A.C Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale. Nuovo testo

Documenti analoghi
DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

ART. 1. (Delega al Governo per la riforma della disciplina sanzionatoria in materia di reati contro il patrimonio culturale)

(Schema di decreto legislativo n. 261)

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ORLANDO, FRANCESCHINI

A.C B. Introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali

A.C Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (Approvato dal Senato A.S.

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri

A.C Disposizioni sull elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi. (Approvato dal Senato A.S.

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO (FRANCESCHINI)

Attuazione della direttiva 2014/62/UE sulla protezione dell euro contro le falsificazioni

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI)

Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie

Attuazione della direttiva 2013/34/UE relativa ai bilanci d esercizio e ai bilanci consolidati per talune tipologie di imprese

A.S. n e connessi - Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale

(Schema di decreto legislativo n. 275)

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

A.C. 254 e abb. Modalità per la risoluzione consensuale del contratto di lavoro per dimissioni volontarie. (Testo unificato)

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

A.C Disposizioni urgenti per lo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. (Approvato dal Senato A.S.

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

A.C Nuovo testo

A.C e abb. Norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari.

(Schema di decreto legislativo n. 431)

TESTO PROPOSTO DALLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE. Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale (n. 2864)

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018)

Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale A.C A

Istituzione di una sezione specializzata del comitato di coordinamento per l alta sorveglianza delle grandi opere presso la prefettura di Napoli

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

Disposizioni in materia di stima e monitoraggio dell evasione fiscale

(Schema di decreto ministeriale n. 127)

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo)

A.C A. Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali. (Approvato dal Senato A.S. 1428)

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Legge 23 luglio 2009, n. 99. "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia"

A.C Modifiche alla Convenzione tra Italia e Lussemburgo contro le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio

XVI LEGISLATURA. Verifica delle quantificazioni. A.C e abb. Norme in materia di intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali

A.C e abb. Norme per il sostegno e la promozione della coltivazione e della filiera della canapa. (Nuovo testo)

Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo

A.C Partecipazione dell Italia a Banche multilaterali di sviluppo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

Criteri di privatizzazione e modalità di alienazione della partecipazione del Ministero dell Economia nel capitale di Poste Italiane SpA

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

Disposizioni sanzionatorie in materia di commercializzazione e di caratteristiche degli oli d'oliva

A.C Disposizioni in materia di legittima difesa. (Approvato dal Senato A.S. 5 e abb.)

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

(Schema di decreto legislativo n. 107)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Messico in materia di assistenza giudiziaria. (Approvato al Senato A.S. 1329)

(Schema di decreto legislativo n. 298)

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche alla disciplina in materia di autoriciclaggio

A.C Delega al Governo per la riforma del codice della nautica da diporto. (Approvato dal Senato - A.S. 1167)

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

A.C. 9 e abb.-a. Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di cittadinanza

Recepimento della direttiva 2010/75/UE, in materia di prevenzione e riduzione dell inquinamento da emissioni industriali

A.C. 684 e abb. Riconoscimento della cefalea primaria cronica come malattia sociale. (Nuovo testo unificato)

Disegno di legge A.S. n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2013)

Delitti contro il patrimonio culturale A.C NT

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

A.C e abb. Disposizioni in favore degli orfani di crimini domestici. (Nuovo testo)

La legge : Dlgs 231/01. Ing P. Aterno

Modifiche al Codice delle legge antimafia e delle misure di prevenzione

Misure urgenti per assicurare il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia S.p.A.

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e Bosnia Erzegovina per la cooperazione nel campo della cultura, dell istruzione e dello sport

LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 244

Indice sommario. Indice sommario

Congelamento e confisca di beni strumentali e proventi da reato: attuata la direttiva europea

A.C Ratifica dell Accordo tra Italia e Stati Uniti d America per l utilizzazione dello spazio extra-atmosferico

CONTRAFFAZIONE E SEQUESTRO DI OPERE D ARTE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di corruzione nel settore privato

sexies del codice penale, contenente tre fattispecie aggravanti applicabili agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quater.1.

