ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO



Documenti analoghi
In breve gli OBIETTIVI GENERALI del progetto LA SOLIDARIETA' SI TINGE DI VIOLA sono:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Un Mare di Solidarietà Settore di intervento del progetto:

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR L ISOLA CHE C E Settore di intervento del progetto:

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ruolo ed attività previste per i giovani in servizio civile nell ambito del progetto.

NOTA BENE: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Allegato B) CARATTERISTICHE PROGETTO. Titolo del progetto: SCR Dentro e Fuori le Mura Settore di intervento del progetto:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CARATTERISTICHE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Guida al Piano sanitario Assistenza Ospedaliera e Domiciliare

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

PS. 16 TRASPORTO ORDINARIO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Manuale di gestione della Qualita

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

COMUNE DI MIRA. Provincia di Venezia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DENOMINATO TAXI SOCIALE

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Transcript:

ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Solidarietà D.O.C. 2014 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A 08 OBIETTIVI DEL PROGETTO Gli obiettivi che le associazioni proponenti il progetto Solidarietà D.O.C. 2014 si propongono di raggiungere in relazione alle criticità emerse sono i seguenti: 1 Obiettivo rispetto alla popolazione variabile Una popolazione che varia per eccesso con flusso turistico, soprattutto in estate, certamente richiederà più di soccorso ed assistenza difficilmente, quindi per la popolazione variabile, gli obiettivi, sono gli stessi dei punti 2 e 5; 2 Obiettivo rispetto alla situazione viaria e della mobilità incidenti stradali Garantire i di ambulanza con particolare attenzione ai detti urgenti per i traumatizzati o coloro che hanno subito qualsiasi tipo di incidente nel territorio analizzato nel progetto; ridurre i tempi di attesa di questi per agevolare la veloce ospedalizzazione, favorendo la sopravvivenza di chi ha subito un grave incidente e ridurre al minimo i danni di chi ha subito un lieve incidente; garantire tutti i passaggi per il raggiungimento degli obiettivi dalla chiamata in associazione all arrivo al pronto soccorso, garantire una squadra di soccorritori altamente preparati per questa tipologia di. 3 Obiettivo rispetto alla popolazione anziana Rispetto alla popolazione anziana, obiettivo importante è capire il bisogno degli anziani del territorio affetti da patologie croniche ed invalidanti e di conseguenza fornire una risposta appropriata per il soddisfacimento dei loro bisogni, nella fattispecie, garantendo un trasporto ai centri diurni, ricoveri ospedalieri, dimissioni, fisioterapie, ecc. con i giusti mezzi e gli accompagnatori in numero congruo e preparato. L obiettivo è quindi intervenire con risposte positive là dove la domanda non è soddisfatta e mantenere una risposta quantitativamente e qualitativamente elevata dei per tutti i cittadini che ne fanno richiesta; difficile fare previsioni rispetto ai dati in possesso perché la popolazione anziana è in crescita e certi bisogni o patologie possono nascere all improvviso. 4 Obiettivo rispetto alla popolazione disabile

