Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library. Gaetana Cognetti Head Librarian OECI April 13

Documenti analoghi
La fornitura di documenti per i pazienti: collegare a NILDE la rete delle biblioteche per i consumatori di. salute

nato/a: Roma il: 30/01/1953

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

La legge Gelli e i siti di Linee guida

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Gli archivi del sistema Medlars

Linee guida, percorsi assistenziali e riorganizzazione dei servizi: il carcinoma del colon retto. Omero Triossi, AUSL Ravenna

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Il contributo delle reti nella ricerca oncologica. La ROL

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Master in Evidence Based Nursing Bologna, Venerdì 16 gennaio i Dove reperirle. Francesco Nonino, Chiara Bassi

OECI. Centralità della persona e umanizzazione del percorso assistenziale. Accoglienza, informazione, comunicazione,

CIFAV: CENTRO D INFORMAZIONE SUL FARMACO PER L AREA VASTA

La letteratura grigia

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

La legge Gelli e i siti di linee guida. Gaetana Cognetti.

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed )

Corso ECM EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL PAZIENTE. Roma, marzo Il «sapere» del paziente: criteri, fonti informative e linguaggio

INTERNET & MARKETING INNOVATIVE COMMUNICATION.

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Come trovare informazioni

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Evidence-based Medicine

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca informativa in Internet e nelle basi dati (1 febbraio 2018, Roma )

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Evidence-based medicine: che cos è?

Responsible Unit Indicators Documentations

Come e dove trovare informazioni.

Access to innovation vs sustainability: involving patients in setting the priorities

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Le reti oncologiche: il documento AGENAS-AIOM-CIPOMO

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, settembre 2014) Gli archivi del sistema Medlars

IRPPS Working Papers. Indagine su atteggiamenti e conoscenze di docenti e studenti nel corso del progetto:

daphne programm Università degli Studi di Padova Centro Interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli

Evidence-Based Medicine: opportunità e limiti di un linguaggio comune Roberto Iovine Vicenza, 6/6/2009

Tumori: Totti e Verdone battezzano associazione medici-pazienti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Programma di insegnamento

Esempio di analisi di HTA La laparoscopia in 3D. Nereo Vettoretto Dir. UOC Chirurgia Montichiari ASST Spedali Civili Brescia

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Il Progetto EunetHTA. Luciana Ballini Chair EUnetHTA Plenary Assembly Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Emilia-Romagna

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

La Patient Centered Care: quale situazione e quali prospettive

Il modello Roche-QuintilesIMS FSP. 16 Maggio 2017 Sabrina Sunna, Roche Vendor Manager

Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità

La mission delle Università nella valorizzazione della ricerca

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

Il Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo SBBL: Storia, Obiettivi e Servizi

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Convegno La documentazione scientifica per le professioni della salute Bibliosan, la rete delle biblioteche degli enti di ricerca biomedici vigilati

There can be no meaningful change without learning and no meaningful learning without change.

Ricerca del Full-Text di un articolo

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

ECIL 2013 I Workshop. Istanbul andata e ritorno Seminario sull'european Conference on Information literacy 2013 Bologna, 13 dicembre 2013

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico


Specialties: Digital Asset Management, Digital Lending, Digital Libraries, Digital Marketing

GIMBE 10 anni dopo Nasce il Centro Studi

La mappatura delle competenza in oncologia Daniela D Angelo RN, MSN, PhD Post Doctoral Research Fellow in Nursing Science Campus Bio Medico

Strumenti informativi online da usare al letto del paziente

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

GIMBE 10 anni dopo Nasce il Centro Studi

Convegno: LA RETE ONCOLOGICA LOMBARDA: RISULTATI E PROSPETTIVE

G. Cognetti - Corso per gli Infermieri di ricerca (11 maggio 2018)

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Web 2.0 per guadagnare salute

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 27 settembre 2014)

Il Progetto HuCare: rendere più «umano» il processo di cura

Umanizzazione delle cure in oncologia. Rodolfo Passalacqua Direttore Dipartimento Oncologico ASST-Istituti Ospitalieri Cremona

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Contenuto della base dati. Ambito della base dati

Aphasia United Raccomandazioni di Best Practice per l'afasia Introduzione

Internet, web 2.0 e social media al servizio della formazione e dell aggiornamento del medico e dell operatore sanitario CORSO AVANZATO

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

Our mission is offering to the customer

Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie il Position Statement GIMBE

Marker tumorali: quali e quando richiederli

Introduzione all HTA. L assetto istituzionale. La rappresentazione dell esperienza dei cittadini e dei pazienti

Maurella Della Seta Istituto Superiore di Sanità, Roma

La ricerca bibliografica: dal quesito alle banche dati di riferimento 10 aprile 2019

CONVEGNO AIOM REGIONALE EMILIA ROMAGNA - WORKING GROUP NURSING

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

Per un internazionalizzazione dell insegnamento in biblioteconomia. 12 marzo 2010 Milano Palazzo delle Stelline Sala BRAMANTE h

Workshop Clinici Interattivi

UNIVERSITA degli STUDI della BASILICATA Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali DiCEM

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

Accesso alle sperimentazioni cliniche. Proposta di un modello regionale.

