23 novembre 2004 ore 9.00

Documenti analoghi
macerata 12 maggio 2006 sala conferenze della banca delle marche viapadrematteoricci,2-ore9.30

Crescere... Lavorando insieme

Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 macerata 20 settembre 2007

macerata 2 marzo 2006 istituto tecnico commerciale a. gentili aula magna/via f.lli Cioci, 6-ore9.30

Le associazioni degli immigrati organizzazione, funzioni e potenzialità

Macerata 1905/2005 Centenario dell Esposizione Regionale Marchigiana

Sferisterio Opera Festival Invito al viaggio

Convegno di Studio STRATEGIE E STRUMENTI GIURIDICI PER LA CRESCITA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

FORMAZIONE E INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente. Il Cluster Nazionale Fabbrica Intelligente

Relazione su sinergie tra turismo e ICC come fattore di competitività

I dati Excelsior 2005 Analisi dei risultati per la provincia di Macerata e confronti con i dati regionali e nazionali

Integrazione internazionale e innovazione

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

Profili e performance delle imprese esportatrici: nuove evidenze a supporto delle policy

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

Tecnologie della informazione e della comunicazione per la giustizia

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Digitaly. Come l ICT può rilanciare 5 settori chiave per l Italia. 14 marzo 2008 ore Aula Magna Università Bocconi Via Gobbi 5, Milano

MERCOLEDI 27 SETTEMBRE. Organizzazioni Datoriali e Sindacali

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

innovationmadeinmarche pesaro

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

CONFETRA EU Financial business connect

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

PIANI LOCALI PER IL LAVORO E L OCCUPAZIONE PROTOCOLLO D'INTESA

PILASTRI DELLA POLITICA

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

IMPRESA DONNA SVILUPPO E CONSOLIDAMENTO

Watergas - la community per tecnici ed esperti del settore idrico e energetico - Forum Telecontr... (/it/banner_redirect?id=27)

Torino, 11 Aprile Progetto SMART-SPACE. Workshop per PMI Evento Cloud Torino Incontra Sala Sella. CSP Innovazione nelle ICT

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

CAVALCANDO IL FUTURO LE PROSPETTIVE SULL'EVOLUZIONE DEI TRASPORTI A MEDIO - LUNGO TERMINE: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ

ROMA LUISS GUIDO CARLI 12 MAGGIO 2016 PREPARARSI AL FUTURO: IDEE SOSTENIBILI AL SERVIZIO DEL TERRITORIO

Roma, 4-5 ottobre 2010 Auditorium della Tecnica Viale Umberto Tupini, 65

EUROPA 2030: TRA SVILUPPO SOSTENIBILE E DIVARIO GENERAZIONALE

Il benchmarking è una realtà nei Comuni italiani certificati: sviluppi futuri (a cura dell'associazione Qualità Comuni)

Regione Umbria RESPONSIBLE MED RSI e competitività: l esperienza della Regione Umbria. Sabrina Paolini 8/11/2012

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

A che punto siamo con la valutazione

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

L economia verde per il rilancio delle imprese e del lavoro

LE PRIORITÀ STRATEGICHE DEL PSR BASILICATA INNOVAZIONE (CONOSCENZA, TRASFERIMENTO)

NUOVE TECNOLOGIE APPLICATE ALLA QUALITÀ ALIMENTARE E ALL OTTIMIZZAZIONE DELL USO DELLE RISORSE IDRICHE: VISITA STUDIO

Che cosa possiamo imparare dalle altre regioni? Le politiche di successo Fattori di competitività industriale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

ASSETTI ORGANIZZATIVI, PERFORMANCE COMMERCIALI E FABBISOGNI DELLE IMPRESE CALABRESI ESPORTATRICI

Convegno IPMA Italy 2017

Il calendario delle lezioni della III edizione

Giornata LEGNO. Giovedì 19 Giugno ore Parco Scientifico e Tecnologico di Udine L. Danieli Via J. Linussio, Udine