L obiettivo è quello di fornire ai cittadini diversamente abili del territorio livornese che facciano richiesta (in modo autonomo o tramite i servizi sociali del proprio comune di residenza o le strutture sanitarie) con mezzi attrezzati e con accompagnatori preparati per raggiungere quotidianamente i luoghi di studio, di lavoro, i centri diurni, le strutture socio sanitarie del territorio o tutti quei luoghi che è necessario raggiungere per visite mediche, terapie riabilitative o per altre esigenze; tutto questo riducendo i tempi di attesa e di risposta. Se ad oggi solo il 5% dei 3.200 disabili del territorio usufruiscono di assistiti, obiettivo specifico è incrementare in media tramite il progetto del 40% il numero di persone disabili trasportate ovvero, fornire il trasporto ad altri 1.280 soggetti. 5 Obiettivo rispetto ai e posticipati L obiettivo primario è quello di ridurre nelle singole associazioni proponenti il progetto, il numero degli interventi non effettuati per carenza di personale volontario, riuscendo a mantenere il numero dei servizi effettuati e dare risposta positiva al sempre crescente numero di richiesta di intervento provenienti dalle Centrali operative 118, dagli ospedali e dai singoli cittadini; tramite il progetto, le associazioni proponenti il progetto si pongono l obiettivo di ridurre di almeno il 40% il numero dei rifiuti rispetto a quelli verificatisi nel 2013; rispetto ai 32.500 sanitari effettuati nel 2013 dalle associazioni proponenti il progetto si è avuto 2.173 rifiuti, pari a circa il 7%; quindi ridurre di 1.874 i che non è stato possibile effettuare. L obiettivo riguarda non solo i di emergenza ma anche tutte le altre tipologie di trasporto, ovvero, i ricoveri, le dimissioni, i andata e ritorno dal domicilio, i organi ed emoderivati. 1 Associazione Croce Azzurra Livorno Trasporti sanitari effettuati 2013 Trasporti sanitari 2013 Percentuale sanitari 12.419 993 Riduzione del n.397 2 3 4 P.a. Servizio Volontario di Soccorso Collesalvetti Pubblica Assistenza e Mutuo Soccorso Rosignano Marittimo Pubblica Assistenza M. Carrai Castellina Marittima 1.290 116 Riduzione del n.45 circa 5.764 461 Riduzione del n.184 603 60 Riduzione del n.24

5 6 7 Società Pubblica Assistenza Cecina Compagnia Pubblica Assistenza Bibbona Pubblica Assistenza Piombino 4.049 364 Riduzione del n.146 575 69 Riduzione del n.28 926 110 Riduzione del n.44 TOTALE 25.626 2.173 Riduzione in media del n.869 Riepilogando, sono obiettivi del presente progetto: Obiettivo rispetto alla Popolazione Variabile incremento della presenza sul territorio e dell efficienza operativa; Obiettivo rispetto alla situazione viaria e della mobilità ridurre i tempi di attesa e di raggiungimento del più vicino presidio ospedaliero; Obiettivo rispetto alla popolazione Anziana mantenere lo standard qualitativo e soddisfare la domanda sempre crescente di, dato che sono gli anziani i maggiori protagonisti dei richiesti dalla popolazione e dal 118; Obiettivo rispetto alla Popolazione Diversamente Abile aumentare del 40% la quantità dei trasportati, ovvero fornire a 1.280 persone in più; Obiettivo rispetto Trasporti e posticipati diminuire in media minimo del 40% rispetto al 2013, ovvero di 869 unità, i in tutto il territorio interessato dal progetto. ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI I volontari in Servizio Civile dopo avere completato il percorso formativo previsto saranno impiegati nelle seguenti attività in affiancamento al personale (volontario e dipendente delle associazioni) ricoprendo i seguenti ruoli: TRASPORTO DI EMERGENZA URGENZA Mezzi usati: AMBULANZE TIPO A Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti (se ne hanno i requisiti); Soccorritori di livello avanzato (dopo il percorso formativo)

