CAPITOLO I IL CONTRATTO

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ CIVILE. Sezione I

INDICE. 1 L obbligo assicurativo per la circolazione dei veicoli e dei natanti

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I CIRCOLAZIONE STRADALE E RESPONSABILITÀ CIVILE

INDICE SOMMARIO. pag. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... CAPITOLO I IL FENOMENO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE di Gianluca Aldo Corvelli

SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia V

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL COMMENTO. Art Veicoli a motore...» 5. Art Natanti...» 41. Art Gare e competizioni sportive...

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE E PIANO DELL OPERA

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I

INDICE SOMMARIO. Presentazione della quinta edizione... Presentazione della quarta edizione... Presentazione della seconda edizione...

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO L ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NEL D.LGS. 209/2005

INDICE SOMMARIO. Premessa...

INDICE SOMMARIO PARTE I LA CONDOTTA DI GUIDA E LA PRODUZIONE DEL DANNO

Capitolo I I danni da lesione della salute

Indice sommario. Parte I L impresa assicurativa e riassicurativa. Capitolo I I soggetti e le attività 3 1. Premessa 3 2. I soggetti 3 3.

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

Le assicurazioni obbligatorie Parte IV. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

INDICE INDICE INDICE. Titolo I APERTURA DEL SINISTRO E ATTIVITÀ STRAGIUDIZIALE DI DEFINIZIONE

Premessa... pag. 5 Presentazione... 7

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

Assicurazione r.c.a. e processo

INDICE SOMMARIO. Premessa... RESPONSABILITAv. PRINCIPI GENERALI

Parte III RESPONSABILITÀ E ASSICURAZIONE. CAPITOLO I L ASSICURAZIONE DI RESPONSABILITÀ CIVILE (Rossella Cavallo Borgia)

INDICE SOMMARIO LA FASE STRAGIUDIZIALE

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. V PARTE I LA RESPONSABILITÀ CIVILE. Capitolo I LA RESPONSABILITÀ CIVILE NELLA CIRCOLAZIONE DEGLI AUTOVEICOLI

INDICE. Capitolo I IL SISTEMA DI ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA di Silvia Cal

DANNI MICROPERMANENTI DA SINISTRO STRADALE

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie...

INDICE SOMMARIO. Prefazione...

INDICE. Avvertenze 1 CONCETTI GENERALI L IMPRESA E LA DISTRIBUZIONE DEI PRODOTTI ASSICURATIVI L IMPRESA DI ASSICURAZIONE 25. pag.

FONTI, PATRIMONIALITÀ, DILIGENZA E BUONA FEDE NELL OBBLIGAZIONE

Presentazione...» XIII PARTE I TUTELA IN SEDE CIVILE. Paolo Russo CAPITOLO I LA RESPONSABILITÀ

INDICE GENERALE PARTE PRIMA L ASSICURAZIONE NEI CODICI SEZIONE I CODICE CIVILE

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI I MODULO IL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE. Pisa, 9-10 marzo 2007 Accademia Palace Hotel Viale Gronchi, 1

LA FASE STRAGIUDIZIALE

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

INDICE CAPITOLO I IL SISTEMA DI RISARCIMENTO DEL DANNO IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE DELLE ASSICURAZIONI

DISPOSIZIONI DEL CODICE IMMEDIATAMENTE APPLICABILI

INDICE - SOMMARIO PARTE PRIMA LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA ED I SUOI PRINCIPI

Art (Assicurazioni mutue) 1. Rapporti di assicurazione stipulati con le società di mutua assicurazione

ASSICURAZIONI SOMMARIO N PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione...

