ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z

Documenti analoghi
Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Marketing Internazionale

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Regolamento Didattico. Corso di Laurea Magistrale Interateneo (Università del Sannio e Università Federico II di Napoli) in.

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

MASTER di I Livello MA302 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 2ª EDIZIONE

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/48, MED/25, BIO/14 FRANCOMANO ANTONIO TUMMINELLO FRANCESCA MARIA FRANCOMANO ANTONIO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Indice Presentazione L attività bancaria e la banca La vigilanza bancaria L organizzazione dell attività bancaria

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI


Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Economia e Organizzazione Aziendale Facoltà di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Matematica

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Elementi di Informatica e Programmazione

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

CORSO DI FORMAZIONE FORM054 - TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM054

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Fondamenti di ingegneria gestionale ) Documentazione di riferimento ) Organizzazione dell insegnamento... 1

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ORDINAMENTO DIDATTICO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

MASTER di I Livello. Come internazionalizzare la propria impresa. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA346

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Università degli Studi di Milano Bicocca. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

1991 Laurea in Economia e Commercio conseguita presso la Facoltà di Economia dell'università degli Studi di Roma "Tor Vergata"

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Lezione 1 05 ottobre 2015

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR secondo la norma UNI EN ISO 9001: ª EDIZIONE 25 ore Anno Accademico 2014/2015 FORM099

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA CLASSE: LM-51

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA - DEPARTMENT OF ECONOMICS

Data di nascita Collaboratore Amministrativo Professionale cat. D

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

Criminologia e studi giuridici forensi

METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

Università degli Studi di FIRENZE Ordinamento didattico. Laurea Magistrale in INGEGNERIA BIOMEDICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

ECONOMIA E DIREZIONE AZIENDALE (MEDA)

Conservatorio Alfredo Casella, L Aquila Accademia Nazionale di Danza, Roma MAESTRO COLLABORATORE PER LA DANZA. Anno accademico

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Transcript:

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-3 anno ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE BANCARIE M - Z SECS-P/11-9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento MARIO PALMISCIANO Email: m.palmisciano@unict.it Edificio / Indirizzo: Palazzo delle Scienze C.so Italia, 55 - Catania - Piano III, stanza n.9 Telefono: 095-7537650 Orario ricevimento: giovedì dalle 18,00 alle 19,00; altro giorno previo appuntamento per e-mail OBIETTIVI FORMATIVI 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): gli argomenti affrontati durante il corso consentono allo studente di delineare un quadro organico di conoscenze fondamentali per capire il ruolo e il funzionamento dell attività bancaria nell ambito del sistema economico italiano ed internazionale. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): le conoscenze acquisite consentono di comprendere sia dal punto di vista teorico sia da quello pratico le principali problematiche connesse all economia e alla gestione delle banche: i modelli dell intermediazione creditizia, la gestione della raccolta e dei prestiti bancari, la vigilanza, gli equilibri finanziari e il bilancio bancario, il risk management, il trattamento e riconoscimento dei rischi caratteristici dell attività bancaria, la concorrenza nell industria finanziaria. 3. Autonomia di giudizio (making judgements): le modalità di approccio ai temi del corso consentono allo studente di acquisire strumenti di analisi critica per interpretare autonomamente ed esprimere un proprio giudizio sulle problematiche dell economia e della gestione bancaria. 4. Abilità comunicative (communication skills): lo studio delle problematiche relative all attività e alla gestione delle banche consente l acquisizione del linguaggio tecnico-economico necessario per interagire e comunicare correttamente riguardo ai temi trattati. 5. Capacità di apprendimento (learning skills): il corso consente di acquisire strumenti concettuali e conoscenze fondamentali per approfondire gli studi in materia bancaria e finanziaria, per integrare gli studi di amministrazione e gestione delle imprese sotto il profilo dei rapporti finanziari con il sistema finanziario, nonché apprendere gli aspetti tecnico-operativi necessari per arricchire ed approfondire lo studio dell economia.