TRASPORTI INTEROSPEDALIERI Mezzi usati: AMBULANZE TIPO A; AMBULANZE TIPO B Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti (se ne hanno i requisiti); Soccorritori di livello avanzato o soccorritori di livello base (dopo il percorso formativo) TRASPORTI SOCIO SANITARI Mezzi usati: AMBULANZE TIPO B; MEZZI ATTREZZATI PER TRASPORTO DISABILI; PULMINI; AUTOVETTURE Ruolo Volontari in servizio civile: Autisti di ambulanza, mezzi attrezzati, pulmini, autovetture(se ne hanno i requisiti); Soccorritori di livello base, accompagnatori(dopo il percorso formativo) ATTIVITA DI CENTRALINO Ruolo Volontari in servizio civile : affiancare personale dell associazione (dipendente o volontario) nella gestione del centralino e quindi nella gestione del ricevimento delle chiamate e smistamento delle stesse ai vari equipaggi in turno, della registrazione e prenotazione dei socio-sanitari che vengono prenotati anche alcuni giorni prima, e nella ricezione e gestione di qualsiasi chiamata arriva in associazione. Attività previste dal progetto: TRASPORTO EMERGENZA URGENZA: sono quei che, rivestono un carattere di emergenza o urgenza per i quali il personale in servizio alla centrale operative 118, sulla base delle indicazioni ricevute dall allertamento, ritiene opportuno che intervenga in prima battuta anche un medico. Tali vengono effettuati in genere per incidenti stradali, malori acuti riconducibili a problemi cardio circolatori o difficoltà respiratorie e incidenti occorsi alle persone sia in ambito lavorativo che nella vita di tutti i giorni (cadute accidentali, ustioni, annegamenti ecc.) Questa tipologia di servizi viene svolta da una squadra di 4 persone composta da un Autista soccorritore, due soccorritori di livello avanzato e da un medico del 118. Essendo di emergenza urgenza, non è possibile prevedere quando debbano essere fatti e per questo, devono organizzare le squadre necessarie per 24 ore al giorno per tutti i giorni dell anno. Compito delle componenti associative è quello di far integrare i volontari in servizio civile nelle squadre in turno nell arco della giornata con il ruolo di soccorritori di livello avanzato (ovviamente dopo aver terminato il percorso formativo) oppure con il ruolo di autisti se ne hanno i requisiti di legge (patente B da più di tre anni e minimo 21 anni di età). I volontari del servizio civile si occuperanno, insieme ai soccorritori volontari dell associazione, di verificare la presenza e la funzionalità delle apparecchiature presenti sulle ambulanza di tipo (che dovrà essere utilizzata in caso di chiamata), del ripristino di eventuali presidi mancanti utilizzati durante il servizio (garze, mascherine ossigeno, tubi endotracheali ) della pulizia del mezzo e delle attrezzature. attività di trasporto Emergenza urgenza Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base; all espletamento del servizio ripristino attrezzature mancanti; ripristino medicinali usati (medico) Esecuzione del Trasporto Intervento sul luogo dell emergenza; Barellaggio del paziente e posizionamento sull ambulanza; assistenza al paziente durante il tragitto al più vicino presidio ospedaliero Esecuzione manovre di rianimazione (se necessario).

Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base; eventuale ripristino attrezzature e medicinali mancanti Sterilizzazione. TRASPORTI INTEROSPEDALIERI consistono nel prelevare pazienti ricoverati in una struttura ospedaliere e trasportarli in un altra più attrezzata per la tipologia di visita o intervento che il paziente stesso deve subire: tali trasferimenti avvengono di norma tra ospedali cha fanno riferimento alla stessa Azienda sanitaria locale ma possono anche avvenire tra strutture ospedaliere di ASL Diverse, tra strutture ospedaliere di ASL e Aziende ospedaliere o cliniche universitarie o addirittura tra strutture ospedaliere di diverse Regioni; vengono effettuate con ambulanze (con tutta l attrezzatura prevista dalla normativa regionale L.R. 25/01) a seconda della tipologia di diagnosi che presenta il paziente da trasferire e tali trasferimenti avvengano con o senza il supporto del medico; di norma, quando è presente il medico, oltre all autista (volontario o dipendente) viene impiegato 1 volontario soccorritore di livello avanzato; se occorre il medico, i volontari sono due. Anche in questa tipologia di interventi, i volontari del servizio civile che parteciperanno al progetto saranno inseriti nell equipaggio con il ruolo di soccorritori, affiancando personale volontario o dipendente dell ente, o con il ruolo autisti se ne hanno i requisiti. attività di trasporto Interospedaliero Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base; all espletamento del servizio ripristino attrezzature mancanti; Esecuzione del Trasporto Posizionamento paziente in ambulanza dopo averlo prelevato dal reparto assistenza al paziente durante il tragitto al presidio ospedaliero dove deve recarsi Riaccompagnamento paziente reparto di partenza (se visita o consulenza) Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base; eventuale ripristino attrezzature usate durante il servizio Sterilizzazione. TRASPORTI SOCIO SANITARI si intendono una serie di di pazienti da o per strutture sanitarie (ospedaliere e non) e possono essere dovuti a ricoveri, dimissioni, visite mediche, effettuazione di esami clinici (radiografie, risonanze magnetiche, ecc.) o di terapie (chemioterapie, radioterapie, dialisi, ecc.). Questi Trasporti si differenziano dai precedenti in quanto non urgenti, quindi non vi è un immediato pericolo per la vita del trasportato. I vengono svolti da una squadra di 2 o 3 persone e prevalentemente si svolgono durante la mattina. Ruolo dei volontari del servizio civile (al termine del corso di formazione specifica previsto) sarà operare in collaborazione con il personale dell associazione nella gestione e esecuzione di questi.