LA FASE STRAGIUDIZIALE

INDICE SOMMARIO CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Indice sommario I CODICE CIVILE. LIBRO QUARTO Delle obbligazioni

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DEL POSSESSO. Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Indice sommario. Parte Prima Il contratto di assicurazione e i rami. Bibliografia ragionata

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

Direttiva all esame modulare

Cass. n /2010: Omessa trascrizione della vendita del veicolo al PRA: responsabilità dell'intestatario

SOMMARIO. Parte I Profili generali

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

CASSA NAZIONALE FORENSE Proposta assicurativa. Milano, 26 luglio 2017

Indice. PARTE I Disposizioni Generali

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni... xv xvii

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

- Tel: Fax: 0823/ Indice corso 60 ore

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL CONTENUTO DELLA PRESTAZIONE

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL DANNO MORALE (Raniero Bordon)

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 LE CONTROVERSIE INDIVIDUALI DI LAVORO

POLIZZA OBBLIGATORIA R.C. PROFESSIONALE AVVOCATI NUOVE REGOLE DECRETO n. 238 DELL 11 Ottobre 2016 entrata in vigore 11 Ottobre 2017

PIANO MATERIE 2012 CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROVA DI IDONEITA ISVAP

INDICE. Premessa alla nona edizione... XVII. Hanno collaborato a questa edizione... XIX

DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE

Le assicurazioni obbligatorie Parte II. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

ABBREVIAZIONI... SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA... 7

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... pag. V. Capitolo II Il risk management nel servizio sanitario e nelle strutture

Indice. Formulario. Formulario & Normativa

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

INDICE PREFAZIONE...XIII INTRODUZIONE...XXIII. CAPITOLO I Il codice del consumo

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N.48/2012

INDICE I TRASPORTO. Prefazione...

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI C23

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

Indice. Prefazione... pag. 13

INDICE - SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Pag. XI. Capitolo Primo IL CONTRATTO DI TRASPORTO

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Note sull`autore...» 8 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11

IL RISARCIMENTO DEL DANNO ALLA PERSONA IN ITALIA. Damiano Spera

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni...

CODICE DELLE ASSICURAZIONI: decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209;

INDICE GENERALE. Presentazione... pag. V Introduzione...» IX. Parte Prima ASPETTI GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA POTESTÀ ALLA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I IL GRANDE FORSE

Transcript:

Abbreviazioni delle riviste................... p. XV CAPITOLO I IL CONTRATTO 1. Origini e sviluppo......................» 2 2. Le fonti..........................» 14 3. La natura dell assicurazione della r.c.a..............» 17 4. L obbligo di assicurazione..................» 26 4.1. Soggetti all obbligo...................» 27 4.2. Oggetto dell obbligo..................» 28 4.3. Presupposti dell obbligo: (a) lacircolazione.........» 29 4.4. Segue. (b) diveicoliamotore..............» 30 4.5. Segue. (c) sustradediuso pubblico...........» 34 4.6. Circolazione con targa prova ed obbligo di assicurazione...» 37 4.7. Competizioni sportive ed obbligo di assicurazione......» 39 4.8. Circolazione di veicoli immatricolati all estero ed obbligo di assicurazione: i princìpi generali...............» 41 4.9. Circolazione di veicoli immatricolati all estero ed obbligo di assicurazione: le modalità di assolvimento dell obbligo......» 45 5. Le trattative e la conclusione del contratto...........» 52 5.1. Obblighi precontrattuali.................» 52 5.2. L obbligo dell assicuratore di contrattare..........» 58 5.3. La conclusione del contratto. Il divieto di abbinamenti....» 65 6. Forma e documentazione del contratto.............» 67 6.1. Polizza, certificato e contrassegno.............» 67 6.2. L attestazione sullo stato del rischio............» 71 7. Durata del contratto....................» 77 7.1. Decorrenza degli effetti.................» 77 7.2. Sospensione degli effetti................» 77 7.3. Estensione degli effetti.................» 80 7.4. Cessazione degli effetti.................» 81 8. I soggetti del contratto e del rapporto.............» 82 9. Le obbligazioni delle parti..................» 90 10. Il premio.........................» 92 10.1. Dalle tariffe amministrate alla libertà tariffaria.......» 92