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Localizzazione, mobilità e impatto territoriale

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

Le politiche e le misure della Regione per l Artigianato e le PMI

L audiovisivo e le nuove evoluzioni

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

SIS - Sviluppo Imprese in Sicurezza. 26 febbraio 2010 ore Auditorium via Palermo, 80/a - Perugia

Martedì 18 giugno a Parma il convegno organizzato da NUMBER 1, l operatore logistico leader italiano nella distribuzione alimentare

Tecnologia, Impresa e Territorio. Maggio Convegno di studi. Antico Monastero di Santa Chiara Contrada Omerelli, 20 - San Marino

La proprietà intellettuale nella collaborazione Ricerca-impresa. impresa Servizi e opportunità di ASTER. Donata Folesani

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

ALLEGATO 8 SMART SPECIALIZATION STRATEGY. smartpuglia regionepuglia. luglio Il sistema di valutazione e monitoraggio (a cura di Arti)

Pianeta Vita. Ciclo di convegni scientifici. Inserito nel programma di. A cura di

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Biotecnologie: un opportunità reale per le imprese del territorio

macerata 10 novembre 2006 internazionalizzazione e nuovi scenari del rapporto banca impresa

Impresa e giustizia penale: tra passato e futuro Milano, marzo 2008 Palazzo Bocconi Corso Venezia 48 Milano

Obiettivo della strategia EUROPA 2020:

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Etica della ricerca clinica Il valore della ricerca

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Buona pratica: Impresa 4.0

RASSEGNA STAMPA GREEN NEW DAY

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

1 L economia regionale nel 2000 e le previsioni 2001

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

PROVINCIA DI PISA PROTOCOLLO D INTESA PER LA ISTITUZIONALIZZAZIONE DEL TAVOLO PROVINCIALE DEL MOBILE PISANO. Pisa, 22/10/

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

TEORIE DELLO SVILUPPO Andrea Colombi. Giornata Seminariale CdL Brescia 8 Aprile 2014

Progettare il futuro Promuovere una nuova cultura d impresa per una crescita sostenibile Scenario macroeconomico

Confederazione Italiana Agricoltori del Molise

Transcript:

23 novembre 2004 ore 9.00 promosso da: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Macerata Università di Camerino, Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche camerino palazzo ducale

L innovazione e l investimento nelle risorse umane sono alla base dello sviluppo e della competitività delle imprese, dei sistemi locali di produzione e delle economie nazionali. La capacità di innovare e la disponibilità di capitale umano rappresentano risorse indispensabili soprattutto in un contesto di crescente integrazione internazionale dei mercati, dei sistemi produttivi e delle attività tecnologiche. Tali risorse servono ai sistemi locali e nazionali per cogliere le opportunità della globalizzazione e per limitarne le conseguenze negative. I lavori presentati nel convegno si concentrano sull analisi degli effetti economici dell innovazione, in particolare sulla crescita, l occupazione e i cambiamenti organizzativi delle imprese. Il convegno mette a confronto metodi e approcci diversi, offrendo una panoramica di settori industriali e sistemi locali differenti. Il convegno rappresenta anche un occasione per discutere i risultati di ricerca emersi negli ultimi anni con esponenti delle Istituzioni e con i policy maker che operano su scala regionale. Da questo confronto potranno derivare nuovi spunti per la ricerca futura e, nello stesso tempo, potranno emergere indicazioni utili per orientare le politiche per l innovazione.