Caratteristica di questi è il rapporto umano con le persone e con i familiari che sovente le accompagnano. Ciò richiede nei soccorritori una maggior sensibilità nel comprendere le condizioni delle persone trasportate ed una più spiccata propensione al rapporto interpersonale ed alla condivisione. attività di trasporto socio-sanitario Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base; all espletamento del servizio Esecuzione del Trasporto Prelievo del paziente dal proprio domicilio con pulmino attrezzato Posizionamento del trasportato assistenza al trasportato durante il tragitto Riaccompagnamento del trasportato presso il proprio domicilio Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base; contollo eventuali elevatori per carrozzina ATTIVITA DI CENTRALINO. E tramite i centralino che gli utenti e le Centrali Operative, le strutture sanitarie ed assistenziali, i Comuni, ecc. entrano in contatto con le Associazioni per esporre le loro necessità. L attività di centralino prevede la trasmissione delle informazioni ricevute ai vari responsabili. In questo ruolo i volontari in servizio civile saranno chiamati a svolgere mansioni prevalentemente in orario diurno. attività di centralino Controllo delle attrezzature necessarie manutenzione di base; all espletamento del servizio ripristino attrezzature mancanti; Esecuzione del Trasporto ricezione chiamate telefoniche o via radio gestione delle ambulanze disponibili sul territorio tramite radio o telefono Contatti con la centrale operativa 118 o con la centrale di secondo livello Registrazione servizi e prenotazione di servizi sugli appositi registri Rispetto normativa sulla privacy Controllo delle attrezzature in dotazione pulizia di base; controllo funzionamento attrezzature telefoniche e radio

Durante l anno sarà previsto per i volontari in servizio civile attività di monitoraggio nel 3 e nell 11 mese. Orario di servizio L orario di servizio (ad eccezione del periodo in cui sarà affrontata la formazione generale e specifica, per esigenze legate ad impegno e reperibilità dei formatori) sarà prevalentemente diurno (fascia compresa tra le ore 7.00 e le ore 19.00); saranno possibili turnazioni notturne legate a specifiche esigenze di servizio (fascia 19.00-24.00) oppure (19.00-24.00 o 19.00 7.00). CRITERI DI SELEZIONE http://www.anpasnazionale.org/allegati/servizio%20civile/scn_selezione_sito.pdf CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: monte ore annuo, per un minimo obbligatorio settimanale di 12 ore Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 1400 5 Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: I ragazzi in Servizio Civile dovranno obbligatoriamente indossare la divisa dell'associazione e tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalla normativa di settore (guanti, mascherina e occhiali). L'attività delle pubbliche assistenze si svolge 365 giorni all'anno 24 ore su 24, quindi i ragazzi potrebbero impiegati anche per giorni festivi, sarà loro cura con l'aiuto dell'olp di riferimento la predisposizione di un piano di turni per i giorni festivi che riesca a venire incontro alle esigenze di tutti. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: Sarà considerato requisito preferenziale il possesso della patente di guida categoria B SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: http://www.anpasnazionale.org/scn-progetti-anpas-attivi.html?limitstart9=0 I POSTI DI TUTTI I PROGETTI ANPAS SONO DA INTENDERSI SENZA VITTO/VITTO E ALLOGGIO CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI:

