Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2

Documenti analoghi
Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 05/06 Seconda prova 5 luglio 2006 COGNOME E NOME: FIRMA: TOT

Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO. Anno Accademico 04/05 Prima prova sostitutiva 24 maggio 2005 COGNOME E NOME:

ECOLOGIA 1 1a prova A.A

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 seconda prova 28 gennaio 2013

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 5/9/2017

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 8 luglio Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

Studio scientifico delle interazioni tra gli organismi ed il loro ambiente (Haeckel)

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/7/2018

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

Probabilità e Statistica

Politecnico di Milano

Prova in itinere di SISTEMI DINAMICI del Candidato:... Corso di Laurea...

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Politecnico di Milano

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 11/1/2019

Statistica di base (Canale E-M) Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

Svolgimento prima parte (spiegare bene i passaggi!): = Isocline: Equilibrio stabile: N 1 =... N 2 =... (l esercizio continua alla pagina successiva)

Politecnico di Milano

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica

LA GESTIONE DELLA LEPRE: FATTORI LIMITANTI E PRELIEVO SOSTENIBILE

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 22/6/2018

SCUOLA 21 VERIFICA DI BIOLOGIA COGNOME CLASSE DATA NOME

Probabilità e Statistica

Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Corso di Modelli Matematici in Biologia Esame del 6 Luglio 2016

Probabilità e Statistica

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Prof. Luca Ferrarini

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 07 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, Informatica & Telecomunicazioni Prova di Analisi Matematica 1

Prima prova in itinere di Geometria (Corso di laurea in Fisica, Canali A-C e D-O) Prof. Barucci e Piccinni 29 novembre 2011

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 19/1/2018

Popolazioni stutturate per età o per taglia

Esame di Statistica del 1 settembre 2004 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Laboratorio interdisciplinare di Demografia Umana. Corsi di Ecologia e di Modellistica e Simulazione IAT Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi 1 prova parziale, 6/5/2016

Statistica di base (Canale E-M) Appello straordinario. Istruzioni (da leggere bene prima dell esame):

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Capacità di una popolazione di aumentare di dimensione

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Popolazioni e demografia

Politecnico di Milano

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica I

Scrivere nome, cognome e numero di matricola su tutti i fogli che si consegnano!

1 Sistemi dinamici discreti

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Probabilità e Statistica

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Corso di Biomatematica 1 Esame del giorno 24 Giugno Scrivere chiaramente e in stampatello in testa all elaborato:

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Gli ambiti di studio della biologia e dell ecologia

Popolazioni e demografia

Probabilità e Statistica

Probabilità e Statistica

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 20 giugno 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Probabilità e Statistica

Cognome e nome... Matricola... Firma...

Ecologia e sostenibilità dei sistemi produttivi Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 appello del 26 giugno 2013

La logistica: una curva semplice con molte applicazioni

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

DINAMICA DELLE POPOLAZIONI

Controlli Automatici

P.O. Tutela e gestione della Fauna. Gennaio- febbraio 20166

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

3 SITUAZIONI POSSIBILI. la popolazione è in declino I morti superano i nati. Lucia Della Croce - Matematica applicata alla biologia

Popolazioni. Leonardo Beccarisi. 26 novembre a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

STATISTICA CORSO BASE. Prova scritta del Tempo: 2 ore Cognome e Nome:... Matricola:...

Corso di Biomatematica 1 Esame del 28 Settembre 2016

Probabilità e Statistica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA...

Esame di Istituzioni di Matematica II del 5 febbraio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Esercizi di modellistica, linearizzazione, punti di equilibrio e calcolo funzione di trasferimento

Transcript:

POLITECNICO DI MILANO Conservazione e gestione degli ecosistemi/ Complementi di Ecologia 2 PROF. MARINO GATTO Anno Accademico 2010/011 Seconda prova in itinere 26 gennaio 2011 COGNOME: NOME:.. FIRMA:... Complementi di Ecologia 2 Conservazione e gestione degli ecosistemi BARRARE! 100% 100% 100% 100% 100% NON SI PUÒ: Riportare sulla stessa pagina risposte a domande di esercizi diversi; Consegnare fogli addizionali: usare invece il retro, indicando chiaramente dove proseguire nella lettura; Consultare libri, appunti, dispense o colleghi. Scrivere in matita. NOTE: Chiarezza, precisione e concisione nelle risposte sono oggetto di valutazione. Risposte non adeguatamente giustificate saranno ritenute errate. Gli esiti della prova verranno pubblicati sul sito del docente quanto prima. Non telefonare o scrivere prima della pubblicazione dei risultati.