23 novembre 2004 ore 9.00 camerino / palazzo ducale 9:00 9:45 11:00 11:20 12:30 13:00 14:00 15:20 15:40 17:00 apertura dei lavori: Fulvio Esposito/Rettore Università di Camerino Guido Biscontini/Preside Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Camerino Giuliano Bianchi/Presidente Unioncamere Marche e Camera di Commercio di Macerata innovazione e performance economica presiede Rinaldo Evangelista/IRPPS-CNR, Università di Camerino Salvatore Torrisi/Università di Camerino: Gli effetti del cambiamento tecnologico e organizzativo sulla produttività delle imprese Orietta Marsili/Erasmus University, Rotterdam: Innovazione e dinamica industriale: un analisi della sopravvivenza aziendale Valentina Meliciani/Università di Teramo: Le determinanti della specializzazione e della competitività internazionale nel settore dei servizi alla produzione coffee break innovazione, occupazione e risorse umane presiede Alessandro Sterlacchini/Università Politecnica delle Marche Mario Pianta/Università di Urbino: L innovazione e i suoi effetti sull occupazione in Europa Sveva Avveduto/IRPPS-CNR: Le risorse umane nell economia della conoscenza Paolo Pini/Università di Ferrara: Innovazione organizzativa, risorse umane e performance di impresa: analisi cluster per un sistema industriale locale dibattito pranzo innovazione, globalizzazione della tecnologia e sviluppo regionale presiede Salvatore Torrisi/Università di Camerino Grazia Santangelo/Università di Catania: Investimenti esteri e capacità tecnologiche locali: il caso dell Etna Valley Myriam Mariani/Università di Camerino, MERIT: Apertura internazionale, vantaggi regionali e innovazione in Europa: un analisi quantitativa Davide Castellani e Antonello Zanfei/Università di Urbino: L impatto delle imprese multinazionali sulla produttività e l innovazione delle imprese italiane coffee break le politiche per la R&S e l innovazione presiede Antonello Zanfei/Università di Urbino Giorgio Sirilli/CNR-Unità Valutazione R&S: Le politiche per la ricerca, l innovazione e le risorse umane Alessandro Sterlacchini/Università Politecnica delle Marche: Ricerca, innovazione e nuove tecnologie: le implicazioni di politica industriale Rinaldo Evangelista/IRPPS-CNR, Università di Camerino: Rilevanza e impatto delle politiche per la R&S e l innovazione in Italia tavola rotonda: innovazione, sviluppo locale e ruolo delle politiche presiede Roberto Schiattarella/Università di Camerino Roberto Murri/Università di Camerino Lello Brancati/MET, Università di Camerino Ugo Ascoli/Assessore Formazione Professionale e Politiche del Lavoro della Regione Marche Patrizia David/Università di Camerino Giovanni Ferrante/Presidente Parco Scientifico e Tecnologico delle Marche

La realizzazione di questa iniziativa è il frutto della collaborazione fra l Ente camerale, la Facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell Università di Camerino, che ospita l iniziativa all interno del Palazzo Ducale, ed il Laboratorio Enrico Mattei - Sviluppo e Territorio. Il Laboratorio Enrico Mattei nasce dall accordo quadro di collaborazione e cooperazione tra l Università di Camerino, l Università degli Studi di Macerata e la Camera di Commercio di Macerata, con l intento di promuovere il monitoraggio delle componenti territoriali dello sviluppo, con particolare attenzione al sistema delle piccole e medie imprese, e realizzare ricerche in campi specifici di interesse economico e scientifico. graphics/cciaamc

Scheda di adesione MC 231104 Nome e Cognome Impresa/Ente Indirizzo Cap/Città/Provincia Telefono/Fax Indirizzo e-mail Legge Privacy I suoi dati verranno raccolti e trattati nel rispetto del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) per le finalità organizzative del convegno e per l eventuale comunicazione relativa a nuove iniziative dell Ente. In qualsiasi momento, ai sensi dell art. 7 dello stesso Codice, potrà accedere ai propri dati e chiederne la modifica, la cancellazione o opporsi al loro utilizzo scrivendo a: CAMERA DI COMMERCIO DI MACERATA Via Lauri, 7-62100 MACERATA Data Firma È possibile inviare la scheda via fax al numero 0733.251268 o attraverso il form disponibile su: www.cciaamc.sinp.net info: 0733.251287 e-mail: promozione@mc.camcom.it