PREREQUISITI RICHIESTI Nessuno. FREQUENZA LEZIONI La frequenza alle lezioni pur non essendo obbligatoria è consigliata. CONTENUTI DEL CORSO L evoluzione normativa dell attività bancaria; la vigilanza e le politiche di controllo sul sistema bancario; i profili organizzativi e gestionali delle banche; la raccolta delle risorse finanziarie e le forme tecniche; le caratteristiche dell offerta di servizi alla clientela; l impiego delle risorse finanziarie e la politica dei prestiti; la gestione del portafoglio titoli e le emissioni azionarie; la valutazione degli affidamenti e la gestione del rischio di credito; le forme tecniche d impiego delle risorse finanziarie; il bilancio bancario e lo studio delle dinamiche aziendali; la gestione dei rischi caratteristici degli intermediari bancari; le concentrazioni bancarie; la gestione delle crisi. TESTI DI RIFERIMENTO Ruozi Roberto, Economia della banca, Egea 2015 Per approfondimenti si consiglia il seguente testo: Mottura P. (a cura di), "Banca. Economia e gestione" (2ed.), Egea 2016 PROGRAMMAZIONE DEL CORSO * Argomenti Riferimenti testi 1 Introduzione al corso e linee guida per lo studio 2 * L attività bancaria cap. 1 3 * La vigilanza bancaria cap. 2 4 * L organizzazione della banca cap. 3 5 * La raccolta nell economia della banca cap. 4

6 * Le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie 7 Esemplificazioni pratiche sugli strumenti di raccolta cap. 5 cap. 5 8 * Le emissioni azionarie e il capitale proprio cap. 6 9 * I servizi di investimento cap. 7 10 * I prestiti nell economia della banca cap. 8 11 * La gestione degli impieghi in prestiti cap. 9 12 * Le forme tecniche dei prestiti bancari cap. 10 13 Esemplificazioni pratiche sui prestiti bancari cap.10 14 * La cartolarizzazione dei crediti cap.11 15 * Il portafoglio di proprietà cap.12 16 * Gli investimenti azionari cap.13 17 * L attività in strumenti derivati cap.14 18 * La gestione della liquidità cap.15 19 * I rischi dell attività bancaria cap.16 20 * Il bilancio delle banche cap.17 21 * L analisi delle dinamiche gestionali della banca cap.18 22 * I controlli interni sull attività bancaria cap.19

23 Profli di internazionalizzazione dell attività bancaria cap.20 24 * La concentrazione bancaria cap.21 25 * Le crisi bancarie cap.22 26 * Il futuro delle banche cap.23 * Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame. N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame. MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico disponibile verrà condiviso su STUDIUM VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Sono previste due prove scritte a fine corso, rispettivamente nel primo e secondo appello. In tutti i restanti appelli l esame è in forma orale. Le prove scritte vertono sul programma di studio e si articolano in n.30 domande a risposta multipla (n.4) fra le quali individuare quella corretta. La valutazione varia da 18 a 30 e lode in relazione al numero di risposte esatte. DATE DEGLI APPELLI http://www.dei.unict.it/didattica/corso-di-laurea-economia-aziendale-esami PROVE IN ITINERE Non sono previste prove in itinere. PROVE DI FINE CORSO Non sono previste prove di fine corso. ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI L attività bancaria, la vigilanza bancaria, l organizzazione dell attività bancaria, la raccolta delle risorse finanziarie, le forme tecniche di raccolta delle risorse finanziarie, le emissioni di obbligazioni e il capitale proprio, l offerta dei servizi di investimento, i prestiti nell economia della banca, la politica degli impieghi, le forme tecniche dei prestiti, la cartolarizzazione dei prestiti, la gestione del portafoglio di proprietà, gli

investimenti azionari della banche, l attività in strumenti derivati, la gestione della liquidità, i rischi dell attività bancaria, il rischio di credito, il bilancio delle banche e l analisi delle performance, i controlli interni, la concentrazione bancaria, la gestione delle crisi bancarie.