X 10.2. I criteri di determinazione del premio........... p. 95 10.3. Termini e modalità di pagamento.............» 98 11. Le cc.dd. formule tariffarie..................» 98 11.1. Le clausole bonus/malus: struttura e funzione.......» 98 11.2. La disciplina normativa del meccanismo bonus/malus....» 100 11.3. L accertamento della responsabilità principale dell assicurato.» 106 11.4. Altre formule tariffarie.................» 113 12. Il rischio.........................» 114 13. Delimitazioni soggettive del rischio..............» 114 13.1. Delimitazioni concernenti i soggetti responsabili.......» 115 13.2. Il proprietario ed isoggetti assimilati...........» 115 13.3. Il conducente.....................» 118 13.4. Delimitazioni concernenti i soggetti danneggiati.......» 119 14. La circolazione contro la volontà del proprietario.........» 128 14.1. La responsabilità del proprietario nel caso di circolazione contro la sua volontà.....................» 129 14.2. L efficacia della copertura assicurativa del proprietario nel caso di circolazione contro la sua volontà............» 131 14.3. L azione diretta del terzo danneggiato nel caso di circolazione contro la volontà del proprietario.............» 134 15. Delimitazioni causali del rischio................» 136 16. Delimitazioni spaziali del rischio................» 141 17. Delimitazioni temporali del rischio...............» 142 18. Rischi esclusi.......................» 143 19. Aggravamento, diminuzione e cessazione del rischio.......» 144 19.1. Il trasferimento della proprietà del veicolo.........» 148 20. Il massimale........................» 152 20.1. Il superamento del massimale nel caso di mala gestio propria.» 157 21. Il sinistro.........................» 164 21.1. La responsabilità del proprietario.............» 164 21.2. La responsabilità del conducente.............» 165 CAPITOLO II IL RAPPORTO TRA ASSICURATORE E TERZO DANNEGGIATO 1. La posizione del terzo danneggiato...............» 182 1.1. L azione diretta....................» 182 1.2. L inopponibilità delle eccezioni..............» 188 1.3. La solidarietà tra responsabile ed assicuratore........» 191 1.4. Uniformità dei termini di prescrizione...........» 192 1.5. Il diritto di accesso...................» 193 2. Il pagamento dell indennizzo.................» 202 2.1. La procedura stragiudiziale di liquidazione del danno.....» 203

XI 2.2. Pluralità di danneggiati................. p. 216 2.3. La mora dell assicuratore................» 229 2.4. Gli effetti della mora..................» 231 2.5. La domanda di condanna per mala gestio.........» 238 3. Le azioni recuperatorie dell assicuratore............» 240 3.1. La rivalsa nei confronti dell assicurato in presenza di eccezioni contrattuali inopponibili al danneggiato (art. 144, 2 o co., c. ass.)» 241 3.2. Le altre ipotesi di rivalsa (circolazione prohibente domino, sinistri dolosi)......................» 256 3.3. Il regresso verso i corresponsabili del sinistro........» 258 3.4. Le rivalse in tema di danni al trasportato e risarcimento diretto (cenni e rinvio)....................» 259 4. La surrogazione degli assicuratori sociali............» 259 4.1. Natura del diritto di surrogazione dell assicuratore sociale...» 259 4.2. Nozione di assicuratore sociale.............» 261 4.3. Oggetto e limiti della surrogazione dell assicuratore sociale..» 267 4.4. Oneri dell assicuratore.................» 276 4.5. Oneri del danneggiato.................» 278 4.6. Aspetti processuali...................» 279 5. Il risarcimento diretto....................» 281 5.1. Natura del risarcimento diretto..............» 281 5.2. L ambito di applicazione.................» 291 5.3. La procedura di liquidazione stragiudiziale.........» 301 5.4. L obbligo di assistenza dell assicuratore della vittima.....» 304 5.5. Il risarcimento delle spese legali stragiudiziali........» 308 5.6. La regolazione dei rapporti tra imprese di assicurazione....» 311 5.7. Aspetti processuali...................» 316 6. Il risarcimento delle persone trasportate............» 323 6.1. L ambito d applicazione dell art. 141 c. ass.: (a) presupposti soggettivi........................» 324 6.2. Segue. (b) presupposti oggettivi.............» 325 6.3. Incapienza del massimale e risarcimento del maggior danno..» 331 6.4. La regolazione dei rapporti tra imprese di assicurazione....» 333 6.5. Aspetti processuali...................» 336 7. Sinistri causati in Italia da veicoli immatricolati all estero......» 341 7.1. La responsabilità dei conducenti e dei proprietari stranieri» 341 7.2. I danni risarcibili dall UCI................» 346 7.3. Danni risarcibili da altri enti...............» 360 8. Sinistri avvenuti all estero in danno di residenti in Italia......» 360 8.1. Sinistri causati da veicoli assicurati............» 361 8.2. Sinistri causati da veicoli non assicurati o non identificati» 366 9. I sinistri a carico del Fondo di garanzia vittime della strada.....» 368 9.1. Il Fondo di garanzia vittime della strada..........» 368 9.2. L impresa designata..................» 371