1. La popolazione di capricorni della Valparadiso ha la seguenti caratteristiche gli animali diventano adulti e riproduttivi ad un anno di età e a partire da tale età sono anche cacciabili la sopravvivenza degli adulti da un anno all altro è pari al 50% il numero di cuccioli prodotti da ogni femmina è pari a 12/(1+0.001Nt) dove Nt è il numero di adulti nell anno t il rapporto sessi è 1:1 dei cuccioli solo 1/3 sopravvive fino a diventare adulto. Viene deciso di attuare una politica a stock riproduttore costante per i capricorni. Trovare qual è lo stock riproduttore che garantisce il maggior prelievo sostenibile. Svolgimento:

2. Il proprietario di un acquacoltura deve decidere se dedicarsi ad allevare la specie ittica A o la specie B. Le due specie hanno entrambe una probabilità di sopravvivere p(x) che decresce più o meno linearmente con l'età x (misurata in anni) p(x) = a bx, mentre il valore v(x) in euro di ciascun individuo cresce più o meno linearmente con l'età v(x) = c + dx. I valori dei parametri delle relazioni funzionali per le due diverse specie sono i seguenti Specie A Specie B a 1 1 b 0.4 0.5 c 0.5 0.5 d 15 25 Le vasche hanno una capacità tale che all'inizio possono venire seminati 10000 individui di età 0 dell'una o dell'altra specie. Ogni volta che le vasche vengono svuotate e si risemina c'è un costo fisso pari a 40000 euro per la specie A e a 55000 euro per la B. Qual è la soluzione economicamente più conveniente nell'ipotesi che il tasso di sconto sia nullo? Svolgimento:

3. La rabbia è una malattia microparassitaria, in genere molto grave, dovuta alla trasmissione di un virus da ospite a ospite. Uno degli animali che ospitano frequentemente la rabbia è la volpe rossa. Impostate un modello SI per la rabbia in questo mammifero, supponendo che la demografia sia logistica, la trasmissione sia densità-dipendente e che nessun individuo infetto guarisca dalla malattia. Utilizzate i seguenti parametri: tasso di natalità ν = 0.6 anni -1 tasso di mortalità naturale µ = 0.2 anni -1 capacità portante = 5 volpi km -2 tasso di mortalità dovuto alla malattia α = 5 anni -1 tasso base di riproduzione della malattia R0 = 3. Ricavate (a) il coefficiente di trasmissione β della rabbia nelle volpi; (b) il valore della densità di suscettibili e infetti all equilibrio endemico; (c) la prevalenza della rabbia nelle volpi all equilibrio. Svolgimento:

4. Rispondere alle seguenti domande a risposta multipla (risposta giusta: punteggio 100%, risposta sbagliata: punteggio -20%) a) Si contrassegni l affermazione vera tra le seguenti La biomassa all equilibrio bioeconomico dipende dal tasso di crescita demografico della popolazione soggetta a prelievo. Il tasso base di riproduzione R0 di una malattia microparassitaria è funzione crescente della mortalità α provocata dalla malattia La regolamentazione del prelievo mediante la concessione di licenze è un metodo esclusivo I modelli SIR vengono utilizzati per descrivere malattie macroparassitarie b) Si contrassegni l affermazione falsa tra le seguenti Una malattia macroparassitaria che influenza la fertilità dell ospite non dà mai luogo ad oscillazioni sostenute delle popolazioni di ospite e parassita Il tasso di sconto influenza il valore del turno ottimo di rotazione del taglio di una foresta I suscettibili sono gli individui che possono essere infettati da una malattia L applicazione della politica di regolamentazione a stock riproduttore costante richiede la misura del reclutamento

5. Rispondere alle seguenti domande senza uscire dallo spazio predisposto (penalizzazione -20%) Che cosa è la curva di produzione eumetrica? Qual è la differenza tra metodo delle quote di cattura totali e delle quote di cattura allocate? Qual è la differenza tra modelli SI e modelli SIR?