai servizi SUAP on-line

Manuale per la presentazione delle Pratiche Edilizie dal Portale dei Servizi del Comune di Inveruno

CONSIDERATO CHE VISTO CHE

MUTA Domande frequenti (FAQ)

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

Piattaforma inlinea. Roberta Donati Giorgio Re Provincia di Milano

Associazione Intercomunale del Maniaghese

TRA. il Comune di, con sede in.., via, codice fiscale. rappresentato da CONSIDERATO CHE

L'attività dello Sportello Unico per le Attività Produttive in materia di prevenzione incendi VICENZA 10/02/2012

pubblicare sul loro sito istituzionale entro il 30 giugno 2017 i moduli unificati e standardizzat

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Guida ai servizi SUAP on-line

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

Impresainungiorno.gov.it e SUAP. Campobasso - 19 novembre 2010

User Guide. Il portale di fatturazione elettronica Fattura Facile. INDICOM GROUP Via Carnevali MILANO

Progetto rete sportelli unici. Impresa in un giorno

MUTA utilizzo dell'applicativo e nuovi strumenti di lavoro

SUAP NELLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI BORGOMANERO (c_b019) - Codice AOO: p_b019 - Reg. nr /2017 del 02/10/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

15 Aprile ordine Architetti. Regolamento per la semplificazione e riordino degli Sportelli Unici Attività Produttive

Guida sintetica: SUAP in delega alla CCIAA

Eleonora Morfuni Federica Cacciatore Immacolata Grella

2. ACCESSO ALLE PRATICHE IN SOSPESO (NON ANCORA TRASMESSE) Accesso al servizio Riprendere la compilazione di una pratica 16

Meeting SUAP Azioni per lo sviluppo degli sportelli unici tra semplificazione, informatizzazione, sburocratizzazione

DG Semplificazione e Digitalizzazione MUTA MODELLO UNICO TRASMISSIONE ATTI FER FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI ROMEO PENZO

Convegno Una Regione digitale a misura di cittadino. Tavola rotonda: progettiamo insieme i componenti dell architettura

Guida alla fruizione dei Servizi al Cittadino del Comune di Livorno

COMUNE DI POGGIO MIRTETO

Seminario. La semplificazione delle attività di impresa: novità in tema di Conferenza dei Servizi, SCIA, Modulistica standard. SUAP Sangroaventino

Calabria SUAP Vademecum per l inserimento delle pratiche per Agenzia delle Imprese

LA DOMANDA TELEMATICA: SACILE L ESPERIENZA DELSUAP DI COMUNE DI SACILE PROVINCIA DI PORDENONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

MODELLO UNICO DIGITALE PER L EDILIZIA PIEMONTE (MUDE PIEMONTE) ALLEGATO TECNICO

I benefici dell Open Government e dell approccio Agile

IL NUOVO SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE) 9 risposte per semplificare la vita all Impresa

Allegato II - Manuale delle procedure COMUNE DI FAGNANO CASTELLO

FATTURAZIONE ELETTRONICA

CARTA DELLA QUALITA SERVIZI CATASTALI E DI PUBBLICITA IMMOBILIARE UFFICIO PROVINCIALE DI MILANO Risultati gennaio-dicembre 2009

Sistema Informativo Regionale Ambientale. La gestione dei dati ambientali con il SIRA Sardegna

Semplificazione per l avvio e lo sviluppo di attività produttive

Pubblica Amministrazione Digitale

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP

CoSIF Consorzio di Sviluppo Industriale del Fermano

Servizi Digitali per le imprese

Gli effetti della Riforma Madia sull attività edilizia in Regione Calabria

Comunicazione Unica & SCIA

Agenda digitale e dematerializzazione

Pubblica amministrazione digitale

Sportello Unico Attività Produttive. Riforma in materia di semplificazione amministrativa D.P.R. 160/2011 L.R. 40/2009 PORTALE TELEMATICO

Manuale Operativo. Release 1.1

Titolo. a cura di Angelo Monti

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO UFFICIO PER LE RELAZIONI CON IL PUBBLICO U.R.P.


Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Organizzazione

Cos è il MUDE e istanze possibili nel terremoto

PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA COMUNE DI MANTOVA. 22 Settembre 2016

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

IC-GEN-Presentazione Smart - 160420 SUAP la piattaforma camerale ed il progetto per l Edilizia

Sommario Impostazione e presupposti normativi Contributo fattivo all evoluzione digitale della PA Contesto Roadmap Il SUAP in cifre Pratiche 2017 - Regione Veneto - Procedimenti Obiettivi del progetto Contenuti del progetto Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Ipotesi di Scrivania per l Edilizia 1

La piattaforma SUAP camerale

Impostazione e presupposti normativi Art. 4 DPR 160/2010 Funzioni e organizzazione del SUAP Il SUAP assicura al richiedente una risposta telematica unica e tempestiva in luogo degli altri uffici comunali e di tutte le amministrazioni pubbliche comunque coinvolte nel procedimento, ivi comprese quelle preposte alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità. Definizione di SUAP: unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (art. 1, lettera m del DPR160/2010) 3

Contributo fattivo all evoluzione digitale della PA Il SUAP Camerale è consultabile da impresa.italia.it è collegato a pagopa è il primo servizio pubblico abilitato al bollo digitale consente l accesso con CNS e SPID @e.bollo alimenta automaticamente il fascicolo d impresa garantisce la conservazione a norma dei documenti supporta la conferenza dei servizi telematica 4

Contesto attuale D.P.R. 160/2010: obbligo telematico per l invio e la gestione delle pratiche il SUAP in cifre Un unica piattaforma informatica nazionale realizzata dalle Camere di Commercio, che garantisce la compliance con i requisiti stabiliti dalla norma 3.573 SUAP telematico in collaborazione con le Camere di Commercio 4.418 SUAP gestito in autonomia Utilizzano soluzioni diverse prevalentemente basate sulla PEC come canale di trasmissione 294.245 / 114.942 (Nazionale / Veneto) Pratiche trasmesse nel 2016 31 Comuni senza SUAP 295.352 /110.847 (Nazionale / Veneto) Pratiche trasmesse a settembre 2017 Dati aggiornati al 30 settembre 2017 5

Pratiche 2017 - Regione Veneto - Procedimenti EndoProcedimento numero Procedimenti ambientali 7.049 Altri procedimenti: mezzi pubblicitari 2.864 Altri procedimenti: occupazione suolo pubblico 4.426 Procedimenti per attività temporanee 6.606 Procedimenti relativi a esercizio attività 46.400 Procedimenti edilizi 36.070 Procedimenti sanitari 8.460 Principali endo-procedimenti avviati - dati aggiornati al 30 settembre 2017 6

SUAP Edilizia

Obiettivi del progetto Estendere la collaborazione tra sistema camerale e Comuni Soluzione integrata di gestione delle pratiche edilizie nel SUAP Semplificare l operatività delle imprese Standardizzazione della modulistica Ergonomia nella compilazione delle pratiche Interoperabilità con backoffice in uso nel Comune Arricchimento dati con fonti ufficiali + + + Interoperabilità con banche dati terze (catasto) Valorizzazione contenuto informativo delle pratiche Miglior efficacia istruttoria per gli uffici competenti 8

Contesto Front-Office SUAP Scrivania SUAP Gestionale di Back-office Gestionale di Back-office Utenti e Imprese Scrivania Immobile Gestionale di Back-office Comuni Catasto 9

Contenuti del progetto Front-office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Promozione/Comunicazione Attività per promuovere la gestione delle pratiche edilizie Scrivania Immobile Sezione delle Scrivanie SUAP/ET focalizzata sulla gestione delle pratiche edilizie Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche 10

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica + + + Utilizzo stradario dei comuni Integrazione con il catasto Precompilazione da pratiche precedenti Compilazione relazione tecnica di asseverazione Compilazione guidata Validazione dei dati Possibilità di partire da Supporto alla degli indirizzi con catastali dell immobile una pratica già inviata predisposizione di l ausilio del viario attraverso l archivio per utilizzare i dati allegati: compilazione comunale catastale compilati analoga alle precedentemente dichiarazioni 11

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Utilizzo stradario dei comuni Compilazione guidata degli indirizzi con l ausilio del viario comunale La funzione consente, in fase di digitazione dell indirizzo dell immobile oggetto della presentazione della pratica al SUAP, di ricevere un suggerimento sulla toponomastica del comune. Man mano che l utente digita un indirizzo gli viene proposto l elenco delle vie che corrispondono a quanto inserito dall utente 12

