Approfondimenti statistici

Documenti analoghi
Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

OSSERVATORIO TERRITORIALE CENTRO STUDI COSMIT/FEDERLEGNOARREDO. Principali province esportatrici FONDAZIONE EDISON

Osservatorio Mobili 3

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MILANO

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash IV trimestre 2004

notecongiunturali congiuntura industriale Unioncamere Veneto Flash I trimestre 2005

4. Roma nell economia globale

6.1 Il quadro economico-finanziario internazionale

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

ESPORTAZIONI NEL VERBANO CUSIO OSSOLA: LE VENDITE ALL'ESTERO DIMINUISCONO DEL 34% NEL 2009

L'export manifatturiero di Lucca, Pistoia e Prato nel 4 trimestre e chiusura dell anno 2017 a cura del Centro studi CTN

Nella media del 2017, la variazione della produzione fisica era stata del +0,7% mentre l export era aumentato del +2,3% in valori rispetto al 2016.

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 24/04/2018

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2012

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (giugno 2017)

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Nota informativa n maggio 2016

Le esportazioni della provincia di Modena. Anno 2017

LE ESPORTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (aprile 2018)

L industria alimentare

Le esportazioni nei primi tre mesi del 2014

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2017 imprese 92 di cui artigiane 36 Localizzazioni 152

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

IL QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Vicenza 20/05/2019. Il distretto della Ceramica Artistica di Nove e Bassano del Grappa

Nota informativa n. 8 del 16 novembre 2016

3. Il Commercio Internazionale

Area Centro Studi e Ricerche

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-settembre 2018)

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (gennaio-agosto 2018)

Approfondimenti statistici

Il sistema moda in Veneto: dati di contesto e trend produttivi

Le esportazioni delle regioni italiane

MERCATO DEL LAVORO ED EXPORT (1 trimestre 2018)

Approfondimenti statistici

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2016 imprese 95 di cui artigiane 34 Localizzazioni 161

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

La struttura attuale dell economia reale

VARIAZIONE E CONTRIBUTI DELLE REGIONI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 70 marzo 2018

Approfondimenti statistici

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

Congiuntura economica Parmense

IL COMMERCIO ESTERO AGROALIMENTARE (I/2018)

INTERSCAMBIO ITALIA-STATI UNITI anno 2015

12. SCAMBI CON L ESTERO

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

Internazionalizzazione delle imprese

I flussi commerciali con l estero III Trimestre 2015

Congiuntura economica Parmense

INTERSCAMBIO ITALIA-RUSSIA

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Evoluzioni del modello distrettuale in Toscana. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche IRPET, Firenze, 6 luglio 2018

TORINO CONGIUNTURA 1 Nr. 68 settembre 2017

ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO NEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2012

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

Bilancia dei pagamenti della tecnologia dell Italia

Il commercio estero di Prato

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Terzo trimestre 2011

7. Roma nell economia globale

LA CONGIUNTURA ECONOMICA IN PROVINCIA DI SONDRIO 3 trimestre novembre 2018

LIGURIA AL PRIMO POSTO PER CRESCITA DELL EXPORT

LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA IN PROVINCIA DI PISTOIA Consuntivo 4 trimestre 2015 Aspettative 1 trimestre 2016

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Il valore del turismo in Italia

IL MERCATO IMMOBILARE RESIDENZIALE: LE COMPRAVENDITE

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

Import / Export. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Congiuntura economica Parmense

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

Il valore del turismo in Italia. Cernobbio, 24 marzo 2018

EMILIA ROMAGNA dinamica dell export delle filiere e dei distretti. Agosto 2017

Il commercio estero di Prato

Flash Industria

Flash Industria

Commercio estero. Report anno 2010 (dati definitivi) e 1 semestre 2011 (dati rettificati)

COMUNICATO STAMPA 21/2018

VOLA IL MADE IN ITALY NEL MONDO: NEL 2015 HA REALIZZATO UN SALDO COMMERCIALE DI 122 MILIARDI DI EURO

Transcript:

