Assegnato: intensita' di P e M: P = M = ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Documenti analoghi
Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

Impariamo a misurare la densità!

Progetto Laboratori Saperi Scientifici (2 anno)

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Volume. Unità accettata dal SI è il L (litro) Lunghezza = 1 dimensione Superficie = 2 dimensioni Volume = 3 dimensioni

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

LABORATORIO DI FISICA

Elenco in ordine alfabetico Candidato numero NMat Status Candidato numero: Ammesso Candidato numero: Ammesso Candidato numero: 0022

Griglia di correzione DOMANDE APERTE. Fascicolo 1. Matematica Scuola primaria Classe seconda. Anno scolastico

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

1. LE GRANDEZZE FISICHE

Distinguere grandezze, unità di misura, strumenti di misura.

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

E costituito da un indice.

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

MATEMATICA. I numeri relativi. I numeri relativi. il testo:

SCHEDA TECNICA N. 18

0, 25 si legge 25 centesimi

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

La posta elettronica

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

MATEMATICA Classe I ATTIVITÀ:

Esercizio 1. Nella Tabella A sono riportati i tempi di percorrenza, in minuti, di un tratto autostradale da parte di 40 autoveicoli.

Percorso di facilitazione e semplificazione di testi italiani per studenti stranieri nella scuola secondaria al livello A2 del QCER.

N 9 i. Progetto HarmoS. Scienze naturali+ Acqua e Sapone. N_9i_41_E3. Scuola: Classe: Cognome: Nome: femminile

PERCORSO SULLE FORZE E SUL PESO PRESENTAZIONE DI PAOLA SAVINI

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Esercizio Excel Avanzato

Cifre significative. Supponiamo di misurare il volume di un liquido con una buretta che consente di misurare tale volume con un incertezza di 0.

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Studiare argomenti trattati. Esercizi 3, 5 e 6 pag.169 2/2 MARTEDÌ LAB - studio del moto rettilineo uniforme mediante rotaia a cuscino d aria.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.


FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Come creare un manifesto con openoffice draw

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

COMPITO DI CHIMICA DEL

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

La tua testa funziona!

Contatto Magnetico per S64 istruzioni per l'installazione e l'uso:

Raccolta di problemi di geometra solida sul parallelepipedo

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

2. L ENERGIA MECCANICA

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

SCUOLA PRIMARIA LIVELLI DI VALUTAZIONE MATEMATICA

Convertitori numerici in Excel

Note di fisica. Mauro Saita Versione provvisoria, luglio Quantità di moto.

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

I.C.S. GIRGENTI IV ASPRA

Scheda di Lavoro Studio della seconda legge della dinamica

LE PERCENTUALI 20% = 75% = 25% = ESERCIZIO 1. Completa la seguente tabella, accoppiando ad ogni percentuale la corrispondente frazione:

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Onde elettromagnetiche

Appunti di Geometria

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

File di stampa. abc PRINTING FILE. PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Figura Numero di triangolini

lamiere Edilsider sas di Giuseppe Racconto & C.

Analisi Matematica di circuiti elettrici

Via Merulana, Roma Tel

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

MASSA VOLUMICA o DENSITA

RUDIMENTI DI ARTCAM VERSIONE INSIGNIA

Prova in itinere di Chimica Generale 1 Giugno 2011

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

13. Campi vettoriali

CARATTERISTICHE MATERIA PRIMA UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DEL FLACONE E DICHIARAZIONE DI SICUREZZA

Transcript:

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Il disegno deve essere COPIATO ESATTO. In particolare: l altezza della zona dove ci sono le frecce-forza e alta 11q. Come leggere il simbolo P forza_peso si puo leggere: P e la lettera per indicare forza_peso P forza_peso P e forza_peso P cioe forza_peso P significa forza_peso Il testo del problema: Forze subite dal corpo: P F_peso (Forza_peso); F F_ancia; M F_; R F_totale (Risultante), somma vettoriale di tutte le forze subite. Assegnato: intensita' di P e M: P M ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda e bordata a sinistra per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda e scritta in colore diverso per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido VS col metodo di immersione; VL100±1ml VT138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questa pagina e una spiegazione preliminare. Da non copiare. Di seguito e RIpresentato il modello da copiare, evidenziato diversamente: la domanda, invece di essere bordata, ha un fondo colorato, per valutare quale sia meglio leggie-scrivie. Scegliere a piacere.

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia A. cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia 1 2 3 4 5 6 R P M F R P M F R P M F 0-6 0 +6 0-6 +4 +2 0-6 -4 +10 P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P 6 M 4; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 1,8 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. med 10,1/5 2,02cm³ SD 0,5/2 0,25cm³ 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T 138±3ml. V S V T - V L 138ml - 100ml 38±4ml

Questo e' un esempio di cc (compito in classe) svolto correttamente. Faccia B. extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore della differenza è alla somma degli errori degli operandi 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato 213g. Quanto segnerà? Potra variare da 428 a 432, cioe 430±2 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g ton mg 1 1 1 1 cm³ m³ mm³ 6) Corpo M 5,2 V 4,1, d? M 5,2 d V 4,1 5,2 1,27 4,1 7) Corpo d 2,7/ V 4,1, M? M d*v 2,7 * 4,1 2,7 * 4,1 * 11,07 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) M 2,3 V 2,09 d extra2) Corpo M 2,3 d /, V? M 2,3 2,3 V d 2,09 2,09

Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia A cc2 C&N Classe 1 Data col: Corpo poggiato. Forze subite dal corpo, e risultante. Solo poggiato Mano spinge su M spinge giù corpo ancia R P M F R P M F R P M F P M F sono le forze subite dal corpo: forza Peso, forza della Mano, forza Bilancia, R forza Risultante. Assegnato: intensita' di P e M: P M ; calc tutte le forze, come vettore, e numero col segno. 2) Il volume di 5 biglie uguali risulta: 2,0 2,3 2,1 1,9 cm³. Scrivi misura in forma sintetica. 3) Misurare il volume solido V S col metodo di immersione; V L 100±1ml V T

Questo e' il modello da completare, da preparare, con cui presentarsi al cc. Faccia A extra1) l errore in ecz3, detto a parole: L'errore 4) La ancia al grammo legge 217g; si aggiunge un già pesato g. Quanto segnerà? 5) 1g/cm³? equivalenza tra 4 unita di misura g 1 cm³ 6) Corpo M5,2 V, d? d 7) Corpo d 2,7/ V, M? M 8) Corpo M 2,3 d /, V? (senza passaggi letterali) V extra2) Corpo M 2,3 d /, V? V