A.C Ratifica dell Accordo in materia di assistenza giudiziaria tra Italia e Cina. (Approvato al Senato AS 1332)

Il decreto legislativo 231 del 2001

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

Schema di decreto legislativo in materia di apparecchiature radio

A.C Ratifica dell'accordo istitutivo della Banca asiatica per gli investimenti in infrastrutture

Misure per la revisione della disciplina degli interpelli e del contenzioso tributario

Disposizioni in materia di revisione del sistema sanzionatorio

Transcript:

A.C. 4220 Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale Nuovo testo N. 544 14 giugno 2017

Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Verifica delle quantificazioni A.C. 4220 Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale Nuovo testo N. 544 14 giugno 2017

La verifica delle relazioni tecniche che corredano i provvedimenti all'esame della Camera e degli effetti finanziari dei provvedimenti privi di relazione tecnica è curata dal Servizio Bilancio dello Stato. La verifica delle disposizioni di copertura, evidenziata da apposita cornice, è curata dalla Segreteria della V Commissione (Bilancio, tesoro e programmazione). L analisi è svolta a fini istruttori, a supporto delle valutazioni proprie degli organi parlamentari, ed ha lo scopo di segnalare ai deputati, ove ne ricorrano i presupposti, la necessità di acquisire chiarimenti ovvero ulteriori dati e informazioni in merito a specifici aspetti dei testi. SERVIZIO BILANCIO DELLO STATO Servizio Responsabile 066760-2174 / 066760-9455 bs_segreteria@camera.it SERVIZIO COMMISSIONI Segreteria della V Commissione 066760-3545 / 066760-3685 com_bilancio@camera.it La documentazione dei servizi e degli uffici della Camera è destinata alle esigenze di documentazione interna per l'attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. La Camera dei deputati declina ogni responsabilità per la loro eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge. I contenuti originali possono essere riprodotti, nel rispetto della legge, a condizione che sia citata la fonte.

INDICE PREMESSA... - 3 - VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI... - 3 - ARTICOLI 1-6...- 3 - DELITTI CONTRO IL PATRIMONIO CULTURALE... - 3 - I

Informazioni sul provvedimento: A.C. 4220 Titolo: Iniziativa: Commissione di merito: Relatore per la Commissione di merito Gruppo: Relazione tecnica: Parere richiesto: Disposizioni in materia di delitti contro il patrimonio culturale governativa in prima lettura alla Camera II Berretta PD presente riferita al testo presentato alla Camera Destinatario: alla II Commissione in sede referente Oggetto: nuovo testo PREMESSA Il progetto di legge in esame reca modifiche al codice penale in materia di delitti contro il patrimonio culturale. È oggetto della presente Nota il nuovo testo elaborato dalla Commissione II (Giustizia), come risultante dagli emendamenti approvati, da ultimo, nella seduta del 7 giugno 2017. Il testo originario del progetto di legge, di iniziativa governativa, recava una delega per la riforma delle sanzioni penali in materia di patrimonio culturale. Nel corso dell esame in sede referente, nella seduta del 1 giugno 2017, la Commissione Giustizia ha adottato come testo base un nuovo testo dell A.C. 4220, nel quale i principi e criteri di delega sono stati trasformati in disposizioni di diretta applicazione. Il testo originario del disegno di legge è corredato da relazione tecnica, riferita alla formulazione del testo in termini di delega legislativa: nella presente Nota riferita al nuovo testo si darà comunque conto della relazione tecnica per la parte tuttora utilizzabile ai fini della verifica delle quantificazioni. VERIFICA DELLE QUANTIFICAZIONI ARTICOLI 1-6 Delitti contro il patrimonio culturale Le norme prevedono quanto segue. L articolo 1 introduce nel codice penale il Titolo VIII-bis (dei delitti contro il patrimonio culturale), contenente nuove fattispecie di reato e ulteriori previsioni di natura penale. - 3 -