QUADERNO N 39 LUGLIO 2009 INDICE DELL EXPORT DEI PRINCIPALI DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI estre 2009 Figura 1 - di 101 principali distretti industriali: 1999-2009 Dinamica delle esportazioni cumulate degli ultimi 4 trimestri (dati in miliardi di euro a prezzi correnti) 75 70 65 Approfondimenti statistici 60 55 50 45-1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 pr 2009 n questo quaderno si analizza l andamento dell export dei principali distretti italiani I nel primo trimestre del 2009. Ciò che emerge dall analisi è un generale arretramento delle esportazioni, fatta eccezione per una decina di distretti che, nonostante la profonda crisi economica, hanno visto incrementare le proprie vendite all estero. Complessivamente nel primo trimestre dell - anno l export dei 101 distretti analizzati si è ridotto del 19,4% rispetto allo stesso periodo del. Nuovamente, i distretti della Automazione-meccanica-diversi sono quelli apparsi in maggiori difficoltà (-27,1% nel primo trimestre dell anno), seguiti dai distretti del comparto Arredo-casa (-23,2%) e dell Abbigliamento-moda (-17%). In questo primo trimestre dell anno si contrae, inoltre, anche l export dei prodotti high-tech (-6,5%) e degli Alimentari-vini (-3,9%), comparti che per tutto il avevano tenuto bene. Tutto ciò non deve tuttavia sorprendere, e soprattutto non deve essere attribuito ad un calo di competitività delle nostre imprese sui mercati internazionali: in una situazione quale quella attuale è inevitabile una contrazione delle nostre vendite all estero, soprattutto in quei paesi più pesantemente colpiti dalla crisi. Autore Monica Carminati Registrazione Tribunale di Milano n 919 del 2 dicembre 2005 Sommario Anche l export dei distretti subisce gli effetti della crisi 2 Gli effetti della crisi sull export delle 4 A del made in Italy 5