La prospettiva internazionale

Transcript:

Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library (13 April 2015) Gaetana Cognetti Head Librarian cognetti.bib@ifo.it

On 16 June 2005 was inaugurated the Digital Library - Knowledge Centre "R. Maceratini and the Patient Library A double sided Library for Health Professionals and Patients

The Library mission is to: support clinical research activities by offering access to updated, evidence based, scientific documentation favour the best clinical practice and the choises of patients (patient empowerment) promote and develope health Information Literacy educate health professionals and lay people on the access, selection and use of good health information carry out research and produce publications on issues of medical information

Patients The web pagesofthe Library: Databases and quality health Portals CignoWeb Cancer. gov MedlinePlus Booklets for patients produced by Associations and Scientific Societies Opuscoli Associazione AIMaC Opuscoli Fondazione Calabresi Opuscoli Associazione Angela Serra Opuscoli Fondazione AIOM Opuscoli Lega Ticinese Contro il Cancro Opuscoli LILT per la Prevenzione Opuscoli Istituto Europeo di Oncologia Guide AIRC Opuscoli ALCASE sul Tumore del Polmone Guida per Pazienti con Cancro Avanzato Guida ai Diritti del Malato Oncologico Centri di Eccellenza Oncologici in Italia Health professionals: Intranet Piattaforma OVID Che cos'è? Faculty of 1000 Che cos'è? Bibliosan Che cos'è? CLAS Che cos'è? Consulta le guide interattive Nilde utenti Che cos'è? Consulta il manuale Refworks Che cos'è? Consulta le guide interattive WOS (Web of Science) Che cos'è? Scopus Che cos'è? CINAHL Plus withfull Text Che cos'è? Best Practice BMJ Che cos'è? Journal Citation Report Che cos'è? Cochrane Library Che cos'è?

Health Professionals information for all: Basi e banche dati Medicina basata sulle prove scientifiche Informazioni per infermieri Cartella clinica e fascicolo sanitario Traduzioni, dizionari e terminologia medica Corsi e convegni Progetti di ricerca Norme, leggi e istituzioni italiane Notizie dalla biblioteca Guidelines Sistema nazionale Linee Guida National Guideline Clearinghouse National Institute for Clinical Excellence Haute Autoritè de Santè ScottishIntercollegiate GuidelinesNetwork National library of Guidelines Canadian medical Association Medical Australian Association The National Heart, Lung and Blood Institute New Zeland Guidelines Group National Comprehensive Cancer Network Guidelines Health Technology Assessment(HTA) Società italiana HTA con motore di ricerca personalizzato Ricerca informazioni HTA sul sito della National Library of Medicine

A lotofdocumentationisitwellused? ECDL HealthDoc: developing information skills Leader Project : AICA and BDS ParticipatingInstitutions: IRE, ISS, Besta, TurinHospital and TurinUniversity HealthDocSyllabussummarises the basicskillshealthprofessionalsneedto acquire in information and documentation HealthDoc Syllabus includesthe followingsections: 1 Sources of health information 2 Access to full-text information 3 Web information quality 4 Research evaluation 5 EBM documentation 6 Scientific writing 7 Health information for citizens and patients 8 Web 2.0 and Health

ContinuingMedical EducationCourses Health Information Literacy Every year our Library organizes about five interactive CME courses on electronic information resources and methodologyof searchon the web and on the databases Weheldalsocoursesfor the nursing students hosted in our institution In 2014 weheldthe first Pilotcourse ECDL HealthDoc Book a librarianis a service for the education of health professionals tailored on their information needs The Patient Library organizes also courses for patients, caregivers, associations, and health professionals on the quality of health information on the Internet and on the trusted web sites and portals available for lay people.

SICOP, SIRIO, AZALEA Three projects for patients information and communication: working together in a multidisciplinary team We built, as project leader (SICOP, AZALEA), in Italy a network of patient libraries and information point in cancer research institutions developing an unique database and a unique educational model for the personnel working for delivering the information for patients and their relatives. AZALEA was the first prototype of a database for cancer patients in Italy, now CignoWeb.

Whena site isok The Library produceda guide for laypeople on the healthinformation evaluationand and the searchon the Internet trusted portals Corso ECDL HealthDoc Roma: 4,5,12,19,26 marzo 2014

Goodinformation isthe best medicine Donald AB Lindberg Thanks for coming in our library!