In particolare, sono introdotti i seguenti articoli : articolo 518-bis (furto di beni culturali); articolo 518-ter (appropriazione indebita di beni culturali); articolo 518-quater (ricettazione di beni culturali); articolo 518-quinquies (riciclaggio di beni culturali); articolo 518-sexies (illecita detenzione di beni culturali); articolo 518-septies (violazioni in materia di alienazione di beni culturali); articolo 518-octies (uscita o esportazione illecite di beni culturali); articolo 518-novies (danneggiamento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici); articolo 518-decies, danneggiamento, deturpamento e imbrattamento colposi di beni culturali o paesaggistici; articolo 518-undecies (devastazione e saccheggio di beni culturali); articolo 518-duodecies (contraffazione di opere d arte); articolo 518-terdecies (casi di non punibilità); articolo 518-quaterdecies (attività organizzate per il traffico illecito di beni culturali); articolo 518-quinquiesdecies (aggravante in materia di tutela dei beni culturali o paesaggistici); articolo 518-sexiesdecies (ravvedimento operoso); articolo 518-septiesdecies (confisca); articolo 518-octiesdecies (fatto commesso all estero). Inoltre è introdotto l articolo 707-bis, in tema di possesso ingiustificato di strumenti per il sondaggio del terreno o per la rilevazione dei metalli. L articolo 2 apporta modifiche all articolo 51 del codice di procedura penale nel senso di attribuire all'ufficio del pubblico ministero presso il tribunale del capoluogo distrettuale le funzioni relative alle indagini preliminari nei procedimenti di primo grado nei casi di attività organizzate per il traffico illecito di beni culturali realizzati da associazioni di tipo mafioso. L articolo 3 modifica la legge sulla responsabilità delle persone giuridiche, di cui al D.lgs. n. 231/2001, inserendo gli articoli 25-terdecies (delitti contro il patrimonio culturale) e 25-quaterdecies (riciclaggio, devastazione e saccheggio di beni culturali e attività organizzata per il traffico illecito di beni culturali). Detti articoli introducono sanzioni pecuniarie e interdittive in relazione alla commissione dei delitti introdotti dall articolo 1. L articolo 4 reca modifiche in materia di operazioni sotto copertura, escludendo la punibilità per gli ufficiali di polizia giudiziaria degli organismi specializzati nel settore dei beni culturali, nell attività di contrasto al delitto di cui all articolo 518-quaterdecies del codice penale, i quali nel corso di specifiche operazioni di polizia e, comunque, al solo fine di acquisire elementi di prova, anche per interposta persona, compiono attività quali, tra - 4 -

l altro, acquistare, ricevere, sostituire od occultare denaro, beni, documenti o cose che sono oggetto, prodotto, profitto o mezzo per commettere un reato. All articolo 5, infine, vengono abrogate talune disposizioni che recano l attuale disciplina sanzionatoria in materia di beni paesaggistici e culturali. Si tratta, in particolare, delle seguenti disposizioni del codice penale: - l articolo 635, secondo comma, n. 1), relativo al reato di danneggiamento di edifici pubblici o destinati a uso pubblico o all'esercizio di un culto o cose di interesse storico o artistico o immobili compresi nel perimetro dei centri storici, ovvero immobili i cui lavori di costruzione, di ristrutturazione, di recupero o di risanamento sono in corso o risultano ultimati; - l articolo 639, secondo comma, secondo periodo, in tema di reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui, in particolare, per il fatto commesso su cose di interesse storico o artistico; - gli articoli 733, sul danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale, e 734 in tema di distruzione o deturpamento di bellezze naturali. Con riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D.lgs. n. 42/2004 sono abrogati: - l articolo 170, sull uso illecito dei beni culturali, incompatibile con il loro carattere storico od artistico o pregiudizievole per la loro conservazione o integrità; - l articolo 173, in tema di violazioni in materia di alienazione; - l articolo 174, in tema di uscita o esportazione illecite; - l articolo 176, che punisce chi si impossessa illecitamente di beni culturali appartenenti allo Stato; - l articolo 177, che prevede una riduzione di pena in caso di collaborazione per il recupero dei beni culturali; - l articolo 178, che punisce la contraffazione di opere d'arte; - l articolo 179, che prevede la non punibilità per chi produce copie di beni artistici o imitazioni di oggetti di antichità o di interesse storico od archeologico, dichiarate espressamente non autentiche all'atto della esposizione o della vendita o anche ai restauri. La relazione tecnica, come segnalato, risulta riferita al testo originario, formulato in termini di delega legislativa e corredato di una clausola di invarianza finanziaria, non presente nel nuovo testo in esame. Si riportano di seguito talune considerazioni formulate dalla relazione tecnica in relazione ad alcuni principi di delega, non più presenti nel testo, ma corrispondenti a previsioni ora formulate come norme di diretta applicazione. Il principio direttivo recante norme sul ravvedimento (attuale articolo 1, capoverso articolo 518- sexiesdecies), che prevede diminuzioni di pena per coloro i quali si attivano concretamente nel fornire aiuto all'autorità di polizia o all'autorità giudiziaria nella ricostruzione del fatto delittuoso o - 5 -