ANCHE L EXPORT DEI DISTRETTI SUBISCE GLI EFFETTI DELLA CRISI A partire da gennaio 2009 è entrata in vigore per i dati di commercio con l estero la nuova Classificazione delle Attività Economiche (Ateco 2007) che rispetto alla Classificazione precedente (Ateco 2002) presenta alcune differenze, talune sostanziali, altre di minore entità. Nella elaborazione del nostro Indice si è pertanto proceduto all adeguamento delle serie storiche (disponibili dall anno 1995 e non più dall anno 1991) con l adozione dei nuovi codici di attività economica. Si segnala, quindi, che eventuali discrepanze con le vecchie serie storiche e con i dati rilevati in passato sono da attribuire a tale cambiamento avvenuto nella modalità di classificazione delle attività economiche I. Procedendo con l analisi dei dati relativi all andamento dell export distrettuale nel primo trimestre del 2009 si rileva come era ragionevole aspettarsi un generale arretramento delle esportazioni, fatta eccezione per una decina di distretti che, nonostante la difficile congiuntura economica, hanno visto incrementare le proprie vendite all estero. E un fatto, questo, che non deve stupire e che soprattutto non deve essere attribuito ad un crescente calo di competitività delle nostre imprese: in un contesto internazionale caratterizzato da una dilagante crisi dell economia reale, e conseguentemente da un crollo dei consumi, è inevitabile una contrazione delle nostre vendite all estero, soprattutto in quei paesi che sono stati colpiti più pesantemente dalla crisi. L export dei 101 principali distretti industriali che compongono l Indice della Fondazione Edison evidenzia, infatti, nel primo trimestre del 2009 una contrazione dell export pari al -19,4% rispetto al primo trimestre dello scorso anno, a fronte di un che si era concluso con un calo dell export del -3,1% dovuto al peggioramento dell export registrato già a partire dagli ultimi mesi dell anno. Come appare dalla Tabella 1, tutti e cinque i macrosettori in cui è suddiviso l Indice dell export elaborato dalla Fondazione Edison hanno subito un calo delle esportazioni. Il comparto che nel primo trimestre del 2009 ha risentito maggiormente della crisi è quello dell Automazionemeccanica-diversi il cui export si è ridotto del -27,1% tendenziale, seguito dai comparti dell Arredo-casa (-23,2%) e dell Abbigliamento-moda (-17%). Per la prima volta appaiono in difficoltà anche i comparti dell High-tech e degli Alimentari-vini, le cui esportazioni sono calate rispettivamente del -6,5% e del -3,9%. Tabella 1 - Indice Fondazione Edison dell export dei principali distretti: estre 2009 e anno (dati in milioni di euro) I trim 2009 var. % 2009/ var.% /2007 INDICE ABBIGLIAMENTO-MODA (31 distretti) 5.416,9 25.560,9-17,0% -5,4% INDICE ARREDO-CASA (16 distretti) 1.694,2 9.152,7-23,2% -5,4% INDICE AUTOMAZIONE-MECCANICA E DIVERSI (32 distretti) 4.154,7 23.271,2-27,1% -4,1% INDICE ALIMENTARI VINI (15 distretti) 1.084,7 4.961,5-3,9% 4,3% INDICE HIGH TECH (7 distretti) 1.383,2 6.370,6-6,5% 10,1% INDICE GENERALE (101 distretti) 13.733,7 69.316,8-19,4% -3,1% I La nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007), che costituisce la versione nazionale della nomenclatura europea NACE rev.2, è entrata in vigore a partire dal 1 gennaio con un calendario specifico per le singole indagini statistiche ed unico per i Paesi della Ue. Per i dati di commercio con l estero la nuova classificazione è entrata in vigore dal 1 gennaio 2009. Con l adozione di questa nuova classificazione nella elaborazione del nostro Indice sono state eliminate alcune porzioni provinciali marginali di distretti industriali risultanti dalla scissione delle vecchie province, mentre sono stati aggiunti 3 nuovi importanti poli locali delle macchine per l agricoltura. Ad oggi, quindi, i distretti che compongono l Indice permangono 101 come in origine, ma varia il numero di distretti che compongono il comparto della Automazione-meccanica-diversi e il comparto degli Alimentari-vini. In particolare, i distretti del comparto Automazione-meccanica-diversi sono divenuti 32, i distretti dell Alimentare-vini sono diventati 15, quelli dell Arredo-casa rimangono 16, quelli dell Abbigliamento-moda 31 e 7 quelli del comparto High-tech. 2 Indice dell export dei distretti industriali italiani estre 2009 - Quaderno n. 39 - Luglio 2009