Eventuali crediti formativi riconosciuti: L Università di Pisa con verbale del 25 ottobre 2012, riconosce ai volontari che partecipano al progetto di SCN presentato da ANPAS CFU come da lettera allegata. Eventuali tirocini riconosciuti : L Università di Pisa con verbale del 25 ottobre 2012, riconosce ai volontari che partecipano al progetto di SCN presentato da ANPAS crediti validi al fine dell adempimento dell obbligo di tirocinio come da lettera allegata. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Il 118 di Livorno certifica e riconosce come titolo professionale valido ai fini del Curriculum vitae le competenze acquisite dai volontari durante l espletamento del servizio civile (vedi lettera allegata). Al termine del progetto Solidarietà D.O.C. 2014, le Pubbliche Assistenze rilasceranno ai Volontari del Servizio Civile un attestato di partecipazione che riconosca le professionalità e le competenze acquisite l anno. La Stea Consulting, SRL (vedi allegato) certificherà e riconoscerà le competenze acquisite dai volontari del Servizio Civile Nazionale in virtù della loro partecipazione e del superamento delle prove intermedie e finali previste nel corso di formazione ed informazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, rilasciando un attestato valevole ai fini curricolari e spendibile in ambiti lavorativi. Ed inoltre: Conseguimento attestato Soccorritori Volontari Livello Avanzato certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della L.R. 25/2001. Una volta conseguita l abilitazione di Soccorritori Volontari Livello Avanzato, lo step successivo prevede il conseguimento dell attestato di esecutore BLS-D (Supporto Vitale di Base e Defibrillazione Precoce) certificato e riconosciuto dalla Regione Toscana (certificato tramite rappresentanti regionali attraverso la presenza del responsabile medico della Centrale Operativa 118 territorialmente competente o suo delegato) ai sensi della Delibera Regionale 762 del 22/07/2002 e successiva modifica 468 del 25/06/2007 alla Legge n 120 del 3 aprile 2001. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI:

Contenuti della formazione: Materia Durata lezione/modulo Cognome Nome Formatore Ruolo del volontario 1 ora Mulaz Serena Aspetti relazionali 2 ore teoria, 2 Giordani Doriana nell approccio al paziente ore esercitazioni pratiche L organizzazione dei 4 ore Biagini Sara sistemi d emergenza Aspetti legislativi dell attività del soccorritore 1 ora Mulaz Serena Il supporto vitale di base e norme elementari di primo soccorso Il supporto vitale di base pediatrico Traumatologia e trattamento delle lesioni L attrezzatura in emergenza sanitaria Il supporto vitale avanzato con attrezzature specifiche 2 ore di teoria, 6 di pratica 2 ore di teoria, 6 di pratica 4 ore teoria, 16 di pratica 1 ora teoria, 2 di pratica 2 ore di teoria, 8 di pratica Biagini Sara (teoria) Mulaz Serena Testa Rossano Giordani Doriana Giordani Doriana (teoria) Lucchesi Angelo Testa Rossano Biagini Sara Mulaz Serena (teoria) Lucchese Angelo Parente Simone Testa Rossano Parente Simone Biagini Sara (teoria) Parente Simone Lucchesi Angelo Problematiche del 1 ora Giordani Doriana soccorso in situazioni specifiche socio-sanitarie L intervemto a supporto 2 ore Doveri Roberto dell elisoccorso BLS-D 1 ora di teoria, 7 ore di pratica Giordani Doriana Modulo formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di Servizio Civile Indicazioni generali su L.81 FAD a cura di Anpas Nazionale Durata 6 ore Informativa sui rischi connessi all impiego dei volontari in Servizio Durata lezione/modulo Cognome Nome Formatore

Civile nell ambito delle attività previste dal progetto: Igiene e prevenzione nel soccorso e sulle ambulanze Prevenzione antinfortunistica 1 ora 2 ore Giordani Doriana Doveri Roberto Durata: 79 ore La formazione specifica sarà erogata per tutte le ore previste entro e non oltre 90 giorni dall inizio del progetto Il modulo relativo alla formazione e informazione sui rischi connessi all impiego dei volontari in progetti di servizio civile sarà erogato entro 90 giorni dall avvio del progetto.