XII 9.3. Natura, contenuto e limiti dell obbligazione gravante sull impresa designata....................... p. 375 9.4. La procedura stragiudiziale di risarcimento.........» 380 9.5. L azione diretta....................» 381 9.6. La prescrizione del credito nei confronti dell impresa designata» 384 9.7. Le singole ipotesi di intervento del Fondo: (a) sinistri causati da veicoli non identificati.................» 385 9.8. (b) Sinistri causati da veicoli non assicurati.........» 393 9.9. (c) Sinistricausati da imprese in liquidazione coatta amministrativa.........................» 395 9.10. Segue. La legittimazione passiva sostanziale e processuale: il sistema ordinario....................» 398 9.11. Segue. La legittimazione passiva sostanziale e processuale: il sistema del commissario liquidatore autorizzato a liquidare i sinistri» 398 9.12. Segue. La legittimazione passiva sostanziale e processuale: (c) il trasferimento del portafoglio ex art. 257 c. ass........» 402 9.13. Segue. L.c.a. e processo................» 402 9.14. Segue. L.c.a. ed opponibilità dei provvedimenti giurisdizionali.» 411 9.15. Segue. La tutela dei diritti degli assicurati.........» 419 9.16. (d) Sinistricausati da veicoli circolanti prohibente domino..» 424 9.17. (e) Altreipotesi di intervento del Fondo di garanzia.....» 425 9.18. Le azioni di rivalsa...................» 426 10. I danni risarcibili......................» 429 11. Danni ai veicoli.......................» 429 12. Danni patrimoniali da riduzione della capacità di guadagno.....» 435 12.1. Ambito di applicazione dell art. 137 c. ass..........» 435 12.2. I danni da incapacità di guadagno temporanea o permanente.» 436 12.3. Il reddito della vittima. Natura e determinazione.......» 446 12.4. La prova del reddito. Le dichiarazioni fiscali........» 451 12.5. Il criterio residuale del triplo della pensione sociale.....» 453 13. Danni patrimoniali da morte del congiunto...........» 456 13.1. Perdita delle contribuzioni erogate dal defunto.......» 457 13.2. Le spese funerarie...................» 469 14. Spese legali ediconsulenza.................» 469 15. Danno biologico......................» 471 15.1. Nozione.......................» 471 15.2. Contenuto......................» 473 15.3. Accertamento.....................» 476 15.4. Liquidazione.....................» 484 15.5. Il c.d. danno biologico da morte.............» 495 15.6. Danno biologico e sofferenze morali............» 501 15.7. La revisione delle tabelle e la prevedibilità delle decisioni giudiziarie........................» 527 15.8. Le nuove Tabelle dei Tribunali di Roma e Milano......» 529