Anche l export dei distretti subisce gli effetti della crisi La Tabella 2 illustra l andamento dell export distrettuale per area geografica. Nel primo trimestre dell anno la contrazione dell export è sostanzialmente omogenea sull intero territorio nazionale, con una leggera prevalenza nei distretti localizzati nel Nord Ovest del Paese (-21,2%); nei distretti del Nord Est il calo è stato pari al -19,3%, nei distretti del Centro è stato pari al -17,2%, nel Sud e nelle Isole pari al -18,3%. Per quanto riguarda i distretti in più forte crescita nel primo trimestre del 2009 (tabella 3), come già accennato in precedenza sono solo una decina quelli che hanno messo a segno una variazione positiva, e di questi ben 6 appartengono al comparto degli Alimentari-vini; si tratta dei distretti vinicoli astigiano (+15,6%) e trentino (+4,4%), del distretto salernitano dei derivati del pomodoro (+8,6%), del distretto lucchese dell olio (+2,8%) e dei due distretti emiliani di Modena per gli insaccati (+0,8%) e di Parma per la pasta e i prodotti da forno (+0,5%). Il distretto che ha messo a segno la crescita maggiore è però quello degli aeromobili di Vergiate (+21,5%); e sempre tra i distretti del comparto high-tech buona la performance del distretto laziale della farmaceutica il cui export nel primo trimestre dell anno è cresciuto del +10,3%. In crescita, infine, il distretto montebellunese della calzatura sportiva (+4,7%) e quello varesino della gomma e della plastica (+4,6%). In altri termini, dei 31 distretti che compongono il macrosettore dell Abbigliamento-moda, soltanto uno è risultato in crescita (Montebelluna nelle calzature), così come uno solo è il distretto che ha visto crescere il proprio export tra i 32 che compongono il macrosettore dell Automazione-meccanica-diversi (Varese negli articoli in gomma e materie plastiche). Quanto al macrosettore dell Arredocasa, i 16 distretti che lo compongono hanno tutti subito un calo delle proprie vendite all estero nei primi tre mesi dell anno. Meno pesante, come visto, l andamento del comparto Alimentare-vini, con 6 distretti in crescita su un totale di 15, e del comparto High-tech, con 2 distretti su 7 che hanno sperimentato un buon incremento delle loro esportazioni. Si segnala, inoltre, che per la prima volta dalla costruzione del nostro Indice, tra i distretti in più forte crescita non compare il distretto motoristico di Maranello (il Ferrari Index), che rappresenta il benchmark di eccellenza utilizzato dalla Fondazione Edison per parametrare le performance dei distretti e dei settori del made in Italy, a conferma delle grosse difficoltà del settore dell automotive e della meccanica in generale. Fatta eccezione per i distretti dei cosmetici di Lodi (-58,8% di export) e delle calzature di Casarano-Tricase (-57,3%), i distretti che hanno messo a segno le performance peggiori sono, infatti, quelli della Automazione-meccanica: nel primo trimestre dell anno l export di macchine utensili del distretto di Pesaro- Urbino si è ridotto del -54%, l export di macchine industriali di Bologna si è contratto del -47,3%, l export di apparecchi domestici di Ancona è calato del -46,8%; contrazioni superiori al 40% sono state registrate anche per le macchine industriali di Padova (-44%), le macchine per l agricoltura di Modena (-43,2%) e le macchine utensili di Rimini (-41,9%). Sono invece 4 i distretti dell Automazione-meccanica-diversi il cui export si è ridotto di oltre il 30%, e 13 i distretti con un calo dell export superiore al 20%. L export del distretto delle autovetture sportive di Maranello si è invece ridotto del -17,3%. Tabella 2 - Indice Fondazione Edison: export distrettuale per area geografica (dati in milioni di euro) Ripartizione territoriale I Trim 09 I Trim 09/ I Trim 08 /2007 Nord Est (38 distretti) 6.133,5 30.651,0-19,3% -2,7% Nord Ovest (33 distretti) 4.149,0 22.255,8-21,2% -0,9% Centro (23 distretti) 2.990,4 14.271,6-17,2% -6,4% Sud e Isole (7 distretti) 460,9 2.138,3-18,3% -8,1% Totale (101 distretti) 13.733,7 69.316,8-19,4% -3,1% 3 Indice dell export dei distretti industriali italiani estre 2009 - Quaderno n. 39 - Luglio 2009