nell'individuazione del suo autore, non comporta nuovi o maggiori oneri a carico di amministrazioni pubbliche, potendosi anzi ipotizzare al riguardo che ne derivi una diminuzione di spesa, considerato che l'ausilio fornito alle forze di polizia e alla magistratura dalle persone coinvolte nel fatto appare suscettibile di tradursi in un minor dispendio di tempo e di risorse finanziarie per individuare i colpevoli, con i positivi effetti che da ciò discendono. Il principio direttivo concernente l'utilizzazione dei beni mobili sequestrati nel corso di operazioni di polizia giudiziaria (attuale articolo 1, capoverso articolo 518-septiesdecies, terzo comma) per cui si prevede che le navi, le imbarcazioni, i natanti, gli aeromobili, le autovetture e i motocicli sequestrati nel corso di operazioni di polizia giudiziaria a tutela dei beni culturali siano affidati in custodia giudiziale agli organi di polizia che ne facciano richiesta per l'impiego in attività di tutela dei medesimi beni, non comporta oneri finanziari, in quanto il sequestro del corpo del reato è disposto dall'autorità giudiziaria (articolo 253 del codice di procedura penale) ed è la medesima autorità a decidere sull'affidamento in custodia (articolo 259 del codice di procedura penale) nonché sull'eventuale restituzione (articolo 263 del codice di procedura penale). È quindi implicito che l'autorità giudiziaria accoglierà l'eventuale richiesta di affidamento dei beni in argomento, avanzata dagli organi di polizia, solo quando sia ragionevolmente certa la successiva confisca dei medesimi beni, ai sensi dell'articolo 240 del codice penale. Conseguentemente, non si pone alcun problema di oneri connessi all'eventuale restituzione al legittimo proprietario. Il principio direttivo concernente le cause di non punibilità per gli ufficiali di polizia giudiziaria (attuale articolo 4) non comporta nuovi o maggiori oneri a carico di amministrazioni pubbliche, anche diverse dallo Stato. Con riferimento all originaria formulazione della norma quale principio di delega legislativa, la RT precisava che anche i relativi decreti legislativi avrebbero potuto trovare attuazione senza l'impiego di risorse umane, finanziarie o strumentali ulteriori rispetto a quelle attualmente disponibili. Sul principio direttivo concernente la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni (attuale articolo 3), la RT non ravvisa nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Il principio direttivo che detta misure per la confisca delle cose utilizzate per commettere il reato nonché di quelle che ne sono il prodotto o il profitto (attuale articolo 1, capoverso art. 518-septiesdecies, primo e secondo comma) non appare suscettibile di comportare nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Al riguardo, si evidenzia che le norme assumono carattere ordinamentale. Non si formulano pertanto osservazioni anche in considerazione degli elementi desumibili dalla relazione tecnica riferita al testo originario. In proposito andrebbe peraltro acquisita conferma che le ipotesi di confisca previste non comportino riflessi per la finanza pubblica. - 6 -