XIII 16. Il danno morale per le lesioni subite dal congiunto........ p. 539 17. Il danno non patrimoniale da morte del congiunto........» 543 17.1. Forme di manifestazione del danno non patrimoniale da morte.» 546 17.2. I soggetti legittimati a domandare il risarcimento......» 546 17.3. I criteri di liquidazione.................» 554 17.4. Danno morale e suicidio del leso.............» 557 18. L attività peritale......................» 559 19. L industria del sinistro : assicurazione r.c.a. e frodi........» 561 CAPITOLO III L ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA DEI NATANTI 1. I natanti soggetti all assicurazione obbligatoria..........» 575 2. Il rischio assicurato.....................» 577 CAPITOLO IV QUESTIONI PROCESSUALI 1. Premessa.........................» 579 2. Giurisdizione........................» 579 3. Competenza........................» 580 3.1. Competenza per materia................» 580 3.2. Competenza per valore.................» 581 3.3. Competenza per territorio................» 585 3.4. Deroghe alla competenza per ragioni di connessione.....» 586 4. Rito applicabile......................» 590 5. Proponibilità della domanda.................» 595 5.1. L onere di previa richiesta scritta.............» 595 5.2. Ambito di applicazione.................» 597 5.3. Mittenti e destinatari della richiesta............» 605 5.4. Contenuto e forma della richiesta.............» 608 5.5. Effetti della richiesta completa..............» 611 5.6. Effetti della richiesta incompleta od intempestiva......» 612 5.7. L onere di esperire il procedimento di mediazione......» 617 6. Il litisconsorzio ed i suoi effetti................» 623 6.1. Natura del litisconsorzio................» 623 6.2. Individuazione del litisconsorte..............» 626 6.3. Litisconsorzio ed eccezione di incompetenza........» 627 6.4. Litisconsorzio e confessione...............» 628 6.5. Litisconsorzio ed ordinanza ex art. 186-quater c.p.c......» 631 6.6. Impugnazioni e litisconsorzio...............» 632

XIV 6.6.1. Le parti del giudizio di gravame. Il problema del conducente..................... p. 632 6.6.2. Gli effetti del litisconsorzio in appello: (a) decorrenza del termine per impugnare..............» 637 6.6.2.1. Segue. (b) effetto devolutivo dell impugnazione proposta da una sola parte.........» 637 6.6.2.2. Segue. (c) impugnazioni incidentali......» 638 7. Onere della domanda....................» 638 7.1. Domande generiche di ristoro di tutti i danni.......» 639 7.2. L indicazione del quantum debeatur...........» 643 7.3. Domanda di condanna per mala gestio..........» 644 7.4. Giudizi separati per i danni alle cose ed alle persone.....» 646 8. Onere della prova......................» 648 9. La consulenza tecnica d ufficio (c.t.u.).............» 650 9.1. Consulenza e onere di allegazione.............» 651 9.2. Consulenza e onere della prova..............» 653 9.3. L esame di documenti.................» 654 10. La provvisionale......................» 658 10.1. Natura........................» 659 10.2. Legittimati attivi e passivi................» 661 10.3. Presupposti per la concessione..............» 662 10.4. Competenza e procedimento...............» 664 10.5. Forma e contenuto...................» 666 10.6. Revoca ed impugnazione................» 669 CAPITOLO V LA PRESCRIZIONE 1. La prescrizione dei diritti del danneggiato nei confronti del responsabile» 671 1.1. Termine applicabile..................» 671 1.2. Decorrenza del termine.................» 676 1.3. Sospensione ed interruzione...............» 678 2. La prescrizione dei diritti del danneggiato nei confronti dell assicuratore» 683 3. La prescrizione dei diritti dell assicurato............» 687 3.1. Il termine applicabile..................» 687 3.2. Decorrenza del termine.................» 690 3.3. Sospensione.....................» 691 4. La prescrizione dei diritti dell assicuratore...........» 692 Indice bibliografico......................» 697 Indice analitico........................» 709