Anche l export dei distretti subisce gli effetti della crisi Tabella 3 - I distretti in più forte crescita nel estre 2009 (dati in milioni di euro) Distretto o area distrettuale Settore di riferimento 2009 Var.% 1 Vergiate Aeromobili 226.129.076 274.731.992 21,5% 2 Astigiano Vini 36.423.224 42.112.701 15,6% 3 Latina Farmaceutica 470.561.844 518.952.519 10,3% 4 Salernitano Derivati del pomodoro 225.659.346 245.108.075 8,6% 5 Montebelluna Calzature 296.772.560 310.808.116 4,7% 6 Varese Plastica e gomma 125.213.129 131.025.089 4,6% 7 Trentino Vini 64.008.639 66.806.914 4,4% 8 Lucca Oli 41.911.494 43.073.614 2,8% 9 Modena Insaccati 98.975.211 99.810.538 0,8% 10 Parma Pasta e prodotti da forno 41.560.083 41.763.537 0,5% 11 Mirandola Apparecchi medicali 882.429 870.906-1,3% 12 Carpi Tessile-abbigliamento 287.391.844 283.306.166-1,4% 13 Langhe Vini 122.235.054 119.787.381-2,0% 14 Livenza-Piave trevigiano Mobili 293.534.484 283.753.445-3,3% 15 Busto Arsizio-Gallarate Tessile-abbigliamento 156.261.553 150.134.022-3,9% 16 Treviso Tessile-abbigliamento 406.635.013 390.549.019-4,0% 17 Pietrasanta Pietre ornamentali 22.752.900 21.582.523-5,1% 18 Firenze Oli 31.763.784 30.051.999-5,4% 19 Bologna Macchine per imballaggio 410.115.366 387.596.732-5,5% 20 Lucca Carta 119.323.423 111.152.973-6,8% 4 Indice dell export dei distretti industriali italiani estre 2009 - Quaderno n. 39 - Luglio 2009

Gli effetti della crisi sull export delle 4 A del made in Italy uanto alle 4 A del made in Italy, il loro andamento Q nel primo trimestre del 2009 rispecchia quello dell Indice dell export dei principali distretti industriali. L export complessivo delle 4 A si è infatti ridotto del -19,9%. Il comparto della Automazione-meccanica-gomma-plastica è quello che mostra maggiori difficoltà, con un calo dell export del -23,3%, seguito dall Arredo-casa (-22,4%), dall - Abbigliamento-moda-cosmetici (-16,8%) e dall Alimentarivini (-3,2%). Conseguentemente, in questo primo trimestre dell anno anche i saldi commerciali con l estero sono notevolmente calati rispetto ai valori del primo trimestre, fatta eccezione per il comparto degli Alimentari-vini, il cui saldo è passato da 576 milioni di euro a 780 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del +35,3%. Ad oggi, tuttavia, fare una previsione in merito all andamento dell intero anno sulla base di questo primo trimestre non ci sembra opportuno, trattandosi verosimilmente del picco della crisi in atto. Attendiamo pertanto i dati del secondo trimestre prima di avanzare ipotesi che possano avere un ragionevole fondamento. Tabella 4 - Performance delle 4 A nel estre 2009 (dati in milioni di euro) 2009 09/08 Import Import 2009 Import 09/08 Saldo Saldo 2009 Saldo 09/08 Alimentari e vini 4.425,0 4.285,2-3,2% 3.848,6 3.505,2-8,9% 576,4 780,0 35,3% Abbigliamento-modacosmetici 12.832,1 10.670,3-16,8% 7.461,0 6.776,1-9,2% 5.371,0 3.894,2-27,5% Arredo-casa 3.399,0 2.638,1-22,4% 555,9 486,7-12,4% 2.843,1 2.151,4-24,3% Automazionemeccanica-plasticagomma 31.763,5 24.374,1-23,3% 14.063,5 11.009,9-21,7% 17.700,0 13.364,1-24,5% TOTALE 4 A 52.419,6 41.967,7-19,9% 25.929,0 21.777,9-16,0% 26.490,6 20.189,8-23,8% 5 Indice dell export dei distretti industriali italiani estre 2009 - Quaderno n. 39 - Luglio 2009

Approfondimenti Statistici QUADERNO N 39, LUGLIO 2009 Coordinamento scientifico: Marco Fortis Direttore Responsabile: Beatrice Biagetti Redazione: Stefano Corradini, Monica Carminati, Manuela Mazzoni, Cristiana Crenna Realizzazione grafica: Stefano Corradini Registrazione Tribunale di Milano n 919 del 2 dicembre 2005 Direzione, Redazione, Amministrazione: Foro Buonaparte, 31-20121 Milano Tel. +39.02.6222.7455 Fax. +39.02.6222.7472 info@fondazioneedison.it http://www.fondazioneedison.it 6 Indice dell export dei distretti industriali italiani estre 2009 - Quaderno n. 39 - Luglio 2009