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica + + + Integrazione con il catasto Validazione dei dati catastali dell immobile attraverso l archivio catastale La funzione consente, in fase di compilazione dei dati catastali dell immobile oggetto della presentazione della pratica al SUAP, di ricevere conferma che i dati inseriti sono validi. Ciò consente di inviare informazioni certe, inoltre valorizza il contenuto informativo delle pratiche e garantisce agli uffici competenti una migliore efficacia dell istruttoria. 13

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Precompilazione da pratiche precedenti Possibilità di partire da una pratica già inviata per utilizzare i dati compilati precedentemente La funzione prevede che si possano riutilizzare dati già compilati in precedenti pratiche inviate o in bozza, a prescindere dalla tipologia di pratica e dallo sportello. E possibile, pertanto, ricercare e selezionare direttamente nel front-office una pratica precedente (mediante i filtri: comune, codice fiscale dell impresa o codice pratica, data), da utilizzare per precompilare i dati di una nuova pratica. Vincolo è possibile precompilare i dati di una pratica, riversandoli dal contenuto di un altra pratica, SOLO se le sezioni di cui è costituita la pratica sono uguali. Con l adozione della modulistica standardizzata a livello nazionale, c è maggior garanzia di poter riversare i dati da una pratica all altra. La funzione è pertanto garantita maggiormente per le pratiche più recenti, che fanno riferimento alla modulistica nazionale. Il sistema si predispone per la compilazione di una nuova pratica contenente le informazioni già presenti nella pratica precedente (solo i dati di compilazione e non gli eventuali documenti allegati). 14

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Compilazione relazione tecnica di asseverazione Supporto alla predisposizione di allegati: compilazione analoga alle dichiarazioni 1/2 Il sistema è predisposto per generare automaticamente il documento in oggetto attraverso la compilazione guidata di apposite dichiarazioni secondo i contenuti e i formati previsti dalla modulistica unificata. Ad esempio in caso di Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA) vengono richiesti i dati del progettista e le altre informazioni previste nella relazione tecnica di asseverazione. 15

Front-Office SUAP Soluzioni di miglioramento in fase di compilazione pratica Compilazione relazione tecnica di asseverazione Supporto alla predisposizione di allegati: compilazione analoga alle dichiarazioni 2/2 Completata la compilazione di tutte le sezioni viene automaticamente generato, oltre al modello (MDA) anche il documento di Relazione tecnica di asseverazione che viene presentato nella pagina di firma documenti con le consuete modalità. I documenti possono essere firmati digitalmente da persone diverse a seconda delle competenze. Non è quindi più necessario redigere e allegare manualmente la relazione tecnica di asseverazione. La nuova funzionalità è attivata sperimentalmente per i SUAP che adottano la modulistica nazionale, Veneto incluso (per CILA, SCIA, SCIA alternativa al PdC, PdC e Agibilità), e sarà poi gradualmente attivata in tutte le regioni che hanno recepito la modulistica standard approvata il 04/05 e 06/07 con integrazioni. 16

Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Evidenza tipo procedimento Suddivisione delle pratiche per tipo di procedimento (commercio, edilizia, ambiente, ) per favorire la suddivisione delle attività e l inoltro verso gli uffici competenti Interoperabilità con backoffice Attivazione dell interoperabilità verso sistemi di backoffice (individuazione e definizione di standard, contenuti, canali) 17

Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Evidenza tipo procedimento Suddivisione delle pratiche per favorire la suddivisione delle attività e l inoltro verso gli uffici competenti 1/2 Nelle funzioni di ricerca della Scrivania SUAP e Scrivania Enti Terzi è stato inserito un ulteriore filtro che consente di selezionare le pratiche che contengono una determinata tipologia di procedimento. Classificazione procedimento: In questo modo è possibile estrarre, ad esempio, la lista delle pratiche che contengono procedimenti edilizi, oppure ambientali, ecc. 18

Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Evidenza tipo procedimento Suddivisione delle pratiche per favorire la suddivisione delle attività e l inoltro verso gli uffici competenti 2/2 Un icona, la cui descrizione è presente nella legenda disponibile prima della lista delle pratiche, indica il tipo di procedimento. 19

Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Interoperabilità con backoffice Attivazione dell interoperabilità verso sistemi di backoffice (individuazione e definizione di standard) 1/2 AgID ha istituito un tavolo di lavoro denominato: Semplificazione Amministrativa: GdL XML Schema il cui obiettivo è quello di definire gli XSD che definiscono i tracciati XML associati alla modulistica standardizzata a livello nazionale. Il tavolo vede la partecipazione di alcune Regioni coadiuvate dalle rispettive società software, e di Unioncamere con il supporto di InfoCamere, che collaborano al consolidamento dei dubbi attraverso gli strumenti di lavoro che AgID predispone. Nei mesi scorsi è stata completata la redazione degli XSD relativi ai moduli per le Attività commerciali e assimilate oggetto di approvazione il 04/05, attualmente è in corso la redazione dei moduli approvati il 06/07. AgID prevede di avviare lo stesso processo per Edilizia a conclusione della formalizzazione dei precedenti blocchi. Una volta definiti i tracciati da parte di AgID e approvati formalmente di concerto con Funzione Pubblica, questi saranno adottati nella piattaforma camerale. Ci sarà pertanto piena corrispondenza tra i moduli cartacei approvati in conferenza unificati, i form proposti nel front-office di compilazione pratiche, i modelli attività prodotti dal sistema (MDA-XML) e scambiati in interoperabilità con i sistemi gestionali di backoffice adottati dalle amministrazioni riceventi. modulistica cartacea form di compilazione modello attività 20

Scrivania SUAP Soluzioni di ottimizzazione della gestione delle pratiche Interoperabilità con backoffice Attivazione dell interoperabilità verso sistemi di backoffice (individuazione e definizione di standard) 2/2 Grazie alla standardizzazione dei tracciati dei moduli (MDA.XML) le informazioni scambiate tra la piattaforma camerale e i gestionali di backoffice saranno strutturate e sarà possibile fruirle secondo un predeterminato modello di comunicazione Gestionale di Back-office Gestionale di Back-office Gestionale di Back-office 21

Scrivania Immobile Sezione delle Scrivanie SUAP/ET focalizzata sulla gestione dell immobile Archivio dell immobile Consultazione pratiche Gestione iter pratiche Costituzione di un archivio dell immobile Consultazione delle pratiche relative ad un immobile Visibilità dell iter delle pratiche relative ad un immobile 22

Scrivania Immobile Sezione della Scrivania SUAP focalizzata sulla gestione dell immobile Archivio dell immobile Costituzione di un archivio dell immobile con valutazione di eventuale gestione dello storico pregresso Consultazione pratiche Consultazione delle pratiche relative ad un immobile Gestione iter pratiche Visibilità dell iter delle pratiche relative ad un immobile La ricezione di pratiche contenenti dati (toponomastici e catastali) certi e validati, consente di realizzare un nuovo archivio in cui censire tutti gli immobili (edifici e terreni) oggetto di interventi presentati tramite istanze SUAP. La nuova funzionalità di Scrivania sarà disponibile come sezione dedicata accessibile dal menu laterale (sia per la Scrivania SUAP che Enti Terzi) e consentirà la ricerca delle pratiche a partire da un immobile. Sarà possibile ricercare un immobile attraverso il suo indirizzo e/o i suoi dati catastali, oppure definire un nuovo immobile inserendo tutte le informazioni obbligatorie che costituiscono un immobile (funzionalità utile per recuperare il pregresso). L output della ricerca è un elenco di immobili, da cui sarà possibile passare alla pagina di dettaglio dell immobile stesso contenente i dati dell immobile e l elenco delle pratiche associate con possibilità di filtrarle per tipo o per data. Sarà inoltre possibile disassociare dall immobile una pratica presente nella lista o associare all immobile una pratica non presente, mediante inserimento del codice pratica. 23

Roadmap Luglio FRONT-OFFICE SUAP Compilazione relazione tecnica di asseverazione FRONT-OFFICE SUAP Utilizzo stradario dei comuni Integrazione con il catasto Precompilazione da pratiche precedenti SCRIVANIA SUAP Evidenza tipo procedimento SCRIVANIA SUAP Interoperabilità con backoffice SCRIVANIA IMMOBILE Archivio dell immobile Consultazione pratiche Gestione iter pratiche 24

Grazie per l attenzione.